I Borgia (serie televisiva francese)
I Borgia (Borgia) è una serie televisiva del 2011, diretta da Oliver Hirschbiegel e scritta da Tom Fontana (Homicide, Oz).
Paese | Francia |
---|---|
Anno | |
Genere | storico, drammatico |
Stagioni | 1 |
Episodi | 12 |
Durata | 52 min (episodio) |
Rapporto | 1,78:1 |
Crediti | |
Regia | Oliver Hirschbiegel |
Sceneggiatura | Tom Fontana |
Interpreti e personaggi | |
| |
Prima visione | |
È una coproduzione internazionale europea girata a Praga, ai Barrandov Studios.
I primi due episodi sono andati in onda il 10 luglio 2011, in anteprima mondiale, su Sky Cinema 1.[1] La prima stagione va in onda dal 2 settembre 2011 sempre, su Sky Cinema 1.[2]La serie racconta le vicende e gli intrighi dei Borgia, una delle famiglie più influenti nella Roma rinascimentale, insieme agli Orsini e ai Colonna.
Trama
I Borgia racconta di come Rodrigo cerchi di dar vita ad una dinastia con ogni mezzo possibile. La storia inizia con Innocenzo VIII in punto di morte, e Rodrigo che cerca di stringere accordi e creare alleanze per diventare il prossimo papa. Inoltre nella storia vediamo svilupparsi le vicende di altri personaggi, come i figli illegittimi di Rodrigo (ufficialmente loro zio): Lucrezia, Cesare e Giovanni. O ancora Giulia Farnese, l'amante di Rodrigo: la loro storia inizia quando lei aveva 15 anni e lui più di 60. Si tratta all'inizio di una relazione d'interesse; nonostante la giovane età lei lo teneva in pugno con la sua intelligenza, ma anche con la sua bellezza.
Episodi
Stagione | Episodi | Prima TV Francia | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 12 | 2011 | 2011 |
Cast
- John Doman - Rodrigo Borgia/Alessandro VI
- Assumpta Serna - Vannozza Cattanei
- Isolda Dychauk - Lucrezia Borgia
- Mark Ryder - Cesare Borgia
- Stanley Weber - Giovanni Borgia
- Marta Gastini - Giulia Farnese
- Diarmuid Noyes - Alessandro Farnese
- Andrea Sawatzki - Adriana de Mila
- Miroslav Taborsky - Gianbattista Orsini
- John Bradley - Giovanni de' Medici
- Udo Kier - Papa Innocenzo VIII
Curiosità
- Sono state utilizzate oltre 4000 comparse, 95 ruoli parlanti (con attori provenienti da 18 Paesi diversi), 200 ___location, 130 persone della troupe presenti ogni giorno sul set, 400 cavalli (più qualche asino e qualche capra) e 6 mesi di riprese.
- In tutto 16 pittori, che hanno lavorato complessivamente per 8000 ore, hanno ridipinto le pareti bianche del Martinicky Palàc per trasformarle in un palazzo rinascimentale.
- Tom Fontana ha dichiarato che i personaggi della serie tv hanno desideri fortemente contemporanei, e che per lui la serie potrebbe essere considerata la storia di una società multinazionale, e racconta quindi della famiglia di uno degli amministratori delegati dove tutti cercano, partendo dal basso, di raggiungere i vertici aziendali.[3]
- C'è troppo sesso
Inesattezze storiche
- Alessandro Farnese e Cesare Borgia non erano coetanei e non frequentavano l'Università assieme: il primo aveva studiato a Firenze, alla corte medicea, anni prima.
- Nel primo episodio, Cesare menziona di avere diciotto anni e non essere mai stato prete: in realtà nel 1492 Cesare era un sedicenne che dall'età di sei anni ricopriva la carica di protonotario apostolico, tuttavia è vero che prese i voti minori solo nel 1493.
- Non fu somministrato latte materno al morente Innocenzo VIII per mantenerlo in vita.
- Non risulta che la famiglia di Vannozza Cattanei né Lucrezia Borgia siano state in pericolo di vita in prossimità del Conclave.
- Fiammetta Michaelis era una cortigiana che Cesare conobbe a Roma, non un'amante pisana.
- La maggioranza richiesta per eleggere il Papa era già allora di due terzi, non della metà più uno come si vede nel film
- Non risulta finora dai documenti d'archivio che Giulia Farnese sia mai stata sfigurata in volto da sicari di Giuliano della Rovere
- Pur emanando delle bolle apposite, Rodrigo Borgia non riconobbe i figli pubblicamente.
- Quando Papa Alessandro VI guarda ammirato il disegno della cupola che sormonterà la nuova basilica, la cinepresa indugia inquadrando la pergamena tra le sue mani dove è disegnato il progetto della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze di Brunelleschi. La scena si vede anche nella sigla iniziale.
- La Fortezza Albornoz non si trova ad Orvieto ma ad Urbino, e non ha nulla a che fare con i Farnese: Alessandro non fu mai, infatti, governatore di Orvieto.
- Il marito di Giulia Farnese, Orso Orsini, non fu ucciso da un sicario di Juan: sopravvisse anzi alla moglie, con cui convisse dopo la fine della relazione di lei col Papa.
- Maria Enriquez non si recò mai a Roma con Juan, che non fronteggiò neanche Carlo VIII perché rientrò dalla Spagna solo nel 1496.
- Se è vero che Alfonso d'Este omaggiò Lucrezia a Roma, non c'è alcuna evidenza di una relazione anche platonica tra i due prima del loro matrimonio.
- Giovanni Sforza fu effettivamente accusato di impotenza dai Borgia, ma è difficile che l'accusa fosse fondata: sia la sua prima sia la sua terza moglie gli diedero dei figli.
- Non risulta che Lucrezia abbia mai tentato di avvelenare Giovanni Sforza o che abbia richiesto al padre l'annullamento delle nozze.
Note
- ^ Borgia, la vera storia tra intrighi e passioni su Sky Cinema, su mag.sky.it, Mag, 16 giugno 2011. URL consultato il 20 giugno 2011.
- ^ I Borgia, la serie tv da stasera su Sky Cinema 1, su televisionando.it, Televisionando, 2 settembre 2011. URL consultato il 2 settembre 2011.
- ^ (EN) Deauville 2011: Tom Fontana Discusses 'Borgia's' Move to Netflix, Plans for Cable (Q&A), su hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter, 3 settembre 2011. URL consultato il 3 settembre 2011.
Collegamenti esterni
- (FR) Sito ufficiale
- (EN) 1736341, su IMDb, IMDb.com.
- I Borgia, su Il mondo dei doppiatori.