Johann Strauss (1825)

compositore e direttore d'orchestra austriaco nato nel 1825
Versione del 1 mar 2005 alle 09:33 di Civvì (discussione | contributi) (+img da commons)

Johann Strauss (figlio), (St. Ulrich (che oggi fa parte di Wien-Neubau) 25 ottobre 1825 - Vienna 3 giugno 1899), è stato un direttore d'orchestra e compositore austriaco e dal 1887 tedesco.

Johann Strauss (figlio)

Biografia

Suo padre Johann Strauss (padre) aveva previsto per lui una carriera nello stato infatti dal 1841 studiò contabilità presso nel contempo e di nascosto dal padre la madre gli permise di prendere lezioni di violino e di teoria della musica.

Il 15 ottobre 1844 tenne il suo primo concerto che fu un enorme successo. Fece delle tournee in Europa e negli Stati Uniti. Dopo la morte del padre rilevò la sua orchestra e divenne dirigente dei "balli di corte". Mantenne questa carica fino al 1871 quando chiese di poterla abbandonare, il posto venne assegnato a suo fratello Eduard Strauss.

Fino a questo momento Strauss compose solo musica da ballo che gli fece guadagnare il soprannome di "Re dei walzer". Nel 1864 incontrò Jacques Offenbach, che lo incoraggiò a comporre delle operette che Strauss definì però "opere buffe". Il 10 Febbraio 1871 a Vienna esordì la sua prima operetta, "Indigo e i 40 ladroni" (Indigo und die 40 Räuber). Nel 1874 esordì sempre a Vienna quella che divenne la sua operetta più celebre Die Fledermaus. Questa operetta nel 1849 entrò nel repertorio dell'Opera di Vienna ed è a tutt'oggi l'unica operetta che vi viene rappresentata.

Seguì una serie di altre operette tra le quali "Una notte a Venezia" (Eine Nacht in Venedig). Nel 1876 ottenne il permesso di costruire un’abitazione a Vienna e in occasione del 40° annivesario del suo esordio ottenne la cittadinanza viennese

Nel 1885 esordì "Lo zingaro barone" (Zigeunerbaron) seguirono altre operette meno note. La sua ultima operetta "Sangue Viennese" esordì nel 1899 dopo la sua morte.

Strauss compose in tutto 18 operette e 145 walzer. Numerosi monumenti a Vienna lo ricordano.

Strauss si sposò tre volte. La sua prima moglie, Henriette Chalupetzky, morì nel 1878. Dopo poche settimane sposò la cantante Ernestine Henriette Angelika Dittrich, che lui lasciò nel 1882. Nella cattolica Austria lo scioglimento del vincolo matrimoniale non era possibile per cui, per potersi risposare, rinunciò alla cittadinanza austriaca e ottenne quella del Granducato di Sassonia-Coburgo-Gotha: Nel 1887 sposò Adele Deutsch. Strauss non ebbe figli.