Crocetta (Torino)

quartiere di Torino (TO)

Template:Geobox nomeCitta Template:Geobox immagine Template:Geobox vuoto Template:Geobox vuoto Template:Geobox regione Template:Geobox stato Template:Geobox suddivisione generica Template:Geobox popolazioneCitta Template:Geobox superficie Template:Geobox densita Template:Geobox CAP Template:Geobox fine

La Crocetta, c. Galileo Ferraris e, sullo sfondo, monumento al re Vittorio Emanuele II

La Crocetta (La Crosëtta in piemontese) è un quartiere della I Circoscrizione di Torino, poco più a sud rispetto al centro storico cittadino. È storicamente una delle zone residenziali di maggiore prestigio. Cominciò a svilupparsi a partire dal XVII secolo intorno all'omonima chiesa della Crocetta. Tra l'Ottocento e il Novecento ha raggiunto il suo massimo sviluppo urbanistico mantendo la fama di quartiere aristocratico.

Illuminazione di corso Galileo Ferraris alla Crocetta, realizzata da Guido Chiarelli nel 1961

Quotidianamente si svolge un noto mercato all'aperto che è diventato meta di shopping per molti torinesi.

È delimitato:

La zona pedonale

In origine quest'area era adibita a scopi diversi tra cui quella di adunate militari. Sino al 1909, dopo Piazza San Carlo e Piazza Vittorio Veneto, la nuova Piazza d'Armi era compresa nell'area dell’attuale isola pedonale, comprendendo anche lo spazio occupato attualmente dal Politecnico dove, nel 1910, venne costruito il gigantesco Stadium. Quest'imponente impianto sportivo polivalente, capace di ben 70.000 spettatori, venne poi abbattuto alla fine degli anni Quaranta.

Nella zona antistante il Politecnico, verranno quindi tracciate le tre nuove direttrici, ovvero: Corso Duca d’Aosta, Corso Trento e Corso Trieste. Qui tra il 1903 e il 1937 viene realizzata la prestigiosa area residenziale che comprende prestigiosi edifici progettati dai maggiori protagonisti dell’architettura dell’epoca (Pietro Fenoglio, Giuseppe Momo), caratterizzati da stilemi architettonici eclettici, neogotici e Liberty.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Liberty a Torino.

Quest'area, racchiusa tra Corso Einaudi, Corso Duca degli Abruzzi, Corso Montevecchio e Corso Galileo Ferraris, è stata resa pedonale il 9 agosto 1974 dalla giunta del sindaco Giovanni Picco.

Servizi

Tuttavia, grazie alla sua vicinanza al centro della città, vi hanno sede numerose attività commerciali tra cui il noto mercato e sedi di alcune istituzioni pubbliche quali:

Progetti futuri

Secondo il progetto recentemente approvato dalla Regione Piemonte, il quartiere Crocetta sarà interessato dai lavori della Linea 2 di metropolitana, il cui secondo lotto prevede la realizzazione delle fermate Caboto, Politecnico, Stati Uniti e la stazione di interscambio con la Linea 1: Vittorio Emanuele II - Re Umberto.[1][2]

Note

  Portale Torino: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Torino