Personaggi di Madagascar

lista di un progetto Wikimedia

Ecco i personaggi dei due film Dreamworks Madagascar.

Personaggi

Protagonisti

  • Alex il leone (a New York) o Alakay il leone ballerino (in Africa): l'ex re di New York City. È molto egocentrico, meno irritabile, sfortunato e sveglio ma simpaticissimo e spassoso, ed è un ex ospite dello Zoo di Central Park. Nel primo film, all'inizio, adora essere la star dello zoo di New York e, detesta fortemente vivere in "natura" perché non ha le comodità dello zoo. Nel secondo film, quando arrivano in Africa, troverà la sua famiglia e preferirà vivere qui piuttosto che tornare allo zoo di Central Park, che rimarrà un ricordo. Il suo vero nome è Alakay. È nato in libertà ma quando era piccolo è stato catturato dai bracconieri mentre suo padre fu distratto da Makunga, che lo sfidò. Chiuso in una cassa e caricato in un furgone, suo padre Zuba era riuscito a salire sul veicolo e a sciogliere le corde che legavano la cassa in cui era stato rinchiuso, ma fu ferito all'orecchio e cadde. Nel frattempo la cassa era scivolata in un fiume che sfociava nell'Atlantico. Così finì nell'oceano e sopravvisse miracolosamente alla traversata, fino a New York, dove venne ritrovato e portato allo zoo di Central Park, diventandone presto la star. Crebbe dimenticandosi della sua infanzia e conobbe i suoi amici Marty la zebra, Melman la giraffa e Gloria l'ippopotamo. Nel palmo della zampa destra ha un marchio a forma di continente africano ed è grazie a questo segno che i suoi genitori lo riconoscono. Cambierà idea, tornandosene finalmente a New York nel terzo film (ancora in produzione).Doppiato nell'originale da Ben Stiller e in italiano da Alessandro Besentini.
  • Marty la zebra: ex ospite dello Zoo di Central Park e miglior amico di Alex, è molto determinato, sognatore e spassoso. Non ama molto lo zoo e sogna un giorno di poter andare in "natura". Quando arrivano in Madagascar è infatti il più entusiasta ed il primo deciso a non tornare a New York, al contrario dell'amico Alex. Nel secondo film, quando il gruppo giunge in Africa, si unirà ad un branco di zebre, contento di trovarsi con i suoi simili, ben presto però sarà turbato dall'eccessiva somiglianza con i suoi nuovi compagni, ma alla fine risulterà un po' diverso da loro grazie alla cicatrice del morso di Alex, che lo ha azzannato nel primo film.Doppiato in originale da Chris Rock e in italiano da Francesco Villa.
  • Melman la giraffa: una giraffa ipocondriaca ossessionata dalle malattie, ex ospite dello Zoo di Central Park. Nel secondo film si rivelerà innamorato di Gloria. A New York è cresciuto nello zoo del Bronx, ma da grande è stato trasferito a Manhattan.Doppiato in originale da David Schwimmer ed in italiano Fabio De Luigi Madagascar e Roberto Gammino Madagascar 2
  • Gloria l'ippopotamo: anche lei ex ospite dello Zoo di Central Park, è un po' vanitosa, ma è sempre positiva, qualunque cosa accada. Nel secondo film si unisce al branco degli ippopotami e, come desiderava, incontra un compagno della sua specie, Moto Moto, per rendersi poi conto di piacere all'ippopotamo solo per il suo fisico e che Melman, del quale si innamorerà, la ama veramente, sia nell'aspetto esteriore che interiore.Doppiato in originale Jada Pinkett Smith ed in italiano Michelle Hunziker Madagascar e Chiara Colizzi Madagascar 2

Tutti i pinguini sono ex ospiti del Central Park Zoo. Si comportano come dei soldati e ogni loro azione è paragonabile ad una missione militare, e usano anche il linguaggio da soldati come " mi serve fuoco di copertura ", si rivelano quindi molto efficienti, organizzati, scaltri e spietati ma anche buffi. Nel secondo film con i pinguini riusciranno anche ad aggiustare un aereo che li riporterà a New York. Insieme sono protagonisti di un cortometraggio Pinguini di Madagascar in Missione Natale, e anche di un "spin-off" a cartoni animati tutto per loro.

  • Skipper: il comandante dei pinguini, il leader del gruppo. Autoritario e a volte severo, ma sempre pronto a sentire l'opinione dei compagni, mantenendo comunque la disciplina nel gruppo. Nel secondo film si innamorerà e si sposerà con la bambola rappresentante una ballerina di hula che si trova nell'aeroplano dei lemuri. Doppiato in originale da Tom McGrath ed in italiano da Luigi Ferraro.
  • Soldato (Private nella versione originale): il più piccolo dei pinguini, distinguibile per i suoi occhi più tondi e innocenti e per essere il più basso di tutti. Soldato è il più amoroso e gentile del gruppo ma meno considerato in quanto non possiede una sua specialità ed è anche sfortunato, comunque è il tuttofare di Skipper. Doppiato in originale da Christopher Knights Madagascar 1,2,3 e Merry Madagascar e James Patrick Stuart I pinguini di Madagascar ed in italiano da Franco Mannella.
  • Kowalski: il più alto e intelligente di tutti, è lui ch prepara tutti i piani d'azione, prende appunti per Skipper e analizza ogni situazione nel minimo dettaglio. Doppiato da Chris Miller Madagascar 1,2,3 e Merry Madagascar e Jeff Bennett ed in italiano da Gerolamo Alchieri.
  • Rico: è il braccio destro di Skipper. La sua ottima preparazione con i coltelli, arti marziali e dinamite lo rendono un ottimo combattente, non raramente, estremo. Rico comprende chiaramente, ma non parla la lingua degli altri pinguini, anche se ogni tanto mima qualche parolina (soprattutto "kaboom"). Ha sempre tutto quello che serve (Skipper chiede una cosa e Rico la rigurgita fuori). Ha una vistosa cicatrice sulla guancia sinistra. Doppiato da John DiMaggio e in italiano da Pasquale Anselmo.
  • Re Julien XIII: è il re dei Lemuri e tiene molto a farlo notare a tutti quanti con il suo atteggiamento. Adora festeggiare e dare feste. Nella serie I Pinguini di Madagascar ha un materasso gonfiabile con la sua faccia e fa feste rimbalzanti a mezzanotte. Spudorato ed istrionico, non brilla molto per intelletto, ma riesce a far divertire tutti col suo ottimismo e la sua simpatia. Alla fine del primo film regala ad Alex la sua corona, ma ne ha un'altra con un geco di nome Stevie. Nel secondo film conquista una colonia di fenicotteri. Doppiato da Sacha Baron Cohen Madagascar e Madagascar 2 e da Danny Jacobs I pinguini di Madagascar, mentre in italiano è doppiato da Oreste Baldini.
  • Maurice: è un aye-aye ed è il braccio destro di re Julien, nonché suo fedele consigliere, provvede che tutti facciano il loro dovere, soprattutto Julien. Doppiato da Cedric the Entertainer Madagascar e Madagascar 2 e da Kevin Michael Richardson I pinguini di Madagascar, mentre in italiano è doppiato da Roberto Draghetti.
  • Mortino: è un microcebo pigmeo ed è il più piccolo dei suleri. Poco considerato, è molto tenero e gli viene da piangere per un nonnulla. Nel primo film, alla fine, se ad Alex non fosse piaciuto il pesce, Mortino sarebbe stato mangiato. Nel secondo film, inoltre, arriva anche lui in Africa, inseguito fino all'entroterra da uno squalo. Lui è anche un "Feticista" dei piedi di re Julien, dato che li ama abbracciare (caratteristica introdotta dal secondo film in poi). Doppiato da Andy Richter e in italiano da Massimiliano Alto.

Scimmie

  • Mason: scimpanzé ex ospite del Central Park Zoo. Mason è la scimmia raffinata, di stile e comunicativa, ma incapace di leggere.
  • Phil: anch'egli è uno scimpanzé ex ospite del Central Park Zoo, al contrario di Mason, non sa parlare, beve in continuazione (è sempre contornato da lattine) ed è rozzo, ma in compenso è in grado di leggere. Comunica con Mason tramite il linguaggio dei segni americano.

Altri personaggi

  • I fossa: sono presenti solo nel primo film. Vivono in Madagascar e si nutrono principalmente di lemuri.
  • Moto Moto: presente nel secondo film, è un ippopotamo palestrato e molto desiderabile (per le femmine di ippopotamo ovviamente) che vive nello stagno d’abbeveratoio, dove avrà presto una cotta per Gloria.
  • La famiglia di Alex: presente nel secondo film, il padre si chiama Zuba e la madre Florrie. Zuba ha un orecchio ferito da un proiettile il giorno della scomparsa di Alex, mentre cercava di salvarlo dai bracconieri.
  • Makunga: presente solo nel secondo film, un leone che tiene molto all'aspetto della sua criniera, ed è il rivale di Zuba, perché desidera essere il leone alfa. Alla fine lo diventerà, ma in questo ruolo si rivelerà un incapace.
  • Teetsi: è un leone muscoloso presente solo nel secondo film, è il braccio destro di Makunga. Makunga ha consigliato ad Alex nel rito di passaggio di sfidare Teetsi approfittando del fatto che Alex non lo conosceva, per farlo così esiliare.
  • Nonnina: è la persecutrice di Alex ed è presente sia nel primo che nel secondo film, con un ruolo decisamente più incisivo nel secondo, dove, con le arti marziali, darà del filo da torcere ad Alex in un furibondo corpo-a-corpo..
  • Stephen: è una giraffa che Melman incontrerà nel secondo film, in Africa, e con la quale farà amicizia.
  • Sandy: è un'anziana giraffa presente solo nel libro del secondo film, che diventerà segretaria di Melman, dopo che sarà diventato "Dottor Stregone".
  • Turisti newyorkesi: una banda di turisti, tra cui nonnina, che i quattro animali dello zoo incontreranno in Africa. Si trovano lì per un safari africano, e, alla fine, siccome i pinguini hanno rubato la jeep con cui andavano ad esplorare l'Africa, si ritroveranno affamati e tenteranno addirittura di mangiare Alex, che però alla fine riconosceranno.
  • Branco di Zebre: è un branco che Marty conoscerà in Africa ed è formato da zebre uguali in tutto e per tutto a Marty, sia fisicamente che nel modo di parlare e comportarsi.
  • Joe: è una giraffa che è stato "dottor stregone" prima di Melman, tutti lo credevano morto per la malattia del "morbo del dottor stregone" e pensano che Melman sia malato della stessa malattia. Alla fine scopiranno che la malattia se l'era inventata Joe e che, perciò, non esiste (e Melman non è malato). Appare solo nella scena del vulcano mentre Melman si stava sacrificando.
  • Marlene: è una lontra femmina che diventa amica dei pinguini e appare solamente nella serie televisiva I Pinguini di Madagascar ma che apparira anche nel prossimo film nel 2012. Doppiata da Nicole Sullivan e in italiano da Perla Liberatori.

Voci correlate