Wikipedia:Oracolo
- Per domande sul funzionamento di Wikipedia prova a leggere le domande frequenti (FAQ)
- Se i dubbi rimangono, rivolgiti allo Sportello informazioni o leggi Aiuto:Dove fare una domanda
- Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
- Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
- Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
- Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.
Hai già provato a fare una ricerca...?
- Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
- Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
- Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
- Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
- Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
- Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
- Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
cosa significa e chi le fa le risa argentina
--151.32.238.73 (msg) 08:16, 17 ago 2011 (CEST)
- L'oracolo non è Yahoo Answers, dove con pochi sforzi puoi trovare queste risposte -- Lepido (msg) 09:01, 17 ago 2011 (CEST)
Koda, fratello orso
Ho scritto (dopo essermi registrata) una recensione su Koda, fratello orso, ma non mi compare nè sulla scheda del film e neanche sulla pagina dei pareri del pubblico. Perchè? --151.63.151.12 (msg) 15:16, 17 ago 2011 (CEST)
- Dal momento che parli di "recensione" e di "pagina dei pareri del pubblico", immagino che tu non ti stia riferendo a Wikipedia, visto che da queste parti di roba del genere non ce n'è, giusto? Potresti essere più precisa? A che sito ti riferisci? Con che nome ti sei registrata? Quando è successo? -- Lepido (msg) 16:29, 17 ago 2011 (CEST)
Scusate la mia dimenticanza: mi sto riferendo al sito "Mymovies" dove ho scritto la recensione su un cartone (su quel sito si può recensire solo se registrati). E vorrei sapere perchè non vedo ancora niente di quello che ho scritto.
--151.63.151.12 (msg) 10:38, 18 ago 2011 (CEST)
- Devo dire che tempo fa anch'io ho scritto un piccolo commento ad un film, più che altro per vedere come funzionava: non ho trovato particolari difficoltà e mi sembra di ricordare che il commento è comparso quasi subito. Tieni conto che i commenti sono "moderati", cioè c'è un preventivo controllo della redazione (e forse in questo periodo il servizio ha dei rallentamenti). Aspetta ancora qualche giorno, poi semmai riprova di nuovo. -- Lepido (msg) 11:17, 18 ago 2011 (CEST)
Segnalo ragnetto da identificare al prog biotasso (?)
Discussioni_progetto:Forme_di_vita#File:Drassodes_Lapidosus.jpg grazie in anticipo--Pierpao.lo (listening) 16:58, 17 ago 2011 (CEST)
capannelli di vespe
Salve oracolo, oggi sono comparsi dei gruppetti di vespe (sei o sette composti da 10/20 vespe ciascuno e distanti circa 30/50cm l'uno dall'altro) lungo una trave che ho davanti all'ingresso di casa. È un posto scoperto e di passaggio, non penso che una vespa possa sceglierlo come abitazione... ma allora... che stanno facendo? E soprattutto, visto che è un posto di passaggio e quelle svolazzanno tutto intorno... come posso convincerle ad andare altrove? Grazie. --Aracuanodisc 16:37, 19 ago 2011 (CEST)
Probabilmente, in estate, stavano cercando legno. Infatti le vespe costruiscono i loro nidi con un materiale che producono dal legno: dopo averlo masticato ne ricavano un componente legnoso simile a una pasta molto densa, con la quale ricavano l a loro bizzarra casa. E' un po' strano che ce ne siano così tante. Nella peggiore delle ipotesi stanno nidificando nella trava, nella migliore stanno cacciando termiti nella trave (molto improbabile). ti consiglio di lasciarle stare, se ne dovrebbero andare da sole, dato che detesto gli spray anti-insetto. --93.38.211.113 (msg) 19:59, 19 ago 2011 (CEST)
Ho controllato: esiste un repellente biologico che allontana insetti e vespe grazie a ultrasuoni: più duraturo di uno spray anti-vespe, più ecologico e meno crudele. --93.38.211.113 (msg) 20:05, 19 ago 2011 (CEST)
- Comunque sia, stai attento, i nidi di vespe in attività sono molto pericolosi. Se stiamo parlando di più di un centinaio di vespe distribuite su un'area esposta in zona di passaggio, la cosa merita grande attenzione. Puoi sentire la tua ASL o i VVF nel caso la cosa diventasse più seria, o pensare comunque (ma solo se sai farlo in sicurezza) all'uso di uno spray apposito con getto a lunga distanza; da usarsi però, visto il numero di vespe e la loro distribuzione spaziale con grande cautela e seguendo attentamente tutte le indicazioni d'uso e sicurezza (la sera quando sono meno attive, coprendosi bene tutto il corpo, la gola e il volto, tenendo la giusta distanza, etc.). Il mio consiglio è quello di eccedere in prudenza e non sottovalutare la situazione. --Veneziano- dai, parliamone! 16:35, 20 ago 2011 (CEST)
- Grazie per le risposte. La trave è in cemento, quindi non credo stiano cercando legno. Ho osservato che si mettono lì in orari precisi, dalle 17 fin verso le 19, poi se ne vanno. Dall'altro lato c'è un piccolo nido, ma sembra disabitato. Boh, continuerò a monitorare la situazione e alla peggio chiamerò la asl (vogliono sui 60 euro per un trattamento anti vespe). Per ora non sembrano avere intenti aggressivi. Avevo già escluso l'uso di un insetticida proprio perché, per come sono disposte, non farei in tempo ad ammazzarle tutte prima della loro reazione. Ho letto in giro anche di una interessantissima "trappola con tonno", potrei anche provare con quella. Mi interesserebbe però capire il motivo che sta dietro a questo comportamento. --Aracuanodisc 11:41, 22 ago 2011 (CEST)
- Uhm, strano. Forse una colonia in cerca di nuovi spazi di nidificazione ? Comunque, valuta con prudenza la situazione. Una possibilità in caso di necessità è anche quella di riempire la trave di abbondante spray nel primo pomeriggio, prima del loro arrivo, in modo tale che all'arrivo della colonia molte si intossichino al contatto con la superficie (seppur parzialmente), per poi facilitare un'eventuale eliminazione diretta in serata. Comunque, appunto, prudenza, con quella distribuzione areale è meglio sentire la ASL. --Veneziano- dai, parliamone! 12:53, 22 ago 2011 (CEST)
Realismo
Ho visto il trailer di Bad Company 2, dove un soldato russo fa un bel buco in muro con il lanciagranate per poi sporgere da esso il suo fucile d'assalto Aek e falciare via gli americani. Poi mi sono chiesto se davvero un lanciagranate GP-30 con munizioni HE ad alto potenziale esplosivo potrebbe sfondare un muro in cemento armato spesso circa 20 cm. senza che le schegge lo investissero. E soprattutto, si può sventrare un muro in quel modo?
Comunisti4ever--93.38.211.113 (msg) 20:12, 19 ago 2011 (CEST)
Credente senza religione?
In che modo si può chiamare una persona che non sa se Dio esiste o meno (né tantomento la sua eventuale "forma" o se esistono tante divinità o "semidei") eppure crede in principi per lui sacri e irremovibili comuni a molte religioni (p.e. non uccidere, non discriminare, aiuta il prossimo, non tradire, ecc.)? --Aushulz (msg) 14:15, 20 ago 2011 (CEST)
- Io la definirei semplicemente agnostica, visto che non uccidere, aiutare il prossimo... possono essere semplici concetti morali, indipendenti dal credere o meno in una o un'altra religione. --Postcrosser (msg) 15:58, 20 ago 2011 (CEST)
- Concordo: queste sono tutte cose che uno dovrebbe sentire come importanti a livello personale (morale, etico, civile che dir si voglia), a prescindere dall'ambito religioso (che poi le incoraggia ulteriormente). -- Syrio posso aiutare? 14:53, 21 ago 2011 (CEST)
- Grazie per le risposte precise, concise ed esaurienti. :) --Aushulz (msg) 20:13, 21 ago 2011 (CEST)
- Concordo: queste sono tutte cose che uno dovrebbe sentire come importanti a livello personale (morale, etico, civile che dir si voglia), a prescindere dall'ambito religioso (che poi le incoraggia ulteriormente). -- Syrio posso aiutare? 14:53, 21 ago 2011 (CEST)
Popolazione mondiale
Quante persone nel corso della storia hanno abitato il pianeta ; ovvero , volevo saper quanti miliardi di Homo sapiens sapiens sono esistiti fino ad oggi . Grazie --Christihan Mi dica 14:50, 20 ago 2011 (CEST)
- Prendila con beneficio di inventario, ma una decina di anni fa mi sembra di ricordare un servizio televisivo che parlava di una settantina di miliardi di persone. -- Lepido (msg) 15:24, 20 ago 2011 (CEST)
- Secondo Population Reference Bureau è 106,456,367,669. --Antiquary (msg) 11:55, 21 ago 2011 (CEST)
- Ao'... 'sti ammericani so' fforti: propio pricisi pricisi :-) Quello che contesto non è il metodo opinabile e approssimativo adottato in quella pagina (questo è ammesso anche dall'autore stesso), ma è proprio il risultato preciso "alla persona" che viene evidenziato. Come può un metodo approssimativo e "a spanne" come quello utilizzato dare come risultato 106,456,367,669 (non 670, proprio 669 precisi). Un numero così esatto dà una "patente" di affidabilità e autorevolezza al calcolo assolutamente non meritata. Sarebbe stato più serio, a mio parere se il buon Carl Haub avesse scritto "circa 106 miliardi e mezzo di persone". Ho scritto tutto questo solo per ricordare di collocare quello che si legge nella giusta ottica e prospettiva. -- Lepido (msg) 12:22, 21 ago 2011 (CEST)
- Secondo Population Reference Bureau è 106,456,367,669. --Antiquary (msg) 11:55, 21 ago 2011 (CEST)
Non c'entra con la domanda, ma vorrei ricordare un aneddoto su Custer: il generale chiese a un suo sottoposto: "quanti indianio ci sono là fuori?" e questi rispose: "circa 2007". "Come mai dici 2007?" "beh, 7 erano proprio di fronte a me, e gli altri mi sembravano circa 2000". Concordo pienamente con Lepido!
Megalexandros (msg) 16:42, 21 ago 2011 (CEST)
- Se devo dirla tutta, quello che mi ha mandato "in bestia" è il fatto che il calcolo inizia con "2" persone (so anche come si chiamavano, guarda un po'...) Ho tutto il rispetto per la religione, ma la scienza riguarda altri ambiti. Un calcolo "scientifico" che inizia con Adamo ed Eva mi lascia veramente molto perplesso. -- Lepido (msg) 20:39, 21 ago 2011 (CEST)
- Non ho letto l'articolo perché ho difficoltà con l'inglese ma credo che quel "2" sia una specie di scherzo che l'autore si è concesso grazie all'ininfluenza di un così piccolo numero sul risultato finale. Non penso che si sia seriamente basato sulla Bibbia altrimenti avrebbe dovuto contare quantomeno anche Abele e Caino, no? ;) --Micione (msg) 14:54, 22 ago 2011 (CEST)
Cervello Umano
Quanti "Gigabyte" di memoria ha il cervello Umano ?? . Quante informazioni puo contenere ??? . Grazie . --Christihan Mi dica 21:32, 20 ago 2011 (CEST)
Non è semplice quantificare l'informazione contenuta da un cervello (ed è ancora più difficile se ci riferiamo a quella potenziale). Tra i tantissimi problemi, ne segnalo uno solo, non il più importante ma probabilmente il più semplice: se pensi a una quantificazione in "gigabyte" stai dando per scontato che l'unità elementare di memoria del cervello sia un "bit", ossia un sito che può essere "pieno" oppure "vuoto" (0 oppure 1), ma in realtà le cose sono molto più complicate: le connessioni sinaptiche tra neuroni non sono semplici da descrivere come l'hard disk di un computer.
Un modo per dare senso alla misura in gigabyte sarebbe quello di considerare come "misura" dell'informazione di un cervello lo spazio di memoria occupato su un hard disk da un contenuto "equivalente" a quello del cervello stesso, ma anche ciò pone grossi problemi. Esempio un po' rozzo ma utile: se abbiamo appena finito di vedere un film, non possiamo certo dire che possediamo nel nostro cervello tutta l'informazione contenuta dal dvd dal quale lo abbiamo riprodotto. E non è neppure esatto pensare che ne possediamo solo un qualche sottoinsieme.
Come potremmo sistemare su un supporto digitale l'insieme di ricordi visivi, uditivi, di emozioni, di richiami più o meno stretti alla nostra esperienza ecc... che il film ha prodotto in noi? Finché quest'operazione non sarà definibile in termini rigorosi (e probabilmente non potrà mai esserlo), parlare di una misura in bit non è giustificabile neppure nel senso più esteso di cui sopra.
Geni della storia
chi sono stati i 10 più grandi geni della storia ?? . Le 10 menti più brillanti mai esistite ?? Grazie . ( Grazie a tutti per Le risposte precedenti ) ;P --Christihan Mi dica 14:58, 21 ago 2011 (CEST)
- Facile. Prendi la tabella contenuta nella voce Lista dei più grandi geni della storia, ordinala per Brillantezza decrescente e prendi i primi 10 elementi che ne risultano. Come dici? Quella voce non esiste? Vero, ma se non esiste un motivo ci sarà... :) --Sesquipedale (non parlar male) 15:14, 21 ago 2011 (CEST)
- Christihan, le tue domande sono troppo "assolute" e, di conseguenza, non è possibile darvi una risposta precisa. Non si può misurare l'intelligenza se non con il QI, ma anche quello non fornisce alcuna garanzia. Capisci bene che non può esistere nessuna "classifica" dei geni. --Triple 8 (sic) 15:39, 21 ago 2011 (CEST)
- lo so... mi piace fare domande "MATTE" :P :D --Christihan Mi dica 20:39, 21 ago 2011 (CEST)
- Credo che sia indiscutibile il primo posto per Leonardo (a proposito del quale ricordo una ragazza che disse: "ma si chiamano tutti Leonardo!? L'inventore, il pittore, lo scultore, ah poi c'è pure Leonardo da Vinci!") Per il resto sarebbe interessante fare una classifica, ma meglio se si distinguessero gli ambiti e le epoche. Spesso entrano nella storia come geni personaggi che hanno fatto geniale sintesi di geniali scoperte di varie altre persone ad esempio Einstein. Nella Matematica e Fisica è veramente facile trovare geni. Basta che dai un'occhiata a Matmatici, Fisici e Inventori e ne trovi tanti. A me ha colpito Turing ad esempio per la sua genialità, molti ricordano Newton, Tesla, Reimann, ma anche Galileo, Pitagora, per le scienze tecniche e Mozart e Bach ad esempio per la musica. Puoi provare a mettere insieme un po' di pareri e costruire delle classifiche per epoche e ambiti. Potresti crere una sandbox e invitare chi volesse a esprimere pareri. --LuigiPetrella (msg) 08:41, 23 ago 2011 (CEST)
- Credo sia un pessimo suggerimento. Sarebbe una ricerca originale, oltretutto destinata, come già detto, ad originare un florilegio di punti di vista non-neutrali. --CavalloRazzo (talk) 08:48, 23 ago 2011 (CEST)
- Credo che sia indiscutibile il primo posto per Leonardo (a proposito del quale ricordo una ragazza che disse: "ma si chiamano tutti Leonardo!? L'inventore, il pittore, lo scultore, ah poi c'è pure Leonardo da Vinci!") Per il resto sarebbe interessante fare una classifica, ma meglio se si distinguessero gli ambiti e le epoche. Spesso entrano nella storia come geni personaggi che hanno fatto geniale sintesi di geniali scoperte di varie altre persone ad esempio Einstein. Nella Matematica e Fisica è veramente facile trovare geni. Basta che dai un'occhiata a Matmatici, Fisici e Inventori e ne trovi tanti. A me ha colpito Turing ad esempio per la sua genialità, molti ricordano Newton, Tesla, Reimann, ma anche Galileo, Pitagora, per le scienze tecniche e Mozart e Bach ad esempio per la musica. Puoi provare a mettere insieme un po' di pareri e costruire delle classifiche per epoche e ambiti. Potresti crere una sandbox e invitare chi volesse a esprimere pareri. --LuigiPetrella (msg) 08:41, 23 ago 2011 (CEST)
- lo so... mi piace fare domande "MATTE" :P :D --Christihan Mi dica 20:39, 21 ago 2011 (CEST)
- Christihan, le tue domande sono troppo "assolute" e, di conseguenza, non è possibile darvi una risposta precisa. Non si può misurare l'intelligenza se non con il QI, ma anche quello non fornisce alcuna garanzia. Capisci bene che non può esistere nessuna "classifica" dei geni. --Triple 8 (sic) 15:39, 21 ago 2011 (CEST)
Difatti io inoltro formale nota di protesta :) ci dimentichiamo di Platone Aristotele e Socrate?--Pierpao.lo (listening) 08:37, 24 ago 2011 (CEST)
- E Jaco Pastorius? --CavalloRazzo (talk) 08:52, 24 ago 2011 (CEST)
- E di me? (Appartengo alla specie dei geni misconosciuti). --151.81.72.171 (msg) 13:48, 26 ago 2011 (CEST)
La Ehma e Anna Cuminiello
Salve! Sono stato in questi giorni a Firenze e, a Palazzo Pitti, ho visto la Ehma di Salvino Salvini e Anna Cuminiello trovata morta il giorno dopo la battaglia di San Martino di Luigi Ademollo: la prima è una scultura di una donna con una specie di turbante, in una posizione "pensosa", mentre la seconda è questa. Su internet trovo poco su queste figure: qualcuno riesce a darmi delle informazioni (solo qui leggo che la Ehma sarebbe la "desolata figlia di Sion")? Grazie! -- Syrio posso aiutare? 17:07, 21 ago 2011 (CEST)
Alfabeto farfallino in Python
Ciao a tutti, ho una domanda da fare a tutti coloro che programmano in python (linguaggio che mi piacerebbe usare bene): In C sono in grado di tradurre un testo in alfabeto farfallino (urca!)
#include<stdio.h>
int main() {
char s[2000];
scanf("%s", &s);
for (int i=0; s[i]; i++) {
switch (s[i]) {
case 'a':
case 'e':
case 'i':
case 'o':
case 'u':
printf("%cf%c", s[i]);
default:
printf("%c", s[i]);
}
}
printf("\n");
return 0;
}
Come si potrebbe tradurre questo codice in Python? --★ → Airon 90 22:15, 21 ago 2011 (CEST)
- Anch'io sono poco esperto di Python, comunque puoi iterare sui caratteri che compongono una stringa trattandola come se fosse una lista:
def traduci(testo):
risultato=''
for lettera in testo:
if lettera=='u':
risultato+='fuf'
else:
if lettera not in 'aeio':
risultato+=lettera
return risultato
Velocisti
Domanda. Perche alle olimpiadi o in altre manifestazioni di atletica i corridori più veloci sono quelli che hanno la pelle scura ??. Qual è il motivo ? ha cosa è dovuto questo fatto ?? , c'entra per caso "l'evoluzione" ? oppure è dovuta a una diversa struttura fisica ?? . Grazie --Christihan Mi dica 14:21, 22 ago 2011 (CEST)
- Risposta molto ma molto empirica e POV: se guardiamo allo sport in generale, siamo chiaramente di fronte ad un processo evolutivo. Se è vero che in genere nella velocità (in atletica fino ai 400 m) dominano gli atleti di colore, è altrettanto vero che atleti di colore dominano anche nel fondo (dai 3.000 siepi in su), ma nel primo caso si tratta di gente del continente americano, nel secondo di africani (tipicamente kenioti ed etiopi, con qualche eccezione). Questo mi porta a concludere che si tratta della conseguenza di un processo evolutivo legato soprattutto all'ambiente, visto che gli afroamericani erano originariamente africani anche loro. Tieni inoltre conto che la corsa è un gesto naturale, mentre altri gesti sportivi sono più specializzati; vedi il nuoto o, nella stessa atletica i lanci, dove gli atleti di vertice di colore sono molto più rari, e va sottolineata la netta differenza di atleti di colore nei salti, molti nei salti in estensione (lungo e triplo), molto pochi nei salti in elevazione (alto e asta), forse dovuta al fatto che i salti in estensione sono in fondo una parte del gesto di correrre. mentre i salti in elevazione non lo sono, se non nel caso della corsa ad ostacoli, in cui peraltro si fanno passi diversi ma tecnicamente non si salta.--Frazzone (scrivimi) 23:28, 22 ago 2011 (CEST)
- Ci sono con molta probabilità cause geniche in quanto in generale i tipi umani che presentano pelle scura hanno una struttura corporea più adatta a quelle discipline (in quanto a dimensioni dei muscoli e delle ossa e quantità di tessuto adiposo). Poi ci sono cause metaboliche e ultrastrutturali in quanto pare aumenti la proporzione di fibre muscolari fast. Qui puoi leggere qualcosa a riguardo. --LuigiPetrella (msg) 09:00, 23 ago 2011 (CEST)
- Poi ci sono le eccezioni che mandano in vacca tutte le ipotesi. Ne dico solo due: Javier Sotomayor, ha saltato in alto più di tutti e non è bianco; Pietro Mennea, ha detenuto il record del mondo sui 200m per 17 anni. :P 95.244.227.201 (msg)
- Il record di Pietro Mennea, di cui io sono un estimatore, chiariamo, oggi non sarebbe valido perchè ottenuto in condizioni favorevoli, e anche Javier Sotomayor è di origine africana visto che la popolazione indigena cubana si è estinta da tempo --Pierpao.lo (listening) 08:27, 24 ago 2011 (CEST)
- Nel senso che fu sterminata dagli europei "civilizzatori". L'attuale popolazione di colore deriva come quella nordamericana dagli schiavi deportati--Pierpao.lo (listening) 17:32, 25 ago 2011 (CEST)
Quanti Mbyte?
Lo so è una domanda fatta milioni di volte. Ma io sono presente per lo più su Wikisource...
Per un progetto "esterno" ma che non ha nulla di "concorrenziale" (tranquilli) :D avrei necessità di sapere, a grandi linee, quanti megabyte sono necessari per contenere una bella wikipedia cicciotta come quella in italiano. Allo stato attuale.
Dico "allo stato attuale" perché è da un po' che non mi aggiorno e nel frattempo la 'Pedia si è un tantinello ingrassata... :)
Se ricordo bene non ci vuole molto spazio e vengono calcolati solo i testi e non le immagini; ma andrebbe bene lo stesso. Mi serve solo un'ordine di grandezza (10 -100 -1000 Mb) non il bit preciso. Grazie, gente e scusate il disturbo!
--Silvio Gallio (msg) 19:22, 22 ago 2011 (CEST)
- Più su , in questa pagina c'è una discussione che parla di questo "Dilemma" , eccola Memoria Wikipedia
--Christihan Mi dica 19:43, 22 ago 2011 (CEST)
- Grazie per la segnalazione. Dunque tutto quello che è stato scritto in questi 10 anni in Italia rimane all'interno del terabyte? Wow! --Silvio Gallio (msg) 20:01, 22 ago 2011 (CEST)
Mirage 2000 e Qatar
http://it.wikipedia.org/wiki/Mirage_2000
Come è possibile che il Qatar ne abbia 3 di cui 4 operativi?
3× Mirage 2000-5DDA (caccia biposto addestramento, 4 operativi)
Andrea
- Prova a scrivere all'ambasciata del Qatar, magari rispondono e poi correggi la pagina, anzi chiedigli di leggersela. Grazie per la segnalazione--Pierpao.lo (listening) 08:31, 24 ago 2011 (CEST)
- Non mi pare un errore, visto che subito sopra è ribadito "12 acquistati, 13 operativi". Forse uno glielo hanno regalato (offerta speciale 13 per 12) :-) -- Lepido (msg) 10:02, 24 ago 2011 (CEST)
E' possibile sapere se qualcuno usa il mio pc in mia assenza?
Salve a tutti, ho un PC con windows 7 e volevo sapere se è possibile capire se qualcuno ha acceso ed usato il mio PC quando non sono a casa. Esiste una sorta di registro degli eventi oppure qualche file creato quando si apre il pc che posso cercare? Grazie mille. --2.33.27.145 (msg) 12:47, 23 ago 2011 (CEST)
- Quando si accende un PC si modifica sempre qualche file. Nel caso di XP (la procedura dovrebbe essere simile a Win7) si accede alle Risorse del computer si clicca sull'unità dove è installato il sistema operativo, di solito (C:). Quindi clic destro su Cerca... poi in Altre opzioni avanzate si seleziona: Cerca nelle:Cartelle di sistema, nei file e nelle cartelle nascosti, nelle sottocartelle. Infine in: Data di modifica specifichi la o le date di tuo interesse. --Pracchia 78 (scrivi qui) 13:46, 23 ago 2011 (CEST)
- Click su Start e scrivi compmgmt.msc nell'area "cerca programmi e file"
- esegui il programma trovato come amministratore (click destro e selezionare dal menu esegui come amministratore)
- compare una finestra con a sinistra un elenco di opzioni: clicca sul triangolino a fianco di visualizzazione eventi per espandere l'albero
- clicca sul triangolino a fianco di Registri di Windows per espandere l'albero
- click su Sicurezza
- Compare l'elenco degli accessi al tuo computer (login) con le date di accesso. Cliccando su ogni voce dell'elenco otterrai info aggiuntive -- Lepido (msg) 16:05, 23 ago 2011 (CEST)
Gulp grazie mille !!! --2.33.27.103 (msg) 17:19, 24 ago 2011 (CEST)
Posizione dello sposo e della sposa
Durante un matrimonio gli sposi procedendo verso l'altare o la scrivania del sindaco, guardandoli di spalle, di consuetudine come si dispongono? Sposo a destra e sposa a sinistra o viceversa? --La Cara Salma necrologi 13:38, 24 ago 2011 (CEST)
- Non mi sono mai posto il problema (non sono sposato), ma da alcune foto trovate in giro (es. [1][2][3]) e da alcune altre mie personali, posso dire che in tutte, guardando l'officiante di fronte e gli sposi di spalle, la donna è a sinistra. -- Lepido (msg) 14:23, 24 ago 2011 (CEST)
- E si sa c'è qualche origine storica o pseudostorica a questa consuetudine? --La Cara Salma necrologi 15:01, 24 ago 2011 (CEST)
- Girando in rete ho trovato conferma del fatto che il "galateo" dica che la sposa debba stare a sinistra, qui ad esempio. Ho trovato inoltre una possibile spiegazione allo strano fenomeno che fa risalire l'uso ai tempi in cui la sinistra era "il lato in cui si teneva la spada". Mah... -- Lepido (msg) 17:55, 24 ago 2011 (CEST)
- L'origine è quella, mi sembra logico, la spada si portava pendula è sporgeva di lato quindi la dama poteva sbatterci sopra con comune fastidio, se fosse stata a sinistra, (suo e del cavaliere) è soprattutto poteva intralciare il cavaliere bloccando la spada quando il cavaliere la inclinava, nella posizione cui era aduso, per estrarla con la destra (per questo la spada era a sinistra) quanto più velocemente possibile, in caso di pericolo, per salvare l'onore della dama. L'onore è tutto o per lo meno lo era a quei tempi--Pierpao.lo (listening) 09:40, 25 ago 2011 (CEST)
- Sai, la mia perplessità deriva dal fatto che "a quei tempi" solo una minuscola percentuale di persone erano "dame" e "cavalieri", ma anche tutte le altre donne e tutti gli altri uomini che non avevano la spada per difendere il proprio onore, amavano e si sposavano parimenti. In pratica oggigiorno, che i "cavalieri" la spada non l'hanno più, mi pare che abbiamo ereditato il costume del matrimonio "fighetto", non quello normale (=della maggioranza delle persone), del quale si è invece persa memoria. -- Lepido (msg) 09:53, 25 ago 2011 (CEST)
- Certo ma probabilmente la chiesa che con la nobiltà era tutt'uno, e che dettava nelle suoi dettami, di fatto, le regole di vita delle donne o era usata per questo dalla nobiltà, aveva stabilito quale posizione in chiesa la stessa usata nella vita quotidiana, per ricordargli che appunto la sua vita dipendeva dallo sposo, Poi torna anche perchè la sinistra è la mano del peccato ed è la donna peccatrice, perchè la destra è più importante quindi l'uomo deve stare a destra oppure guarda File:Lady Jane Grey after Robert Smirke.png o questo File:Great Britain's King and Queen (1913).jpg dove i ruoli sono invertiti. Anche negli scacchi il re è a destra.--Pierpao.lo (listening) 10:16, 25 ago 2011 (CEST)
- Il re (e il cavaliere/sposo) sta alla destra della regina/sposa perché come anche la Chiesa insegna, chi è importante si siede alla destra del Capo :-) -- Lepido (msg) 10:43, 25 ago 2011 (CEST)
- Certo ma probabilmente la chiesa che con la nobiltà era tutt'uno, e che dettava nelle suoi dettami, di fatto, le regole di vita delle donne o era usata per questo dalla nobiltà, aveva stabilito quale posizione in chiesa la stessa usata nella vita quotidiana, per ricordargli che appunto la sua vita dipendeva dallo sposo, Poi torna anche perchè la sinistra è la mano del peccato ed è la donna peccatrice, perchè la destra è più importante quindi l'uomo deve stare a destra oppure guarda File:Lady Jane Grey after Robert Smirke.png o questo File:Great Britain's King and Queen (1913).jpg dove i ruoli sono invertiti. Anche negli scacchi il re è a destra.--Pierpao.lo (listening) 10:16, 25 ago 2011 (CEST)
- Sai, la mia perplessità deriva dal fatto che "a quei tempi" solo una minuscola percentuale di persone erano "dame" e "cavalieri", ma anche tutte le altre donne e tutti gli altri uomini che non avevano la spada per difendere il proprio onore, amavano e si sposavano parimenti. In pratica oggigiorno, che i "cavalieri" la spada non l'hanno più, mi pare che abbiamo ereditato il costume del matrimonio "fighetto", non quello normale (=della maggioranza delle persone), del quale si è invece persa memoria. -- Lepido (msg) 09:53, 25 ago 2011 (CEST)
- L'origine è quella, mi sembra logico, la spada si portava pendula è sporgeva di lato quindi la dama poteva sbatterci sopra con comune fastidio, se fosse stata a sinistra, (suo e del cavaliere) è soprattutto poteva intralciare il cavaliere bloccando la spada quando il cavaliere la inclinava, nella posizione cui era aduso, per estrarla con la destra (per questo la spada era a sinistra) quanto più velocemente possibile, in caso di pericolo, per salvare l'onore della dama. L'onore è tutto o per lo meno lo era a quei tempi--Pierpao.lo (listening) 09:40, 25 ago 2011 (CEST)
- Girando in rete ho trovato conferma del fatto che il "galateo" dica che la sposa debba stare a sinistra, qui ad esempio. Ho trovato inoltre una possibile spiegazione allo strano fenomeno che fa risalire l'uso ai tempi in cui la sinistra era "il lato in cui si teneva la spada". Mah... -- Lepido (msg) 17:55, 24 ago 2011 (CEST)
- E si sa c'è qualche origine storica o pseudostorica a questa consuetudine? --La Cara Salma necrologi 15:01, 24 ago 2011 (CEST)
Sicurezza su facebook
Buon pomeriggio a tutti, io ho un gruppo su facebook del quale sono admin, e ieri sera non ero connesso e un troll me lo ha rubato. Si era fatto admin da solo e mi ha bloccato (non so come abbia fatto). Allora mi sono fatto un altro account per vedere che combinava nel gruppo e ho avvertito tutti gli utenti di segnalarlo. Alla fine gli admin di facebook lo hanno bloccato e un utente del gruppo si è ritrovato la scritta "make me admin" nel gruppo, mi ha sbloccato e ora è tutto a posto. Ma la domanda è: come ha fatto questo troll/hacker farsi fare admin e a rubarmi il gruppo senza che io lo aggiungessi come admin? è un hacker e ha capito la password del mio account? C'è solo questa come spiegazione?--Melkor II scrivimi 16:45, 24 ago 2011 (CEST)
- Ho appena fatto l'accesso al mio account Facebook e ho visto che la pagina del login non è cifrata: non vorrei dire una cavolata ma mi pare che la password viaggi "in chiaro" e un malintenzionato sulla tua sottorete con uno sniffer potrebbe catturarti la password. Generalmente la cosa funziona bene se si agisce nella tua LAN (stiamo parlando di un "buontempone" dopotutto, non di un professionista) quindi dovresti pensare prima di tutto da dove hai fatto il login, chi c'era lì vicino a te e cosa stava facendo. Però non mi intendo troppo della cosa, quindi cedo volentieri la palla a chi ne sa di più. Ah, ovviamente quel post-it appiccicato sul monitor con la tua password, sarebbe meglio toglierlo :-) -- Lepido (msg) 18:08, 24 ago 2011 (CEST)
- Su facebook la password viaggia cifrata ovviamente sennò sai che casino, però potrebbe essere stato un problema di phishing anche se mi sembra un po' una perdita di tempo phishare per entrare in un account di fb e trollare. La cosa che mi sembra più probabile è che sia stato un troll bimbomin**ia e che la tua password sia stata facile da rubare come una data di nascita o una parola semplice oltre all'ipotesi della vista diretta sul post-it o durante l'inserimento. Tutto è possibile. --LuigiPetrella (msg) 19:38, 24 ago 2011 (CEST)
- Come avevo detto "non vorrei dire una cavolata", CVD... be' allora è meglio così :-) -- Lepido (msg) 22:33, 24 ago 2011 (CEST)
- Su facebook la password viaggia cifrata ovviamente sennò sai che casino, però potrebbe essere stato un problema di phishing anche se mi sembra un po' una perdita di tempo phishare per entrare in un account di fb e trollare. La cosa che mi sembra più probabile è che sia stato un troll bimbomin**ia e che la tua password sia stata facile da rubare come una data di nascita o una parola semplice oltre all'ipotesi della vista diretta sul post-it o durante l'inserimento. Tutto è possibile. --LuigiPetrella (msg) 19:38, 24 ago 2011 (CEST)
- Oppure ti sei connesso sul computer di un amico, e non ti sei sloggato. Un altro ha acceso quel computer, ha aperto il browser, è andato su face, si è trovato loggato con il tuo account, e invece di rubarti l'account si è impostato come admin del gruppo.
- Oppure ancora, ti sei loggato sul computer di un amico, e questi aveva un keylogger o qualche altra diavoleria installata sul PC. --151.75.51.126 (msg) 16:23, 25 ago 2011 (CEST)
- Se ti colleghi tramite reti non protette o tramite reti aperte (alberghi, internet cafè e altri posti simili), e non utilizzi la connessione cifrata (https, quella col "lucchetto"), esistono dei programmi (ad esempio Firesheep) che permettono ad altre persone nella stessa rete di entrare nel tuo account. In questo caso, ti consiglio di utilizzare sempre la connessione https, se pensi di dimenticarti e usi firefox, puoi usare una estensione sviluppata apposta ( sito dell'estensione ).
- Se in casa hai la rete wireless senza password, ti consiglio vivamente di metterne una. Se invece vai su siti "strani", magari evita di usare il computer con cui gestisci cose importanti. --Giuseppe (msg a baruneju) 17:04, 25 ago 2011 (CEST)
Ricerca "in solitario"
Ho un dubbio da qualche tempo, sai mai che qui possa trovare la risposta. Se io cerco una sequenza di parole su Google o su un altro motore di ricerca, per esempio un nome proprio, "Giovanni Cognome", e lo cerco ogni tanto (una volta al mese, va là), e so con un certo margine di sicurezza di essere l'unico a cercare quella sequenza di parole, è possibile che la sequenza appaia tra i suggerimenti automatici? Voglio dire: io (io solo da me medesimo) cerco tot volte "Giovanni Cognome", che è una sequenza di parole che praticamente nessun altro digita; è possibile che una ricerca fatta da un solo computer assuma una rilevanza tale da essere inserita nei suggerimenti automatici (ovviamente non sto parlando del completamento automatico di Windows, ma della barra che appare quando cerchi qualcosa su Google)? --Triple 8 (sic) 12:20, 25 ago 2011 (CEST)
- Se hai IP dinamico e mentre digiti la stringa di ricerca non sei loggato con un account Google, beh, in tal caso credo proprio di no. In caso contrario, è possibile (credo di sì, ma potrei sbagliarmi). --151.75.51.126 (msg) 16:24, 25 ago 2011 (CEST)
- @Triple 8: assolutamente no se non esiste un corrispettivo riferimento presente nel Web della sequenza di lettere digitata. E quand'anche esistesse un riferimento esso deve assumere una determinata popolarità (nota solo a Google): in definitiva non basta la presenza online di un sito Web se la persona o l'argomento sono praticamente sconosciuti. Ed inoltre Google non si lascia ingannare così facilmente da simili giochetti ma analizza le classi di IP e il loro comportamento di ricerca in un lungo range di tempo. --Pracchia 78 (scrivi qui) 16:50, 25 ago 2011 (CEST)
- @Pracchia-78: specifico che il mio non è un "giochetto". Ho solo notato che digitando piú volte su Google (come ho detto, una volta al mese circa) il nome di una persona che conosco (sapendo che quella persona è l'unica a portare quel nome e quel cognome) esso è comparso tra i suggerimenti di Google. E i risultati sono ben pochi (non oltre i 20-30 "singoli", gli altri sono doppioni). Ti prego di spiegarmi cosa intendevi con "simili giochetti": ciò che hai scritto può portare a pensare che io cercassi di "ingannare" Google in qualche modo. Cosa che io non ho né intenzione, né la voglia, né, soprattutto, la capacità di fare. --Triple 8 (sic) 16:56, 25 ago 2011 (CEST)
- Il termine "giochetti" è improprio, dovevo scrivere "espedienti", cioè particalari azioni che in alcuni casi certi webmaster mettono in atto illudendosi di far entrare un certo sito fra le ricerche automatiche. Di sicuro non mi riferivo ai tuoi esperimenti. Evidentemente quel nome e cognome da te digitato ha, secondo Google, una certa rilevanza. Prova a interrogare Le tendenze di ricerca nel mondo. --Pracchia 78 (scrivi qui) 17:07, 25 ago 2011 (CEST)
- @Pracchia-78: specifico che il mio non è un "giochetto". Ho solo notato che digitando piú volte su Google (come ho detto, una volta al mese circa) il nome di una persona che conosco (sapendo che quella persona è l'unica a portare quel nome e quel cognome) esso è comparso tra i suggerimenti di Google. E i risultati sono ben pochi (non oltre i 20-30 "singoli", gli altri sono doppioni). Ti prego di spiegarmi cosa intendevi con "simili giochetti": ciò che hai scritto può portare a pensare che io cercassi di "ingannare" Google in qualche modo. Cosa che io non ho né intenzione, né la voglia, né, soprattutto, la capacità di fare. --Triple 8 (sic) 16:56, 25 ago 2011 (CEST)
- @Triple 8: assolutamente no se non esiste un corrispettivo riferimento presente nel Web della sequenza di lettere digitata. E quand'anche esistesse un riferimento esso deve assumere una determinata popolarità (nota solo a Google): in definitiva non basta la presenza online di un sito Web se la persona o l'argomento sono praticamente sconosciuti. Ed inoltre Google non si lascia ingannare così facilmente da simili giochetti ma analizza le classi di IP e il loro comportamento di ricerca in un lungo range di tempo. --Pracchia 78 (scrivi qui) 16:50, 25 ago 2011 (CEST)
- E se invece i risultati delle ricerche e dei suggerimenti fossero personalizzati? Google ti dice automaticamente quante volte dopo una ricerca sei andato su un qualche sito, quindi potrebbe tranquillamente utilizzare quelle informazioni per mettere piu' in alto (e suggerire) i siti che crede possano interessarti (e per esperienza mi pare che i risultati delle ricerche cambino a seconda del computer/ip utilizzato). --Sandro_bt (scrivimi) 18:02, 25 ago 2011 (CEST)
- @Pracchia-78: ti ringrazio del link, ma non mi ha dato alcun risultato, per ora. Tenterò ancora.
- @Sandrobt: in realtà non si tratta di quello, quanto piuttosto il fatto che una ricerca effettuata solo da me (o, al massimo, anche dalla persona in questione, che avrà fatto egosurfing qualche volta pure lei) possa "creare" un suggerimento di Google. --Triple 8 (sic) 18:13, 25 ago 2011 (CEST)
- Ecco, grazie, Sandro_bt, intendevo proprio questo. --151.75.6.41 (msg) 01:59, 26 ago 2011 (CEST)
- (conf.)Sì, avevo capito! :) Dicevo che magari anche i suggerimenti di Google sono personalizzati, da un altro computer & range ip il suggerimento continua a comparire?--Sandro_bt (scrivimi) 02:02, 26 ago 2011 (CEST)
- Mai provato. Tenterò. Grazie Sandrobt. --Triple 8 (sic) 00:33, 27 ago 2011 (CEST)
- (conf.)Sì, avevo capito! :) Dicevo che magari anche i suggerimenti di Google sono personalizzati, da un altro computer & range ip il suggerimento continua a comparire?--Sandro_bt (scrivimi) 02:02, 26 ago 2011 (CEST)
- Ecco, grazie, Sandro_bt, intendevo proprio questo. --151.75.6.41 (msg) 01:59, 26 ago 2011 (CEST)
- E se invece i risultati delle ricerche e dei suggerimenti fossero personalizzati? Google ti dice automaticamente quante volte dopo una ricerca sei andato su un qualche sito, quindi potrebbe tranquillamente utilizzare quelle informazioni per mettere piu' in alto (e suggerire) i siti che crede possano interessarti (e per esperienza mi pare che i risultati delle ricerche cambino a seconda del computer/ip utilizzato). --Sandro_bt (scrivimi) 18:02, 25 ago 2011 (CEST)
Cocaina e orientamento sessuale
Nella voce Cocaina è scritto:
In relazione alla frequenza di assunzione ed al contesto psico-ambientale il soggetto dipendente dal consumo di cocaina modifica nel lungo termine e sempre più radicalmente la coscienza di sé e la percezione delle proprie azioni rispetto all'ambiente. Inoltre, a causa degli effetti della cocaina sia di tipo psicotropo sui freni inibitori, che di tipo fisiologico sulla libido e sulla capacità erettile negli uomini, il consumatore può subire un'importante alterazione del proprio comportamento sociale fino ad osservare un mutamento (solo a volte reversibile) del proprio orientamento sessuale.
Se ho ben inteso il significato del paragrafo, ciò che intende dire è che la coca può modificare
- i comportamenti sessuali, alterando l'intensità della libido e la capacità erettile (il tossicodipendente resta etero, ma il fuscello non gli si alza con le donne)
- l'orientamento sessuale manifestato, disabilitando i freni inibitori che tengono a bada una eventuale omosessualità repressa.
E' giusto o ho scritto una sciocchezza? E allora, non è forse errato scrivere che la droga può modificare l'orientamento sessuale? (perché quello è e quello rimane: al più modifica i comportamenti sessuali, che sono una cosa ben diversa)
Chiedo lumi a voi esperti, a nome mio e di una ventina di amici. Grazie.
--151.75.51.126 (msg) 16:20, 25 ago 2011 (CEST)
- Uhm, beh, io non sono un esperto, ma leggendo il paragrafo (e in quanto a leggere me la cavo benino) quello che capisco è che la cocaina causa:
- 1) problemi nell'erezione (indipendentemente dall'orientamento sessuale)
- 2) mutamento del proprio orientamento sessuale definitivo - cioè uno da etero diventa omosessuale (e viceversa) e lo resta, salvo poche eccezioni in cui il mutamento è "reversibile" (ma come? Disintossicandosi?). Il che mi lascia perplesso, quindi aspetta che ti risponda qualcun altro. -- Syrio posso aiutare? 16:39, 25 ago 2011 (CEST)
- Sul primo punto (disfunzione erettile) c'è bibliografia, sul secondo non mi esprimo.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 16:43, 25 ago 2011 (CEST)
- Uhm, forse mi sbaglio, però vedo che la nota è a fine paragrafo, e quindi suppongo che faccia da fonte sia per il fatto che ha effetti a livello psicotropo e fisiologico, cioè per il primo punto, sia per i freni inibitori, cioè per il secondo punto. --151.75.51.126 (msg) 16:47, 25 ago 2011 (CEST)
- Prova ad andare direttamente alla fonte indicata, ma comunque è assolutamente impossibile che ogni assuntore di cocaina cambi orientamento sessuale. Nel 2005 pare c'erano circa un milione di cocainomani in italia e non penso che abbiano cambiato sesso tutti quanti. Credo che come ogni cosa dipenda da caso a caso. E' possibile che un gay represso con la cocaina si disinibisca e faccia outing poi ci potrebbero essere cambiamenti dell'assetto ormonale che porti a femminilizzazione ma di certo non può esserci una regola fissa, altrimenti (la seguente è un'ironia) già esisterebbe una legge per i matrimoni gay in Italia.--193.205.105.8 (msg) 17:02, 25 ago 2011 (CEST)
- A scanso di equivoci, con "causa" io intendevo "può causare". -- Syrio posso aiutare? 17:12, 25 ago 2011 (CEST)
- Prova ad andare direttamente alla fonte indicata, ma comunque è assolutamente impossibile che ogni assuntore di cocaina cambi orientamento sessuale. Nel 2005 pare c'erano circa un milione di cocainomani in italia e non penso che abbiano cambiato sesso tutti quanti. Credo che come ogni cosa dipenda da caso a caso. E' possibile che un gay represso con la cocaina si disinibisca e faccia outing poi ci potrebbero essere cambiamenti dell'assetto ormonale che porti a femminilizzazione ma di certo non può esserci una regola fissa, altrimenti (la seguente è un'ironia) già esisterebbe una legge per i matrimoni gay in Italia.--193.205.105.8 (msg) 17:02, 25 ago 2011 (CEST)
- Uhm, forse mi sbaglio, però vedo che la nota è a fine paragrafo, e quindi suppongo che faccia da fonte sia per il fatto che ha effetti a livello psicotropo e fisiologico, cioè per il primo punto, sia per i freni inibitori, cioè per il secondo punto. --151.75.51.126 (msg) 16:47, 25 ago 2011 (CEST)
- Sul primo punto (disfunzione erettile) c'è bibliografia, sul secondo non mi esprimo.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 16:43, 25 ago 2011 (CEST)
Googolando, noto che la prima fonte ha un numero di riscontri irrisorio, fuori da Wiki, [4] mentre la seconda addirittura nessuno [5]... inoltre, in tutti i risultati sono citate insieme... e meno male che c'è wp:verificabilità... --151.75.6.41 (msg) 02:55, 26 ago 2011 (CEST)
Firefox 6 e patrolling
Dall'upgrade di circa 2 gg fa firefox 6 aprendo più tab mi sarà crashato 25 volte, ho tracchiggiato con il computer vorrei capire se è un problema mio o è a prescindere, grazie.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 16:53, 25 ago 2011 (CEST)
- Temo che sia un problema locale: ieri ho aperto almeno 30 schede diverse e non ho avuto nessun problema.--Frazzone (scrivimi) 18:05, 25 ago 2011 (CEST)
- Hai ragione mi sa che era la cache. Spero.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 22:57, 25 ago 2011 (CEST)
- "tracchiggiato"? --151.81.72.171 (msg) 15:28, 26 ago 2011 (CEST)
- Tracchiggiato, smanettato. Ad ogni modo ho tagliato la testa al toro, disinstallato ff e reinstallato ed ora va una potenza.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 19:27, 27 ago 2011 (CEST)
- "tracchiggiato"? --151.81.72.171 (msg) 15:28, 26 ago 2011 (CEST)
- Hai ragione mi sa che era la cache. Spero.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 22:57, 25 ago 2011 (CEST)
Perdita dei dati
Spesso mi capita che il computer mi chiuda pagine internet e/o giochi quali Crysis e Modern Warfare 2. Come mai? in compenso mi salta fuori un avviso: Potrebbe essersi verificata la perdita dei datti sulla quale si stava lavorando. Che significa? Per favore rispondetemi, per me è molto importante! Grazie in anticipo! --93.38.217.64 (msg) 23:39, 25 ago 2011 (CEST)
- Brutto sintomo, soprattutto la faccenda della "perdita dei dati". Non senti degli strani rumori (click-click ad esempio) provenienti dall'hard disk? Se è così potrebbe anche essere in procinto di guastarsi. Io farei un backup dei dati importanti e porterei il computer da un tecnico. -- Lepido (msg) 00:12, 26 ago 2011 (CEST)
Se hai Windows, è normale. Con "perdita dei dati su cui si stava lavorando" intende la perdita dei dati che sono nella RAM, perché il programma viene terminato bruscamente (terminazione forzata) e senza permetterti di salvare sul disco fisso.
E, ripeto, su Windows è normale amministrazione. Non usare quei giochi, e l'avviso non apparirà più. --151.75.6.41 (msg) 01:57, 26 ago 2011 (CEST)
- Alt, semplicemente crasha il browser e/o l'altro applicativo in esecuzione, sarebbe interessante capirne il perché ma le informazioni a mia disposizione non sono sufficienti. --Vito (msg) 02:07, 26 ago 2011 (CEST)
- Che genere di pagine? Contenenti applicazioni flash/java pesanti? Durante l'esecuzione di video in streaming? Ed il problema non si pone con Word/Excel/Powerpoint, o tali software non vengono utilizzati affatto? Il fatto che siano applicazioni "pesanti" ad andare in crash può dare degli indizi, ma se va a finire che sono gli unici software utilizzati su quel pc... Mancano poi i dettagli dell'hardware, in particolare processore, RAM e scheda grafica, potrebbe essere un problema di sottodimensionamento di questi componenti rispetto agli applicativi citati (un browser con 10 schede aperte consuma quintali di RAM per esempio). Va poi provato a fare una scansione del disco per verificare eventuali guasti fisici. Dire che "windows" (senza nemmeno specificare la release) è normale che mandi in crash i programmi è solo un luogo comune, ho dovuto killare applicazioni su linux più o meno con la stessa frequenza con cui le termino su W7. --Superfranz83 Scrivi qui 10:54, 28 ago 2011 (CEST)
Bug di MASM?
Nel programma seguente, quando assemblo con MASM esce la scritta > Executing: C:\Arch-Lab\_Editor\ConTEXT\ConExec.exe "C:\Arch-Lab\Bin\Sys\AsmConText.bat" xxxx
Assembling: xxxx.asm
xxxx.asm(41) : error A2005: symbol redefinition : post_intro
pr_str(5): Macro Called From xxxx.asm(41): Main Line Code
xxxx.asm(41) : error A2005: symbol redefinition : print
pr_str(9): Macro Called From xxxx.asm(41): Main Line Code
xxxx.asm(41) : error A2005: symbol redefinition : continua
pr_str(13): Macro Called From xxxx.asm(41): Main Line Code
Rilevati ERRORI di Compilazione: Correggi e riprova con F9 > Execution finished. Ho visto che su alcune versioni di Masm è presente questo bug: è questa la causa dell'errore o ho sbagliato qualcosa io? In ogni caso, come posso aggirarlo?
;INTESTAZIONE
PAGE 66,132
;MACRO UTILIZZATE DAL PROGRAMMA
include libreria.mac
;DEFINIZIONE DEL SEGMENTO DEL CODICE
_prog SEGMENT ;BYTE PUBLIC 'CODE'
ASSUME CS:_prog, DS:_prog
ORG 100H
;AREA DESTINATA AI DATI DEL PROGRAMMA
testo db 'Scrivi due numeri (separati da "INVIO")','$'
Nan db 'Ho detto di scrivere un numero!','$'
num1 db 0,'$'
;----------------------------------------------------------------------------
Main:
pr_str num1
intro:
mov ah,00H ;chiede con funzioni BIOS un carattere
int 16H
cmp al,27 ;se il tasto non è ESC...
je Fine ;...passa alla fase di controllo
Control:
sub al,30h ;sottraendo 30h(=48) al codice ASCII di un numero si ottiene il numero stesso
cmp al,9 ;se il risultato dellla sottrazione è maggiore di 9 significa che il codice ASCII del tasto era maggiore di 39h o anche minore di 30h, dato che 'ja' si usa per gli unsigned
ja isNaN ;e considera come positivi i numeri negativi, per cui un numero come FFFF FFFF FFFF FFFF, che se considerato negativo sarebbe =-1, risulta comunque maggiore di 9.
add al,30h ;riporta AL al valore originario
mov ah,0EH ;stampa il carattere (solo se è un numero)
int 10H
mov bx,seg num1
mov es,bx
mov di,offset num1
mov es:[di],al
inc di
pr_str num1
jmp intro
Fine:
mov ah,4ch
int 16h
isNaN:
jmp main
_prog ENDS
END Main
</code>
Libreria.mac:
<source lang="asm">
; pr_char
;STAMPA UN CARATTERE POSTO IN AL
pr_char MACRO
mov ah,0EH ;si limita ad eseguire l'interrupt 0EH di 21H
int 10H
ENDM pr_char
;----------------------------------------------------------------------------------
; pr_str
;STAMPA UNA STRINGA TERMINANTE CON ",0"
pr_str MACRO string
pushad
mov ax,seg string
mov es,ax
mov di, offset string
post_intro:
mov al,es:[di] ;se si esegue l'istruzione "cmp es:[di],0"
cmp al,0 ;il computer cerca di stampare tutto es (?)
je continua ;while al!=0 ripete il ciclo
print:
pr_char
inc di
jmp post_intro
continua:
popad
ENDM pr_str
--䶵 DostoHouskij 䶵 13:03, 26 ago 2011 (CEST) P.S.: la cosa più strana (almeno credo...) è che se a pr_str sostituisco il codice seguente non mi dà nessun messaggio di errore.
; pr_str_dos
;STAMPA UNA STRINGA PASSATA COME PARAMETRO USANDO FUNZIONI DOS
;N.B.: LA STRINGA DA STAMPARE DEVE TERMINARE CON IL CARATTERE '$' (Da aggiustare)
pr_str_dos MACRO testo
mov ax, SEG testo ;sposta in ax l'indirizzo del segmento dati...
mov ds, ax ;...per poi spostarlo in ds
lea dx, testo ;sposta in dx l'offset di 'testo'
mov ah,09H ;chiama la funzione 09H
int 21H ;di 21H
ENDM pr_str_dos
--䶵 DostoHouskij 䶵 20:05, 26 ago 2011 (CEST)
- Grazie, già fatto --䶵 DostoHouskij 䶵 12:41, 29 ago 2011 (CEST)
SUP
STANDUP PADDLE SURFING, ho trovato in giro che è sport hawaiano: ma non era tradizione fluviale (o lacustre) tra ticino e laguna veneta?? --93.35.55.7 (msg) 16:11, 26 ago 2011 (CEST)
- Credo proprio che abbia google giro: surfing non mi sembra una parola del ticino e il surf è lo sport d'eccellenza hawaiano. --93.38.209.200 (msg) 00:05, 27 ago 2011 (CEST)
- ah ah! bella battuta, grazie. Nessun oracolo fluviale in giro? Ma non ci fu l'anno scorso una rievocazione di navigazione dal Ticino a Venezia con questa tavola?
Baltico
Ma le navi che dal mare del Nord arrivano al Baltico devono per forza passare il canale di Kiel? o possono passare dallo stretto danese-scandinavo? --93.35.53.208 (msg) 12:32, 27 ago 2011 (CEST)
- Il canale è stato creato per far risparmiare 519 km alle navi che fino a quel momento dovevano circumnavigare lo Jutland . Ovviamente le navi per passare dal Mare del Nord al Mar Baltico possono alternativamente passare per il Grande Belt Storebælt, il canale Piccolo Belt Lillebælt o l'Øresund. Vedi la voce Stretti danesi che spiega perfettamente il tema. --Luckyz (msg) 13:05, 6 set 2011 (CEST)
Livigno e AEM
La diga idroelettrica che deturpa (ormai non più) la valle di Livigno produce energia solo per la Svizzera? O anche l'Italia riceve qualcosa (un indennizzo?)? --93.35.53.208 (msg) 12:32, 27 ago 2011 (CEST)
- Che io sappia la diga (o meglio, la relativa centrale) produce energia solo per l'Italia, ma siccome in caso di incidente i danni sarebbero tutti in Svizzera gli svizzeri hanno voluto avere la gestione della diga perché (forse a ragione) non si fidavano della manutenzione e della sorveglianza italiana. Quindi, in base ad un accordo internazionale, la zona della diga è sorvegliata dalle forze dell'ordine svizzere. Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:30, 2 set 2011 (CEST)
Problemi di emotions
Da alcuni giorni mi tormenta in G-mail il programma degli emotions. infatti non me ne frega un cavolo di uelle cavolate che rallentano solo l'esecuzione di una pagina internet. Qualcuno sa dirmi come non farli più comparire quando apro g-mail? In alternativa, sapreste l'indirizzo e-mail? così, tanto per sapere...
Nagant Sniper
Problema risolto, grazie lo stesso.
Nagant Sniper
Database
Come si fa a inserire le chiavi esterne in Base di Openoffice? queste possono essere anche più di una?
--87.3.209.171 (msg) 21:13, 29 ago 2011 (CEST)
- (ci provo) Forse inserendole nelle serrature esterne? Il numero delle chiavi dovrebbe dipendere dal numero di serrature... --93.32.53.1 (msg) 11:40, 1 set 2011 (CEST)
- AH ah ah ah ah!!!! uh uh uh uh uh!!! ih ih ih ih ih ih! oh oh oh oh! ma che grasse risate!!! ... t'ha mai detto nessuno di darti al cabaret? provaci, diventi famoso...! --82.49.187.251 (msg) 19:59, 1 set 2011 (CEST)
- (ci provo) Forse inserendole nelle serrature esterne? Il numero delle chiavi dovrebbe dipendere dal numero di serrature... --93.32.53.1 (msg) 11:40, 1 set 2011 (CEST)
Sono quello che ha fatto la richiesta, possibile che l'argomento della mia domanda risulti così strano ai collaboratori di questa pagina da suscitare solo battute di spirito? l'avviso ad inizio pagina l'ho letto ma non vorrei che fosse interpretato come una licenza di presa per i fondelli... --Caosso (msg) 00:35, 5 set 2011 (CEST)
- Macchè licenza, è semplicemente che nessuno di quelli che hanno letto la tua domanda sa la risposta. Devi solo aspettare/sperare che la legga qualcuno che sa dell'argomento (la risposta all'Oracolo, purtroppo, non è garantita). -- Syrio posso aiutare? 09:39, 5 set 2011 (CEST)
- C'è stata una sola battuta di spirito, alla quale peraltro hai risposto.
- Comunque sia, non c'è garanzia di risposta, magari a chi conosce OOBase è sfuggita.
- Io non conosco OOBase, ma suppongo che ci sia uno strumento incorporato per la creazione delle chiavi (una foreign key è una chiave di una tabella utilizzata nelle relazioni con un'altra tabella).
- Se puoi meglio precisare cosa non ti riesce pur seguendo le indicazioni della documentazione (RTFM), magari sarà più facile. --CavalloRazzo (talk) 09:39, 5 set 2011 (CEST)
- L'impostazione delle chaivi esterne non si effettua in fase di creazione della tabella, ma tramite il menu "Strumenti -> Relazioni". Se cerchi le parole "chiave esterna" nell'indice della guida di Openoffice, verrà visualizzata una pagina che spiega passo passo come fare. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 16:45, 7 set 2011 (CEST)
- Credo che in nessun DBMS le chiavi esterne si impostino in fase di creazione delle tabelle. Ma potrei sbagliarmi. --CavalloRazzo (talk) 17:25, 7 set 2011 (CEST)
- Se la mia memoria non si sbaglia (è parecchio che non gestisco database), in SQL è possibile dichiarare un campo come riferimento a chiave esterna direttamente in CREATE TABLE. --Giuseppe (msg a baruneju) 13:25, 8 set 2011 (CEST)
telefilm
ciao vi ricordate qual'era il telefilm che parlava di una squadra di polizia penso tedesca che aveva un elicottero super equipaggiato di strumenti tecnologici
--87.0.69.173 (msg) 21:12, 1 set 2011 (CEST)
- Seguendo il sillogismo socratico, è Supercopter. Ma non so se la tua fosse una domanda, alla fine mancava il punto interrogativo. --CavalloRazzo (talk) 21:24, 1 set 2011 (CEST)
- Magari era un ordine.--Starwars (msg) 21:36, 1 set 2011 (CEST)
- La tua descrizione mi ricorda HeliCops --Postcrosser (msg) 10:46, 8 set 2011 (CEST)
- Magari era un ordine.--Starwars (msg) 21:36, 1 set 2011 (CEST)
Identificazione attrice: Susanna Laigier
Oh buonasera: volevo vedere se qualcuno può aiutarmi ad identificare un'attrice citata in questo libro (riporto il testo a causa della dannata anteprima parziale che non fa vedere la pagina):
Non sono riuscito a trovare nulla né su en.wiki, né su google, né su IMDb (prevedibile il secondo esito, visto che sono quasi certo che fosse un'attrice teatrale). Questo considerando anche che il libro tende ad italianizzare tutti i nomi, quindi la suddetta potrebbe anche essere una Susan o una Suzanne. Grazie! -- Syrio posso aiutare? 19:20, 2 set 2011 (CEST)
- Suzanne, infatti. C'è su fr.wiki --Elwood (msg) 09:49, 4 set 2011 (CEST)
- Grazie mille! -- Syrio posso aiutare? 17:39, 4 set 2011 (CEST)
Passare a Firefox
Forse potete essermi d'aiuto: vorrei sapere se passando da Explorer a Firefox i preferiti vengono mantenuti, o se è necessario ricrearli, grazie.
--95.247.238.5 (msg) 21:59, 3 set 2011 (CEST)
- Durante l'installazione di Firefox ti viene chiesto se vuoi importare i siti preferiti, basta dire "sì, lo voglio". --Aushulz (msg) 22:17, 3 set 2011 (CEST)
Benissimo! Grazie --95.247.238.5 (msg) 22:28, 3 set 2011 (CEST)
Traduzione dal francese
Salve! Qualche anima pia che sa il francese riuscirebbe a tradurmi queste due frasi?
- En l'espace de quelques semaines, le public l'adopte et en fait une reine du café-concert et même de l'opérette car elle est de la création de Jupiter et Léda, aux Bouffes, en 1867. (dal "et même" in poi, il resto ce l'ho fatta)
- Nestor Roqueplan, tout en soulignant "le piquant de sa diction", "l'esprit de sa physionomie", osa citer Alfred Delvau qui l'avait appelée "la grasse" tout en ajoutant qu'elle n'atteindra jamais autre chose qu'une grivoiserie assez crapule.
Grazie! -- Syrio posso aiutare? 12:22, 5 set 2011 (CEST)
- «car elle est de la création de Jupiter et Léda, aux Bouffes, en 1867» risulta incomprensibile. Forse mancano delle virgolette, e anche qualche segno di punteggiatura. L'unica interpretazione che riesco a dare è: "il pubblico la adotta e ne fa una regina del café-concert, e anche dell'operetta, dato che fin dalla creazione di "Jupiter e Leda" (operetta su testo di Jules Bertrand) ella (Suzanne Lagier) è al teatro Bouffes-Parisiens (fondato da Jacques Offenbach, dove appunto si rappresentava "Jupiter e Leda")". Quanto alla seconda frase, dice più o meno: "Nestor Roqueplan, pur sottolineando la sua dizione pungente e la vivacità della sua espressione fisionomica, osò citare Alfred Delvau che l'aveva definita "la grassona", aggiungendo che non avrebbe mai conseguito altro che una licenziosità piuttosto sboccata". Difficile dare un'esatta traduzione letterale di questo, ma forse non è quello che ti serve visto che in tutti i casi dovresti riformulare i concetti con parole diverse. --Guido (msg) 12:52, 5 set 2011 (CEST)
- Grazie mille! La prima frase allora la lascerò perdere, tanto non è un'informazione fondamentale. Il mio problema in effetti era proprio che non riuscivo a comprendere cosa ci fosse scritto. Per il resto, con la riformulazione del testo, mi pare di aver fatto un lavoro discreto. -- Syrio posso aiutare? 13:04, 5 set 2011 (CEST)
- Être de la création significa essere coautrice o co-protagonista di un'opera, e qui si dice che Suzanne Lagier avrebbe composto la musica di Jupiter et Léda e certamente anche interpretato l'opera. Piuttosto, qui si dice che le piquant de sa diction e l'esprit de sa physionomie era riferito dal Roqueplan a un'altra cantante, Thérésa, mentre la grasse e la grivoiserie assez crapule era riferito alla Lagier. --Paola Michelangeli (msg) 10:48, 7 set 2011 (CEST)
- Fantastico, grazie ancora! Ho aggiornato la voce con le informazioni corrette! -- Syrio posso aiutare? 11:27, 7 set 2011 (CEST)
- Être de la création significa essere coautrice o co-protagonista di un'opera, e qui si dice che Suzanne Lagier avrebbe composto la musica di Jupiter et Léda e certamente anche interpretato l'opera. Piuttosto, qui si dice che le piquant de sa diction e l'esprit de sa physionomie era riferito dal Roqueplan a un'altra cantante, Thérésa, mentre la grasse e la grivoiserie assez crapule era riferito alla Lagier. --Paola Michelangeli (msg) 10:48, 7 set 2011 (CEST)
- Bene! E adesso, avanti con la biografia di Eugénie Emma Valladon, alias Thérésa! --Paola Michelangeli (msg) 11:37, 7 set 2011 (CEST)
- Arriva! Se avrò altri problemi col francese tornerò a disturbarvi :) -- Syrio posso aiutare? 12:40, 7 set 2011 (CEST)
- Bada che non sono del tutto sicuro che "la grasse" corrisponda esattamente a "la grassona" o "la cicciona". Magari in francese suona meno offensivo, non saprei. A giudicare dalla caricatura della Lagier, tuttavia, l'idea doveva essere più o meno quella. --Guido (msg) 18:47, 14 set 2011 (CEST)
- Credo comunque che in italiano la grassona suoni "meglio" di la grassa, e renda forse meglio il senso dell'espressione. Ad ogni modo ho corretto così. -- Syrio posso aiutare? 18:59, 14 set 2011 (CEST)
- Bada che non sono del tutto sicuro che "la grasse" corrisponda esattamente a "la grassona" o "la cicciona". Magari in francese suona meno offensivo, non saprei. A giudicare dalla caricatura della Lagier, tuttavia, l'idea doveva essere più o meno quella. --Guido (msg) 18:47, 14 set 2011 (CEST)
- Arriva! Se avrò altri problemi col francese tornerò a disturbarvi :) -- Syrio posso aiutare? 12:40, 7 set 2011 (CEST)
- Bene! E adesso, avanti con la biografia di Eugénie Emma Valladon, alias Thérésa! --Paola Michelangeli (msg) 11:37, 7 set 2011 (CEST)
Titolo film
O sommo oracolo! Vorrei che tu mi aiutassi con un mio lapsus memoriae... Tempo fa vidi un trailer di un film che iniziava pressappoco con uno in tuta mimetica che con una fiamma ossidrica (lanciafiamme?) seminava terrore in qualcosa che sembrava molto un parcheggio. Al che due persone (poliziotti?) nascondendosi dietro una macchina sparano alla valvola della fiamma ossidrica e spingono il tizio sotto un'autobotte di benzina, facendo esplodere il tutto. La scena si spezzava e si vedeva uno dei due poliziotti che dice a quell'altro "e non abbracciarmi mentre sono in mutande!".
Avete una vaga idea del titolo del film?
--93.65.171.60 (msg) 11:42, 6 set 2011 (CEST)
- Arma letale 4 --Elwood (msg) 12:30, 6 set 2011 (CEST)
- Confermo, lui. --JollyRoger ۩ strikes back 13:46, 6 set 2011 (CEST)
Starnuti mattutini
Premetto che so che wikipedia non dà consigli medici ma qualcuno saprebbe fornirmi una spiegazione scientifica del fatto che spesso al risveglio al mattino starnutisco un sacco e ho tutti i sintomi del raffreddore? Il tutto poi svanisce nel corso della giornata.
--82.54.178.247 (msg) 07:34, 8 set 2011 (CEST)
- Premetto che non sono un medico ma credo si tratti di rinite allergica. Probabilmente non sopporti gli acari. --Beatrice (msg) 09:22, 8 set 2011 (CEST)
- A me succede la stessa identica cosa. Anch'io sono privo di nozioni di medicina, però posso ipotizzare che il muco, a causa della posizione distesa, venga ritenuto all'interno della testa (non so dove, ripeto, io non sono medico) e poi, con l'atto di alzarsi, scenda gradualmente, causando gli starnuti. --Triple 8 (sic) 10:48, 8 set 2011 (CEST)
- Sì, penso sia una cosa del genere. Mi aggiungo agli "amici dello starnuto", e sono allergico agli acari; come dice Beatrice--Starwars (msg) 11:16, 8 set 2011 (CEST)
- Io ho "sofferto" di sta roba per molti anni!!Finchè qualcuno(non certo il dottore)mi ha parlato della renite allergica...ed è proprio quella la causa...ho scoperto che un semplice antistaminico(acquistabile senza ricetta medica...tipo "reactine" per capirci aiuta molto!;.)--Doge2727 (msg) 13:27, 8 set 2011 (CEST)
- Sì, penso sia una cosa del genere. Mi aggiungo agli "amici dello starnuto", e sono allergico agli acari; come dice Beatrice--Starwars (msg) 11:16, 8 set 2011 (CEST)
- A me succede la stessa identica cosa. Anch'io sono privo di nozioni di medicina, però posso ipotizzare che il muco, a causa della posizione distesa, venga ritenuto all'interno della testa (non so dove, ripeto, io non sono medico) e poi, con l'atto di alzarsi, scenda gradualmente, causando gli starnuti. --Triple 8 (sic) 10:48, 8 set 2011 (CEST)
(rientro) Doge2727, infatti nessun dottore ti avrebbe potuto parlare di renite allergica, al masimo poteva ipotizzare una rinite allergica. Comunque un salto da un esperto non fa mai male per avere una valutazione più o meno attendibile. Su Wikipedia non è che il disclaimer medico è solo uno slogan da mettere nelle pagine ma ha un senso. --LuigiPetrella (msg) 12:40, 10 set 2011 (CEST)
- Prova a farti prestare un cuscino di lattice--Pierpao.lo (listening) 09:22, 11 set 2011 (CEST)
OpenOffice 3.3
Come diavolaccio si fa a creare le tabelle !!!!! grazie !! sto sudando . non sono capace !! voglio una spiegazione ultra dettagliata , passo per passo.....si sono un Mammalucco . Grazie :P :( --Christihan Mi dica 00:23, 9 set 2011 (CEST)
- Quando sei in modifica clicca su "Avanzate", sopra la casella di testo, e premi l'ultima icona del gruppo "Inserisci". Puoi scegliere il numero di righe e colonne, se includere i bordi o no ecc. Così non hai nemmeno bisogno di usare OpenOffice. Se in un secondo momento vuoi provare formattazione più avanzata leggi Aiuto:Tabelle.--Erasmo Barresi (msg) 09:27, 9 set 2011 (CEST)
- No, credo proprio parlasse di creare le tabelle in open office, non su Wikipedia tramite open office. Su Mac (ma l'interfaccia grafica è identica per Windows e, suppongo, per Linux) c'è un pulsantino, tra gli strumenti in alto (per intenderci, le iconette che comprendono "Salva", "Stampa","Esporta in PDF", ecc), che raffigura una piccola griglia. Cliccandoci sopra aprirai il modulo di creazione tabelle, se invece clicchi sulla piccola freccia a fianco si aprirà una tendina contenente una griglia, che ti permetterà di selezionare velocemente il numero di righe e di colonne che ti serve. Oppure vai in "Tabella", nella barra dei menù (quella con "File", "Modifica", ecc), poi su "Inserisci" e infine clicca su "Tabella". Su Mac la scorciatoia è cmd (che molte volte fa le veci del ctrl di Win) + F12. Spero di aver risposto bene. Buon lavoro. --Dry Martini confidati col barista 09:41, 9 set 2011 (CEST)
- Grazie Dry Martini , anche le informazioni di Erasmo barrese mi sono servite !! :D :P XD --Christihan Mi dica 13:59, 9 set 2011 (CEST)
Farmacia
O sommo oracolo farmaceutico, sai dirmi -mediamente- quanto guadagna un tecnico farmaceutico impiegato in qualche laboratorio di farmacia, ad esempio Pfizer? Grazie!
cartoncino GD1 e GD2
Buongiorno, vorrei sapere esattamente cosa significano queste due sigle, abbinate al mondo del cartoncino...
Anteprime video in Windows XP
Da un po' di tempo non riesco più a vedere le anteprime dei video in Windows XP. Mi compare solo l'icona del programma al quale ho associato il formato del video. Ho provato a cambiare l'associazione con altri programmi (ad esempio VLC Player per leggere gli wmv al posto di Windows Media Player), ma non cambia nulla. Suggerimenti?
--Aushulz (msg) 13:03, 10 set 2011 (CEST)
- Intanto dai un'occhiata qui, poi valuta se è invece il caso di utilizzare la soluzione proposta qui che mi pare interessante. -- Lepido (msg) 13:11, 10 set 2011 (CEST)
Corsa
6 km in 20 minuto !! è buono ??? --Christihan Mi dica 22:24, 11 set 2011 (CEST)
- Confrontato con i tempi dei campioni dei 5000 metri piani non sembra niente male. Se invece per Corsa intendi la Opel non vale, son capaci tutti. :) --Elwood (msg) 00:56, 12 set 2011 (CEST)
- ahahahahahahaahahaha.....Grazie, ciao!! :D XD :P --Christihan Mi dica 01:02, 12 set 2011 (CEST)
È vero che collocando all'interno di un frigorifero pietanze o bevande molto calde (es. appena cucinate o bollite) questo si rovina? E se si per quale motivo? Grazie per le risposte. --151.51.55.242 (msg) 00:45, 12 set 2011 (CEST)
- Sicuramente mettendo cibi e bevande calde i consumi aumentano notevolmente. Non so la spiegazione precisa, comunque qualsiasi apparecchiatura ha delle "condizioni di esercizio" da rispettare (ad esempio temperatura massima e minima), altrimenti si ha un calo delle prestazioni (reversibile o irreversibile).
- Vorrei inoltre aggiungere un consiglio che molti probabilmente non sanno: per limitare i consumi del frigorifero è bene tenerlo sempre pieno, ad esempio riempiendo vi spazi vuoti con bottiglie d'acqua; questo ha una spiegazione scientifica: infatti un frigorifero pieno riesce a mantenere costante per molto più tempo la temperatura per ragioni termodinamiche e a causa della diminuzione di correnti convettive. --Aushulz (msg) 01:42, 12 set 2011 (CEST)
- Ne sei proprio sicuro? --Vito (msg) 11:06, 13 set 2011 (CEST)
- (fuori crono) Sicurissimo! Vedi più giù per la spiegazione. --Aushulz (msg) 02:20, 17 set 2011 (CEST)
- Per rispondere alla prima domanda. Una volta i compressori erano molto più delicati, se lavoravano a ciclo continuo (per raffrreddare una pietanza calda), il rischio che si rovinassero o rompessero era non da poco. Oggi questo rischio no c'è però aumentano i consumi oppure il frigorifero si può spegnere perchè lo interpreta come un superamento della temperatura massima di funzionamento. Ogni frigorifero ha una sua classe di temperatura massima esterna in cui può funzionare. Se fuori si supera quella massima il frigrifero si spegne per evitare di rompersi non avendo un compressore adeguato a temperature troppo alte. Quindi se dove vivete dove fa caldo in estate comprate un frigorifero cosidetto "tropicale" per evitare sorprese (se continua così ad aumentare la temperatura globale) in futuro.--Pierpao.lo (listening) 11:28, 13 set 2011 (CEST)
- Facciamo finta che non tutti sappiano come funziona un frigorifero. Un frigorifero è un contenitore coibentato, con una pompa di calore che sottrae calore all'interno e lo cede all'esterno. Finché la porta del frigo resta chiusa, la pompa di calore si limita a sottrarre il calore entrato attraverso le pareti, che sono coibentate ma fino a un certo punto. Nel momento in cui uno apre la porta, l'aria più calda - che entra inevitabilmente - e qualsiasi oggetto introdotto dall'esterno aumentano la temperatura nel frigo: quindi la pompa di calore si attiva per riportare la temperatura al valore preimpostato. Se si introduce nel frigo un corpo molto caldo (appena tolto dal fuoco) e dotato di notevole capacità termica (una pentola piena di acqua bollente e un uovo sodo non hanno la stessa capacità termica), la temperatura nel frigo si alza considerevolmente, con due risultati: la pompa di calore fa un grosso sforzo a riportare la temperatura al livello richiesto (e, a seconda di come è progettata, potrebbe anche deteriorarsi - su questo non ho competenze tecniche), e gli altri cibi contenuti nel frigorifero si riscaldano e potrebbero a loro volta deteriorarsi. Quindi mettere in frigo il dolce appena tirato fuori dal forno per farlo raffreddare più rapidamente è decisamente una pessima idea, quand'anche non si guastasse il frigo. Va da sé che per limitare i consumi del frigo la prima regola, più che tenerlo pieno, è "aprire la porta solo quando necessario e per il tempo strettamente necessario". Massimamente se si tratta di un congelatore. --Guido (msg) 12:21, 13 set 2011 (CEST)
- Per rispondere alla prima domanda. Una volta i compressori erano molto più delicati, se lavoravano a ciclo continuo (per raffrreddare una pietanza calda), il rischio che si rovinassero o rompessero era non da poco. Oggi questo rischio no c'è però aumentano i consumi oppure il frigorifero si può spegnere perchè lo interpreta come un superamento della temperatura massima di funzionamento. Ogni frigorifero ha una sua classe di temperatura massima esterna in cui può funzionare. Se fuori si supera quella massima il frigrifero si spegne per evitare di rompersi non avendo un compressore adeguato a temperature troppo alte. Quindi se dove vivete dove fa caldo in estate comprate un frigorifero cosidetto "tropicale" per evitare sorprese (se continua così ad aumentare la temperatura globale) in futuro.--Pierpao.lo (listening) 11:28, 13 set 2011 (CEST)
Questo fatto di tenere il frigo pieno di roba per risparmiare non mi convince molto. Sicuramente un frigorifero pieno ha un volume d'aria da raffreddare minore rispetto ad uno semivuoto ma:
1) a frigorifero vuoto, per i moti convettivi, l'aria in effetti esce velocemente in pochi secondi di apertura di porta, motivo per cui tutti i congelatori hanno almeno quattro o cinque sportelli da poter aprire separatamente ma l'aria ha una densità bassissima quindi è facile da raffreddare e riscaldare
2)lo scambio di calore avviene anche attraverso superfici e un frigorifero pieno di roba ha molta più superficie scambiante rispetto ad uno vuoto in cui la superficie è limitata alle pareti interne della cella, quindi imho le aperture di porta le soffre di più perchè scambia di più.
3) Il cibo (immagino che tutti noi in frigo ci teniamo cibo) è materiale organico in cui avvengono di continuo miliardi di reazioni chimiche che non possono che aumentare la temperatura. Immaginiamo un frigo riempito di 30 litri di cibo...
3) Empiricamente, l'acqua conservata in un frigo zeppo di roba, anche dopo un giorno o due o tre che l'hai riempito, mi sembra sempre meno fresca dell'acqua del frigo quando è vuoto e ci son dentro solo 2 bottiglie e la scatoletta di tonno.--95.246.151.245 (msg) 13:53, 15 set 2011 (CEST)
- Una volta che all'interno del frigo la temperatura è omogenea succede che:
- 1) Corretto; se il frigo è vuoto appena aperta la porta l'aria esterna ad una pressione maggiore inizierà a prendere il posto di quella raffreddata all'interno quanto più vuoto è il frigo maggiore la quantità di aria sostituita da ri-raffreddare 2) La superficie scambiante è solo quella delle pareti del frigo, se nel frigo la temperatura è uguale per tutte la pietanze non c'è scambio di calore 3) Certo se uno riempe il frigo di idrossido di sodio ma se uno lo riempie con bottiglie di acqua naturale 3)bis Suggestione :)--Pierpao.lo (listening) 16:54, 16 set 2011 (CEST)
superficie scambiante intendevo quando si apre lo sportello. --81.81.20.49 (msg) 22:40, 16 set 2011 (CEST)
- Per capire l'assurdo del frigorifero pieno, pensate a questa analogia: provate d'estate a portare a mare:
- 1) 10 zaini, con 1 bottiglia di acqua ghiacciata dentro ciascuno zaino;
- 2) 1 solo zaino, con 1 sola bottiglia d'acqua ghiacciata;
- 3) 1 solo zaino, con 10 bottiglie di acqua ghiacciata;
- Nel terzo caso vi accorgerete che tutte e 10 le bottiglie d'acqua rimarranno ghiacciate per più tempo. Questo perché il sistema nel suo complesso si comporta come un singolo corpo avente una capacità termica maggiore.
- Allo stesso modo funziona il frigorifero.
- L'inghippo sta nel considerare che il frigo funzioni sempre allo stesso modo, mentre in realtà si hanno due fasi, mentre se carichiamo un frigorifero vuoto con tanta roba, possiamo identificare le seguenti fasi:
- in una prima fase (che possiamo approssimare a uno stato transitorio, che dura relativamente poco tempo) il frigorifero raffredda il suo contenuto sino alla temperatura fissata dal termostato;
- in una seconda fase (che possiamo approssimare a uno stato stazionario, che dura molto più tempo) il frigorifero deve compensare solo le perdite di calore verso l'esterno, che sono molto minori rispetto alla quantità di calore che bisogna sottrarre inizialmente.
- Ne consegue che se lasciate in frigorifero acqua che non utilizzate, tale acqua una volta che si è raffreddata funge da "serbatoio di frigoria" e tutte le volte che aprite il frigo gli alimenti non diminuiranno di molto la loro temperatura perché l'acqua in più cederà a loro la frigoria necessaria al mantenimento della temperatura. In altre parole, se aprendo un frigo vuoto le uova passano da 10 °C a 15 °C, aprendo un frigo pieno le uova passano da 10 °C a 11 °C, per cui la temperatura viene mantenuta costante per molto più tempo.
- Comunque se non ci credete, ecco qui tante pagine che spiegano questo fenomeno così assurdo eppure così importate per l'economia domestica, che purtroppo molti non sanno.
- Se non ci sono contrari, aggiungerei una breve spiegazione in proposito nella voce Frigorifero, utilizzando il Template:Nota. --Aushulz (msg) 02:20, 17 set 2011 (CEST)
- E che ci metteresti in nota???
- Come diceva Guido sopra tutto ha una capacità termica, quella dell'aria è notevolmente inferiore a quella dell'acqua che costituisce una forte componente di tutti i cibi, in sostanza il frigo troppo pieno deve raffreddare troppa roba, se se ne va la luce rimarrà freddo più a lungo ma sarà più difficile riportarlo in temperatura. Un frigo troppo pieno, inoltre, rende più difficili i fenomeni di convezione che fanno sì che i cibi si raffreddino, rischieremmo di avere una temperatura buona nei pressi della serpentina e del termostato ma una temperatura troppo alta altrove. Il vantaggio di una certa inerzia termica sta nel fatto che si evitino molti avvii del motore (e quindi del circuito di raffreddamento) che hanno dei transitori abbastanza dispendiosi, quindi il frigorifero deve essere pieno "il giusto" (molti produttori indicano i kg ideali e massimi) e con i cibi ben distribuiti all'interno, in maniera tale che l'aria circoli e che non tocchino il fondo del frigo che non deve presentare ghiaccio.
- --Vito (msg) 02:33, 17 set 2011 (CEST)
- Mi dispiace contraddirti, ma le esperienze reali dimostrano che un frigo pieno sciupa di meno di un frigo vuoto. Nei link che ti ho fornito ovunque si dice che è così. Ti sfugge il fatto che il frigo non è un sistema chiuso: all'apertura dello sportello infatti aria calda entra nel frigorifero, aumentando la temperatura. Se si diminuiscono i moti convettivi quindi si fa in modo che all'apertura del frigo ci sia meno dispersione di frigoria. Il raffreddamento da parte del frigo a sportello chiuso rimane sempre veloce, in quanto oltre al contributo convettivo è presente un contributo conduttivo. Il fenomeno non è così semplice come sembra. Se volete possiamo soffermarci sulle spiegazioni teoriche, ma alla fine i dati sperimentali parlano chiaro: un frigo pieno sciupa di meno di un frigo vuoto e un freezer pieno sciupa molto di meno di un freezer vuoto. --Aushulz (msg) 16:23, 17 set 2011 (CEST)
- Morale: potete spendere più soldi per gli alimenti, tanto ne spenderete di meno per la corrente del frigo! --93.32.58.62 (msg) 01:24, 18 set 2011 (CEST)
- Oppure: se volete risparmiare sulla corrente, fatevi una scorta di acqua fresca! --Aushulz (msg) 03:53, 18 set 2011 (CEST)
- Morale: potete spendere più soldi per gli alimenti, tanto ne spenderete di meno per la corrente del frigo! --93.32.58.62 (msg) 01:24, 18 set 2011 (CEST)
- Mi dispiace contraddirti, ma le esperienze reali dimostrano che un frigo pieno sciupa di meno di un frigo vuoto. Nei link che ti ho fornito ovunque si dice che è così. Ti sfugge il fatto che il frigo non è un sistema chiuso: all'apertura dello sportello infatti aria calda entra nel frigorifero, aumentando la temperatura. Se si diminuiscono i moti convettivi quindi si fa in modo che all'apertura del frigo ci sia meno dispersione di frigoria. Il raffreddamento da parte del frigo a sportello chiuso rimane sempre veloce, in quanto oltre al contributo convettivo è presente un contributo conduttivo. Il fenomeno non è così semplice come sembra. Se volete possiamo soffermarci sulle spiegazioni teoriche, ma alla fine i dati sperimentali parlano chiaro: un frigo pieno sciupa di meno di un frigo vuoto e un freezer pieno sciupa molto di meno di un freezer vuoto. --Aushulz (msg) 16:23, 17 set 2011 (CEST)
@Aushulz. Consiglierei di lasciare la voce così com'è perchè non è che possiamo mettere il sito sisso.sissa o yahoo answers come fonte... e poi wikipedia non offfre consigli di economia domestica o di "come fare per". In secondo luogo imho hai fatto e continui a fare grossolana confusione tra il potere di mantenere il freddo e il risparmio.. son due cose diverse. Prova ne è l'esempio degli zaini. Il punto che devi capire è che dopo 30 secondi di permanenza sotto il sole (la nostra apertura di porta) o dopo 2 ore sicuramente le dieci bottiglie saranno piu' fredde, ci mancherebbe, ma complessivamente avranno disperso di più.
E poi rimane il fatto che è stato già detto, il cibo produce calore di per sè, inzeppare il frigo con roba che puoi tenere fuori non credo aiuti il risparmio, aiuta -ci siamo di nuovo- solo a mantenere la temperatura stabile perche è una grande massa di roba serbatoio di "freddo", questo si. Ma il risparmio non lo vedo. --151.31.31.89 (msg) 01:46, 20 set 2011 (CEST)
Prendi le mele ad esempio, la produzione degli acidi le fa diventare tiepide a temperatura ambiente. E lo stesso dicasi per altri fenomeni di fermentazione che avvengono in altri alimenti. Insomma anche concettualemnte, dal punto di vista chimico-fisico, questi consigli che si trovano su internet non hanno imho molto senso. --151.31.31.89 (msg) 02:11, 20 set 2011 (CEST)
- Scusate, ma quest'uso dell'Oracolo mi sembra inappropriato. C'era una domanda iniziale, a cui si è risposto, e ora è partita questa discussione su una questione diversa (sarebbe stato meglio aprire una nuova sezione), e ci si pone pure il problema se inserire una sezione in una voce. Io dirò la mia su questo punto, ma non è questo il posto dove se ne dovrebbe discutere. Premetto la conclusione: io eviterei assolutamente di citare questa questione nella voce, a meno che qualcuno non sia in grado di indicare, sulla base di un calcolo teorico (che ritengo impossibile) oppure di esperimenti condotti presso laboratori autorevoli, una stima quantitativa, sufficientemente precisa, dell'entità del fenomeno. In assenza di un'indicazione quantitativa, non è un'informazione enciclopedica. È come la vecchia raccomandazione di non salare l'acqua della pasta prima che bolla: se uno fa i conti (e in quel caso si possono fare benissimo) scopre che in confronto ai numerosi altri fattori in gioco ai fini del tempo necesssario a reggiungere l'ebollizione, del consumeo energetico e di ogni altro risvolto pratico, salare prima o dopo è assolutamente irrilevante. Quindi, o uno scrive (con dati certi e documentati) a quanto ammonterebbe il risparmio energetico ottenuto tenendo il frigo pieno, oppure non se ne parla proprio.
- Entro nei particolari: di tutte le pagine trovate da Aushulz su google, una delle più attendibili è sul sito ulisse.sissa.it, che è il portale di divulgazione scientifica della SISSA, una delle sedi italiane di eccellenza nel campo della fisica. In quella pagina è ben spiegato che, dal punto di vista puramente termodinamico, il motore del frigo non fa che sottrarre il calore trasmesso attraverso le pareti (quando il frigo è chiuso) oppure entrato nel frigo ogni volta che si apre la porta (causando l'immissione di aria più calda), e si introduce un oggetto a temperatura superiore a quella del frigo; in entrambi i casi, l'inerzia termica del contenuto del frigo non ha nessuna rilevanza. Quello che cambia, invece, è che se il frigo è vuoto (bassa inerzia termica) la temperatura oscilla più rapidamente e il motore si accende e si spegne più frequentemente (anche se il tempo totale in cui resta acceso è lo stesso). Da questo deriverebbe un maggior consumo: per quantificarlo, però, bisognerebbe considerare le caratteristiche costruttive del compressore (l'origine dell'effetto, infatti, è elettromeccanica, non termodinamica). In pratica si può ottenere un risultato attendibile solo facendo esperimenti di laboratorio condotti seriamente, e tendezialmente varrebbero solo per il particolare modello di frigo testato. Il punto, sia chiaro, è che è probabilmente vero che c'è un consumo leggermente superiore, ma se questo non è quantificato esattamente dovremmo evitare di dare consigli (anche solo impliciti) in merito, visto che non siamo in grado di assicurare che i comportamenti conseguenti a questo tipo di consigli non potrebbero, per altri motivi, rivelarsi svantaggiosi. Ad esempio, se tenere il frigo pieno determina un maggior tempo di apertura della porta del frigo (perché ci si mette di più a riporre e a estrarre i cibi), ecco che la strategia diventa sicuramente svantaggiosa. Quanto alla spiegazione fornita da Aushulz, che tenere il frigo pieno ostacola le correnti convettive, bisognerebbe allora spiegare perché molti modelli di frigo hanno addirittura una ventola per potenziarle, le correnti convettive. Insomma, le cose non sono così ovvie e se si mette in una voce un discorso poco fondato scientificamente (in particolare, privo di indicazioni quantitative), magari con l'uso ingannevole di termini come frigoria, che non è una grandezza fisica bensì un'unità di misura (tra l'altro di uso ufficialmente deprecato dalle autorità metrologiche internazionali e vietato dalla Comunità Europea fin dal 1° Ottobre 1981: forse questo sì che sarebbe opportuno scriverlo nella voce relativa), si rende un cattivo servizio a WP e ai suoi lettori. --Guido (msg) 08:47, 20 set 2011 (CEST)
nuova voce
Volevo richiedere di poter inserire la voce Emilio Munda, è un personaggio molto importante, vi ringrazio se vorrete accogliere la richiesta
--151.83.60.249 (msg) 09:53, 12 set 2011 (CEST)
- La voce è stata cancellata ed inserita più volte, l'ultima da Vito Vita, che dopo la decisione presa qui ha creato la voce e l'ha sottoposta appositamente al giudizio della comunità. La comunità però ha deciso per la cancellazione il 21 agosto 2011, quindi a meno di novità importanti sulla vita artistica di Emilio Munda, la voce non può essere reinserita. -- Lepido (msg) 10:16, 12 set 2011 (CEST)
- Sulla voce su Munda è in atto una pesante campagna "pubblicitaria". Utenti anonimi stanno spammando ovunque con le richieste di creazione. --Triple 8 (sic) 10:33, 12 set 2011 (CEST)
Anche questa mattina un'ip anonimo continua a scrivere richieste per far finta che ci sia una promozione da parte mia come l'ultima accaduta qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pareri_su_Wikipedia#richiesta possibile che non vi sia ancora venuto il dubbio?? Mi fate un favore per chi ha la possibilità di farlo? Potete controllare se l'ip 151.83.60.249 e l'ip 164.132.161.76 sono della stesssa persona? Guarda caso proprio subito dopo è andato a scrivere qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/settembre_2011#renoir --Renoir70 (msg) 12:20, 12 set 2011 (CEST)
- Grazie ai checkuser ora è tutto chiaro: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Check_user/Richieste#Finta_promozione_e_falsificazione_della_pagina_di_cancellazione --Renoir70 (msg) 01:34, 13 set 2011 (CEST)
Robbers crucified with Jesus
What's the Italian term for the two robbers who were crucified together with Jesus? Is there an article on them? --KnightMove (msg) 03:58, 13 set 2011 (CEST)
- For what I know, they are simply called "i due ladroni" (the two thieves). We have the article about the "buon ladrone" (good thief), Disma or Dismas, but not the one about the evil one, Gesta or Gestas. -- Syrio posso aiutare? 08:02, 13 set 2011 (CEST)
- Thank you. --KnightMove (msg) 10:55, 13 set 2011 (CEST)
- Please note that ladrone is not an augmentative form of "ladro" (thief) meaning "a big thief". It is an alternative form (from Latin latro, latronis) which is used instead of "ladro" in specific contexts: first, while referring to the two persons crucified with Jesus; furthermore, in the en:Ali Baba tale (in Italian, "Ali baba e i quaranta ladroni"); more generally, "ladrone" may be used to refer to people that are not robbers in the strict sense. --Guido (msg) 11:02, 13 set 2011 (CEST)
- Thank you. --KnightMove (msg) 10:55, 13 set 2011 (CEST)
Cesare Folli
ho provato di inserire la cronostoria di mio Pafre "Cesare Folli" ma non riesco a vederla nella enciclopedia wikipedia, ho cercato di eseguire le vostre indicazioni ma forse ho sbagliato qualcosa. Ho usato le pagine prove. Vorrei sapere come posso fare a vedere la cronostoria che ho scritto. Ho anche un'altra e -mail: mail oscurata potete scrivermi le motivazioni. Grazie e complimenti
--Folli emanuela (msg) 17:57, 14 set 2011 (CEST)
- Ciao! Intanto ho oscurato la mail. Non lasciarla in giro così, altrimenti rischi di finire assediata dallo spam. Riguardo alla tua domanda (e sorvolando sull'enciclopedicità di tuo padre, su cui non mi esprimo), è stata rimossa perché l'hai inserita nel posto sbagliato (la Categoria:Categorie, che serve ad altro). Dovresti scriverla qui, o meglio ancora qui. -- Syrio posso aiutare? 18:45, 14 set 2011 (CEST)
Lettera di copertura del Papa
Buongiorno! Domanda forse un po' spinosa, riguardante il recente rispolveramento del caso pedofilia e Chiesa cattolica. Ho sentito nominare più volte (l'ultima qui, nel terzo commento all'articolo, ma l'ho trovata anche qui) di una presunta lettera di Papa Benedetto XVI volta a coprire gli scandali, o altre cose simili. In voce qui su wiki non se ne accenna di striscio: questa lettera è stata effettivamente inviata o è una delle informazioni false o esagerate che girano sul web? -- Syrio posso aiutare? 19:09, 14 set 2011 (CEST)
(Cancellato)
- Grazie mille! Sto cercando su google ma non riesco a trovarlo. Potresti linkarmelo (magari una versione inglese o italiana, se esiste, visto che col tedesco non vado molto d'accordo)? -- Syrio posso aiutare? 15:38, 15 set 2011 (CEST)
(Cancellato)
Barriere linguistiche perchè non possiamo leggere la lettera del papa su Der Spiegel? Ma perchè devi inframezzare i tuoi interventi con pareri off topic e sempre più o meno offensivi contro qualcuno? Ti è stato detto decine di volte che non sei su un forum . Comunque per numero di persone nel mondo (miliardi) meglio i più diffusi francese, inglese e spagnolo rispetto al tedesco che - abbiamo capito- tu parli e scrivi, spero meglio dell'italiano. --164.132.18.81 (msg) 01:58, 16 set 2011 (CEST)
- @IP: non mi sono sentito minimamente insultato dall'intervento di BerlinerSchule. Il tuo invece mi sembra un flame bello e buono. @BerlinerSchule: hai ragione. Mi piacerebbe un sacco conoscere più lingue, ma oltre all'inglese al momento non riesco ad andare, purtroppo. Per l'articolo aspetterò settimana prossima, allora, incrociando le dita :) Grazie mille! -- Syrio posso aiutare? 09:07, 16 set 2011 (CEST)
- Ho cancellato i miei contributini, intesi unicamente come risposte a Syrio. Dal momento che - come già altre volte - sono stati presi da un IP come pretesto per insultarmi, rinuncio di nuovo alla collaborazione. L'IP sia comunque rassicurato: il mio tedesco è migliore del mio scarso e zoppicante italiano.
- Un confronto per importanza con il francese (miliardi? Boh...), con l'inglese e con lo spagnolo non era certo stato proposto da me. E sono contento che l'IP parli e scriva bene almeno quelle tre lingue, date le difficoltà che ha con l'italiano: nell'articolo (indirettamente) citato NON si legge la lettera del papa (e chi ha mai detto una cosa del genere?); si legge che non era una lettera del papa, bensì un'affermazione del nunzio competente (poi richiamato...).
- BerlinerSchule (msg) 15:16, 16 set 2011 (CEST)
Vado a dare un occhio al tuo edit count sul namespace principale vediamo se dopo anni sei ancora a +4. --81.81.20.49 (msg) 23:13, 16 set 2011 (CEST)
- Vedo che tu sei a 4, qui nella it (non ho guardato il conto SUL). Se guardi il mio, considera sia la de che la it (in altre versioni c'è pochissimo), grazie. I miei in effetti sono di anni, mentre i tuoi di due giorni. A te il calcolo della media annua (sei più bravo di me anche in aritmetica - io non sarei riuscito a far arrivare i parlanti francese al miliardo...). Saluti, BerlinerSchule (msg) 13:21, 17 set 2011 (CEST)
- Se qualche utente (esclusi gli IP piantagrane) fosse interessato: ho risposto a Syrio sulla sulla pagina di discussione. BerlinerSchule (msg) 00:46, 18 set 2011 (CEST)
Teorema di Bolzano-Weierstrass
Salve a tutti. Stavo studiando la dimostrazione del Teorema di Bolzano-Weierstrass sul mio libro di analisi 1. In questa particolare dimostrazione, a partire da una successione a(con)n limitata in R si definisce la successione dei "picchi" di a(con)n, che, essendo monotona, decrescente e limitata, ha un limite finito, λ. Successivamente, si passa a dimostrare che esistono sempre dei termini di di a(con)n maggiori di λ-ε, per un qualunque ε. Infine, si identifica la successione dei termini di a(con)n che sono maggiori di λ-1, poi λ-2, λ-3 ecc. e si identifica quest'ultima come la sottosuccessione convergente cercata.
Ora, io mi chiedo: perché si va oltre l'identificazione della successione dei picchi di a(con)n? non basta questa come prova dell'esistenza di una sottosuccessione convergente ricavabile da una successione limitata?
--137.204.47.226 (msg) 15:12, 16 set 2011 (CEST)
Che intendi esattamente con "successione dei picchi di a(con)n"? Intendi la successione dei valori maggiori di tutti i precedenti? Se è così, però, essa potrebbe essere una successione con un numero finito di termini, quindi la cosa non mi torna. Se invece intendi la successione dei valori non minori (o maggiori) del precedente e del successivo, non è detto che essa sia monotona. Potresti chiarire? Dopo provo a risponderti.
Megalexandros (msg) 18:25, 16 set 2011 (CEST)
Se la successione è a(con)n, per "picco n-esimo" si intende l'elemento della successione α(con)n definito come α(con)n = sup{ a(con)k | k>=n} 88.35.101.154 (msg) 20:29, 16 set 2011 (CEST)
Ossia, α(con)n è l'estremo superiore dell'insieme dei termini di a(con)n che sono di posto n o superiore. 88.35.101.154 (msg) 20:31, 16 set 2011 (CEST)
Va bene, ora il problema è chiaro.
La risposta più semplice alla tua domanda è: la successione dei "picchi" è una successione di estremi superiori, e niente ti dice che essi compaiano effettivamente come termini della successione originaria.
Esempio: considera come successione originaria la successione 0, 1/2, 3/4, 7/8 ecc. [ossia 1 - (2 alla -n)]. La successione dei "picchi" è la successione costantemente uguale a 1, ma essa non è affatto una sottosuccessione estratta dalla precedente.
Megalexandros (msg) 01:28, 17 set 2011 (CEST)
- (confl. da Megalexandros che a questo punto mi limito a quotare! :)) @Ip, sicuro comunque che la successione convergente non sia quella che si ottiene prendendo un elemento maggiore di λ-1, poi uno di λ-1/2, poi di λ-1/3 e così via?--Sandro_bt (scrivimi) 01:34, 17 set 2011 (CEST)
Infatti, Sandro_bt, la cosa era strana: dicevo "la risposta più semplice è..." per non dover entrare in un'altra questione :)
Megalexandros (msg) 01:38, 17 set 2011 (CEST)
Oddio, si, scusatemi... ho sbagliato a scrivere per la fretta... cmq grazie, ad entrambi :) :) 88.35.101.154 (msg) 12:16, 17 set 2011 (CEST)
Vecchio cartone animato....
Non riesco a ricordare il nome di un cartone animato che vedevo quando ero piccolissimo (primi anni 80) ricordo che era una famiglia che...aveva nascosta da qualche parte in casa una speecie di astronave gonfiabile... e ogni giorno andavano da qualche parte. I disegni erano molto lineari e semplici ma ricordo che l'atmosfera era bellissima.
legislazione dei beni culturali
Il proprietario di un terreno agricolo può opporsi ai lavori di ricerche archeologiche in seguito a scoperta fortuita?
--E-mail (msg) 16:22, 17 set 2011 (CEST)
- Difficile dare pareri senza saperne di più, ma da quanto dici sono beni che rientrano nell'elenco all'articolo 10 comma 2 del TU sui beni culturali del 2004 [6], e quindi sono tutelati "di per sé", per il semplice fatto di esistere. Non dovrebbe quindi essere possibile nemmeno l'opposizione ex articolo 16 del TU. E gli articolo 88-93, che trattano i ritrovamenti e le attività di ricerca, menzionano al massimo indennizzi per i proprietari (ferma restando la proprietà dei beni rivenuti da parte della repubblica Italiana). --capt yossarian - (d) 18:01, 19 set 2011 (CEST)
- E dimenticavo: la persona che rimane la più adatta a rispondere al tuo dubbio rimane un avvocato, Wikipedia non offre consigli legali. --capt yossarian - (d) 18:53, 19 set 2011 (CEST)
Oltraggio di Otranto
A Lecce parlano dell'oltraggio di Otranto, penso intorno al 1500-1600 o cose così. In rete non trovo niente. Di che cosa si tratta? --82.58.182.75 (msg) 16:28, 17 set 2011 (CEST)
Prova a vedere se si riferiscono alla Battaglia di Otranto (vedi anche Beati martiri di Otranto); se è questo l'avvenimento a cui ti riferisci in questione ti consiglio anche di leggere L'ora di tutti. Ciao.GJo ↜↝ Parlami 17:46, 17 set 2011 (CEST)
Sedotta e abbandonata
Nel film di Pietro Germi, Agnese (Stefania Sandrelli) pronuncia a un certo punto una filastrocca (una specie di maledizione), prima di infierire con una forcina per capelli sullla fotografia del giovane che l'ha sedotta. Qualcuno sa dirmi di che filastrocca si tratta?
Megalexandros (msg) 17:20, 17 set 2011 (CEST)
- Possibile che sia questa? Nei commenti più sotto si fa riferimento al film. -- Syrio posso aiutare? 09:38, 19 set 2011 (CEST)
No, è molto più breve, e mi sembra di riconoscere le parole "denti" e "serpenti".
Megalexandros (msg) 11:33, 19 set 2011 (CEST)
- Allora eccola qua (il primo risultato è in italiano, il secondo presumo siciliano). -- Syrio posso aiutare? 12:08, 19 set 2011 (CEST)
Grazie :)
Biglietto della follia
Salve Oracoliani, sapete dove posso trovare il testo completo del biglietto della follia che Nietzsche inviò a Umberto I d'Italia? Grazie. --87.16.231.192 (msg) 19:02, 17 set 2011 (CEST)
- qui trovi il testo in italiano (cerca "umberto" nella pagina, la seconda evenienza è quella che cerchi). avevo trovato un sito "migliore" in inglese, ma il filtro antispam di wiki me l'ha bloccato...--Anassagora (msg) 20:57, 17 set 2011 (CEST)
Le celle a combustibile nelle navicelle aerospaziali
Nella voce "Storia dell'elettrochimica" dovrei aggiungere più informazioni sull'utilizzo delle celle a combustibile nell'ambito delle navicelle aerospaziali. In particolare mi servono fonti che riportino le date esatte (o almeno il decennio) in cui ciascuna tipologia di celle a combustibile è stata utilizzata per la prima volta su un'astronave aerospaziale. Mi potete aiutare?
--Aushulz (msg) 04:41, 18 set 2011 (CEST)
- Hai provato sul sito della Nasa?--Pierpao.lo (listening) 08:59, 20 set 2011 (CEST)
- No, ancora non ci avevo provato. Ho svolto una ricerca e ho trovato questo documento, dove è inclusa una lista indicante tutte le prime applicazioni delle celle galvaniche da parte della NASA. Mi sa che è quello che cercavo, grazie mille!
- Fatemi sapere se trovate altre fonti interessanti. --Aushulz (msg) 16:43, 20 set 2011 (CEST)
- Prego. Fatti un giro delle altre agenzie spaziali. Poi esiste la buon vecchia email. Cercane nel sito della nasa qualcuna non troppo pubblica e prova a chiedere. Spesso funziona.--Pierpao.lo (listening) 19:42, 20 set 2011 (CEST)
- Ok, ci proverò. :) --Aushulz (msg) 17:28, 23 set 2011 (CEST)
- Prego. Fatti un giro delle altre agenzie spaziali. Poi esiste la buon vecchia email. Cercane nel sito della nasa qualcuna non troppo pubblica e prova a chiedere. Spesso funziona.--Pierpao.lo (listening) 19:42, 20 set 2011 (CEST)
sciroppo di glucosio-fruttosio
sciroppo di glucosio-fruttosio è uno zucchero che deriva dal mais e viene largamente utilizzato nell'industria alimentare( costa meno dello zucchero semolato): ma quali sono i suoi effetti sull'organismo umano? --79.31.234.28 (msg) 00:04, 19 set 2011 (CEST)
- Puoi trovare alcune informazioni nelle voci glucosio e fruttosio (che sono i composti presenti nella miscela da te indicata), che puoi confrontare con quanto scritto nella voce saccarosio (che è il composto presente nello zucchero semolato). --Aushulz (msg) 02:16, 19 set 2011 (CEST)
Problemi da mesi con windows live messenger
Da alcuni mesi ( e anche utilizzando diversi pc ) ho problemi nell'"aggiungimento" di nuovi contatti. Non mi arriva proprio l'invito quando so che mi hanno aggiunto e, quando aggiungo io, non arriva il mio. Questo accade il 90% delle volte anche se entrambi ci aggiungiamo contemporaneamente. . Anche utilizzando messenger da web browser rimangono gli stessi problemi cioè se clicco su visualizza inviti ricevuti, mi carica sempre una pagina di hotmail con la scritta "servizio momentaneamente non disponibile prova a ricaricare la pagina tra qualche minuto". Come posso fare? Grazie in aticipo Oracolo. --151.31.31.89 (msg) 16:27, 19 set 2011 (CEST)
Bevande itiniche
Cosa sono? [7] PS: che onore, Philippe Daverio fa il nome di Wikipedia! :D --151.75.2.229 (msg) 20:36, 19 set 2011 (CEST)
- Prova a dare un'occhiata a itiniche e poi a bevande etiliche. --LuigiPetrella (msg) 23:59, 19 set 2011 (CEST)
Windows xp
Amici , serio problema!!!... Quando accendo il computer (un piccolo ASUS Eee PC), mi appare la schermata dove inserire la password di accesso , digito la prima lettera della password e come per magia mi si blocca il computer !! aiutoooo !! a chi mi da la soluzione regalo una batteria di pentole!! grazie !! Ciao :( --Christihan Mi dica 00:10, 20 set 2011 (CEST)
- Riavvialo, premendo durante l'avvio il tasto F8 e prova a vedere se va in modalità provvisoria e fammi sapere che ti dico che fare. --Vito (msg) 00:13, 20 set 2011 (CEST)
- l'ho fatto , e ora ??? --Christihan Mi dica 00:17, 20 set 2011 (CEST)
- Passa a linux :) Comunque premendo f8 dovrebbe comparire la scelta "ultima configurazione funzionante" o giù di lì prova a scegliere quella--Pierpao.lo (listening) 19:44, 20 set 2011 (CEST)--Pierpao.lo (listening) 19:43, 20 set 2011 (CEST)
- In realtà mi dovresti dire se ha funzionato.--Vito (msg) 00:38, 21 set 2011 (CEST)
- Il computer l'ho dato ad un mio amico , me lo guarda lui . ieri ho provato ad entrare in modalità provvisoria, ma non ci sono riuscito perchè mi richiedeva la password e di conseguenza mi si ribloccava, sono rimasto a bocca asciutta :( :_( --Christihan Mi dica 00:45, 21 set 2011 (CEST)
- In realtà mi dovresti dire se ha funzionato.--Vito (msg) 00:38, 21 set 2011 (CEST)
- Passa a linux :) Comunque premendo f8 dovrebbe comparire la scelta "ultima configurazione funzionante" o giù di lì prova a scegliere quella--Pierpao.lo (listening) 19:44, 20 set 2011 (CEST)--Pierpao.lo (listening) 19:43, 20 set 2011 (CEST)
- l'ho fatto , e ora ??? --Christihan Mi dica 00:17, 20 set 2011 (CEST)
Ubuntu lumacone
Salve a tutti, dopo l'ennesimo scazzo con winzozz mi sono deciso a provare Ubuntu, che tutto sommato è molto più semplice di quanto credessi, resta però un problema: alla faccia della tanto decantata velocità dei sistemi linux, è più lento di Windows! Ho provato a togliere tutti gli effetti grafici ma il risultato è ancora piuttosto discutibile... Può centrare c'entrare il fatto che Ubuntu sia installato su un hard disk datato (è del 2004))? Uso l'ultima versione uscita (11.04) ed ho un giga di ram, che con windows basta(va)no ed avanza(va)no. Grazie in anticipo --Vipera 19:44, 20 set 2011 (CEST)
- "Centrare"? Intendi dire "entrarci"? --93.32.33.163 (msg) 20:53, 20 set 2011 (CEST)
- se hai un pc datato puoi provare con Xubuntu, cmq se vuoi alleggerirlo ti consigliere di controllare nel task manager cosa effettivamente renda pesante il pc e se puoi disattivarlo... io faccio così di solito anche se il mio pc non è così datato alleggerisco lo stesso onde non perdere performance Lusum scrivi!! 22:29, 20 set 2011 (CEST)
- Gli effetti grafici in teoria non dovrebbero rallentare (più di tanto) il boot. Prova a vedere che applicazioni ti si avviano automaticamente, però con una distro pulita la vedo dura renderlo ancora più veloce. Se l'hard disk è lento comunque tutto il sistema è lento, questo è ovvio e indipendente dal sistema operativo (mentre 1Gb di RAM dovrebbe bastare) --Filnik\b[Rr]ock\b 22:45, 20 set 2011 (CEST)
- @Lusum: Uso gli stessi programmi che uso su windows, dove però rallentano molto meno. @Filnik: Ma non è il boot ad essere lento (anzi quello è decisamente più veloce di win...) è lento a "regime"; ad ogni modo, siccome sono decisamente convinto a sbarazzarmi di microsoft, proverò a installarlo sull'altro hard disk e controllerò se ci sono differenze. Grazie a tutti intanto :) --Vipera 09:37, 21 set 2011 (CEST)
- Io ho installato entrambi i sistemi operativi sullo stesso pc (basta creare un'altra partizione). Con Linux è possibile avviare anche le applicazioni create per Windows attraverso un emulatore chiamato "Wine". Se utilizzi tale emulatore, è ovvio che la velocità è minore (come succede con qualsiasi tipo di emulatore), mentre se utilizzi programmi appositamente creati per Linux, non so quale possa essere la causa (poca Ram? hard disk lento? boh...) --Aushulz (msg) 17:34, 23 set 2011 (CEST)
- Vipera, dato che il disco fisso è vecchiotto, il problema potrebbe essere la lentezza nell'accesso alla partizione di swap. Segui questi passaggi:
- Se non ce l'hai, installa su Ubuntu il programma GParted
- compra una penna USB
- usando GParted, fai sulla penna USB una partizione da 2 GB di tipo linux-swap (magari chiedi aiuto su qualche forum per indicazioni più precise)
- da GParted apri la penna USB, seleziona la partizione linux-swap che è sulla penna, e seleziona "swapon"
- da GParted apri il disco fisso, seleziona la partizione linux-swap che è sul disco, e dai menu seleziona "Swapoff"
- Adesso tieni acceso il computer e fai quello che facevi normalmente, Ubuntu non dovrebbe rallentare né bloccarsi. Se è così, cancella la partizione linux-swap che è sul disco fisso (magari la sostituisci con una partizione FAT32) e ad ogni avvio inserisci la penna USB prima del boot; se te la dimentichi puoi inserirla anche dopo, a patto di fare lo swapon come ho scritto. --151.75.91.146 (msg) 18:26, 24 set 2011 (CEST)
- PS: il bello di Linux è che non sei costretto a installarlo su disco fisso, magari prova un Live CD o Live USB --151.75.91.146 (msg) 19:05, 24 set 2011 (CEST)
- Vipera, dato che il disco fisso è vecchiotto, il problema potrebbe essere la lentezza nell'accesso alla partizione di swap. Segui questi passaggi:
- Io ho installato entrambi i sistemi operativi sullo stesso pc (basta creare un'altra partizione). Con Linux è possibile avviare anche le applicazioni create per Windows attraverso un emulatore chiamato "Wine". Se utilizzi tale emulatore, è ovvio che la velocità è minore (come succede con qualsiasi tipo di emulatore), mentre se utilizzi programmi appositamente creati per Linux, non so quale possa essere la causa (poca Ram? hard disk lento? boh...) --Aushulz (msg) 17:34, 23 set 2011 (CEST)
- @Lusum: Uso gli stessi programmi che uso su windows, dove però rallentano molto meno. @Filnik: Ma non è il boot ad essere lento (anzi quello è decisamente più veloce di win...) è lento a "regime"; ad ogni modo, siccome sono decisamente convinto a sbarazzarmi di microsoft, proverò a installarlo sull'altro hard disk e controllerò se ci sono differenze. Grazie a tutti intanto :) --Vipera 09:37, 21 set 2011 (CEST)
- Gli effetti grafici in teoria non dovrebbero rallentare (più di tanto) il boot. Prova a vedere che applicazioni ti si avviano automaticamente, però con una distro pulita la vedo dura renderlo ancora più veloce. Se l'hard disk è lento comunque tutto il sistema è lento, questo è ovvio e indipendente dal sistema operativo (mentre 1Gb di RAM dovrebbe bastare) --Filnik\b[Rr]ock\b 22:45, 20 set 2011 (CEST)
- se hai un pc datato puoi provare con Xubuntu, cmq se vuoi alleggerirlo ti consigliere di controllare nel task manager cosa effettivamente renda pesante il pc e se puoi disattivarlo... io faccio così di solito anche se il mio pc non è così datato alleggerisco lo stesso onde non perdere performance Lusum scrivi!! 22:29, 20 set 2011 (CEST)
SKY
Ho riscontrato il seguente problema su SKY : Ho fatto il test del ricevitore e mi è apparso : Codice Errore : 35....cosa vuol dire ?? Aiutooo!! che devo fare ???? Grazie !! :( --Christihan Mi dica 23:47, 21 set 2011 (CEST)
- Chiamare il supporto tecnico di Sky. --CavalloRazzo (talk) 15:22, 22 set 2011 (CEST)
- Non è possibile rimediare da soli ??? :( --Christihan Mi dica 17:03, 22 set 2011 (CEST)
- Difficile dirlo, non hai precisato quale modello di ricevitore hai e, codice a parte, quale tipo di difetto manifesta. --CavalloRazzo (talk) 17:06, 22 set 2011 (CEST)
- Sul web qualcosa trovi... --Narayan89 17:07, 22 set 2011 (CEST)
- (conflittato)... comunque, cercando con Google la stringa "Skybox errore 35" compaiono parecchi risultati. Pare che significhi che non c'è segnale all'ingresso. Se non è il box è l'lnb. --CavalloRazzo (talk) 17:10, 22 set 2011 (CEST)
- L'inb cos'è il "bocciolo" della parabola ??? se si, l'ho cambiato ma niente , nessun segnale --Christihan Mi dica 17:13, 22 set 2011 (CEST)
- L'LNB è quello. Se la parabola non si è spostata e se il cavo coassiale non è stato manomesso, non rimane altro che il Box. --CavalloRazzo (talk) 17:28, 22 set 2011 (CEST)
- Il decoder funzione , molto probabilmente la parabola si è spostata, è messa in maniera "precaria"(mi si è mossa di molto), come posso fare a prendere il segnale ? --Christihan Mi dica 17:32, 22 set 2011 (CEST)
- Dovrebbe essersi spostato solo l'azimut e non l'elevazione. Prova a guardare qui. --CavalloRazzo (talk) 17:42, 22 set 2011 (CEST)
- Grazie CavalloRazzo per la tua pazienza :P cercherò di rimediare con i tuoi consigli :D , se funziona esulto ! grazie --Christihan Mi dica 17:50, 22 set 2011 (CEST)
- Chiedere l'intervento di un antennista? No?--Muzio Scevola (msg) 22:08, 23 set 2011 (CEST)
- Grazie CavalloRazzo per la tua pazienza :P cercherò di rimediare con i tuoi consigli :D , se funziona esulto ! grazie --Christihan Mi dica 17:50, 22 set 2011 (CEST)
- Troppo facile, voglio provare a fare da solo !! U.U --Christihan Mi dica 23:28, 23 set 2011 (CEST)
(rientro) il deocoder mi dice lock non agganciato , cosa vuol dire ? --Christihan Mi dica 21:18, 24 set 2011 (CEST)
birra in fusti....fusti di birra
scusate il disturbo, ma mi trovo ad affrontare un dubbio: ho recuperato da un bar locale che ha fallito, un fusto di birra di capienza prossima ai 20 litri, pensavo mi potesse servire per farne un bauletto per la moto, ma è troppo grosso per la sistemazione, mi chiedevo se portandolo a chi commercia birra in fusti, potessi ricavarne qualche decina di euro, giusto perchè mi dispiacerebbe buttarlo via, e sinceramente non so neanche come si possa smaltire....vi ringrazio anticipatamente per la vostra risposta, intanto che ci siete, mi potreste anche dire come si fa a rispondere a chi ti aiuta tramite l'oracolo?, non sono mai riuscito a ringraziare chi mi ha aiutatoXD --109.53.64.184 (msg) 15:20, 22 set 2011 (CEST)
- Prova a pensare se ti può essere utile come vaso per piante, come recipiente "portatutto", come cuccia estemporanea per il gatto... i soldi che potresti recuperare rivendendo il fusto li risparmi evitando di comperare presso i centri commerciali quanto ti ho elencato ;-) --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:28, 22 set 2011 (CEST)
- Per rispondere all'Oracolo, così come in qualunque pagina di discussione, clicca sulla scritta "modifica" a fianco del titolo della sezione e aggiungi la tua risposta rispettando la corretta indentazione e firmando. Come segno di ringraziamento, l'Oracolo non disdegna offerte in natura ;-) --Sesquipedale (non parlar male) 15:48, 22 set 2011 (CEST)
Potresti cercare nella tua città quei rigattieri che comprano metallo (di qualunque tipo). --151.82.115.57 (msg) 12:06, 23 set 2011 (CEST)
grazie mille per le utilissime info, è sempre un piacere avere a che fare con persone disponibili come voi...per quanto riguarda le offerte in natura ho un sacco di pomodori che non so piu a chi dare...se passate da mortara fatemi sapere...XD
a accentata
Ho da poco un nuovo Mac con Lion, ma mi sono accorto che in questo nuovo ambiente tutti i documenti .doc scritti in Times presentano qualche piccolo problema, ad esempio al posto della lettera a accentata mostrano una a attraversata da un accento (che quindi non è sopra la lettera ma "dentro" la lettera. Questo vale sia per l'accento acuto che per l'accento circonflesso). In diversi casi questa strana visualizzazione mi salta fuori anche con documenti pdf (credo con font diversi da times) e su pagine internet (Firefox). Da che cosa può dipendere e come si può rimediare? (in pratica, almeno nei file .doc, potrei, abbastanza semplicemente operare una sostituzione automatica dei caratteri in Times portandoli a Times New Roman che invece non ha questo difetto, ma farlo con tutti i miei vecchi file di testo sarebbe un lavoro troppo lungo). Qualche valente oracolista ha suggerimenti? --149.132.190.80 (msg) 17:21, 22 set 2011 (CEST)
come si fa una cuccia per un piccolo cane meccanico?
--Sara25 (msg) 15:05, 23 set 2011 (CEST)
- Hai provato a chiedere lumi a un Carpentiere? --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:14, 23 set 2011 (CEST)
- Proporrei lastre di inertron da tenere insieme con chiodi in adamantio ficcati nel metallo con il martello di Thor (sarebbe impossibile altrimenti). witch Apocalypse Please 16:14, 23 set 2011 (CEST)
- Se non conosci il nome del meccanico, basta aggiungere alla domanda una virgola: Vai dal meccanico e chiedi Come si fa una cuccia per un piccolo cane, meccanico?. Ma appena sai il nome del meccanico, non funziona più. Il mio meccanico (per fare un esempio) si chiama Stefano. E io so che si chiama Stefano. Quindi chiederei Come si fa una cuccia per un piccolo cane, Stefano?. Rispetto alla volta precedente quando chiesi Senti, Stefano, dai un'occhiata - da ferma perde olio e oltre i 200 sento delle strane vibrazioni. sarebbe una domanda innovativa. BerlinerSchule (msg) 16:18, 23 set 2011 (CEST)
- Potresti considerare la possibilità di usare il fusto di birra di cui si parla due domande qui sopra... ;) --Sesquipedale (non parlar male) 16:33, 23 set 2011 (CEST)
- HaHaHa :D ho pensato la stessa cosa... --και (dimmi tutto) 17:22, 23 set 2011 (CEST)
Se il cane è meccanico, basta programmarlo e si fa la cuccia da solo, basta procurargli il materiale necessario (se non era già incluso nella confezione). Dovrebbe essere tutto scritto nel manuale di istruzioni. --Aushulz (msg) 17:38, 23 set 2011 (CEST)
- Un momento. Se il cane fosse carpentiere o muratore, allora si potrebbe supporre che sappia farsi la cuccia da solo. Ma se è meccanico ci si deve aspettare che sappia aggiustarsi da solo l'auto o la moto, non farsi la cuccia. --Guido (msg) 17:47, 23 set 2011 (CEST)
- Tanto salterà fuori che è la solita trappola per allocchi, e che dentro c'è un cane vero... --CavalloRazzo (talk) 18:03, 23 set 2011 (CEST)
Cara Sara, pazienta, prima o poi qualcuno risponderà davvero alla tua domanda.
p.s.: io non ne ho idea :( Megalexandros (msg) 18:51, 23 set 2011 (CEST)
- Dato che questo importante argomento - finora spesso taciuto - è stato finalmente affrontato, estendo la domanda: chi possiede già una cuccia, ma non dispone di un cane meccanico (e, siamo sinceri, saranno di più che non i compagni di sventura che, possedendo il cane meccanico (o essendo da esso posseduti), lamentano la mancanza di una cuccia!), come deve agire per costruirsi un cane meccanico? Chi è del mestiere lo spieghi bene, possibilmente con i disegni tecnici. Eventualmente non solo per i cani, ma anche per altre specie sì domestiche, ma non molto diffuse, quali gatto (meccanico), panda (FIAT), elefante (africano), democristiano (storico) et c. BerlinerSchule (msg) 20:02, 23 set 2011 (CEST)
ORICA Cards
Vorrei sapere con precisione cosa sono le ORICA Cards di Yu-Gi-Oh! Grazie a chiunque voglia rispondermi.
prova a dare una difinizione di ciò che intendi quando usi o senti usare la parola matematica
--95.74.106.181 (msg) 22:02, 23 set 2011 (CEST)
- Itterizia. --Triple 8 (sic) 22:03, 23 set 2011 (CEST)
- Solidarietà con le vittime. BerlinerSchule (msg) 00:59, 24 set 2011 (CEST)
- Una straordinaria avventura della mente su strade più o meno impraticabili--PaopP eccomi 07:33, 24 set 2011 (CEST)
--Anassagora (msg) 09:36, 24 set 2011 (CEST)
- Io penso per prima cosa ai numeri e all'azione del contare. Per me la matematica è l'origine di tutte le scienze esatte, in quanto ci permette di quantificare gli enti e gli eventi del mondo che ci circonda. --Aushulz (msg) 16:46, 24 set 2011 (CEST)
- ...e anche che diffinizione una volta era scritto con due effe... BerlinerSchule (msg) 17:16, 24 set 2011 (CEST)
- L'arte di dedurre una verità da altre verità in modo rigoroso e indiscutibile. --151.75.91.146 (msg) 18:32, 24 set 2011 (CEST)
- ...e anche che diffinizione una volta era scritto con due effe... BerlinerSchule (msg) 17:16, 24 set 2011 (CEST)
- ...mi sanguina il naso... witch Apocalypse Please 20:48, 24 set 2011 (CEST)
- ...compito in classe... --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:39, 24 set 2011 (CEST) --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:39, 24 set 2011 (CEST)
- La scienza esatta, linguaggio universale, ciò che scandisce le leggi dell'universo, l'arte per eccellenza....ecc... U.U --Christihan Mi dica 23:51, 24 set 2011 (CEST)
Calcolo Irradianza UVB in Elettronvolt
1) Lampada a scarica, tipo fluorescente bassa pressione,
lungh 176 cm, assorbimento elettrico 100 W/230 V; emissione UVB 17 w circa, in banda stretta centrata su 311 nm.
2) La lampada è posta ad una altezza di circa 25 cm sopra una
superficie piana larga circa 1 m e lunga 2 m.
3) Sopra la lampada è posta una cupola riflettente, alla distanza
dalla lampda di circa 10 cm, in modo da convogliare il flusso della lampada su tutta la superficie di circa 2 m² (rettangolo di circa 2x1 m).
4) Supponendo che tutta l'energia UVB della lampada venga proiettata
sul piano, per quindi una Irradianza teorica massima di circa 8 W/m², viene richiesto di determinare tale valore in elettronvolt.
5) Sono cortesemente a richiederti quale sia la procedura di calcolo
da seguire.
--83.103.32.164 (msg) 11:03, 24 set 2011 (CEST)
Ipotesi: testo di problema ricopiato sull'Oracolo
Tesi: se ne richiede la soluzione completa e non un semplice risultato
Procedimento: aprire il proprio libro di testo sull'elettromagnetismo, individuare nell'indice del suddetto i capitoli che permettano la comprensione del problema. Iniziare con il primo capitolo, leggere. If "capito?" yes, then proseguire con il capitolo successivo, else rileggere cercando di capire meglio. Una volta terminati tutti i capitoli individuati nel punto uno del procedimento, applicare ciò che si è compreso alla risoluzione del problema. La procedura di lettura e comprensione può essere quindi risparmiata per la risoluzione successiva di tutti i problemi sullo stesso argomento.--Anassagora (msg) 11:42, 24 set 2011 (CEST)
- Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura but without using AWB (1) --Pracchia 78 (scrivi qui) 17:45, 24 set 2011 (CEST)
Killzone 2 mouse & tastiera (?)
Egregi wikipediani, vi domando un quesito che mi assilla: si può giocare alla PS3 con mouse e tastiera? Questo tormentone è nato nel contempo che ho scoperto un gioco prodotto esclusivamente per PS3: Resistance e Killzone, due giochi di guerra in prima persona. Io uso il computer e gioco a Cod da una vita, ma sempre con mouse e tastiera. Ogni tentativo di utilizzare il Dualshock 3 è stato vano e deludente. Non solo non riesco a giocare, ma vedo che anche i giocatori più esperti abbiano meno fluidità. Però, sono finito, girovagando su Youtube, su un video dove mostrano Killzone 2 giocato con mouse e tastiera. Per favore, spiegatemi come convertire il gioco, la playstation o le due periferiche per giocare a Killzone 2! Per ulteriori informazioni andate a constatare voi stessi sul video Youtube: "Killzone 2 using Keyboard and Mouse (PS3)" Cordiali ringraziamenti in anticipo. --93.38.213.78 (msg) 16:16, 24 set 2011 (CEST) reso leggibile il testo della richiesta--Anassagora (msg) 16:23, 24 set 2011 (CEST)
informazioni su colonne d' ercole
mio figlio deve fare una ricerca sulle " colonne d' Ercole ": potete aiutarmi ? grazie --Gelisian (msg) 17:49, 24 set 2011 (CEST)
- Come idea potreste partire dalla voce Colonne d'Ercole (che però è senza fonti, anche se credo sia buona: se avete confidenza con l'inglese c'è en:Pillars of Hercules che è più ampia e referenziata). In alternativa, dovreste riuscire a trovare informazioni su qualche dizionario mitologico, storico o forse anche geografico. Si può anche cercare su google (con una ricerca rapida rapida ho trovato questo, ad esempio), ma dovete valutare sito per sito se le informazioni sono attendibili. -- Syrio posso aiutare? 18:01, 24 set 2011 (CEST)
- E alla fine integrate la voce Colonne d'Ercole con le info che avete trovato e indicando le fonti. Non c'è miglior modo di imparare qualcosa, che spiegarlo agli altri. --151.75.91.146 (msg) 18:29, 24 set 2011 (CEST)
Petizione UNESCO
Di nuovo? Ma Wikipedia cosa ci guadagnerebbe concretamente se fosse riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità? Supporto economico? --151.75.91.146 (msg) 18:26, 24 set 2011 (CEST)
- Il riconoscimento del lavoro fatto in 10 anni. Economicamente nulla, quindi ti toccherà leggere, l'anno prossimo, l'invito a contribuire... --Guidomac dillo con parole tue 18:29, 24 set 2011 (CEST)
Cosa significa...?
Cosa vuol dire "Equiparazione dell'età di consenso" nella tabella in questa voce
--Italo Stefano Moro (msg) 19:25, 24 set 2011 (CEST)
- Vedi la voce Età del consenso. L'equiparazione è tra l'età di consenso per rapporti omo- ed etero- sessuali.--Anassagora (msg) 19:43, 24 set 2011 (CEST)
Descrizione di Wikipedia su Google
Enciclopedia aperta gestita da editori volontari. Ha come aspirazioni fondamentali contenuto libero ed articoli oggettivi.
[8] Ma dove l'avete scritta, per farla trovare a Google? Come avete fatto? --151.75.17.1 (msg) 02:07, 25 set 2011 (CEST)
- A occhio e croce per mezzo di una Sitemap XML, la stessa che mostra a Google degli esempi riassuntivi di alcune pagine di Wikipedia. --Pracchia 78 (scrivi qui) 16:38, 25 set 2011 (CEST)
- Ovvero...? In quale voce o namespace l'avete scritto? (spiega a un comune mortale) --151.75.45.191 (msg) 22:29, 25 set 2011 (CEST)
- Se si tratta di una Sitemap (ma potrebbe anche non esserlo), la scritta non è nelle normali pagine di Wikipedia, ma in un file a parte, non raggiungibile dai normali utenti di Wikipedia. Per maggiori informazioni leggi Informazioni sulle Sitemap sul sito di Google -- Lepido (msg) 22:47, 25 set 2011 (CEST)
- Ovvero...? In quale voce o namespace l'avete scritto? (spiega a un comune mortale) --151.75.45.191 (msg) 22:29, 25 set 2011 (CEST)
Domande del mondo
Prime domande
- 1 Quanti sono i Mancini nel mondo ???? voglio sapere il numero e la percentuale.
- 2 Quante persone nel mondo hanno i capelli rossi ??? voglio sapere il numero e la percentuale.
- 3 Quante specie di animali sono state scoperte ???
- 4 Perchè gli asiatici hanno gli occhi a mandorla???
- 5 Se la gravità fosse stata doppia di quella esistente,come ci saremmo evoluti ????
- 6 Come mai siamo l'unica (o quasi) specie a camminare su due zampe???
- 7 Come mai si dice : "Fare il diavolo a quattro" ???
- 8 In quale regione Italiana si Bestemmia di più?? e perchè??
- 9 Quale è stata la temperatura più bassa e quella più alta registrate sulla terra??
- 10 Ci sono più donne o più uomini nel mondo ??
Grazie Oracolo. Lo so sono un Matto :D XD :P . rispondete Grazie . --Christihan Mi dica 04:03, 25 set 2011 (CEST)
- Non so se sei matto, quel che è certo è che dovresti trovarti un/a ragazzo/a (guarda l'orologio) --151.75.17.1 (msg) 05:36, 25 set 2011 (CEST)
Allora, dando per scontata la tua follia, provo a rispondere ad alcune domande:
- 3 Leggendo banalmente qui, scopri che ci sono circa 1.800.000 specie di animali già scoperte (se non ti fidi, ricontali).
- 4 Gli occhi a mandorla hanno una complicata spiegazione evoluzionistica (collegata al problema del clima freddo delle regioni della Mongolia in cui la varietà umana in questione si è evoluta). La puoi leggere, ad esempio, in: Jared Diamond, Il terzo scimpanzé.
- 6 Non è vero: pensa agli uccelli.
- 9 Qui puoi leggere che la temperatura più bassa mai registrata è stata di circa -89 °C. (Si stima però che sulle vette antartiche si raggiungano temperature ancora inferiori). E qui che la più alta è stata di 58 °C.
Un consiglio: i punti interrogativi non vanno sparsi a pioggia: ne basta uno alla volta.
Ah, dimenticavo la risposta più facile:
- 1-2 I mancini nel mondo sono 87.234.657, esattamente quanti sono quelli con i capelli rossi. Le percentuali calcolatele tu.
Megalexandros (msg) 12:06, 25 set 2011 (CEST)
- Per i mancini non è facile. Ma lui ha chiesto dei Mancini. Essendo un cognome italiano direi di fare così: paginebianchepuntoit dice di conoscerne 11782. OK. Estendiamo al Canton Ticino e alle colonie oltremare e siamo a 11900 (più 1 %, arrotondato per eccesso, dato che ci interessano solo i Mancini interi). Togliamo il 2 % che sono aziende e professionisti, già presenti nell'elenco telefonico coll'abitazione, siamo a 11662. Ora dobbiamo considerare chi non ha il telefono oppure chi non è sull'elenco e siamo a 16910. Che però sono i titolari di "abbonamento telefonico" (come si diceva una volta). Aggiungiamo mogli e figli, in alcuni casi anche i mariti e siamo a 40584. Ora però teniamo presente che gli italiani sono un popolo di marinai e di emigratori e che lo erano anche prima del Regno di Silvio I. Quindi + 25 % = 50730. Aggiungo una Mancini che abita qui nel quartiere e siamo a 50731. Vai a controllare e vedrai che è preciso. La percentuale la puoi calcolare se conosci il numero preciso di persone viventi, chiaro. Più difficili sono le altre domande... BerlinerSchule (msg) 14:21, 25 set 2011 (CEST)
Giusto BerlinerSchule, hai ragione. Però togli il prozio del mio meccanico, Oloferne Mancini: è morto oggi.
Megalexandros (msg) 14:43, 25 set 2011 (CEST)
- Ma pensa! E adesso chi ci va a costruire le cucce per i cani, meccanici? Io nel frattempo ho scoperto che la signorina Mancini qui del terzo piano in realtà è la signora Mancini. Ovvero il marito è Mancini, lei è Destrorsi. E quindi siamo di nuovo a 50729. BerlinerSchule (msg) 16:32, 25 set 2011 (CEST)
- Beh, ultimamente devo dire che l'Oracolo ci dona molte chicche :D . @Christian: non vorrei sembrare scortese, davvero, ma a buona parte delle domande che hai posto potevi cercare tu la risposta; all'Oracolo si dovrebbe ricorrere quando proprio non si riesce ad arrangiarsi da soli. Prova a cercare ora le risposte che chiedevi da solo, anche quelle che ti hanno già dato: ti accorgerai che ci metti talmente poco che non serviva venire qui a chiederlo. -- Syrio posso aiutare? 20:18, 25 set 2011 (CEST)
La risposta alla domanda 8 credo sia indubbiamente il Veneto, dove sono nato e vivo. Il perché però non lo so... --Vipera 11:15, 26 set 2011 (CEST)
- Sbagliato: Umbria, precisamente qui. --Retaggio (msg) 13:15, 28 set 2011 (CEST)
Stub
una curiosità che mi è nata visto che faccio la guerra agli stub per ampliarli, quant'è il totale degli stub calcolando tutte le edizioni di wikipedia? 93.56.53.199 (msg) 06:31, 25 set 2011 (CEST)
- Tanti, puoi fartene un'idea partendo da qua: Categoria:Stub. Buon divertimento... --Elwood (msg) 16:53, 25 set 2011 (CEST)
YouTube
Esiste un modo semplice e relativamente veloce per scaricare sul proprio computer i video visualizzati su YouTube? Grazie in anticipo. --79.23.237.76 (msg) 17:31, 25 set 2011 (CEST)
- Se non ti va di installare nulla sul PC, allora --> prova questo servizio --Pracchia 78 (scrivi qui) 17:34, 25 set 2011 (CEST)
- Grazie mille! A scaricare scarica. Solo che non so come leggere (o convertire) un file FLV. Potete aiutarmi?--79.23.212.205 (msg) 19:01, 25 set 2011 (CEST)
- Su KeepVid puoi scaricare anche i file mp4. --Triple 8 (sic) 19:02, 25 set 2011 (CEST)
- Altrimenti c'è Any Video Converter, graturto e molto versatile. Tra le tante cose che fa, converte i video di YouTube in parecchi formati. -- Lepido (msg) 19:51, 25 set 2011 (CEST)
- Su KeepVid puoi scaricare anche i file mp4. --Triple 8 (sic) 19:02, 25 set 2011 (CEST)
- Grazie mille! A scaricare scarica. Solo che non so come leggere (o convertire) un file FLV. Potete aiutarmi?--79.23.212.205 (msg) 19:01, 25 set 2011 (CEST)
Ce l'ho sulla punta della lingua...
Come si chiamano quei "cosi" neri a forma di fungo che si trovano lungo le banchine dei porti, a cui si legano le gomene delle navi all'attracco? Non riesco proprio a ricordarlo, mi sfugge. Grazie!
--195.81.66.1 (msg) 19:21, 25 set 2011 (CEST)
- Bitta?--MapiVanPelt (msg) 19:23, 25 set 2011 (CEST)
- Grazie mille! Bitta! Ahaha, non me lo ricordavo proprio. Denghiù. :-) --195.81.66.1 (msg) 19:28, 25 set 2011 (CEST)
Videogioco metà anni '80
Qualcuno ricorda un videogioco da sala giochi (con le monetine), un platform, dove c'era un cavaliere (Senza cavallo) con l'armatura e con arma una specie di doppia scure (credo) attaccata ad una catena, da lanciare contro il nemico, che andando avanti cambiava il colore della armatura (credo) e la catena diventava più lunga ed alla fine di ogni livello il mostro era un drago?--Pierpao.lo (listening) 13:51, 27 set 2011 (CEST)
- Lo ricordo perfettamente :) Ma purtroppo non so il nome né altro, mi associo alla tua richiesta!--Megalexandros (msg) 14:16, 27 set 2011 (CEST)
- Dai forza fai uno sforzino :) Prova guardare qua en:Category:1986_video_games e in quelle precedenti. Sono quasi sicuro che è uscito prima dell'87 (massimo 88) e neanche tanto prima ci scommetto. Io ho provato inutilmente.--Pierpao.lo (listening) 17:45, 27 set 2011 (CEST)
Chi mi aiuta con le tabelline?
Buona sera a tutti,
premetto che le tabelline le ho imparate benissimo alle elementari, ma guardando un film , ho scoperto un modo si studiarle che non capisco.
Nel suddetto film, una bambina, quando le viene chiesto quanto fa 7 ripetuto 8 volte risponde, dopo aver contato con le dita, 50 + 6 = 56!
Come fa?
Ammetto di non essere un'arca in matematica e chiedo che qualcuno sia così gentile da illuminarmi.
--και (dimmi tutto) 19:37, 27 set 2011 (CEST)
- Premetto che non ho visto il film e che sono una pippa in matematica, però vedendolo così (cioè che spunta fuori un 50, cioè multiplo di 10), posso affermare che porta la somma dei numeri, in decimi, così facendo forse è più semplice per lei...
- In pratica scompone il 7 come 3+4, in modo che 3+7=10.Prova a scrivere la somma di 7 ripetuto 8 volte e poi scomponi a mano a mano l'ultimo 7 in 3+4 in modo che si possa sommare il 3 con il 7 precedente, poi a sua volta il 4=3+1, di nuovo il 3 si somma al 7 precedente ed avanza 1, alla fine avrai cinque 10 e un 4 da sommare ai due 1 di resto. passo anche ala spiegazione:
- 7 x 8 = 7 + 7 + 7 + 7 + 7 + 7 + 7 + 7
- 7 + 7 + 7 + 7 + 7 + 7 + 3 + 4
- 7 + 7 + 7 + 7 + 7 + 7 + 4 + 10
- 7 + 7 + 7 + 7 + 7 + 7 + 3 + 1 + 10
- 7 + 7 + 7 + 7 + 3 + 4 + 10 + 10 + 1
- 7 + 7 + 7 + 10 + 4 + 10 + 10 +1
- 7 + 7 + 7 + 3 + 1 + 10 + 10 + 10 + 1
- 7 + 3 + 4 + 10 + 10 + 10 + 10 + 1 + 1
- 10 + 10 + 10 + 10 + 10 + 1 + 1 + 4
- Potrebbe anche scomporre direttamente il 7 in 3+3+1, comunque di fondo il procedimento è quello, porta il numero alla decina più vicina e poi somma i resti. Spiegato malissimo ma dovrebbe essere così... --Wim b contattami 09:06, 28 set 2011 (CEST)
- Detto in altri termini, conta otto volte sette con le dieci dita. In questo modo fa cinque volta il "giro" delle dieci dita, e le resta 6. Cioè fa quello che tocca fare se uno non sa fare le somme a mente e non sa le tabelline: queste ultime consistono appunto nell'imparare a memoria il risultato di 7x8 in modo da non doverlo calcolare ogni volta facendo somme. Mi chiedo se, al di fuori della finzione cinematografica, ci sia al mondo qualche bambino che fa davvero così. I bambini che ho incontrato io, se non hanno ancora studiato le tabelline e chiedi loro quanto fa 7 x 8, ti guardano con l'aria di chiedersi se sei scemo. --Guido (msg) 13:20, 28 set 2011 (CEST)
- wow. in breve si è chiesta quante decine ci sono in otto volte 7 e ha aggiunto il 6 ( e avrebbe potuto fare la stessa cosa per sette volte 8, forse più velocemente). bah... secondo me le complica inutilmente...
- ad ogni modo tu sei stato gentilissimo, grazie mille *.* :) --και (dimmi tutto) 13:25, 28 set 2011 (CEST)
- wow. in breve si è chiesta quante decine ci sono in otto volte 7 e ha aggiunto il 6 ( e avrebbe potuto fare la stessa cosa per sette volte 8, forse più velocemente). bah... secondo me le complica inutilmente...
Accesso da remoto
Ho una domandina ina ina. Mi hanno dato l'accesso ad un sito, dandomi nome utente e password. Ho sempre operato caricando file HTML creati a mano da me. Come faccio a caricare un software wiki qualsiasi da remoto? Mi basta usare SSH? E come? Sembra che ci sia già Apache su CentOS (basta visitare una pagina del sito che non esiste e compare il messaggio d'errore) --★ → Airon 90 09:27, 28 set 2011 (CEST)
- Non l'ho mai fatto personalmente, però qui leggo: "Il software è implementato solitamente tramite uno script lato server attivo su uno o più web server; i contenuti sono invece conservati in un database RDBMS, anche se alcune implementazioni usano invece il file system del server."
- dove per "script lato server" si intende PHP, Perl, Python, ecc. (in pratica quelli che trovi qua).
- Non so se sia sufficiente caricare questi script esattamente come fai con le pagine HTML, o se invece ci voglia una autorizzazione speciale (ma personalmente presumo di sì, perché immagino che uno script server-side consumi evidentemente un tantino di risorse in più rispetto ad una HTML che banalmente devi solo restituire al chiamante su HTTP, no?). Quanto al database Apache, per logica, non giurerei che il gestore del server te lo farà usare per i contenuti del tuo wiki personale, dato che evidenemente è già usato dal server in sé --151.75.36.189 (msg) 13:08, 28 set 2011 (CEST)
- Bisogna creare un database e fornirne le credenziali d'accesso a mediawiki, caricare gli script ed accedere al setup, una volta fatto questo bisognerà modificare qualche permesso. --Vito (msg) 13:13, 28 set 2011 (CEST)
- Eh, ma come caricare MediaWiki se sul server non c'è...? --151.75.36.189 (msg) 13:33, 28 set 2011 (CEST)
- ftp, sftp, interfacce http, ssh, posta prioritaria :D
- --Vito (msg) 13:42, 28 set 2011 (CEST)
- Eh, ma come caricare MediaWiki se sul server non c'è...? --151.75.36.189 (msg) 13:33, 28 set 2011 (CEST)
- Bisogna creare un database e fornirne le credenziali d'accesso a mediawiki, caricare gli script ed accedere al setup, una volta fatto questo bisognerà modificare qualche permesso. --Vito (msg) 13:13, 28 set 2011 (CEST)
Mariah Carey
Perché Mariah Carey si chiama Mariah con l'acca invece che senza acca?!?!?!...-- Angelorenzi Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 14:59, 28 set 2011 (CEST)
- Non capisco il tuo stupore: forse per lo stesso motivo per cui Sarah Brightman, Sarah Bernhardt, Sarah Palin etc. si chiamano Sarah e non Sara... vedi en:Mariah. --Sesquipedale (non parlar male) 18:30, 28 set 2011 (CEST)
- Senza contare Jon Voight e John Lennon. Ma la "acca" oltre spesso a non essere pronunciata, è per caso anche ondivaga? Meditate, gente, meditate! --L'Oracolo superogatorio 17:41, 29 set 2011 (CEST)
- Si sono ispirate a "Samantah ah, con l'acca!!!" (cit.)--Pierpao.lo (listening) 17:55, 29 set 2011 (CEST)
- John e Jon sono proprio due nomi diversi, dato che quest'ultima è una forma abbreviata di Jonathan... tanto per aggiungere un po' di confusione. --Sesquipedale (non parlar male) 18:51, 29 set 2011 (CEST)
- Senza contare Jon Voight e John Lennon. Ma la "acca" oltre spesso a non essere pronunciata, è per caso anche ondivaga? Meditate, gente, meditate! --L'Oracolo superogatorio 17:41, 29 set 2011 (CEST)
Armi antiche
Con il termine armi antiche si intendono anche le armi medievali? (insieme ovviamente a quelle precedenti). Se no, mi potreste gentilmente dare il termine da usare se si vuole comprendere le armi che non superino quella del mille trecento circa. Grazie
--Innocenti Erleor (msg) 16:20, 28 set 2011 (CEST)
- Scusate se faccio un po' di pubblicità ad un museo delle mie parti. Come puoi vedere qui per armi antiche in questo caso si intendono anche armi che arrivano fino al XX secolo, quindi quelle medievali rientrano sicuramente nel termine "antico" -- Lepido (msg) 20:18, 28 set 2011 (CEST)
Ventesimo secolo? Ah, beh, certamente non era questo il risultato che speravo di ritrovare... allora se uno volesse scrivere armi premedievali comprenderebbero pure quelle del medioevo o è meglio scrivere armi bianche e da gittata?Grazie --Innocenti Erleor (msg) 14:51, 29 set 2011 (CEST)
zanzara sviluppo
Ciao!per scommessa e curiosità:dopo lo stato larvale le zanzare crescono ancora o rimangono sempre della stessa dimensione? Pensavo di aver visto una zanzara "cucciola"ho scommesso una birra con il mio moroso...GRAZIE!!!
--84.221.57.6 (msg) 18:40, 28 set 2011 (CEST)
zanzara ultra90enne - Ma che ca**o dic...(come? gentile fanciulla? ah!)...CEEERTO!!! Guarda questa a sinistra--Pierpao.lo (listening) 21:10, 28 set 2011 (CEST)
- Se per caso hai visto questa, di zanzara, senz'altro non è "cucciola" ma soltanto bassina e di anni ne ha 66. witch Apocalypse Please 17:17, 29 set 2011 (CEST)