Voce principale: Vallo Alpino in Alto Adige.

Lo sbarramento Planca di sopra (in tedesco Sperre Oberplanken) è uno sbarramento che fa parte del XV Settore di Copertura Pusteria, nel Vallo Alpino in Alto Adige. Lo sbarramento si trova presso i paesi di Planca di sopra (Oberplanken), a cavallo del rio Casies che scoore lungo la valle di Casies, Alto Adige.

Profilo storico

La valle di Casies è una valle minore che partendo dall'abitato di Monguelfo in val Pusteria, si dirige a nord-est, fino ad arrivare alla forcella/passo Casies, dove non esiste però una via percorribile per scendere in auto in Austria, se non i sentieri montani. Dato che comunque la valle era accessibile alle truppe, si decise di fortificarla.

Il progetto del 1939 prevedeva uno sbarramento arretrato a Planca di Sopra composto da 5 appostamenti dei quali 4 protetti alle schegge e uno campale, per un totale di 10 mitragliatrici e 2 pezzi anti carro da 20 mm.

Sulla posizione di resistenza (lungo la linea di confine con l'Austria) erano invece in progetto 5 postazioni alla forcella Casies (in tedesco Gsiesertorl), 1 protetta ai piccoli calibri, 2 alle schegge e una campale. Armamento complessivo 10 mitragliatrici e 1 pezzo anti carro, inoltre 10 postazioni campali (per 18 mitragliatrici) ripartite tra: Sella di Froi (Pfoischarte) - Forcella Ciarnil (Walkenstein-Joch) - Bocchetta di Vallesella (Versell-Scharte) - Pizzo Rosso (Rosser Spitze) - Costa Cava (Versell).

La difesa anticarro era alquanto esigua, in quanto ai tempi non si ritenevano possibili provenienze di carri da oltre confine, dato che tra la valle Defereggen e la forcella Casies non esisteva altro che una mulattiera e lungo la testata della valle il percorso per tali mezzi era tutt'altro che agevole.[1] Di conseguenza nell'aprile dello stesso anno vennero eliminate dal progetto le armi anti carro.

Alla fine del 1939 sul fondo valle erano iniziati i lavori, mentre la sistemazione della forcella Casies, dove vennero realizzate due casermette, era ancora da progettare.

L'anno seguente, con un nuovo progetto, per lo sbarramento di Planca di sopra erano previste 4 opere tipo 15.000, delle quali al luglio 1943 solo 3 erano ultimate, ma non allestite (ovvero le opere 2, 3 e 4), mentre per l'opera 1 (in caverna) vennero sospesi i lavori.

Presso la forcella di casies, era stata intanto costruita una casermetta di confine.

Fossato anticarro

Data la mancata esistenza di una strada carrozzabile che valicasse la forcella Casies, fu deciso di eliminare le armi anti carro dal progetto, quindi anche un eventual progetto di fossato anticarro.

Tabella delle opere dello sbarramento

  Tipo Fuc. MTR MTR Cann A.C. Cannoni 75/27 Osserv.
Opera 1 (*) Media CAV - - - 1/t 1
Opera 2 (*) Media CLS - - - - -
Opera 3 Media CLS - 4 - - 1/t (**)
Opera 4 Media CLS - 4 - - -
Totale 4 - 8 - 1 2

(*) dati armamento attualmente non rintracciabili;

(**) torretta non installata;

Descrizione delle opere dello sbarramento

Lo sbarramento era costituito da 4 opere due sulla destra e due sulla sinistra della strada. Quelle sulla sinistra sono entrambe chiuse, di cui una di dimensioni più grandi del normale. Quelle sulla destra invece una è aperta e disposta su due piani, mentre l'altra è in caverna e spesso è allagata.

Opera 3

 
Una vista dell'opera 3
  • Come raggiungere l'opera
L'opera si trova tra i centri abitati di Planca di Sopra e Prateria, precisamente dove si trova l'unico agglomerato di case tra i due piccoli centri. L'opera 3 è particolarmente facile da riconoscere, una volta individuata la zona giusta, in quanto è mascherata solamente da 2-3 alberi, in mezzo al prato.
  • Caratteristiche
Opera di medie dimensioni in calcestruzzo.
  • Armamento previsto
4 mitragliatrici ed 1 osservatorio in torretta (mai installato)
  • Ingressi
L'opera ha 1 ingresso
  • Dati relativi a maggio 2009
  • Coordinate geografiche: 46°47′39.04″N 12°12′42.84″E

Note

  1. ^ anche oggigiorno la via è grossomodo la stessa.

Bibliografia

  • (IT) Alessandro Bernasconi, Giovanni Muran, Le fortificazioni del Vallo Alpino Littorio in Alto Adige, Trento, editore Temi, maggio 1999, pp. 328 pagine, ISBN 88-85114-18-0.
  • (IT) Alessandro Bernasconi, Giovanni Muran, Il testimone di cemento - Le fortificazioni del "Vallo Alpino Littorio" in Cadore, Carnia e Tarvisiano, Udine, editore La Nuova Base Editrice, maggio 2009, pp. 498 pagine + CD con allegati storici e tecnici, ISBN 86-329-0394-2.

Voci correlate

Altri progetti