Castello baronale (Fondi)
Il castello baronale è sito a Fondi (provincia di Latina).

Storia
Si hanno tre epoche della costruzione del castello:
- la 1ª detta base o zoccolo (prima parte del XIII secolo circa)
- la 2ª detta torre squadrata e torri angolari (inizio del XIV secolo)
- la 3ª il mastio o maschio (2ª metà del XV secolo).
L'inizio della costruzione, tuttavia, è da datare nel 1319, data in cui venne costruita o rimaneggiata anche la cinta muraria di Fondi, quando il castello fu utilizzato dai Caetani.
Nel 1378, fu sede dell'elezione dell'antipapa Clemente VII, elezione che valse alla città l'appellativo di "città di Satana". Passò ai Colonna e ai Gonzaga (di cui fu importante per la città di Fondi la principessa Giulia Gonzaga cantata nell'Orlando furioso).
Durante; all'epoca di Giulia Gonzaga la città venne chiamata "la piccola Atene", per via degli eventi culturali effettuati nel castello.
La bellezza della principessa di Giulia Gonzaga arrivò al corsaro Barbarossa, il quale la volle rapire per portarla al sultano Solimano, ma avvertita dai suoi fedeli Giulia fuggì attraverso i sotterranei.
Il castello in seguito venne più volte rimaneggiato.
Nel 1840, causa pericolosità, venne abbattuta la merlatura del mastio. Dal 1861 al 1931 venne trasformato in carcere. In taluni antri si possono ancora mirare dei graffiti di prigionieri.
Successivamente parte del castello venne adibito a museo civico.
Descrizione
La struttura principale è composta da un maschio o torrione cilindrico a merlatura spiccante da una torre squadrata sottostante a pareti irregolari e dozzinali le sue parti della torre (la circolare e la squadrata) sono separate da un'intercapedine.
Più o meno dello stesso periodo sono alcune altre parti della rocca tra cui delle torri cilindriche angolari.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castello baronale