Wikipedia:Pagine da cancellare/Angelo Arpa/2
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 18,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa l'autore
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Angelo Arpa|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.Log giornaliero
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Angelo Arpa/2}}
La procedura è conclusa
Sparute pubblicazioni con piccole case editrici. Tag E da mesi. non si evince enciclopedicità --Sailko 00:26, 23 set 2011 (CEST)
Discussione iniziata il 25 settembre 2011
Note per la discussione
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di domenica 2 ottobre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di domenica 9 ottobre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.
- Mantenere Padre Arpa era molto noto, soprattutto fra gli appassionati di cinema e la sua figura è stata relativamente importante come mediatore fra la Chiesa e la società civile in Italia tra la fine degli anni '50 e i primi anni '60. C'è un ricordo di Gian Luigi Rondi che ne delinea brevemente la figura (qui). Sull'OPAC SNB si trovano 18 opere di Arpa (vedi); ma Arpa interveniva direttamente soprattutto con articoli su riviste o interveniva indirettamente attraverso interviste. Con Google libri la ricerca di "Angelo Arpa" (con le virgolette) produce (230 occorrenze). Un giudizio indiretto è stata la concessione della legge Bacchelli.
La voce è poco più di uno stub, ma l'essenziale viene detto. Ultimo, ma non meno importante: c'era già stata una discussione sulla cancellazione di questa voce quattro anni fa e i contrari alla cancellazione avevano prevalso per 17 a 15 : non molto, ma insomma avevano prevalso in modo evidente in base ai criteri di wikipedia (Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Log/2007_giugno_27#Angelo_Arpa_.5Bmodifica.5D). Quale fatto nuovo sarebbe intervenuto per ritenere che il parere espresso allora dalla comunità fosse errato o artefatto? Vogliamo sottoporre nuovamente a votazione le voci su cui si è già discusso in passato? E se sì, perché? --F.chiodo (msg) 17:08, 25 set 2011 (CEST) - Cancellare Non si è distinto nel suo settore.--francolucio (msg) 17:50, 25 set 2011 (CEST)
- Commento: Se si fa l'ampliamento proposto da F.Chiodo, potremmo valutare meglio l'effettiva enciclopedicità.-- AVEMVNDI ✉ 18:02, 25 set 2011 (CEST)
- La voce è stata aggiornata . Fra le novità:
- tolta qualche espressione NPOV
- è stato l'ideatore del primo Cineforum in Italia
- è stato produttore cinematografico (fondatore della casa di produzione cinematografica "Golden Star", con la quale ha realizzato Era notte a Roma di Roberto Rossellini
- personaggio cinematografico. Federico Fellini si è ispirato a lui per il personaggio di padre Spagna, il prete cinefilo interpretato da Salvo Randone nel film Toby Dammitt (lo dice Kezich!)
--F.chiodo (msg) 19:32, 25 set 2011 (CEST)
- Commento: Ho modificato l'ordine delle attività per rilevanza. Le pubblicazioni effettivamente non sono proprio di primaria importanza. ----Avversariǿ - - - >(msg) 22:23, 25 set 2011 (CEST)
- Mantenere Dopo l'ampliamento di F. Chiodo, mi sembra sufficientemente enciclopedico. Del resto credo che la Legge Bacchelli preveda una selezione piuttosto severa. --Superzen (msg) 23:03, 25 set 2011 (CEST)
- Mantenere se ha "avuto" la "legge bacchelli" merita di rimanere qui. Credo che valga di più un "almeno una stagione" .... --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:56, 27 set 2011 (CEST)
- Mantenere Considerato l'ottimo ampliamento di F.chiodo, la "carriera" cinematografica e la Legge Bacchelli, mi sembra che sia sufficientemente rilevante. --Narayan89 14:34, 27 set 2011 (CEST)
--Sannita - L'admin (a piede) libero 19:45, 27 set 2011 (CEST)