Template:Avvisounicode Template:Pokebox È l'evoluzione di uno degli starter della seconda generazione. Gli allenatori Ash Ketchum e Casey hanno posseduto un esemplare di Bayleef.

Significato del nome

Il suo nome deriva dalla parola inglese bay leaf (foglia di alloro).

Il suo nome tedesco, Lorblatt, probabilmente deriva dall'unione delle parole Lorbeere (laurus, alloro) e Blatt (foglia).

Il suo nome francese, Macronium, potrebbe derivare dall'unione delle parole macro (grande) e géranium (geranio).

Origine

Bayleef potrebbe basarsi sui dinosauri sauropodi, come ad esempio l' apatosauro.

Evoluzioni

Si evolve da Chikorita a livello 16 e in Meganium a livello 32.

Pokédex

  • Oro/HeartGold: Dal suo collo si spande un profumo di spezie, che spinge alla lotta chi lo avverte.
  • Argento: Dal suo collo si propaga un profumo vivace. È un profumo che stimola il recupero della salute.
  • Cristallo: Il profumo che emana dalle foglie sul collo riempie di energia chiunque lo avverta.
  • RossoFuoco: Dal suo collo si propaga un profumo vivace. È un profumo che stimola la guarigione.
  • VerdeFoglia: Dal suo collo si spande un profumo di spezie, che spinge alla lotta chi lo avverte.
  • Rubino/Zaffiro: Il collo di Bayleef è agghindato da foglie, dentro cui è presente il piccolo germoglio di un albero. L'aroma emanato da questo germoglio ha un effetto energizzante sull'uomo.
  • Smeraldo: Il collo di Bayleef è agghindato da foglie dentro cui si trova il germoglio di un albero. Questo germoglio emana un aroma dall'effetto energizzante.
  • Diamante/Perla/Platino: Le foglie attorno al suo collo emanano un aroma speziato dall'effetto energizzante.
  • SoulSilver: Dal suo collo si propaga un profumo vivace. Esso stimola il recupero della salute.

Nel videogioco

Bayleef è ottenibile solamente in seguito all'evoluzione di Chikorita, quest'ultimo presente esclusivamente in Pokémon Oro e Argento, nei remake Pokémon HeartGold e SoulSilver, in Pokémon Cristallo ed in Pokémon Smeraldo.

È inoltre presente nel videogioco Pokémon Colosseum.

Mosse

Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse

Statistiche

  • Punti Salute: 60 (max 324)
  • Attacco: 62 (max 245)
  • Difesa: 80 (max 284)
  • Attacco Speciale: 63 (max 247)
  • Difesa Speciale: 80 (max 284)
  • Velocità: 60 (max 240)

Nell'anime

Bayleef appare per la prima volta nel corso dell'episodio Caccia ai Coleotteri (The Bug Stops Here) in cui avviene l'evoluzione del Chikorita dell'allenatrice Casey. Il Pokémon apparirà come Meganium in Un Pokémon da Catturare (Here's Lookin' at You, Elekid!).[1][2]

Nell'episodio Avventure Elettrizzanti (Current Events) anche il Chikorita di Ash Ketchum si evolve in Bayleef.[3]

Note

Bibliografia

  • (EN) M. Arakawa, Pokémon Gold Version and Silver Version Complete Pokédex, Nintendo Power, 2000, pag. 9, ASIN B000LZR8FO.
  • (EN) Scott Pellard, Pokémon Crystal Version, Nintendo Power, 2001, pag. 83, ISBN 978-1930206120.
  • (EN) Eric Mylonas, Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2004, pag. 130, ISBN 978-0761547082.
  • (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, pag. 90, ISBN 978-0761556350.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, pag. 432, ISBN 978-0761562085.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 231, ISBN 978-0307468031.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 275, ISBN 978-0307468055.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Pokémon: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pokémon