L' ISU Judging System, è il sistema di giudizio attualmente usato per giudicare le discipline del pattinaggio di figura che sono: Singolo maschile, singolo femminile, coppie, danza su ghiaccio e sincronizzato. è stato creato e introdotto dall'International Skating Union (ISU),la federazione internazionale di pattinaggio. Questo sistema è usato in tutte le competizioni internazionali scelte dall'ISU, incluse le Olimpiadi Invernali.

File:ISU Judging System.jpg
Una dimostrazione di come i pattinatori sono giudicati secondo l'ISU Judging System.

L'ISU Judging System sostituì il precedente sistema, il 6.0, nel 2004. Questo nuovo sistema fu creato in seguito allo scandalo dei giochi del 2002, nel tentativo di rendere il sistema di giudizio più oggetivo e meno vulnerabile agli abusi.

Precedente sistema di giudizio

Il pattinaggio di figura era inzialmente giudicato con una scala da 0 a 6. Questa scala è qualche volta chiamata "il vecchio sistema". I pattinatori erano giudicati sul "merito tecnico" (nel programma libero), "elementi richiesti" (nel programma corto), e "presentazione" (in entrambi i programmi). I punteggi di ogni programma andavano da 0.0 al 6.0 ed erano usati per determinare una classifica preferenziale, o "ordinale", formata da ogni giudice; le preferenze dei giudici era poi confrontate per determinare i piazzamenti di ogni pattinatore. I piazzamenti per i due programmi erano poi sommate, il piazzamento del programma lungo veniva più considerato per stilare la classifica.

Scansalo e conseguenze

Nel 2004, dopo lo scandalo dei giochi olimpici nel 2002, l'ISU adottò il nuovo sistema di giudizio, che divenne obbligatorio per tutte le gare internazionali, nel 2006, incluse le olimpiadi invernali del 2006.

Dettagli tecnici

Il Pannello Tecnico

Sotto il nuovo sistema, i punteggi tecnici sono assegnati individualmente per ogni elemento. I programmi di gara devo avere un certo numero di elementi. Ogni elemento è giudicato prima dal "technical specialist" che identifica lo specifico elemento. Il technical specialist usa il video replay per verificare la correttezza della chiamata dell'elemento; per esempio verificare la rotazione di un salto. La decisione del technical specialist determina il valore base dell'elemento. Un pannello di nove giudici dopo assegna un voto chiamato "grade of execution" (GOE) che va da +3 a -3. Il GOE è dopo tradotto in un valore usando una scala dei valori diramata dall'ISU. Il valore del GOE dei nove giudici viene calcolato scegliendo casualmente sette giudici, eliminando il più alto è il più basso. Questa media è dopo aggiunta o sottratta al valore base dell'elemento. I pattinatori possono ricevere delle detrazioni se cadono o eseguono elementi illegali.

Elementi

Il numero e tipo di elementi in un programma dipende dall'evento e dal livello della competizione. Nelle gare senior, i programmi corti dei singoli e delle coppie contengono sette elementi. I sette elementi sono scelti dall'ISU. Ogni pattinatore può eseguire una combinazione di salti, due salti singoli, tre trottole e una sequenza passi. Le coppie invece devono eseguire: Ogni lift preso dall'anca (gruppo tre), un twist lift, un salto lanciato, un salto singolo, una pair spin, una spirale della morte e una sequenza di passi.

I programmi lunghi dei senior hanno 13 elementi per le coppie, 13 per gli uomini e 12 per le donne. Ogni dettaglio nelle regole 512 e 521 dell'ISU (versione 2010).


Dettagli di gara

Dopo ogni evento, i punteggi dei giudici sono pubblicati in un documento conosciuto come "judges' details per skater". Ci sono specifiche sigle nei dettagli di gara.

Se un pattinatore esegue più del numero permesso di un certo tipo di elemento in un programma, l'elemento sarà identificato e chiamato e confermato dal technical controller, ma riceverà un valore base uguale a 0 anche il GOE sarà 0 anche se giudicato dai giudici. Nei dettagli di gara, gli elementi che sono stati annullati sono segnati da un'asterisco(*)dopo il nome dell'elemento, esempio: 2A*. I salti eseguiti dopo la metà del programma sono segnati con una "x" e ricevono un bonus del 10% aggiunto al proprio valore base. Se un salto è stato chiamato avendo un incorretto filo di partenza (per esempio, un filo interno nel Lutz), quel salto è segnato con una "e" e il GOE è basato sulla severità del filo sbagliato. Salti che sono sotto ruotati sono segnati con un "<" o un "<<" secondo i giri completati prima di atterrare. "<" indica che il salto è sotto ruotato più di ¼ di giro, e la base del valore è ridotta del 70%. "<<" indica che al salto manca più di mezzo giro e prenderà il valore del salto precedente (esempio un 2A<< avrà il valore di 1A).