MOMO
Template:Infobox Azienda MOMO è un'azienda di design italiana, produttrice di cerchi in lega, accessori per automobili e da competizione. La sigla MOMO sta per Moretti-Monza [1].
Fondata da un pilota amatoriale, Giampiero Moretti, l'azienda si fece conoscere dal grande pubblico quando, nel 1964, il pilota di Formula 1 John Surtees, guidando una Ferrari e incuriosito dal volante che vi era installato, volle provarlo sulla sua monoposto.
La Ferrari di Surtees equipaggiata con il volante MOMO fu la vettura che, a fine campionato, vinse il titolo iridato!
In una prima fase, la produzione era limitata a prodotti per le competizioni, ma a partire dagli anni settanta l’azienda allargò i propri orizzonti, diversificando le linee di prodotto.
Avviò quindi la produzione di cerchi in lega leggera e di volanti per le vetture stradali, sia per il mercato aftermarket, sia come primo equipaggiamento, a cominciare proprio dalle Ferrari.
Alla fine degli anni ’80, venne siglata la collaborazione con Rolls-Royce per la fornitura di primo equipaggiamento, e a questa seguirono molte altre case automobilistiche, quali Aston-Martin, Citroën, Daihatsu, Fiat, Honda, Isuzu, Mazda, Mitsubishi, Nissan, Opel, Porsche, Peugeot, Renault, Saab, Subaru, Suzuki, Toyota, Volkswagen e Volvo.
Nel 1996, avvenne la prima svolta: la società fu venduta da Moretti a Breed Technologies, colosso industriale americano e leader mondiale nella produzione di volanti con Airbag.
Breed Technologies venne successivamente acquisita da Carlyle Management Group, un importante fondo di investimento, che la fuse con altre aziende del settore Automotive già di sua proprietà, allo scopo di creare la Key Safety Systems nel 2003.
A partire dal 2005, MOMO è nuovamente di proprietà italiana, con sede legale a Milano, una filiale negli Stati Uniti e distributori in tutto il mondo: l’azienda commercializza i propri prodotti a marchio MOMO e MOMO CORSE per il mercato aftermarket in oltre 50 Paesi, nei 5 continenti.