Kut Humi

maestro di saggezza nella teosofia

Kut Humi (pronuncia Kutùmi, /kuˈtumi/), negli insegnamenti della Teosofia è uno dei Maestri di Saggezza (o di Sapienza, dall'inglese Master of Wisdom), anche chiamati collettivamente Grande Fratellanza Bianca. Il suo nome nella translitterazione inglese è scritto anche Koot Hoomi, e negli scritti è quasi sempre indicato con le sole iniziali K.H.. Kut Humi è considerato un Maestro di Secondo Raggio,[1]

Ritratto del maestro Kut Humi di Hermann Schmiechen, 1884

Secondo gli insegnamenti teosofici, Kut Humi è considerato essere un membro della Gerarchia Spirituale che sovraintende alla evoluzione dell'Umanità sul nostro pianeta.

H.P. Blavatsky affermò di aver lavorato assieme al Maestro K.H. e al Maestro Morya per presentare gli insegnamenti teosofici formulati nei suoi libri Iside Svelata e La Dottrina Segreta. Anche A.P. Sinnett, A.O. Hume ed altri, scrissero documenti che indicarono come dettati da Kut Humi. Alcuni di questi scritti furono la base per diversi libri di Sinnett, e costituiscono gran parte del libro Lettere dai Mahatma, una raccolta di lettere allo stesso Sinnett dai Maestri K.H. e Morya.[2]

Alice Bailey scrisse di aver incontrato Kut Humi. Il 30 giugno 1895, ella raccontò, gli apparve come un uomo col turbante, di etnìa apparente non europea, ma vestito all'europea.[3]

I Teosofi ritengono che Kut Humi fu precedentemente incarnato come Pitagora[4].

Nella letteratura

Nel fumetto italiano Martin Mystère, Kut Humi (nome completo Kut Humi Lul Singh) è il responsabile dell'iniziazione esoterica di Martin Mystère e del suo nemico Sergej Orloff. Nella serie, Kut Humi è un ex nazista di nome Donitz che ha cambiato vita dopo aver scoperto la sua vera natura ad Agarthi e ha assunto il nome del suo predecessore.[5]

Note

  1. ^ Alice A. Bailey, Trattato sul Fuoco Cosmico (Sezione Terza, Divisione A, "Alcune dichiarazioni fondamentali", pag. 1239 della numerazione dell'edizione inglese originale), Lucis Trust / Ed. Il Libraio delle Stelle
  2. ^ A.P. Sinnett, La vita straordinaria di Helena Petrovna Blavatsky, Edizioni Astrolabio
  3. ^ Alice Bailey, Autobiografia incompiuta, Lucis Trust / Edizioni Nuova Era, pag. 36 dell'edizione originale inglese
  4. ^ C.W. Leadbeater, I Maestri e il Sentiero, Editore Marco Valerio
  5. ^ Martin Mystere nº 241, aprile 2002, p. 139

Collegamenti esterni