Vignola
Template:Stub comuni Template:Comune Vignola è un comune di 20.983 abitanti della provincia di Modena. È sede della Unione Terre di Castelli. È caratterizzata da un'economia ancora in parte legata alla frutticultura (ciliegie, susine, ...) ed alle successive fasi di commercializzazione e lavorazione. È presente una sviluppata industria meccanica ed è centro di servizi. Anche il settore primario è molto sviluppato, famosa in tutto il territorio nazionale è la ciliegia di Vignola denominata "Mora di Vignola".
In occasione della fioritura (Marzo-Aprile) si svolge ogni anno la festa dedicata ad essa: la città viene attraversata da carri fioriti che donano agli spettatori fiori e dolciumi vari. Qualche settimana dopo, terminata la fioritura (Maggio-Giugno), prende il via la manifestazione "Vignola tempo di ciliegie", celebrazione vera e propria del frutto tipico vignolese. Inoltre, Vignola diede i natali ad importantissime figure storiche, artistiche e letterarie quali Lodovico Antonio Muratori, Jacopo Barozzi detto il Vignola, Francesco Selmi, Agostino Paradisi, Alessandro Plessi e molti altri.
Da vedere
- Museo Civico di Vignola
- Rocca di Vignola
- Palazzo dei Contrari
- Palazzo Boncompagni (o palazzo Barozzi)
- Torre Galvani e giardino pensile
Gemellaggi
Barbezieux-Saint-Hilaire, Francia, dal 1982
Witzenhausen, Germania, dal 1982
Angol, Cile, dal 1998
- Wikiquote contiene citazioni di o su Vignola
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vignola
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Vignola
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.