Maigret e l'ispettore scontroso

raccolta di sei racconti scritti da Georges Simenon

Maigret e l'ispettore scontroso (Maigret et l'inspecteur malchanceux, o successivamente Maigret et l'inspecteur malgracieux) è un racconto dello scrittore belga Georges Simenon con protagonista il personaggio del commissario Maigret.

Maigret e l'ispettore scontroso
Titolo originaleMaigret et l'inspecteur malchanceux

Maigret et l'inspecteur malgracieux''

Altri titoliQuesta notte a Parigi Maigret e l'ispettore bilioso
Maigret e l'ispettore sgarbato
AutoreGeorges Simenon
1ª ed. originale1947
GenereRacconto
SottogenereGiallo

Fu pubblicato nel 1947 e nella traduzione italiana è stato intitolato anche Questa notte a Parigi, Maigret e l'ispettore bilioso, Maigret e l'ispettore sgarbato.

Trama

L'apparente suicidio di un commerciante di preziosi ne ricorda molto un altro, la cui strana dinamica solo Maigret e pochi altri della cerchia dei suoi collaboratori possono conoscere, in quanto la notizia non apparve sulla stampa. L'indagine viene affidata all'ispettore Lognon, noto per la sue vicissitudini familiari e di salute (è soprannominato "muro de pianto"), che lo hanno reso diffidente e poco socievole. Maigret, molto interessato al caso poichè non ritene trattarsi di una coincidenza, dirigerà di fatto le indagini, ma riuscendo a non urtare la suscettibilità dell'ispettore. Fra una cognata della vittima molto addolorata e una moglie gelida e indifferente, il merito ufficiale del buon esito dell'indagine verrà lasciato allo sfortunato Lognon.

Televisione

Con il titolo Maigret e l'ispettore sfortunato (traduzione letterale della prima versione francese) il racconto ha avuto una trasposizione nella terza stagione della serie Le inchieste del commissario Maigret, con Gino Cervi e la partecipazione di Antonio Battistella e Ileana Ghione