Júlio César da Silva
Júlio César da Silva, meglio noto solo come Júlio César (Bauru, 8 marzo 1963), è un ex calciatore e procuratore sportivo brasiliano.
Júlio César | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2001 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 12 dicembre 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche e Carriera
Difensore centrale dal fisico poderoso, non rapidissimo ma molto potente, dotato di un'ottima tecnica individuale, lancio millimetrico, gran tiro su punizione ed eccellente stacco aereo. Non fenomenale invece era il suo senso tattico e in certi casi risultava eccessivo in autostima calcistica: infatti la sua spiccata padronanza di palleggio e il piede destro vellutato (rarissima qualità per un difensore dell'epoca), lo portavano spesso ad esagerare in finezze nella propria metà campo che a volte si trasformavano in occasioni da gol per gli avversari. Iniziò la sua carriera nel Guarani e si mise in luce giovanissimo nella Nazionale Brasiliana Under 20. Nel 1986 fece parte dei convocati della Selecao per i Mondiali del 1986. Il Brasile. , in quell'edizione si fermò ai quarti di finale perdendo ai rigori contro la Francia, e fu proprio lui a sbagliare l'ultimo penalty per i verdeoro cogliendo il palo. Il suo Mondiale, nonostante ciò, fu reputato positivo e gli valse un contratto con un club europeo: il Brest, in Francia. Nel 1987 venne acquistato dal Montpellier, in cui militò per tre anni e vinse una Coppa di Francia nel 1990. Nonostante avesse raggiunto la fama di buon difensore nel calcio europeo, non fu chiamato a far parte della spedizione verdeoro ai Mondiali del 1990 e, anche nel proseguio della sua carriera, la Selecao lo convocherà solo in rarissime occasioni. Nell'estate del 1990 fu acquistato dalla Juventus, in cui giocò per quattro anni nei alternando grandi prestazioni a banali leggerezze, tuttavia, per le sue indiscusse qualità tecniche diventò presto un beniamino dei tifosi. Con la maglia della Juventus conquistò la Coppa UEFA del 1993. La sua militanza bianconera finì nel 1994, dopo una stagione costellata da infortuni. Fu ceduto ai tedeschi del Borussia Dortmund, club con il quale si aggiudicò importanti vittorie, nazionali e internazionali, tra cui la finale di Champions League del 1997, proprio contro la sua ex squadra, la Juventus. Nel 1998 ritornò in Brasile, al Botafogo, per poi ritentare una nuova e breveesperienza europea, (di nuovo al Borussia Dortmund, Panathinaikos,Werder Brema), prima di chiudere la carriera all'età di 38 anni nel Rio Branco Esporte Clube.
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Montpellier: 1989-1990
Competizioni internazionali
- Borussia Dortmund: 1996-1997
- Borussia Dortmund: 1997
- Coppa UEFA: 1
- Juventus: 1992-1993
Template:Nazionale brasiliana under-20 mondiali 1981 Template:Nazionale brasiliana mondiali 1986 Template:Nazionale brasiliana copa america 1987