Linus van Pelt

personaggio dei Peanuts

Linus van Pelt è il migliore amico di Charlie Brown nella striscia a fumetti Peanuts di Charles M. Schulz.

Linus van Pelt
Nome orig.Linus van Pelt
Lingua orig.Inglese
AutoreCharles Monroe Schulz
1ª app.19 settembre 1952
1ª app. inI Peanuts
Voce orig.Anthony Burch
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
Specieumano
SessoMaschio
Data di nascita22 novembre o in ottobre

Caratteristiche

Benché molto giovane, Linus è molto saggio (ma a volte spiccatamente ingenuo) ed è, con le sue frequenti citazioni delle Sacre Scritture, di fatto il filosofo ed il teologo della striscia. È anche devoto di una divinità personale, il Grande Cocomero che, come una sorta di Babbo Natale, una volta l'anno - la notte di Ognissanti - appare nell'orto di cocomeri più sincero e parte a distribuire doni ai bambini del mondo. Linus ovviamente spera ogni anno che il suo orto sarà il prescelto ma ciò non avviene mai. Anche per questo Linus rimane l'unico a credere al Grande Cocomero; i suoi tentativi di convertire di volta in volta gli altri personaggi falliscono per l'evidente insuccesso della lunga e vana attesa notturna nell'orto.

Episodi di Comparsa

Linus compare per la prima volta con una coperta azzurra - da lui chiamata coperta di sicurezza - ed il pollice in bocca il 1º giugno del 1954. Da allora non ha più abbandonato la sua coperta. L'unica volta che ci riuscì fu con l'ausilio di Snoopy che, su ordine dello stesso Linus, la custodì senza farsi commuovere dalle sue implorazioni, facendone due giacche sportive - una per lui ed una per l'amico Woodstock-, ma Charlie Brown, credendo di fare del bene, gliene regalò una nuova facendolo ricadere nel "tunnel".
Più tardi una nuova compagna di scuola, Eudora, gli sorride, e lui le regala la coperta. Dopo essersene pentito amaramente ingaggia Snoopy come agente segreto, con lo scopo di riprenderla; ma Eudora dice di aver regalato la coperta al gattino dei vicini (che Snoopy afferma pesi 100 tonnellate). Sally è innamorata di Linus e lo chiama "scimmiottino d'oro" ("sweet baboo", "dolce babbuino" nell'originale), ma non ha speranze di essere ricambiata, avendo Linus una cotta per la sua maestra di scuola, Miss Othmar. In seguito arriverà un'altra compagna di scuola, Lydia, con la quale Linus litiga molto spesso, anche se c'è dell'amore tra loro due.

Interessi

L'interesse di Linus per religione e filosofia è un modo per sottrarsi alle continue prepotenze della sorella maggiore, Lucy. Negli ultimi anni di pubblicazione della striscia è anche comparso un terzo fratello più giovane, Replica (Rerun nell'originale) che è praticamente un gemello più piccolo di Linus, già traumatizzato dalle uscite in strada nell'apposito seggiolino posto sul retro della bicicletta della madre.

Abilità

Linus generalmente gioca in seconda base nella squadra di baseball di Charlie Brown, non rinunciando neanche in quest'occasione ad avere la coperta con sé, a costo di far diventare essa stessa la seconda base. È capace di costruire castelli di sabbia incredibilmente magnifici e complessi, che fanno sfigurare quelli di Charlie Brown e che hanno generalmente vita breve se nei paraggi c'è Lucy con la sua bicicletta. Ha inoltre una predisposizione sfrenata all'uso della fantasia, come testimonia l'invenzione o l'utilizzo fantasioso di vari animali "feroci" - conosciuti solo da lui e da Snoopy - di cui ha il terrore, come i burropardi (terribili leopardi che vivono solo nei burroni), le vipere cornute ed i rospi smeraldini.

A Linus è stata intitolata l'omonima rivista di fumetti umoristici, una delle prime a presentare in Italia in maniera filologica le strisce dei Peanuts.