Denosumab
Template:Disclaimer medico Template:Farmaco
Il denosumab, nome commerciale Prolia e Xgeva, è un anticorpo monoclonale completamente umano indicato per il trattamento dell'osteoporosi post-menopausale (PMO) e la distruzione delle ossa a causa di artrite reumatoide (AR) o tumori metastatici.[1][2]
Il denosumab agisce come un attivatore anti-recettore del fattore nucleare (NF-kB) (RANK) ligando umano. Il target RANKL (RANK ligand) è una proteina che agisce come segnale primario nella promozione della rimozione ossea. In molte condizioni in cui vi è una perdita ossea, RANKL travolge la naturale difesa dell'organismo contro la perdita ossea.
Studi clinici hanno dimostrato che denosumab possiede un profilo di sicurezza simile a bisfosfonati e che può essere altrettanto o più efficace dei bifosfonati nel prevenire la perdita ossea causata da PMO, RA, o durante il trattamento del cancro e delle metastasi ossee.[3]
Il farmaco è stato sviluppato dalla Amgen, con il nome Prolia, dal giugno 2010,[4][5] per il trattamento dell'osteoporosi (PMO), mentre per il trattamento delle metastasi ossee, con il nome Xgeva, dal novembre 2010.[6] Altre ricerche sono in corso per nuove indicazioni.
Gli effetti collaterali più frequenti sono: dolore alla schiena, iper-colesterolemia, infezioni vescicali.[4] Gli effetti collaterali più gravi sono: ipocalcemia, infezioni gravi comprese le infezioni cutanee, dermatiti eczema e rashes.[5]
Negli USA la Amgen stima ogni anno fatturati di circa 12,6 bilioni di $.[6]
Nel settembre del 2011 l'FDA ha approvato due nuove indicazioni per il Denosumab:[7]
- É indicato per l'aumentare la massa ossea in donne ad alto rischio di frattura che ricevono terapia adiuvante con inibitori dell'aromatasi per il tumore della mammella;
- É indicato per l'aumentare la massa ossea negli uomini che sono ad alto rischio di frattura e sono sottoposti a terapia di deprivazione androgenica cancro alla prostata non metastatico.
Note
- ^ McClung MR, Lewiecki EM, Cohen SB, et al., Denosumab in postmenopausal women with low bone mineral density, in N. Engl. J. Med., vol. 354, n. 8, febbraio 2006, pp. 821–31, DOI:10.1056/NEJMoa044459, PMID 16495394.
- ^ GK. Ellis, Randomized trial of denosumab in patients receiving adjuvant aromatase inhibitors for nonmetastatic breast cancer., in J Clin Oncol, vol. 26, n. 30, ottobre 2008, pp. 4875-82, DOI:10.1200/JCO.2008.16.3832, PMID 18725648.
- ^ (EN) Landes Bioscience Journals: mAbs, su landesbioscience.com.
- ^ a b (EN) FDA clears Amgens bone-strengthening drug Prolia | Bioscience Technology Online, su biosciencetechnology.com.
- ^ a b (EN) Medical News: FDA Approves Denosumab for Osteoporosis - in Endocrinology, Osteoporosis from MedPage Today, su medpagetoday.com.
- ^ a b (EN) GEN | News Highlights: Amgen’s Denosumab Cleared by FDA for Second Indication, su genengnews.com.
- ^ (EN) drugtopics.modernmedicine.com. URL consultato il 28 settembre 2011.
Bibliografia
- Frank Ashall, Le grandi scoperte scientifiche, Armando Editore, 1999, pp. 245–, ISBN 9788871449494.
- Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier srl, 2010, pp. 79–, ISBN 9788821431760.
- accessdate, Le basi dell'immunologia, Elsevier srl, 2006, pp. 70–, ISBN 9788885675858.
- accessdate, Farmacologia, Elsevier srl, 2008, pp. 778–, ISBN 9788821430237.
- Enzo Fagiolo, Immunoematologia, Mediserve s.r.l., 2007, pp. 16–, ISBN 9788882041359.
- Paolo Larizza, Trattato di medicina interna, PICCIN, 2005, pp. 909–, ISBN 9788829917211.
- Angelo Sghirlanzoni, Terapia Delle Malattie Neurologiche, Springer, 3 aprile 2010, pp. 113–, ISBN 9788847011199.
- Thomas C. King, Patologia, Elsevier srl, 2008, pp. 156–, ISBN 9788821430190.
- (EN) WHO-Lista INN degli Anticorpi monoclonali whqlibdoc.who.int .
- (EN) Marie A. Simmons, Monoclonal antibodies: new research, Nova Publishers, 2005, ISBN 9781594542473.
- (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, ISBN 9780470117910.
- (EN) James W. Goding, Monoclonal antibodies: principles and practice : production and application of monoclonal antibodies in cell biology, biochemistry and immunology, Academic Press, 1996, ISBN 9780122870231.
- (EN) Steve Shire, Current Trends in Monoclonal Antibody Development and Manufacturing, Springer, April 2009, ISBN 9780387766423.
Denosumab
- (EN) G. David Roodman, Myeloma Bone Disease, Springer, 4 maggio 2010, pp. 177–, ISBN 9781607615538.
- (EN) Yongwon Choi, Osteoimmunology: Interactions of the Immune and Skeletal Systems II, Springer, 15 novembre 2009, pp. 89–, ISBN 9781441910493.
- (EN) Cancer Chemotherapy and Biotherapy: Principles and Practice, Lippincott Williams & Wilkins, 8 novembre 2010, pp. 735–, ISBN 9781605474311.
- (EN) Drug Management of Prostate Cancer, Springer, 1º agosto 2010, pp. 273–, ISBN 9781603278317.
- (EN) Harvard Health Publications, 2010 Annual Report on Prostate Diseases, Harvard Health Publications, pp. 11–, ISBN 9781935555223.
- (EN) Manfred Kaufmann, Management of Breast Diseases, Springer, June 2009, pp. 369–, ISBN 9783540697428.
- (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, pp. 138–, ISBN 9780470117910.