Template:Avvisounicode Template:Pokebox È uno dei Pokémon utilizzati da Adriano, Rodolfo, Camilla, Fortunata, Palmer e Demetra. Anche l'allenatore possiede un esemplare di Milotic.[1]

Significato del nome

Il suo nome probabilmente deriva dall'unione della parola Milo (riferimento alla Venere di Milo, sia per la sua bellezza che per la sua mancanza di arti) con le parole inglesi melodic (melodico) o aquatic (acquatico).

Il suo nome giapponese, ミロカロス Mirokarosu, potrebbe derivare dall'unione della parola Milo con la parola greca καλoς (kalos, bello).

Origine

Milotic è probabilmente basato sui serpenti marini e sulle sirene. Alcuni tratti del Pokémon potrebbero ispirarsi al regaleco.

Evoluzioni

Fino alla quarta generazione si evolveva da Feebas quando quest'ultimo aumentava il suo livello ed il suo valore "Bellezza" era superiore a 170 (mediante l'uso di Pokémelle o Poffin).[2]

Dalla quinta generazione si evolve se scambiato con l'oggetto Squama Bella (きれいなウロコ?, Kireina Uroko, Prism Scale).[3][4]

Pokédex

  • RossoFuoco/VerdeFoglia: Pokémon di una bellezza vertiginosa. Chi lo vede perde ogni voglia di combattere.
  • Rubino: Pare che Milotic sia il più bello tra tutti i Pokémon. Ha il potere di placare emozioni come la rabbia e l'astio, domando così anche le più accese controversie.
  • Zaffiro: Milotic vive sui fondali dei grandi laghi. Quando il suo corpo riluce di un rosa intenso, rilascia una forte onda energetica, in grado di placare gli spiriti instabili.
  • Smeraldo: Milotic vive sui fondali di grandi laghi. Pare essere il più bello fra tutti i Pokémon e la sua immagine si ritrova in moltissime statue e dipinti.
  • Diamante: Si dice che sorga dai fondali dei laghi per placare gli animi furiosi delle persone che litigano.
  • Perla: È il Pokémon più bello del mondo. Ci sono parecchie opere d'arte ispirate a Milotic.
  • Platino: Le sue bellissime scaglie hanno i colori dell'arcobaleno, che cambiano a seconda dell'angolazione.
  • HeartGold/SoulSilver: Davanti alla bellezza di Milotic il cuore ritrova serenità e dimentica i brutti pensieri.

Nel videogioco

Nei videogiochi Pokémon Rubino e Zaffiro, Pokémon Smeraldo, Pokémon Diamante e Perla, Pokémon Platino e Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver Milotic è ottenibile in seguito all'evoluzione di Feebas.

In Pokémon Versione Nera e Versione Bianca è possibile catturare Milotic lungo il Percorso 1.

Un esemplare del Pokémon in possesso dello strumento Fiammosfera (Flame Orb) è stato distribuito in Giappone nel 2007 per le versioni Diamante e Perla.[5][6][7]

Un Milotic Shiny è stato inoltre consegnato a tutti i partecipanti al torneo di Pokémon Trading Card Game, anch'egli dotato dell'oggetto Fiammosfera.[5] Il Pokémon è stato distribuito nel 2008 in Giappone e nel 2009 negli Stati Uniti d'America, nel Regno Unito, in Germania ed in Francia.[8][9][10]

Mosse

Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse

Statistiche

  • Punti Salute: 95 (max 394)
  • Attacco: 60 (max 240)
  • Difesa: 79 (max 282)
  • Attacco Speciale: 100 (max 328)
  • Difesa Speciale: 125 (max 383)
  • Velocità: 81 (max 287)

Nell'anime

Milotic appare per la prima volta nel corso dell'episodio Chi Vince, Chi Perde (Win, Lose or Drew!).[11]

In Capopalestra e Gentiluomo (The Great Eight Fate!) il capopalestra Rodolfo possiede un esemplare del Pokémon, che utilizzerà nella puntata seguente contro lo Swellow ed il Pikachu di Ash Ketchum.[12]

Anche l'Asso Fortunata schiera un Milotic nel corso di Ash Contro la Regina Fortunata (Queen of the Serpentine). Il Pokémon sconfiggerà il Donphan di Ash ma verrà messo knock-out dal Pikachu del ragazzo.[13]

Un altro Milotic, quello di Adriano, è presente in La Visita del Maestro! (Our Cup Runneth Over!).[14]

Note

  1. ^ (EN) Mimi da Bulbapedia
  2. ^ (EN) The Feebas Factor da Serebii.net
  3. ^ (EN) Pokémon Black & White - New Evolutionary Methods da Serebii.net
  4. ^ (EN) Prism Scale da veekun
  5. ^ a b (EN) Eventdex - #350 Milotic da Serebii.net
  6. ^ (EN) Saikyou Milotic da Bulbapedia
  7. ^ (EN) Saikyou Milotic da Pokémon Secure
  8. ^ (EN) TCG World Championships 2008 Milotic da Bulbapedia
  9. ^ (EN) US Video Game Championships 2009 Milotic da Bulbapedia
  10. ^ (EN) Europe Video Game Championships 2009 Milotic da Bulbapedia
  11. ^ (EN) Episode 311 - Win, Lose or Drew! da Serebii.net
  12. ^ (EN) Episode 387 - The Great Eight Fate! da Serebii.net
  13. ^ (EN) Episode 435 - Queen of Serpentine! da Serebii.net
  14. ^ (EN) Episode 543 - Our Cup Runneth Over! da Serebii.net

Voci correlate

Bibliografia

  • (EN) Elizabeth Hollinger, Pokémon Ruby & Sapphire: Prima's Official Strategy Guide, Prima Games, 2003, pag. 115, ISBN 978-0761542568.
  • (EN) Fletcher Black, Pokémon Emerald: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2005, pag. 184, ISBN 978-0761551072.
  • (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, pag. 188, ISBN 978-0761556350.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, pag. 481, ISBN 978-0761562085.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 373, ISBN 978-0307468055.

Collegamenti esterni

  Portale Pokémon: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pokémon