Nova Ponente
Nova Ponente (Deutschnofen in tedesco) è un comune italiano di 3.898 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano.
Nova Ponente comune | |
---|---|
Nova Ponente/Deutschnofen | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Bernhard Daum (SVP) dal 16-5-2010 |
Territorio | |
Coordinate | 46°25′00″N 11°26′00″E |
Altitudine | 1,357 m s.l.m. |
Superficie | 112 km² |
Abitanti | 3 902[2] (31-12-2010) |
Densità | 34,84 ab./km² |
Frazioni | Eggen/Ega, Obereggen, Petersberg/Monte San Pietro[1] |
Comuni confinanti | Aldino, Bolzano, Bronzolo, Cornedo all'Isarco, Laives, Nova Levante, Predazzo (TN), Tesero (TN), Varena (TN) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39050 |
Prefisso | 0471 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 021059 |
Cod. catastale | F950 |
Targa | BZ |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 4 642 GG[4] |
Nome abitanti | di Nova Ponente / Deutschnof(e)ner |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Il commercio con il legno era dal medioevo una delle fonti di ricchezza del luogo. Ne valga d'esempio che nel 1614, legna fornita dal Tschufflerhof di Nova Ponente fu addirittura fornita per la costruzione del sottotetto del duomo di Bologna.[5]
Toponimo
Il toponimo è attestato in documenti latini come Nova nel 1175 e come Nova Teutonica nel 1209, in documenti tedeschi come Teuschennoeven e Teutschenofen nel 1336 e come Tawtschenofen nel 1411 deriva dal latino nova ("terreno messo a coltura da poco").[6][7]
Stemma
Lo stemma è troncato d'argento e rosso attraversato, da bordo a bordo, da un nodoso ramo nero. Il colore bianco simboleggia i giacimenti di dolomite ed il rosso quelli di porfido quarzifero; il ramo rappresenta la boscosità del comune. Lo stemma è stato adottato nel 1969.[8]
Società
Appartenenza linguistica
La sua popolazione è in larga maggioranza di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[9] |
---|---|
97,10% | madrelingua tedesca |
2,51% | madrelingua italiana |
0,39% | madrelingua ladina |
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[10]

Geografia antropica
Località
Obereggen
Obereggen (che in italiano è stato tradotto in "San Floriano", ma non viene praticamente mai utilizzato) è una frazione del comune di Nova Ponente, situata a 1.550 metri di altezza sopra il livello del mare, sotto la catena del Latemar, in Val D'Ega e conta circa 900 abitanti.
È un centro sciistico facente parte del comprensorio Dolomiti Superski e alberghiero di fama internazionale. I numerosi impianti all'avanguardia e la zona in generale sono frequentati in particolare di inverno, dato il gran numero di piste da sci praticabili.
Frazione di riferimento è quella di San Niccolò/Ega (St. Nikolaus/Eggen), paese a pochi chilometri.
Pietralba
Il Santuario di Pietralba è un luogo di culto mariano sorto in seguito alle visioni di un abitante del paese, il contadino Leonhard Weißensteiner, nel 1553. Tale santuario, sito in località omonima (ted. Wallfahrtsort Maria Weißenstein), è visitato ogni anno da numerosi pellegrini devoti alla Madonna; tra essi vi sono stati anche Papa Giovanni Paolo I e Papa Giovanni Paolo II.
Vicino al santuario, nel bosco limitrofo vi si trova l'eremo di Leonhard Weißensteiner, dove avvenne l'apparizione della Madonna. Luogo interessante anche naturisticamente parlando, per il bel panorama sulle Dolomiti e buona base per escursioni di media/facile difficoltà.
Frazione di riferimento è quella di Monte San Pietro (Petersberg), paese ad 1 chilometro.
Personaggi legati al paese
- Leonhard Weißensteiner, fondatore di Pietralba
- Walter Pichler (* 1936), artista italo-austriaco[11]
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
Amministrazioni precedenti
Note
- ^ Frazioni sul sito ufficiale del comune
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Walter Schneider, Holz vom Tschufflerbauer auf Deutschnofen für den Dachstuhl des Doms von Bologna im Jahre 1614, in «Der Schlern», 73, 1999, pp. 298-305.
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
- ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. I, Bolzano: Athesia, 1995, p. 79. ISBN 88-7014-634-0
- ^ (EN) Heraldry of the World: Nova Ponente
- ^ Astat informazioni Nr. 17 - 08/2002
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Cfr. Christian Reder, Forschende Denkweisen. Essays zu künstlerischem Arbeiten, Springer, Vienna-New York, 2004. ISBN 3-211-20523-3
Bibliografia
- (DE) Josef Tarneller, Die Hofnamen in den alten Kirchspielen Deutschnofen-Eggental und Vels am Schlern (Die Hofnamen im Untern Eisacktal II, III), Vienna, Accademia delle Scienze, 1915.
- Maria Hofer-Pichler, Ricerche statistiche sulla popolazione di Nova Ponente dal 1871 al 1970, Padova, Università degli Studi, 1981.
- (DE) Rosa Stocker-Bassi, Aus der Geschichte des ehemaligen Gerichtes Deutschnofen, Bolzano, Ferrari-Auer, 1984.
- Mathias Frei et al., Nova Ponente: chiese e cappelle, Bolzano, Tappeiner, 1990. ISBN 88-7073-099-9
- (DE) Rosa Stocker-Bassi, Corrado Bassi, Deutschnofner Höfegeschichte, 6 voll., Nova Ponente, Cassa Rurale Raiffeisen, 1992-2000.
- (DE) Lisa Blasinger, Die Option in Deutschnofen, Innsbruck, Università degli Studi, 2009.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nova Ponente
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Nova Ponente
Collegamenti esterni
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2005 | 2010 | Bernhard Daum | SVP | Sindaco | |
2010 | in carica | Bernhard Daum | SVP | Sindaco |