La diocesi di Alessano è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Alessano
Sede vescovile titolare
Alexanum
Chiesa latina
Sede titolare di Alessano
Arcivescovo titolareMichael August Blume
Istituita1968
StatoItalia
RegionePuglia
Diocesi soppressa di Alessano
ErettaX secolo
Soppressa27 giugno 1818
aggregata alla diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Storia

Furono, con molta probabilità, i Normanni nel X-XI secolo a conferire il titolo di sede vescovile ad Alessano, giacché ne avevano fatto una roccaforte, con un ruolo dominante su tutto il Capo di Leuca. Fu sempre in contrapposizione con la diocesi di Leuca, visto che più volte, prima dell'erezione della sua diocesi, il vescovo di Leuca fu costretto rifugiarsi ad Alessano.

A causa delle discordie la sede restò vacante fino al 1283, quando sulla cattedra di Alessano si sedette Giovanni Napoli.

Dal 17 maggio 1518 fino al 3 giugno 1521 la diocesi di Alessano fu unita alla diocesi di Lecce.

Tra i vescovi che hanno retto la diocesi di Alessano vanno ricordati Giovanni Giannelli (1718-1743) il quale riedificò il santuario di Santa Maria de Finibus Terrae a Leuca e Dionigi Latomo Massa, (1755-1780) che costruì della chiesa madre di Alessano.

Il 28 giugno 1818 la diocesi di Alessano, in seguito al Concordato tra papa Pio VII e Ferdinando I fu soppressa e aggregata alla diocesi di Ugento in forza della bolla De utiliori dominicae dello stesso Pio VII.

Attualmente Alessano è sede vescovile titolare e l'arcivescovo titolare è monsignor Michael August Blume, nunzio apostolico in Benin e in Togo.

Cronotassi dei vescovi

Cronotassi dei vescovi e arcivescovi titolari

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi