Template:Infobox Software MSN Messenger (dalla versione 8.0 è stato ribattezzato Windows Live Messenger) è un software di instant messaging prodotto da Microsoft. Si tratta di una versione potenziata di Windows Messenger, che è la versione distribuita insieme al sistema operativo Windows.

Con MSN Messenger, analogamente ad ogni altro instant messenger, è possibile chattare con altre persone che abbiano attivo lo stesso programma: basta aggiungere il loro indirizzo di posta elettronica alla rubrica del programma e da quel momento in poi sarà possibile vedere quando quel contatto è online e quindi chattare con esso. A partire dalla versione 7.0 è anche possibile utilizzare una webcam per effettuare una videoconferenza, o anche solamente un microfono per comunicare vocalmente.

MSN Messenger si distingue da Windows Messenger, che è orientato ad un uso aziendale, per numerose funzioni, ad esempio la possibilità di giocare in rete con un amico, e si integra con una serie di funzionalità disponibili nel portale MSN di Microsoft. Il difetto principale, rispetto alla versione base, è la presenza di un banner pubblicitario nella finestra del programma.

MSN Messenger utilizza un protocollo proprietario Microsoft (lo stesso utilizzato da Windows Messenger), ed è disponibile solo per piattaforme Windows e Mac. Vi sono alcuni software di terze parti, anche open source, che emulano questo protocollo. Alcuni di questi permettono di utilizzare la rete di MSN Messenger anche su Linux.

Numerosi sono gli add-on sviluppati per questo programmma, che consentono l'aggiunta di suoni, emoticon animate, effetti grafici particolari o altre funzioni non presenti nel software originale: tra questi spicca, per le numerose e complesse funzionalità offerte, Messenger Plus.

Di recente è stata reso pubblico Windows Live Messenger, ovvero la versione 8.0 di MSN Messenger.

Funzioni

Trillo

Il trillo è un apposito comando di MSN Messenger con il quale un utente può attirare l'attenzione di un altro utente col quale sta chattando e che in quel momento potrebbe essere distratto. Si manifesta facendo vibrare l'immagine dello schermo dell'utente che riceve il "trillo".

Il suo uso è frequentemente criticato, non solo perché non tutti gli utenti lo possono ricevere (alcuni client di messaggistica istantanea, come Gaim non lo supportano), ma anche per questioni di educazione, infatti, se un utente inviasse più trilli consecutivamente, la persona presa di mira sarebbe più volte disturbata mentre è occupata in altro modo. Il programma, comunque, non consente di inviare numerosi trilli a brevi intervalli.

Da un po' di tempo a questa parte, tuttavia, tramite un apposito crack, i trilli possono essere mandati in gran numero e a brevissima distanza l'uno dall'altro.

Voci correlate

Template:Instant messenger

Collegamenti esterni