Discussioni utente:Xinstalker/Sandbox5


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da 151.42.120.88 in merito all'argomento Posso dire la mia?

Evidenzio qui i problemi della voce, già fatti presenti nella versione rollbackata da Xinstalker:

Credo sia lecito riportare una citazione solo per sostenere un'analisi che già sia stata condotta approfonditamente sull'argomento, ma una citazione non può sostituire l'approfondimento in sè. Inoltre, un testo scritto di propria mano aiuterebbe a fare una sintesi delle varie citazioni esistenti, che altrimenti andrebbero riportate tutte per intero. La voce così com'è, insomma, va bene per un'antologia, non per un'enciclopedia. Ad esempio è più adatta per wikiquote.--Toglpun (msg) 17:52, 21 set 2011 (CEST)Rispondi

Va bene, credo di aver ora capito cosa intendi, aggiungerò le analisi in modo più approfondito--Xinstalker (msg) 17:55, 21 set 2011 (CEST)Rispondi

(conflit.) Riporto da altra pagina: "Magari tu trovi la cosa didascalica e ciò ti rende faticosa la lettura (ma spero solo un po') per qualche altro utente invece può essere una preziosa fonte di informazioni... che dici? Ascolta se quando mi esprimo trovi dei termini che non ti sono chiari, magari mi sono espresso in modo frettoloso, non ci conosciamo ancora, quindi chiedimi contezza :) --Xinstalker (msg) 17:47, 21 set 2011 (CEST)"Rispondi

Per quanto attiene gli errori ortografici e sintattici, purtroppo per me l'italiano resta una lingua difficile... correggili pure. Per la traduzione non mi sento autorizzato a tradurre da anonimo testi accademici sotto RP, io non ho intenzione di tradurli, se vuoi traducili tu... o se preferisci lasceremo quel tag.

La voce è in costruzione ed è al 20%, quando sarà finita spero si capisca cosa sia l'Eros greco, che è poi quello che conta. --Xinstalker (msg) 17:54, 21 set 2011 (CEST)Rispondi

Ribadisco il concetto: le citazioni vanno bene purchè una pagina non sia fatta solo di citazioni, che devono essere presenti solo in minima parte. Le citazioni in sè non aiutano la comprensione a meno che non le si riporti tutte per intero, ma è chiaro che non si può fare, bisogna per forza selezionarle, e per giunta sono citazioni di autori antichi che vanno rese comprensibili alla mentalità odierna. Insomma ci vuole del testo approfondito scritto di proprio pugno, non basta fare il copia e incolla. Se posso darti un consiglio, forse troveresti più facile lavorare in wikiquote. Dopotutto chi è in cerca di citazioni va su wikiquote, non su wikipedia. Riguardo alle parti scritte in inglese, ricordo che qui siamo sulla wikipedia italiana, a cui accede gente che magari può non conoscere l'inglese, quindi è chiaro che accanto all'inglese (o altra lingua) ci va la traduzione in lingua italiana.--Toglpun (msg) 18:03, 21 set 2011 (CEST)Rispondi
Ho tutto chiaro. Farò in modo che NON sia una pagina di sole citazioni, ora aggiungo testo. Sul testo in inglese non mi offendo se lo traduci tu, altrimenti non mi offendo se inserirai questo ban quando la voce andrà in ns-0, ma io in ns-0 non metto traduzione anonime soprattutto se mie questo se l'autore è vivente... qualcosa ho 'tradotto', smanettando s'intende, ma l'autore era morto da circa tremila anni... le correzioni ortografiche e sintattiche? :) --Xinstalker (msg) 18:14, 21 set 2011 (CEST)Rispondi

La sintassi e l'ortografia per ora sono il minimo anche se saranno senz'altro da correggere.--Toglpun (msg) 18:26, 21 set 2011 (CEST)Rispondi

Dai per favore correggi. :) non i virgolettati però :) fallo per favore per me è importante per capire. --Xinstalker (msg) 18:33, 21 set 2011 (CEST)Rispondi
Anzi ti dirò di più se non fai queste correzioni lascio la pagina così com'è qui... e lasciamo Eros così com'è là. Non è un ricatto... ma c'è tanto da lavorare su WP che questa può tranquillamente aspettare, ma credimi è un peccato perché potrebbe essere sviluppata in un modo molto interessante. Però per me, perdonami se insisto, per me ora è più importante 'capire'. --Xinstalker (msg) 18:39, 21 set 2011 (CEST)Rispondi

Posso dire la mia?

Se posso, Xin, la sandbox mi pare promettente, ma c'è troppa "carne al fuoco". Mi sembra di aver notato che la voce procede per "blocchi tematici" all'interno dei quali le citazioni giocano un ruolo chiave. Premesso che io adoro le citazioni sia dentro che fuori Wikipedia, ma in questo caso, a maggior ragione che è un argomento molto vasto, sono dell'idea che sia necessario presentare una voce più "discorsiva". Ok le citazioni, ma magari solo all'inizio dei paragrafi o sottoparagrafi e, possibilmente, brevi.

Torno ai blocchi tematici. Per me sarebbe opportuno sviluppare la trattrazione di "eros" con un paragrafo, dotato di opportuni sottoparagrafi, discorsivo e che comprenda tutta la parabola storica e storiografica di "eros", dalle sue origini concettuali al giorno d'oggi, magari. So che è difficile scindere la storia dall'analisi tecnica che spesso s'intreccia con la trattazione storica, ma è uno sforzo che va fatto.

Poi va ampliata, a mio parere, l'ottica con cui ci focalizziamo su "eros". Va inserita una panoramica che comprenda i popoli e le filosofie orientali, qualora ci fosse da dire qualcosa di rilevante (ammetto che io stesso non saprei rispondere, perché non sono particolarmente ferrato sulle filosofie orientali - è un ambito che lascio a te, Xin) e scommetto il mio computer che c'è. --151.42.120.88 (msg) 21:18, 21 set 2011 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Xinstalker/Sandbox5".