È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

Poche pubblicazioni con piccoli editori. Tag E da mesi. non si evince enciclopedicità --Sailko 00:30, 23 set 2011 (CEST)[rispondi]

Salve sono l'autore della voce...io ritengo sia enciclopedico, è stato direttore del Museo diocesano di Salerno dal '44 e ha scritto numerosi libri (con editori anche importanti)...non vedo perchè debba essere cancellata. --Lucus (msg) 00:52, 23 set 2011 (CEST)[rispondi]

tra l'altro morghen dice che è meritatamente famoso per i suoi studi salernitani.. --78.15.51.165 (msg) 14:23, 23 set 2011 (CEST)[rispondi]

Bene, quindi visto che risulta essere meritatamente famoso da una terza persona, potremo anche chiudere qui la procedura e rimuovere il template cancellazione dalla voce. --Lucus (msg) 01:54, 26 set 2011 (CEST)[rispondi]

cancellare non è enciclopedico--Not_That_Kind I Can't be Defeated 02:01, 26 set 2011 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 28 settembre 2011

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di mercoledì 5 ottobre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di mercoledì 12 ottobre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.
  •   Mantenere Citato da Raffaello Morghen (rif.) e da vari altri studiosi ([1], [2], [3] sono i primi che ho trovato). Inoltre, traduttore del Chronicon Sublacense (citato sempre dal Morghen) e di altri manoscritti riguardanti il salernitano (esempio). Direi proprio che siamo in presenza di uno storico forse minore, ma le cui opere sono state citate in lungo e in largo. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:38, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Esempio "classico" di erudito con numerose pubblicazioni, per tipi minori, che spaziano - senza soluzione di continuità - dalla poesia, alla teologia, alla storia locale, come censite dal Sistema Bibliotecario Nazionale, che non ne stila scheda d'autorità. Ciò, unitamente a qualche sparuta citazione, con riferimento sempre a questioni di ordine storico-localistico, non mi pare fornire utili motivi d'enciclopedicità. In tal senso la curatela di un codice diplomatico non appare, imho, significativa. Se lo fosse, allora dovrebbero essere enciclopedici tutti i monaci di Montecassino "traduttori" dei diversi codici miniati. Almadannata (msg) 14:17, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Salve, sono l'autore della voce...sono pienamente d'accordo con Sannita e, inoltre aggiungo che come è scritto pure nella voce è stato dal 1994 Protonotario apostolico, carica molto onorifica e di rilievo concesso dal papa per meriti e prestigio...Inoltre ha pubblicato tantissimi libri di carattere storico e religioso locale (su Salerno) con editori importanti e anche a carattere nazionale. --Lucus (msg) 14:27, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare editori assolutamente minori e attività che non lo distingue in modo particolare tra i colleghi: non enciclopedico. --Lucas 16:24, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non si è distinto in modo particolare.--francolucio (msg) 17:34, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Autore con pubblicazioni decisamente minori. Opere localistiche o non rilevanti dal punto di vista scientifico. Pare anche a me non enciclopedico.----Avversariǿ - - - >(msg) 22:39, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Il Protonotario apostolico è un'alta carica e sono solo in 7 a rivestirla, potrebbe già bastare questo. Inoltre anche come scrittore e studioso non appare certo "non rilevante dal punto di vista scientifico" come affermato sopra, dal momento che (come riferito da Sannita più sopra) è ampiamente citato in altre pubblicazioni. --MarcoK (msg) 10:04, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
Forse ti riferisci ai protonotari effettivi, non a quelli meramente onorifici. Sarebbe importante in ogni caso documentare la nomina con fonte ufficiale vaticana o diocesana, poiché non ne trovo notizia, se non in alcuni siti, la cua autorevolezza va comprovata. Almadannata (msg) 15:08, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]