Croce di guerra al valor militare
La croce di guerra al valor militare è una decorazione del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.
Croce di guerra al valor militare | |
---|---|
Croce di Guerra al Valor Militare | |
![]() Retro della croce di guerra al valor militare (versione della Repubblica Italiana) | |
![]() ![]() Regno d'Italia, Repubblica Sociale Italiana, Repubblica Italiana | |
Tipologia | Medaglia |
Status | attivo |
Istituzione | Roma, 7 gennaio 1922 |
Primo capo | Vittorio Emanuele III |
Ordine più alto | Valor civile |
Ordine più basso | croce al merito di guerra |
![]() Nastro della medaglia | |
Storia
La croce di guerra al valor militare è la decorazione al valor militare di grado più basso. Essa è conferibile solo in caso di guerra, e fu istituita da Vittorio Emanuele III nel 1922[1].
Creata al fine di segnalare come degni di "pubblico onore" gli autori di atti di eroismo militare in tempo di guerra, in tempo di pace si può invece conferire per i medesimi atti di eroismo la medaglia al valore, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite.
Possono essere insigniti di tale onorificenza gli appartenenti alle forze armate, i combattenti nelle formazioni partigiane e anche comuni, province e singoli cittadini.
Insegne
Questa medaglia, come del resto tutte le medaglie di merito, conobbe due versioni, una concessa dal Regno d'Italia e una dalla Repubblica italiana. Alla venuta della repubblica le onorificenze vennero tutte quante sostituite con quelle della Repubblica italiana.
Regno d'Italia
La medaglia era costituita da una croce greca in rame riportante al diritto, sulle due braccia orizzontali, la scritta AL VALORE MILITARE. Sulle braccia verticali si trova, in alto il monogramma coronato di Vittorio Emanuele III che istituì la decorazione. In basso si trova invece un gladio romano invaso di foglie d'alloro. Il retro della medaglia raffigurava in centro una stella a cinque punte raggiante sulle braccia della croce.
Il nastro era completamente azzurro.
Repubblica Italiana
La medaglia è costituita da una croce greca in rame riportante al diritto, sulle due braccia orizzontali, la scritta AL VALORE MILITARE. Sulle braccia verticali si trova, in alto il monogramma della Repubblica Italiana. In basso si trova invece un gladio romano invaso di foglie d'alloro. Il retro della medaglia raffigura in centro una stella a cinque punte raggiante sulle braccia della croce.
Il nastro è completamente azzurro.
Note
- ^ Regio decreto del 7 gennaio 1922 n° 195.