Alfonso Galuba/sandbox
Edizione n. 6 del campionato mondiale Supersport
Dati generali
Inizio26 febbraio
Termine9 ottobre
Prove12
Titoli in palio
Titolo pilotiFrancia (bandiera) Sébastien Charpentier
su Honda CBR 600RR
CostruttoriGiappone (bandiera) Honda
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Il Campionato mondiale Supersport 2004 è la sesta edizione del campionato mondiale Supersport.

Il campionato piloti ha visto il dominio assoluto da parte di Sébastien Charpentier su Honda CBR 600RR del team Winston Ten Kate Honda, che ha ottenuto la certezza del titolo mondiale con tre gare d'anticipo rispetto al termine del campionato.[1] Il pilota francese ha ottenuto nelle prime nove prove del campionato sempre vittorie e secondi posti, salvo ritirarsi per la prima volta nella gara in Germania all'EuroSpeedway, con il titolo già acquisito. Il secondo classificato, Kevin Curtain con la Yamaha YZF R6 del team Yamaha Motor Germany, è riuscito a ridurre il distacco dal campione del mondo a sole 23 lunghezze grazie al fatto che Charpentier si è infortunato durante le qualifiche della gara svoltasi sul circuito di Imola ed è stato costretto a non prendere parte alle ultime due prove stagionali a causa della rottura del legamento della clavicola sinistra.[2]

Anche nel campionato riservato ai costruttori grande supremazia dalla Honda che riesce a vincere le prime nove gare in calendario, lasciando alla Yamaha, seconda staccata di 78 punti, solo due vittorie.[3] Al terzo posto della graduatoria la Ducati, che ottiene una sola vittoria con Gianluca Nannelli ad Imola, con una Ducati 749 R del team Ducati SC Caracchi con livrea argento in onore della vittoria della Ducati 750 SS nella 200 Miglia di Imola del 1972, riportando al successo in questo campionato la casa bolognese a distanza di cinque anni dall'ultima vittoria di Ruben Xaus nel 2000 in Olanda ad Assen.[4][5]

Piloti partecipanti

fonte[6]

Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Pirelli.

Pilota Team Moto
2   Stéphane Chambon   Suzuki Alstare Corona Extra   Suzuki GSX-R 600
4   Jurgen Vd Goorbergh   Yamaha Italia   Yamaha YZF R6
8   Alessio Corradi   Italia Megabike   Honda CBR 600RR
9   Tekkyu Kayo   Yamaha Italia   Yamaha YZF R6
10   Kai Borre Andersen Kawasaki Docshop Racing   Kawasaki ZX6 RR
11   Kevin Curtain   Yamaha Motor Deutschland   Yamaha YZF R6
12   Javier Fores Mega Bike   Suzuki GSX-R 600
14   Anthony West   Italia Megabike   Honda CBR 600RR
15   Matteo Baiocco   Lorenzini by Leoni   Yamaha YZF R6
16   Sébastien Charpentier   Klaffi Honda   Honda CBR 600RR
17   Tobias Kirmeier Alpha Technik - Van Zon   Honda CBR 600RR
18   Denis Sacchetti   Italia Megabike   Honda CBR 600RR
19   Walter Tortoroglio   Celani Team - Suzuki Italia   Suzuki GSX-R 600
  Kawasaki Bertocchi   Kawasaki ZX6 RR
20   Vittorio Iannuzzo   Suzuki Alstare Corona Extra   Suzuki GSX-R 600
21   Vittoriano Guareschi Ducati Breil   Ducati 749 R
22   Stefano Cruciani   Kawasaki Bertocchi   Kawasaki ZX6 RR
23   Broc Parkes   Ten Kate Honda   Honda CBR 600RR
24   Matthieu Lagrive   MOTO 1   Suzuki GSX-R 600
25   Giovanni Bussei SL Racing   Ducati 749 R
26   Roberto Pandilla Kawasaki Pro Racing Osasuma   Kawasaki ZX6 RR
27   Cristiano Migliorati Lightspeed   Kawasaki ZX6 RR
30   Alessandro Antonello   Kawasaki Bertocchi   Kawasaki ZX6 RR
31   Karl Muggeridge   Ten Kate Honda   Honda CBR 600RR
33   Craig Coxhell   Yamaha Motor Deutschland   Yamaha YZF R6
35   Gilles Boccolini   Italia Megabike   Honda CBR 600RR
37   Katsuaki Fujiwara   Suzuki Alstare Corona Extra   Suzuki GSX-R 600
38   Antonio Carlacci Start Team   Yamaha YZF R6
39   Nicky Wimbauer Team Trasimeno   Yamaha YZF R6
40   Maurizio Tumminello Rine Racing   Yamaha YZF R6
41   Diego Giugovaz Velox Team   Honda CBR 600RR
43   Andrea Berta Biassono Racing   Honda CBR 600RR
44   Iain MacPherson Alpha Technik - Van Zon   Honda CBR 600RR
SL Racing   Ducati 749 R
45   Sebastien Le Grelle   LeGrelle Dholda Moto P.   Honda CBR 600RR
46   Barry Veneman   Suzuki Nederland   Suzuki GSX-R 600
48   Pere Riba MSS Discovery   Kawasaki ZX6 RR
49   Ron Van Steenbergen Kobutex Honda   Honda CBR 600RR
50   Steve Brogan   IRT Honda Israel   Honda CBR 600RR
51   Roman Stamm   Suzuki Swiss   Suzuki GSX-R 600
52   Arie Vos Pajic-Kawasaki   Kawasaki ZX6 RR
53   Jeroen Turkstra Koerhuls - RRTH   Honda CBR 600RR
54   Jan Hanson Kobutex Honda   Honda CBR 600RR
55   Massimo Roccoli Bike Service   Yamaha YZF R6
  Lorenzini by Leoni
56   Sahar Zvik   IRT Honda Israel   Honda CBR 600RR
57   Lorenzo Lanzi Ducati Breil   Ducati 749 R
61   Hervé Gantner   Klaffi Honda   Honda CBR 600RR
64   Jarno Janssen   Suzuki Nederland   Suzuki GSX-R 600
69   Jimmy Lindstrom   Klaffi Honda   Honda CBR 600RR
70   Yaniv Peleg   IRT Honda Israel   Honda CBR 600RR
71   Werner Daemen Alpha Technik - Van Zon   Honda CBR 600RR
72   Arne Tode Ecko Racing   Yamaha YZF R6
73   Jesco Günther Alphar Technik   Honda CBR 600RR
74   Brendan Clarke Nikon Yamaha Racing   Yamaha YZF R6
75   Joshua Brookes Castrol Honda cing   Honda CBR 600RR
76   Max Neukirchner   Klaffi Honda   Honda CBR 600RR
77   Mark Stanley MSR Liscycles.com   Yamaha YZF R6
78   Luke Quigley Buildbase Knotts Racing   Suzuki GSX-R 600
79   Tom Tunstall Vitrans / Hardinge M.T.   Honda CBR 600RR
80   Yann Lussiana   Aspi Lussiana   Yamaha YZF R6
81   Craig Jones Valmoto Triumph   Triumph Daytona 600
82   Philippe Donischal   Moto 1   Suzuki GSX-R 600
84   Michel Fabrizio   Italia Megabike   Honda CBR 600RR
85   Tage Solberg   Solberg Racing   Yamaha YZF R6
86   Victor Carrasco   Monlau Repsol Honda   Honda CBR 600RR
87   David Muscat SL Racing   Ducati 749 R
88   Andrew Pitt   Yamaha Italia   Yamaha YZF R6
90   Alessandro Melone   Celani Team - Suzuki Italia   Suzuki GSX-R 600
91   Ivan Silva   IRT Honda Israel   Honda CBR 600RR
93   Christian Kellner   Yamaha Motor Deutschland   Yamaha YZF R6
94   Yaron Salinger   IRT Honda Israel   Honda CBR 600RR
95   Eli Chen   IRT Honda Israel   Honda CBR 600RR
96   Dean Ellison   IRT Honda Israel   Honda CBR 600RR
99   Fabien Foret   Yamaha Italia   Yamaha YZF R6
132   Yoann Tiberio   Yamaha France   Yamaha YZF R6
Legenda
Pilota wildcard
Pilota Sostitutivo

Calendario

fonte[7]

Data Gran Premio Circuito Pole Position Vincitore Gara Leader del campionato
1 29 febbraio   Spagna Valencia   Karl Muggeridge[8]   Jurgen Vd Goorbergh[9]   Jurgen Vd Goorbergh[10]
2 28 marzo   Australia Phillip Island   Karl Muggeridge[11]   Joshua Brookes[12]   Jurgen Vd Goorbergh[13]
3 18 aprile   San Marino Misano Adriatico   Sébastien Charpentier[14]   Karl Muggeridge[15]   Jurgen Vd Goorbergh[16]
4 16 maggio   Italia Monza   Karl Muggeridge[17]   Karl Muggeridge[18]   Jurgen Vd Goorbergh[19]
5 30 maggio   Germania Oschersleben
6 13 giugno   Regno Unito Silverstone
7 1 agosto   Regno Unito Brands Hatch
8 5 settembre   Paesi Bassi Assen
9 26 settembre   Italia Imola
10 3 ottobre   Francia Magny Cours   Sébastien Charpentier[1]

Classifiche

Classifica Piloti[1]

Pos Pilota Moto SPA
 
[9]
AUS
 
[12]
SMR
 
[15]
ITA
 
[18]
GER
 
[20]
GBR
 
[21]
GBR
 
[22]
OLA
 
[23]
ITA
 
[24]
FRA
 
[25]
Punti
1   Karl Muggeridge Honda 8 12 1 1 1 2 1 1 1 1 207
2   Broc Parkes Honda Rit 4 Rit 2 2 3 4 4 2 2 135
3   Jurgen Vd Goorbergh Yamaha 1 3 3 3 7 6 3 5 Rit 5 130
4   Sébastien Charpentier Honda SQ 5 Rit 4 3 8 2 2 3 3 120
5   Lorenzo Lanzi Ducati 4 9 6 15 10 4 10 20 4 4 82
6   Kevin Curtain Yamaha 9 2 2 Rit Rit 5 5 Rit Rit Rit 69
7   Fabien Foret Yamaha 2 6 Rit SQ Rit 1 Rit Rit 5 Rit 66
8   Stéphane Chambon Suzuki 5 10 7 Rit 4 10 8 13 8 Rit 64
9   Max Neukirchner Honda 14 8 Rit 6 5 11 11 7 11 8 63
10   Katsuaki Fujiwara Suzuki 3 11 4 Rit 6 Rit 7 Rit 14 Rit 55
11   Alessio Corradi Honda Rit 7 5 Rit 9 9 6 NP 44
12   Andrew Pitt Yamaha 3 6 6 36
13   Christian Kellner Yamaha Rit Rit Rit 5 8 Rit Rit 9 15 13 30
14   Matthieu Lagrive Suzuki 11 15 13 9 16 15 15 14 19 9 27
15   Joshua Brookes Honda 1 25
16   Vittorio Iannuzzo Suzuki 6 13 9 SQ Rit Rit Rit Rit 20
17   Matteo Baiocco Yamaha 13 Rit Rit Rit 17 13 16 15 9 10 20
18   Giovanni Bussei Ducati Rit Rit 8 7 Rit Rit 17
19   Jan Hanson Honda 10 6 16
20   Barry Veneman Suzuki 11 10 12 15
21   Massimo Roccoli Yamaha 11 11 11 15
22   Craig Coxhell Yamaha 12 7 13
23   Stefano Cruciani Kawasaki 10 14 Rit Rit Rit Rit 19 12 Rit 12
24   Denis Sacchetti Honda Rit 17 14 12 13 16 18 17 13 Rit 12
25   Werner Daemen Honda 7 14 Rit 11
26   Kai Borre Andersen Kawasaki 15 12 11 10
27   Michel Fabrizio Honda 7 Rit 9
28   Pere Riba Kawasaki 7 9
29   Arie Vos Kawasaki 8 8
30   Vittoriano Guareschi Ducati 8 8
31   Walter Tortoroglio Suzuki Rit 16 10 Rit 18 Rit 14 8
Kawasaki Rit
32   Anthony West Honda 9 7
Pos Pilota Moto SPA
 
AUS
 
SMR
 
ITA
 
GER
 
GBR
 
GBR
 
OLA
 
ITA
 
FRA
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (Inf)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Sistema di punteggio e Legenda

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16>
Punti 25 20 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Costruttori[3]

Pos Costruttore QAT
 
AUS
 
SPA
 
ITA
 
GBR
 
SMR
 
CZE
 
GBR
 
OLA
 
GER
 
ITA
 
FRA
 
Punti
1   Honda 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 4 3 270
2   Yamaha 4 2 3 5 2 4 21 3 4 1 2 1 192
3   Ducati 9 5 8 3 7 19 3 7 Rit 7 1 9 117
4   Suzuki 8 10 7 11 6 7 5 9 10 14 10 5 90
5   Kawasaki 14 12 Rit 15 13 8 13 16 20 12 6 Rit 35
Pos Costruttore QAT
 
AUS
 
SPA
 
ITA
 
GBR
 
SMR
 
CZE
 
GBR
 
OLA
 
GER
 
ITA
 
FRA
 
Punti

Note

  1. ^ a b c Magny Cours, Supersport - Championship Standing - dal sito ufficiale superbike
  2. ^ Imola SS, prove 2: Charpentier ko, Foret si avvicina - dal sito motocorse.com
  3. ^ a b Supersport - Manufacturers Standings - dal sito ufficiale superbike
  4. ^ Scuderia SC Caracchi: dopo 33 anni la freccia d'argento trionfa ad Imola - dal sito motocorse.com
  5. ^ Scuderia SC Caracchi: un trionfo annunciato - dal sito motocorse.com
  6. ^ Supersport riders 2004 - dal sito ufficiale superbike
  7. ^ Calendario 2004 - dal sito ufficiale superbike
  8. ^ Valencia, Supersport - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
  9. ^ a b Valencia, Supersport - Results Race - dal sito ufficiale superbike
  10. ^ Valencia, Supersport - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
  11. ^ Phillip Island, Supersport - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
  12. ^ a b Phillip Island, Supersport - Results Race - dal sito ufficiale superbike
  13. ^ Phillip Island, Supersport - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
  14. ^ Misano, Supersport - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
  15. ^ a b Misano, Supersport - Results Race - dal sito ufficiale superbike
  16. ^ Misano, Supersport - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
  17. ^ Monza, Supersport - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
  18. ^ a b Monza, Supersport - Results Race - dal sito ufficiale superbike
  19. ^ Monza, Supersport - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
  20. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Lausitz, Supersport - Results Race
  21. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Silverstone, Supersport - Results Race
  22. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Brands Hatch, Supersport - Results Race
  23. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Assen, Supersport - Results Race
  24. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Imola, Supersport - Results Race
  25. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Magny Cours, Supersport - Results Race

Collegamenti esterni