Bandiera della Libia

bandiera nazionale
Versione del 24 set 2011 alle 12:23 di Quatar (discussione | contributi) (L'incipit della voce spiega chiaramente perche' ci sono due bandiere. Annullata la modifica 43706721 di 82.54.162.112 (discussione))

Template:Avvisounicode

علم ليبيا
علم ليبيا
Proporzioni1:2
Simbolo FIAVBandiera nazionale e bandiera navale nazionale
UsoBandiera civile e di stato usata dal Consiglio nazionale di transizione, proclamatasi autorità politica durante la guerra civile libica (2011)
Governativabandiera governativa
Civilebandiera civile
علم ليبيا
علم ليبيا
Proporzioni1:2
Simbolo FIAVBandiera nazionale e bandiera navale nazionale
UsoBandiera civile e di stato usata dal governo della Jamāhīriyya libica di Gheddafi dal 1977
Navalebandiera navale
Bompressobandiera di bompresso
Presidenzialebandiera presidenziale
Governativabandiera governativa
Civilebandiera civile

A causa della guerra civile libica del 2011, attualmente in corso, due diverse autorità politiche affermano di essere il legittimo governo della Libia. La prima è l'esecutivo guidato da Mu'ammar Gheddafi, la seconda è il Consiglio nazionale di transizione (CNT).

Sotto il governo di Gheddafi, dal 1977 (anno di fondazione della "Jamāhīriyya libica"), è stata adottata una bandiera completamente verde. Il verde è il colore tradizionale dell'Islam, la religione di stato, e simboleggia anche il processo che portò al potere Gheddafi, noto come Rivoluzione verde.

Il CNT ha invece adottato come "emblema della Repubblica Libica" una bandiera identica a quella del Regno di Libia (1951-1969).[1] È composta da tre bande orizzontali: rossa, nera e verde (la banda centrale è grande il doppio delle altre due), che simboleggiano le regioni storiche Tripolitania, Cirenaica e Fezzan. Nella banda centrale sono raffigurate una mezzaluna e una stella bianche.

Storia

La prima bandiera nazionale della Libia moderna venne adottata quando la nazione ottenne l'indipendenza dall'Italia nel 1951. Era composta da una mezzaluna calante ed una stella bianca, su un tricolore a bande orizzontali rosso-nero-verde (con la banda centrale di altezza doppia rispetto a quelle esterne).

A seguito del colpo di stato del 1969, la bandiera venne sostituita da un tricolore con i colori panarabi: rosso, bianco e nero.

Il disegno tutto in verde venne adottato nel 1977, dopo la dissoluzione della Federazione delle Repubbliche Arabe, entità che per breve tempo unì la Libia ad Egitto e Siria, da non confondersi con la Repubblica Araba Unita. La bandiera, completamente verde, era l'unica bandiera nazionale al mondo ad avere solo un colore e ad essere priva di disegni o insegne.[2]

Note

  1. ^ (EN) Libya National Flag sul sito del Consiglio nazionale di transizione
  2. ^ Paolo Stefanini, Con Gheddafi muore l’unica bandiera monocolore, su linkiesta.it, www.linkiesta.it, 06-03-2011.

Altri progetti

  Portale Vessillologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vessillologia