Corte (Francia)
Template:Comune francese Corte (in còrso Corti) è un comune francese di 6.747 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica, alla confluenza fra i fiumi Tavignano e Restonica, sede di sottoprefettura dipartimentale (arrondissement di Corte).
È il paese più grande dell'entroterra dell'isola. La ferrovia e la strada che collegano Ajaccio e Bastia passano per Corte.
Storia
Corte acquistò importanza quando il conte Vincentello d'Istria nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso Morosaglia, fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Corsica libera di Pasquale Paoli che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università che poi venne chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi.
Luoghi e monumenti
- Università della Corsica
- Cittadella
- Museo della Corsica
- Chiesa dell'Annunciazione
- Palazzu Naziunale (Palais National)
- Hôtel de ville
- Statua di Pasquale Paoli
Personalità legate a Corte
Evoluzione demografica
Abitanti censiti

Gemellaggi
- Nuoro, dal 2006
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Corte
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Corte