FNS Mail è il sistema di posta elettronica che consente di creare, gestire ed utilizzare caselle e-mail appartenenti a nomi liberi, gruppi chiusi e gruppi aperti FNS.
Questo sistema di posta è pienamente compatibile con l’attuale protocollo SMTP per l’invio e la ricezione di e-mail: qualunque indirizzo di posta elettronica FNS può inviare e ricevere posta rispettivamente a e da ogni altro indirizzo e-mail, senza alcuna eccezione. Al fine di favorire tale compatibilità, gli indirizzi di posta elettronica FNS sono composti esclusivamente dal Reverse FNS di un nome, insieme ovviamente al nome della mailbox e la tradizionale chiocciola ‘@’.
L’accesso alla propria casella di posta FNS è possibile esclusivamente via web all’indirizzo: http://www.freenamesystem.eu. La procedura da seguire per ottenere un indirizzo e-mail FNS è costituita da alcuni semplici passi. IMPORTANTE: Per accedere alla propria casella di posta è necessario inserire il nome completo dell’indirizzo e-mail, e la relativa password. (Es.: username: mailbox@nomelibero.freenamesystem.net, password: ********)
Infine, l’intero sistema di posta FNS Mail è dotato della nuova funzione di feedbacking che implementa un tipo di controllo anti-spam fatto dall’uomo, pur non rinunciando ai tradizionali programmi anti-spam euristici, deterministici e basati sul calcolo delle probabilità.
Ottenere una casella di posta elettronica FNS
Per ottenere un indirizzo e-mail FNS bisogna essere in possesso di un nome FNS. Se non lo si possiede, la prima cosa da fare è creare un nome FNS, sia esso un nome libero, un gruppo chiuso o un gruppo aperto. Una volta acquisito il nome sarà possibile fare click sul relativo link: “Configura posta elettronica per @[nome RFNS]“, dove [nome RFNS] è il Reverse FNS del nome appena creato. La configurazione prepara il mail server FNS alla gestione di nuovi indirizzi di posta elettronica che appartengono al nuovo nome.
Successivamente alla configurazione del server comparirà il link relativo: “Gestisci caselle di posta elettronica di @[nome RFNS]“; cliccando su di esso si accederà alla sezione per la gestione degli indirizzi. Il pulsante “Crea nuova mailbox …” porterà infine alla semplice procedura di registrazione e creazione della casella.
Feedbacking
Il sistema anti-spam basato su feedback permette il controllo dello spam da parte di tutta la community degli utenti FNS.
Ogni utente FNS ha la possibilità di lasciare un feedback positivo o negativo al giorno per ciascun mittente che gli abbia spedito una e-mail; in questo modo l’esame del contenuto di una e-mail non è più fatto da programmi euristici, probabilistici o deterministici, bensì dall’uomo che sa riconoscere con molta più precisione una e-mail contenente spam.
I feedback si sommano aritmeticamente e sono raccolti per ogni indirizzo e-mail al quale un utente FNS ha deciso di lasciarne uno. Se un indirizzo e-mail ha raggiunto un totale di 3 feedback negativi, al mittente sarà rifiutato il recapito presso tutte le caselle di posta FNS senza possibilità di riabilitazione. Questa politica ferrea unita al controllo anti-spam realizzato dall’uomo e, comunque, insieme ai normali programmi anti-spam installati nei server di posta FNS consente di avere una mailbox libera dallo spam con maggiore probabilità.
Anche il possibile abuso di feedback negativi è limitato grazie al fatto che un utente FNS può impostare un solo feedback (negativo o positivo) al giorno per ciascun indirizzo e-mail di un mittente, e al fatto che non c’è limite invece per la somma dei feedback positivi ricevuti da parte dello stesso mittente. In tal modo, pur volendo di proposito impostare fino a 3 feedback negativi all’indirizzo di un mittente che non ha inviato spam, non si riuscirebbe nell’intento perchè la maggioranza degli utenti FNS gli avrà lasciato ipoteticamente molti più feedback positivi nell’arco di 24 ore.