Pac-Land è il settimo capitolo della saga di Pac-Man. Pubblicato dalla Namco nel 1984 modifica sostanzialmente lo schema che i giochi della serie avevano mantenuto fino a quel momento.

{{{nome gioco}}}
videogioco
Immagine del gioco
PiattaformaArcade
Data di pubblicazioneAgosto 1984
GenerePiattaforme
SviluppoNamco
PubblicazioneMidway Games
Periferiche di inputTasti, Gamepad, Joystick

Schema del gioco

Al posto del labirinto visto dall'alto, popolato da palline e fantasmi, lo schema è quello di un platform con un paesaggio che si estende in orizzontale attraverso città con idranti, deserti con cactus, boschi con tronchi lungo il sentiero, montagne con precipizi, piscine con trampolini, castelli labirintici con muri da aprire e altro ancora. Il protagonista Pac-Man, ora dotato di occhi, mani e gambe, deve riuscire a portare una fatina nascosta nel suo cappello a Fairyland dove incontrerà la regina delle fate che lo ricompenserà con un paio di stivali magici che lo aiuteranno nel viaggio di ritorno verso casa dove lo attende la sua famiglia.

Il gioco è costituito da 8 viaggi, chiamati trip, ognuno dei quali è suddiviso in tre livelli di andata e uno lungo di ritorno. Completati quelli di andata, Pac-Man riceve da una fata gli stivali magici che consentono al giocatore di effettuare dei salti ripetuti. Il viaggio è ostacolato dai fantasmi, che cercheranno di andare addosso a Pac-Man in vari modi, usando automobili, aeroplani, dischi volanti, trampoli etc.

La grafica in stile cartoon è differente tra le versioni americane e giapponesi. Nella prima il personaggio di Pac-Man è disegnato nello stile del cartone animato prodotto da Hanna-Barbera. La versione giapponese invece vede Pac-Man riprodotto con il character design delle locandine originali ovvero con il naso lungo e gli occhi dalla forma differente.

Il cabinet della versione arcade non aveva un joystick ma contava semplicemente tre tasti in totale: due per la direzione destra-sinistra ed uno per il salto.

Storia

Ci sono molti punti in comune con il cartone animato intitolato "Pac-Man" della Hanna-Barbera Production, andato in onda dal 1982 al 1984. Ambientazioni, musiche e design infatti provengono proprio da questo cartoon.

Porting

  • Console:
    • NEC PC-Engine (1989)
    • Atari Lynx (1991)
    • Sony PlayStation (1996, "Namco Museum Vol.4")
    • Nintendo Famicom
  • Computer:
    • Commodore C64 (1988)
    • Sinclair ZX Spectrum (1989)
    • Amstrad CPC (1989)
    • Commodore Amiga (1989)
    • Atari ST (1989)
    • Sharp X68000 (1994)
    • MSX
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Il portale PlayStation non esiste