Mila e Shiro - Il sogno continua

Serie anime del 2008

Template:Avvisounicode

Mila e Shiro - Il sogno continua
続・アタッカーYOU 金メダルへの道[1]
(New Attacker YOU!)
File:Mila e shiro il sogno continua.jpg
Mila e Kaori
Serie TV anime
AutoreTetskyu Suzukawa [2]
RegiaTomoharu Katsumata (Chief), Masamichi Ochiai, Takashi Hasegawa
ProduttoreKoichi Nozaki
SoggettoMakoto Itakura, Sakura Shizukuishi, Shinsuke Inoue, Hajime Shiba, Ikuko Kamiyama, Onchi Utakawa
SceneggiaturaTomoharu Katsumata, Kahoru Igusa, Kazumi Sekimachi, Hiroshi Fukutomi, Tamotsu Tanaka, Hayato Koda, Yoshihide Kuriyama, Keiji Hayakawa, Kazumi Fukushima, Yuki Kinoshita, Ryo Yasumura, Yoshiaki Tsutsui
Char. designYoshinobu Aobachi
Dir. artisticaMasayoshi Banno
MusicheShiro Sagisu, Yoshihiro Akase, Satokki Iida, Dax Production (studio)
StudioKnack Productions, Ichi Co. Ltd., Darian Cartoon
EditoreNobihiro Maki, Tabac Inc.
1ª TV2008
Episodi52 (completa)
Rapporto16:9
Durata ep.25'
Preceduto daMila e Shiro due cuori nella pallavolo

è una serie televisiva anime di 52 episodi, di produzione sino-giapponese, sequel del celebre Mila e Shiro due cuori nella pallavolo, realizzato dopo 24 anni dalla prima messa in onda. Questa seconda serie animata è stata prodotta da Knack Productions nel 2008 in occasione delle Olimpiadi di Pechino dello stesso anno.

La serie, diretta da Tomoharu Katsumata, è andata in onda prima in Cina sull'emittente Darian Cartoon e successivamente distribuita direttamente in DVD in Giappone senza passare per le TV. È stata anche trasmessa sull'emittente Hero nelle Filippine. Al di fuori dell'Asia, la serie non risulta essere particolarmente conosciuta.

La serie è approdata sulla TV italiana, sul canale Italia 1, a partire dal 12 settembre 2011[3]. Nell'edizione italiana, Mila e Shiro hanno mantenuto i doppiatori storici della serie, rispettivamente Barbara De Bortoli e Vittorio Guerrieri, oltre ai nomi cambiati usati all'epoca; destino diverso per le co-protagoniste Nami e Kaori che hanno subìto un cambio di voci.

In seguito agli scarsi risultati di audience registrati da Lupin e Lady Oscar, dal 26 settembre 2011 vengono trasmessi 2 episodi al giorno.

Narrazione

Nella serie originale, tutto ruotava intorno a Mila e gli altri personaggi erano solo di contorno; infatti, la maggior parte delle compagne di squadra erano personaggi anonimi i cui nomi erano scanditi solo occasionalmente dai cronisti.

In questa serie, invece, la storia ruota attorno all'intera squadra e, usando l'escamotage della squadra da ricreare da zero, vengono presentate tutte le compagne di Mila, mostrando una caratterizzazione ben definita per ognuna di loro.

Trama

La storia, anziché svolgersi in Giappone, si trasferisce in Cina, qualche anno dopo le Olimpiadi di Seul del 1988, anno in cui si interrompeva la trama della serie precedente. A Pechino, la squadra delle Dragon Ladies rischia di sciogliersi dopo essere retrocessa. Ad intervenire entrano in scena tre stelle della pallavolo: Ming Yang, Nami Hayase e Shiro Takiki, quest'ultimo nei panni di allenatore.

Glin Woo, una campionessa di kung fu, viene notata per le sue capacità atletiche. Ming si convince che con lei la squadra potrebbe rinascere e, dopo aver superato un provino, Glin entra a farne parte. Per rafforzare ulteriormente la squadra, Nami propone a Shiro di andare in Giappone a prendere Mila, che nel frattempo, grazie a duri e costanti allenamenti, è tornata in forma dopo essersi rotta il tendine d'Achille due anni prima, durante una partita con l'amica Kaori Takigawa, incidente che aveva messo fine alla sua carriera olimpica.

Personaggi

Dragon Ladies

Ming Yang
Ruolo: Direttore Sportivo
Ex campionessa della nazionale cinese, tenta di risollevare le sorti delle Dragon Ladies, squadra in cui è cresciuta, che sembrano destinate a sciogliersi per la mancanza di fondi e le continue sconfitte in campo.
Shiro Takiki (立樹爽?, Tachiki Sō)
Ruolo: Allenatore
Un grande pallavolista nei campionati maschili, adesso è l'allenatore delle Dragon Ladies. Nonostante tanti anni senza vedere Mila, è ancora innamorato di lei; infatti nell'episodio "4 (parte 2)" al minuto 2:51 Shiro guarda con occhi diversi Mila.
Mila Hazuki (葉月優?, Hazuki Yu)
Ruolo: Schiacciatrice laterale
Numero: 7
Nella serie precedente, Mila entra a far parte della Hikawa, dove conosce Nami, e successivamente diventa riserva e poi schiacciatrice laterale delle Seven Fighters; in questa serie, Mila è ormai diventata adulta e torna a giocare a pallavolo nella squadra delle Dragon Ladies dopo un'assenza di due anni dovuta alla rottura del tendine d'Achille. Nonostante tanti anni senza vedere Shiro, è ancora innamorata di lui, ma cerca di farlo meno vedere per non compromettere il suo lavoro di allenatore e per portare la squadra alla vittoria senza perdersi con i sentimenti. Verrà poi nomitata in persona dal Direttore Sportivo Ming Yang leader (capo) della squadra.
Glin Wong
Ruolo: Schiacciatrice laterale
Numero: 8
Precedenti esperienze: Kung fu
Abile nelle arti marziali ed agile nei movimenti, viene espressamente invitata da Ming Yang ai provini per entrare nelle Dragon Ladies dal momento che la donna ha visto nella giovane un forte potenziale per la pallavolo: in squadra Glin diventa la schiacciatrice laterale titolare insieme a Mila.
Xiu Lan Mo
Ruolo: Schiacciatrice opposta (occasionalmente centrale o schiacciatrice laterale)
Numero: 5
Precedenti esperienze: Pallacanestro
Xiu Lan è una delle schiacciatrici più complete delle Dragon Ladies: è una giocatrice orgogliosa e determinata che ha raggiunto importanti risultati in passato prima di un infortunio che l'ha allontanata da questo sport. Dopo l'infortunio le sue priorità cambiarono e si dedicò al basket; è grazie alla tenacia e all'insistenza di Yip Hua (sua vecchia compagna di squadra) che Xiu Lan tornò a giocare a pallavolo nelle Dragon Ladies.
Yip Hua Zhang
Ruolo: Alzatrice
Numero: 6
Alzatrice di grande talento che torna a giocare a pallavolo nelle Dragon Ladies dopo un brutto infortunio alla schiena non del tutto risolto. Ma nonostante questo, il suo talento la porterà a giocare persino da titolare in squadra, in particolare per gli attacchi che riesce ad eseguire con Glin e con Xiu Lan, sua migliore amica nella squadra.
Kaori Takigawa (多岐川絵理?, Takigawa Eri)
Ruolo: Alzatrice
Numero: 2
Grande alzatrice, nella serie precedente era membro delle Sunlight Players e una delle avversarie più insidiose di Mila, essendo anche una buona schiacciatrice: adesso sono tornate a giocare insieme nelle Dragon Ladies con Nami e le altre. Nelle Dragon Ladies il posto di Kaori non è sempre da titolare; infatti si alterna con Yip Hua al variare delle schiacciatrici in campo per trovare maggior affiatamento nel gruppo.
Nami Hayase (早瀬奈美?, Hayase Nami)
Ruolo: Centrale (Libero nelle Dragon Ladies per esigenze della squadra)
Numero: 3
Nami giocava nella Hikawa insieme a Mila, ma poi aveva deciso di seguire l'allenatore Daimon nelle Unicorn; entra nelle Dragon Ladies prima dell'arrivo di Mila per risollevare le sorti della squadra. In passato le due sono state avversarie e poi, riposta l'ascia di guerra, grandi amiche sia dentro che fuori dal campo. Per adattarsi alle esigenze delle Dragon Ladies cambia ruolo passando da centrale a libero.
Ming Hua Liu
Ruolo: Libero
Numero: 9
Precedenti esperienze: Sumo
Ming Hua è una giocatrice che proviene dalla Mongolia; ha un carattere molto amichevole, ma in campo fa valere tutta la sua stazza per rendersi molto intimidatoria agli occhi delle avversarie. Ming Hua ha un passato da lottatrice di sumo che l'ha resa molto forte e robusta in tutto il corpo, per questa sua dote viene scelta come libero titolare delle Draon Ladies. Dopo una iniziale paura della palla, Ming Hua sfruttò il suo passato nel sumo per capire come migliorare la ricerca della palla gon le gambe e con le braccia in modo da respingere in modo efficace senza più aver paura.
Gina Malansano
Ruolo: Centrale (occasionalmente alzatrice)
Numero: 10
Precedenti esperienze: Danza classica
Gina è una ex ballerina di danza classica che si unisce alla squadra delle Dragon Ladies per provare lo spirito di squadra che le contraddistingue. Dato il suo innato talento diventa in poco tempo l'arma segreta della squadra in grado di coprire svariati ruoli. In particolar modo con Catherine in posizione centrale, Gina riesce a giocare sia come alzatrice per servire la compagna, ma principalmente come seconda centrale per disorientare le avversarie per attacchi fintati.
Catherine Maurel
Ruolo: Centrale
Numero: 4
Giocatrice francese specializzata nel ruolo di centrale. Ambiziosa e competitiva, proprio per queste sue qualità si scontrerà spesso con le altre giocatrici all'inizio degli allenamenti, in particolar modo con Glin e Gina. Nonostante questo suo carattere vivace sa anche essere molto leale con le sue compagne e questo la rende indispensabile per la squadra.
Maria Rodriguez
Ruolo: Centrale
Numero: 11
Ragazza molto alta, Maria è la figlia di Teresa Rodriguez, l'alzatrice con cui la signorina Yang divenne una stella in campionato. Nonostante non sia portata per diventare alzatrice come la madre, grazie al suo fisico e alla sua forza, Maria diventa un'ottima giocatrice di difesa (soprattutto nel muro); per questo motivo Maria viene utilizzata come centrale nella squadra.
Gin Mei Dong
Ruolo: Centrale
Numero: 13
Gin Mei è una giocatrice molto giovane e inesperta che si unisce alla squadra dopo un passato nel salto in alto. Nonostante un carattere molto vivace, riesce a superare le sue iniziali difficoltà con Shiro e con le compagne, diventando una buona centrale nella squadra.
Ling Lao
Ruolo: Capitano e vice allenatore
Numero: 1
Ling è la giocatrice più anziana delle Dragon Ladies, nonché il capitano. Ling è anche la seconda allenatrice della squadra dopo Shiro e si occupa principalmente di aiutare le nuove leve ad esprimere il loro potenziale. La carriera di Ling come libero termina quando le Dragon Ladies riescono a salire in serie A1, ma lei resterà comunque nella squadra con il suo ruolo di seconda allenatrice.

Altre squadre

Tan Tan Chung
Tan Tan è una delle giocatrici più forti della Cina e diventa subito la rivale numero uno delle Dragon Ladies. Ottima sia in attacco che in difesa, Tan Tan usa tutto il suo potenziale per primeggiare su tute le avversarie e per diventare la giocatrice più forte di sempre. Tan Tan si scontrerà contro le Dragon Ladies in un primo momento con le Tiger Ladies in serie A2; in seguito lo scontro si svolgerà in serie A1 quando Tan Tan entrerà nelle Red Eagles per vincere sia il campionato che i mondiali per club.
Dani Mitamura (三田村慎吾?, Mitamura Shingo)
L'allenatore delle Seven Fighters nella serie precedente, nell'episodio 3 assiste con Daimon ai provini di Mila, che vuole entrare a far parte di una squadra di serie A.
Daisaku Daimon (大門松五郎?, Daimon Matsugorō)
L'allenatore dell'Hikawa e delle Unicorn nella serie precedente, nell'episodio 3 assiste con Mitamura ai provini di Mila, che vuole entrare a far parte di una squadra di serie A. Oggi è allenatore delle Hellcats, una delle squadre di pallavolo più forti.

Doppiaggio

In originale la serie presenta due doppiaggi; quello cinese con cui è stato lanciato in Cina, e poi quello giapponese eseguito presso la società Aoni Production, il quale presenta un cast totalmente rinnovato rispetto alla serie classica.

In Italia il doppiaggio è stato curato dallo studio Merak Film di Milano. La direzione è stata affidata a Sergio Romanò, Graziano Galoforo e Loredana Nicosia. Ai due protagonisti sono stati riassegnati i doppiatori storici, Barbara De Bortoli e Vittorio Guerrieri.

Personaggi Voce originale Voce italiana
Ming Yang Alessandra Karpoff
Shiro Takiki Mitsuaki Madono Vittorio Guerrieri
Mila Hazuki Kozue Kamata Barbara De Bortoli
Glin Wong Debora Magnaghi
Xiu Lan Mo Emanuela Pacotto
Yip Hua Zhang
Kaori Takigawa Ishiguchi Chihiro Beatrice Caggiula
Nami Hayase Aizawa Mai Renata Bertolas
Ming Hua Liu
Gina Malansano Sayaka Maeda Francesca Bielli
Catherine Maurel Benedetta Ponticelli
Maria Rodriguez Yuka Shioyama
Gin Mei Dong
Ling Lao Marcella Silvestri
Tan Tan Chung Rumi Kasahara
Dani Mitamura Takeshi Mori Luca Bottale
Daisaku Daimon Ryuzaburo Otomo Oliviero Corbetta

Sigle

Sigla di apertura giapponese
  • "Kin Medaru he no Michi" (金メダルへの道?).
Sigla italiana
  • "Mila e Shiro - Il sogno continua", scritta da Oliriana e composta da Cristiano Macrì, è interpretata da Cristina D'Avena.

Episodi

Titolo italiano In onda
CinaItaliano
1Un nuovo inizio2008
12 settembre 2011

L'ex campionessa della nazionale cinese Ming Yang ed il giovane allenatore Shiro Takiki assumono un incarico quasi impossibile: far tornare ad alti livelli la squadra di pallavolo delle Dragon Ladies, che rischia di essere sciolta, dopo anni di vittorie, per la retrocessione in serie A2. Il budget della squadra è ai minimi termini e gran parte delle giocatrici se ne va per trovare ingaggi migliori. Ming Yang si mette alla ricerca di nuove atlete; inizialmente potrà contare solo su Nami Hayase, sulla giocatrice francese Catherine Maurel e su Ling Lao, che a 28 anni è ormai a fine carriera.

2I provini-
13 settembre 2011

Glin è appena arrivata in città per partecipare ad un torneo di Kung Fu, sport che pratica fin da piccola allenata dal nonno. Ming Yang la osserva durante un combattimento e ne rimane colpita al punto da proporle di far parte delle Dragon Ladies, in cerca di nuove giocatrici. Inizialmente il nonno della ragazza è contrario, ma poi le permette di sostenere il provino. In seguito Nami parla alla Yang della sua amica Mila Hazuki che due anni prima aveva avuto un grave infortunio al tendine di Achille che le aveva interrotto la carriera. Dopo duri allenamenti Mila aveva pienamente recuperato la forma e Ming Yang decide di andare in Giappone a conoscerla.

3La squadra si allarga-
14 settembre 2011

Yang, Shiro e Glin partono per il Giappone. All'aeroporto vengono accolti da Kaori Takigawa, dalla quale vengono a sapere che Mila sosterrà un provino per entrare in una squadra giapponese di alto livello e vanno a vederla. Nonostante una grande prova, Mila non viene accolta da nessuna squadra di serie A, perché nessun allenatore potrebbe rischiare di schierare chi si è infortunata al tendine di Achille. La carriera di Mila sembrerebbe finita, ma grazie a Kaori (che si sente un po' colpevole dell'infortunio), la Yang le propone di far parte delle Dragon Ladies. Anche Kaori si unisce alla squadra.

4Gioco di squadra-
15 settembre 2011

Il gruppo fa ritorno in Cina e, insieme alle altre giocatrici, comincia gli allenamenti. Subito si accendono le prime rivalità tra Catherine e Mila, inoltre Glin si mette in luce per il modo "alla Kung Fu" di giocare dimostrando che deve ancora imparare molto sulla pallavolo. La prima amichevole viene disputata contro una rappresentativa maschile che, con gran fatica, riesce ad avere la meglio sulle ragazze, brave ma non ancora una "vera squadra".

5La nuova candidata-
16 settembre 2011

Yip Hua Zhang, l'alzatrice della squadra, propone a Ming Yang l'inserimento in squadra della sua amica Xiu Lan Mo che ha lasciato però la pallavolo da tempo a seguito di un infortunio alla caviglia, dedicandosi al basket. Dopo l'iniziale rifiuto della Yang anche Xiu Lan non ne vuole sapere di ritornare a giocare a pallavolo, ma le Dragon Ladies le propongono una sfida a pallacanestro: in caso di sconfitta la ragazza dovrà entrare nella loro squadra. Nonostante il basket non sia uno sport congeniale alle compagne di squadra di Yip Hua, applicando le tecniche della pallavolo arrivano ad un passo dalla vittoria. Pur se sconfitte si ritrovano sempre più "squadra" e anche Xiu Lan capisce che lo sport che ama di più è la pallavolo e chiede di poter entrare nelle Dragon Ladies.

6Una nuova sfida-
19 settembre 2011

Le Hellcats allenate da Daimon e Mitamura arrivano dal Giappone per una serie di incontri in Cina e Shiro riesce a combinare una amichevole anche con le Dragon Ladies. Nonostante la squadra faccia parte di una serie minore, Daimon vuole affrontare e batterla perché è allenata dalla grande Ming Yang. Ling Lao è l'unico libero della squadra e con i suoi 28 anni è costretta ad allenarsi di nascosto dalle altre per mantenere il ritmo, ma improvvisamente arriva dalla Mongolia Ming Hua Liu, una ragazzona dall'aspetto imponente che potrebbe subentrare a Ling nel ruolo, se solo qualcuno le insegnasse le tecniche della pallavolo. Ming Yang promuove Ling vice allenatore. Sarà lei a trasmettere tutta la sua grande esperienza maturata in anni di militanza alle altre compagne.

7Strategie di gioco-
20 settembre 2011

Le Hellcats nella loro partita contro le Red Dragon fanno onore alla loro fama di squadra più forte del mondo surclassando le avversarie. Le Dragon Ladies che assistono alla partita sono spaventate dalla forza agonistica della squadra che dovranno affrontare sia pure in amichevole di lì a pochi giorni. Ming Yang sottopone alle ragazze ad allenamenti speciali e comincia ad insegnare loro a ricevere la sua terribile "schiacciata tonante", impossibile da prendere. Una volta imparato a difendersi da quella schiacciata, le Dragon Ladies avrebbero potuto affrontare qualunque avversario.

8Lo spirito di squadra-
21 settembre 2011

Le ragazze si sottopongono ad una settimana di duri allenamenti, che si protraggono anche la notte. Ming Hua che ha una cronica paura delle palle veloci, impara poco a poco la tecnica della ricezione. Glin comincia a mettere a frutto le tecniche del Kung Fu per saltare e schiacciare la palla e Kaori arriva ad allenarsi con palle da un Kg per potenziare le sue alzate. Yip Hua ha un forte dolore alla schena, ma lo tiene nascosto anche se l'amica Xiu Lan si accorge di tutto e la convince a farsi fare una visita di controllo. Xiu Lan non vuole che l'amica faccia la fine di sua sorella che per aver continuato a giocare nonostante il dolore alle articolazioni ha poi dovuto abbandonare la pallavolo.

9Una stella nascente-
22 settembre 2011

Ling inizia a pensare seriamente che Ming Hua possa diventare un libero all'altezza del campionato, così inizia a trasmatterle tutte le sue conoscenze su questo ruolo e insieme alla signora Yang cercano di capire come sfruttare il passato da lottatrice di sumo di Ming Hua nella pallavolo per farla diventare una vera stella. Gli allenamenti mirati a cui le ragazze si sottopongono cominciano a dare i loro frutti e cresce l'affiatamento tra le schiacciatrici Mila e Glin.

10Unite si cresce-
23 settembre 2011

Finalmente arriva il giorno della gara tra le Dragon Ladies di Ming Yang e le Hellcats di Daimon, che schiera una squadra di riserve. Il primo set è appannaggio delle Dragon Ladies, ma la strategia di Daimon è di raccogliere i dati sulle avversarie, introdurle nel computer ed elaborare un gioco vincente che tenga conto delle loro debolezze. Infatti nel secondo set le Hellcats sfruttano il punto debole di Glin, che è la ricezione e prendono molti punti di vantaggio, ma la squadra delle Dragon Ladies reagisce e comincia a risalire la china.

11Il contrattacco-
26 settembre 2011

La gara tra le Dragon Ladies e le riserve delle Hellcats ha un andamento inaspettato. Grazie alle potenti schiacciate di Glin e dalla crescente intesa tra Mila, Catherine e Kaori (che ha sostituito Yip Hua nel corso della gara), alla fine del quarto set la partita è in sostanziale parità. Le Hellcats sono sfiancate dalle giocate delle avversarie e Daimon per l'ultimo decisivo set decide di mandare in campo la squadra titolare.

12Una sfida estenuante-
26 settembre 2011

Ultimo e decisivo set. Il pubblico è ormai talmente numeroso che vengono allestiti megaschermi fuori dal palazzo dello sport. Dopo un avvio dove le Hellcats sembrano prendere il sopravvento grazie ai dati elaborati al computer di Daimon, le Dragon Ladies hanno uno scatto di orgoglio e riescono a vincere il set e l'incontro sovvertendo ogni pronostico.

13Una ballerina in campo-
27 settembre 2011

Presso la palestra dove le Dragon Ladies si allenano arriva una ragazza, Gina Malansano, accompagnata dal padre, perché vuole anche lei provare a giocare a pallavolo. Viene accettata per una settimana di prova, ma soprattutto a Catherine appare subito come la classica ragazza ricca e viziata che desidera soddisfare un capriccio. Col passare dei giorni però Gina si dimostra invece tenace e con un incredibile talento: grazie agli anni di danza classica che ha alle spalle riesce infatti a muoversi con armonia e a prevedere i movimenti delle compagne e delle avversarie. Quando le ragazze si accorgono della cosa, aiutano Gina anche con allenamenti segreti in modo da sviluppare le sue capacità. Alla fine della settimana Gina diventa membro effettivo della squadra.

14Il campionato entra nel vivo-
27 settembre 2011

La prima partita di campionato è contro le Big Bears, una squadra mediocre che le Dragon Ladies (che hanno battuto le grandi Hellcats) sottovalutano. Inaspettatamente le Big Bears, più determinate ed affiatate, si ritrovano in vantaggio e ci vuole tutta la determinazione di Ling Lao, dolorante per un incidente in allenamento, per trascinare a fatica la squadra alla vittoria.

15Una sconfitta che brucia-
28 settembre 2011

La partita seguente è contro le Fire Foxes. Le Dragon Ladies non riescono mai ad entrare in partita e le loro mosse sono costantemente previste dalle avversarie. Solamente alla fine dell'incontro cominciano ad ingranare, ma è ormai troppo tardi. La sconfitta brucia, soprattutto a Glin che comincia ad avere dei dubbi sulle sue reali capacità di giocatrice.

16Una straordinaria rimonta-
28 settembre 2011

Glin è in crisi ed è tornata al suo paese per riprendere la concentrazione, ma la gara successiva con le Tiger Ladies è decisiva perché una sconfitta pregiudicherebbe la vittoria nel campionato e le compagne hanno bisogno anche di lei. Quando la gara inizia le Dragon Ladies stentano ad entrare in partita, ma grazie alle intuizioni di Gina Malansano capace di leggere le mosse future delle avversarie, la squadra riprende forza, nonostante la potenza di Tan Tan che guida le Tiger Ladies. Nell'ultimo decisivo set rientra Glin, arrivata di corsa dalla stazione ferroviaria e le Dragon Ladies vincono la partita.

17Tensioni nel gruppo-
29 settembre 2011

La vittoria non ha cancellato alcune tensioni che serpeggiano in squadra, specialmente tra Catherine e Gina. Ming Yang capisce subito che un simile problema può minare l'armonia della squadra e fa allenare assieme e duramente le due ragazze.

Questo allenamento forzato dà i suoi frutti nell'amichevole che le Dragon Ladies giocano contro la rappresentativa maschile dalla quale erano state battute qualche mese prima. La partita è importante perché una sconfitta potrebbe mettere a repentaglio la sponsorizzazione della squadra e quindi la sua stessa sopravvivenza, ma l'intesa che Catherine e Gina hanno sviluppato loro malgrado porta le Dragon Ladies ad una facile vittoria contro i ragazzi.

18Una prova difficile per Shiro-
29 settembre 2011

La partita contro le Bull Dogs è funestata da un grave problema: Ming Yang si sente male e viene portata in ospedale. Senza direttore sportivo la squadra sbanda e non gioca bene, anche per la preoccupazione che le ragazze hanno per la salute di Ming Yang. Shiro è un bravo allenatore, ma non sembra in grado di fare uscire la squadra dalla crisi.

19L'arma segreta-
30 settembre 2011

Shiro manda in campo Gina Malansano come alzatrice. Inizialmente il suo gioco istintivo mette in crisi le compagne che non riescono a seguire i suoi veloci movimenti, ma grazie a Glin col passare dei minuti riescono finalmente a capire le giocate istintive di Gina e da quel momento le Dragon Ladies diventano implacabili: le avversarie vanno totalmente in confusione non sapendo da dove arriverà la palla e le Dragon Ladies vincono con facilità. Quella stessa sera la sorella maggiore di Xiu Lan la contatta in segreto: le Red Eagles si stanno rinnovando ed hanno bisogno di lei.

20La squadra è in crisi-
30 settembre 2011

Lo sponsor è sempre più tentato di ritirare la sponsorizzazione alla squadra. La partita contro le Blue Falcons, l'ultima della prima metà del campionato A2, inizia male per via dell'arbitraggio sfacciatamente di parte, ma dopo l'espulsione di Shiro per proteste le ragazze reagiscono alla situazione sfavorevole e vincono la partita. Il pubblico di casa per tutto l'incontro ha fatto un tifo infernale per le Blue Falcons, ma le Dragon Ladies escono dal palazzo dello sport tra gli applausi. La sponsorizzazione viene rinnovata e Xiu Lan decide di rimanere in squadra nonostante l'offerta della sorella.

21La nuova arrivata-
3 ottobre 2011

In squadra arriva una nuova giocatrice, Maria Rodriguez, figlia di una compagna di squadra di Ming Yang. Il suo apporto potrebbe diventare importante per la successiva partita contro le Fire Foxes. L'ultima sera di allenamento prima della gara è movimentata dalla sparizione del cane Orsetto, ritrovato su un albero da Glin , Mila e Maria.

22Una nuova battuta al salto-
3 ottobre 2011

Nella partita con le Fire Foxes si lotta fino all'ultimo punto e le Dragon Ladies vincono di misura. Mila utilizza una nuova battuta che imprime uno strano effetto sulla palla spiazzando le avversarie. Alla partita partecipa anche Maria Rodriguez e fra il pubblico ci sono anche i genitori di Mila ed il suo fratellino adottivo.

23Uno sguardo al futuro-
4 ottobre 2011

Il piccolo Chun San entra in palestra durante un allenamento e viene colpito al volto da una terribile schiacciata dell'incolpevole Catherine che gli provoca il distacco della retina. Chun San ha paura dell'operazione a cui dovrà sottoporsi per recuperare la vista, ma Catherine riesce a convincerlo a farsi operare in cambio della promessa di diventare campionessa. L'operazione riesce e da quel momento le Dragon Ladies inanellano una vittoria dopo l'altra, con le Bull Dogs, le Blue Falcons e le Big Bears. Rimane solamente l'ultima partita contro le terribili Tiger Ladies di Tan Tan Chung a dividere le Dragon Ladies dalla vittoria del campionato e dalla promozione in serie A1, ma le ragazze sanno che Tan Tan è in forma strepitosa e praticamente non ha punti deboli.

24Una tigre in campo-
4 ottobre 2011

Le Tiger Ladies, affrontate e battute nel girone d'andata, sembrano non avere punti deboli, trascinate da Tan Tan Cheung, un'atleta completa che potrebbe giocare con abilità in tutti i ruoli. Le Dragon Ladies hanno uno sbandamento iniziale, sopraffatte dal gioco delle avversarie. Quando Tan Tan comincia ad utilizzare una nuova schiacciata che grazie ad una veloce rotazione del polso cambia repentinamente traiettoria prima di toccare terra, le Dragon Ladies perdono un set dopo l'altro. Grazie però allo spirito di osservazione di Maria, Ming Yang scopre l'unico punto debole delle avversarie: le Tiger Ladies non sono una squadra, ma sono sei giocatrici che giocano individualmente per Tan Tan, l'unica a fare punti.

25Tan Tan contro tutti-
5 ottobre 2011

Durante la gara le due squadre mettono in atto mosse e contromosse per neutralizzare il gioco e le potenzialità delle avversarie. Le Dragon Ladies, con l'adozione di apposite contromisure atte a bloccare le incredibili giocate di Tan Tan Cheung, vincono il terzo ed il quarto set, riuscendo quindi ad andare al tie-break.

26Verso la promozione-
5 ottobre 2011

Il quinto e decisivo set inizia con le speciali battute di Glin, che all'inizio sbaragliano le avversarie. Ben presto però le Tiger Ladies ne prendono le misure e riescono a fermarle, demoralizzando la ragazza. Durante un'azione di gioco Ming Wah si infortuna ad una spalla ed è costretta ad uscire, sostituita da Ling, seppure infortunata a sua volta. Ling prova dolore, ma resiste stoicamente e con la sua determinazione trascina le Dragon Ladies alla vittoria.

27Grandi cambiamenti-
6 ottobre 2011

Al termine del campionato di A2, vinto dalle Dragon Ladies e dei mondiali per Club, dominato dalle Hellcats di Diamon, ci sono grandi cambiamenti in vista. Le Tiger Ladies vengono sciolte e Tan Tan Cheung viene ingaggiata dalle Red Eagles, che annovera già tra le sue fila due ragazze della nazionale cinese. Il campionato di A1 si preannuncia molto duro e Ming Yang pensa a rinforzare la squadra e comincia a pensare a Jin Mei Dong, una campionessa nel salto in alto che anche se di bassa ha un'elevazione molto grande. Jin Mei, che ha sempre praticato uno sport individuale, rimane affascinata dal gioco di squadra ed è incerta se accettare l'invito della signora Yang ad unirsi alle Dragon Ladies.

28Due gemelle terribili-
6 ottobre 2011
29Una triste prospettiva-
7 ottobre 2011
30La decisione di Nami-
7 ottobre 2011
31La crisi di Kaori-
10 ottobre 2011
32Lo scontro più difficile-
10 ottobre 2011
33Cambio di ruolo-
11 ottobre 2011
34Sognando le olimpiadi-
11 ottobre 2011
35Un originale muro a tre-
12 ottobre 2011
36Oltre ogni limite-
12 ottobre 2011
37Una squadra decimata-
13 ottobre 2011
38La partita decisiva-
13 ottobre 2011
39Verso i campionati mondiali-
14 ottobre 2011
40Le nuove star delle Hell Cats-
14 ottobre 2011
41Cominciano i mondiali-
17 ottobre 2011
42Le sconfitte insegnano-
17 ottobre 2011

Ascolti sulla TV Italiana

Episodio Data Telespettatori Share
1 12 settembre 2011 492.000 6,29% [4]
2 13 settembre 2011 500.000 6,14% [5]
3 14 settembre 2011 419.000 5,48% [6]
4 15 settembre 2011 520.000 6,47% [7]
5 16 settembre 2011 431.000 5,32% [8]
6 19 settembre 2011 562.000 5,81% [9]
7 20 settembre 2011 423.000 4,73% [10]
8 21 settembre 2011 470.000 5,35% [11]
9 22 settembre 2011 486.000 5,91% [12]
10 23 settembre 2011 436.000 5,16% [13]
11 26 settembre 2011 437.000 4,76% [14]
12 26 settembre 2011 571.000 5,55% [14]
13 27 settembre 2011 483.000 5,24% [15]
14 27 settembre 2011 453.000 4,37% [15]
15 28 settembre 2011 457.000 5,30% [16]
16 28 settembre 2011 485.000 5,22% [16]
17 29 settembre 2011 471.000 5,61% [17]
18 29 settembre 2011 536.000 5,85% [17]
19 30 settembre 2011 569.000 7,14% [18]
20 30 settembre 2011 546.000 6,38% [18]
21 3 ottobre 2011 366.000 4.26% [19]
22 3 ottobre 2011 486.000 5.15% [19]
23 4 ottobre 2011 549.000 6.76% [20]
24 4 ottobre 2011 514.000 5.84% [20]
25 5 ottobre 2011 461.000 5.64% [21]
26 5 ottobre 2011 461.000 5.12% [21]
Episodio Data Telespettatori Share
27 6 ottobre 2011 426.000 5.23% [22]
28 6 ottobre 2011 494.000 5.35% [22]
29 7 ottobre 2011 485.000 4,98% [23]
30 7 ottobre 2011 518.000 4,75% [23]

Datazione della storia

La serie è ambientata negli anni 90 (quasi sicuramente oltre il 1990 e probabilmente intorno alla metà del decennio, visto che nella serie viene presentato Sunny, il fratellino di Mila, in veste adolescenziale e nel 1990 sarebbe dovuto essere più piccolo oltre al fatto che quando si parla del passato di Mila se ne parla come un passato più remoto rispetto a quello che può rappresentare qualche anno) e nella serie sono però presenti alcuni anacronismi che fanno apparire gli avvenimenti molto più recenti.

  • Vengono utilizzati computer laptop con un grande schermo piatto LCD, posteriore alla tecnologia vigente all'epoca (anche se in via di sviluppo ma, nonostante non ci fosse ancora una diffusione, potrebbe essere percepito come un qualcosa di innovativo e sperimentale non ancora diffuso ma già esistente).
  • Nella pallavolo vengono applicate le regole stabilite dal Rally Point System con set da 25 punti invece dei 15 punti del sistema adottato nell'anime precedente. Il nuovo sistema di punteggio è entrato in vigore solo nel 2000.

Note

  1. ^ "Zoku atakkā YOU- kin medaru e no michi" letteralmente "Attacker YOU - Il seguito: la strada per la medaglia d'oro."
  2. ^ Tekkyu Sugukawa secondo i crediti della sigla italiana.
  3. ^ Le novità autunnali animate di Italia 1 e Boing (e un’anteprima su Detective Conan) Antoniogenna, 23-07-2011
  4. ^ ASCOLTI TV DI LUNEDI 12 SETTEMBRE 2011: CON APPENA IL 14.16% VINCE IL SEGRETO DELL’ACQUA, ZAGARIA SI FERMA AL 13.6%. L’EREDITA’ AL 19.5%, AVANTI UN ALTRO AL 17.4%
  5. ^ ASCOLTI TV DI MARTEDI 13 SETTEMBRE 2011: OTTIMO RITORNO PER BALLARO’ (4,7MLN – 19.2%). ZAGARIA AL 14.5%, SOLO L’8.5% PER RAI1 IN PRIME TIME. BENE THE MENTALIST. ITALIA SUL DUE AL 7.8%, LA VID BATTE LA D’URSO.
  6. ^ ASCOLTI TV DI MERCOLEDI 14 SETTEMBRE 2011: 5.5MLN (20.6%) PER IL NAPOLI, ANNA E I CINQUE A 4MLN (15.9%). THE CUBE CALA AL 6.7%. AVANTI UN ALTRO (18.7%) TALLONA L’EREDITA’ (20.2%). VITA IN DIRETTA AL 22% E 19%
  7. ^ ASCOLTI TV DI GIOVEDI 15 SETTEMBRE 2011: TUTTI FEDELI A DON MATTEO (5,7 MLN – 25%) MA IO CANTO PARTE COL PIEDE GIUSTO (4MLN – 20%). FORMIGLI FA PIAZZA PULITA (7.5%). IL BLOG DI BANFI AL 3.21%
  8. ^ Ascolti tv di Venerdi 16 settembre 2011: I Migliori Anni vince la serata, benissimo Colorado.
  9. ^ ASCOLTI TV DI LUNEDI 19 SETTEMBRE 2011: MISS ITALIA CHIUDE CON 5MLN E IL 26%, UN’ESTATE AI CARAIBI AL 17%. TRA I DEBUTTI: UOMINI E DONNE AL 21.9%, FERRARA AL 15.95% E LA PARODI AL 2.08%
  10. ^ ASCOLTI TV DI MARTEDI 20 SETTEMBRE 2011: BALLARO’ (17.64%) VINCE DI MISURA SU ANNA E I CINQUE AL 16.84%. IL SEGRETO DELL’ACQUA ALL’11.36%. UNO MATTINA TOCCA IL 31.09%, PORTA A PORTA AL 14.75%
  11. ^ ASCOLTI TV DI MERCOLEDI 21 SETTEMBRE 2011: ANNA E I CINQUE VINCE MA CALA AL 15.16%, IL SEGRETO DELL’ACQUA AL 10.27%. L’EREDITA’ DISTANZIA AVANTI UN ALTRO
  12. ^ ASCOLTI TV DI GIOVEDI 22 SETTEMBRE 2011: DON MATTEO CON 6 MLN E IL 24.5% STACCA I BAMBINI DI IO CANTO (4,3 MLN – 19%). FORMIGLI AL 6.37%
  13. ^ Ascolti TV 23 settembre 2011
  14. ^ a b ASCOLTI TV DI LUNEDI 26 SETTEMBRE 2011: BAILA DEBUTTA CON 4MLN (18.8%), IL CAMPIONE E LA MISS AL 16%. STRISCIA RIPARTE DA 7,3MLN (25.6%). BONOLIS AL 18.78%
  15. ^ a b ASCOLTI TV DI MARTEDI 27 SETTEMBRE 2011: BALLARO’ (15.8%) DI UN SOFFIO SU IL CAMPIONE E LA MISS (15.5%), SOLO IL 12% PER VERDONE SU CANALE5. CONTI (19.9%) STACCA BONOLIS (15.4%)
  16. ^ a b ASCOLTI TV DI MERCOLEDI 28 SETTEMBRE 2011: ANNA E I CINQUE CON 4.1MLN (16%) E IL MILAN IN CHAMPIONS (14%) SUPERANO ME LO DICONO TUTTI (11.9%)
  17. ^ a b AASCOLTI TV DI GIOVEDI 29 SETTEMBRE 2011: DON MATTEO STRAVINCE (27%) , IO CANTO ANCORA IN CALO AL 16.35%. MALE STAR ACADEMY (6.41%). CON PIAZZAPULITA (7%), LA7 BATTE RAI2, RAI3 E RETE4
  18. ^ a b Ascolti Tv 30 settembre 2011: I Migliori Anni a 4,4 mln (18.87%), Sangue caldo a 4 (16.60%). Colorado a 3 (13.34%), Quarto Grado (11.23%) e NCIS LA (9.09%)
  19. ^ a b Ascolti TV di lunedi 3 ottobre 2011
  20. ^ a b Ascolti TV di martedì 4 ottobre 2011
  21. ^ a b Ascolti TV di mercoledì 5 ottobre 2011
  22. ^ a b Ascolti TV di giovedì 6 ottobre 2011
  23. ^ a b Ascolti TV di venerdì 7 ottobre 2011

Altri progetti

Collegamenti esterni