Parma Calcio 1913

club calcistico italiano di Parma
Versione del 28 ago 2006 alle 08:13 di JAnDbot (discussione | contributi) (robot Aggiungo: ar, ru Modifico: pl, zh)

Template:Squadra calcistica Il Parma F.C. è la più importante società calcistica di Parma, e milita in Serie A.

Anno di fondazione: 1913 (come Verdi F.C.)

Storia

Nel 1968 la squadra, per gravi problemi di bilancio, perde il titolo alla Serie B e deve ricominciare dalle serie minori. Nel 1974 è di nuovo in serie B, ma per il decennio successivo oscillerà tra B e C (quindi C1) alternando vari allenatori, fra cui Pietro Carmignani che poi resterà legato alla compagine crociata fino ad oggi interessandosi prevalentemente del settore giovanile.

Sarà con l'ingaggio di Arrigo Sacchi nel 1986 che la squadra avrà le sue prime soddisfazioni nel calcio che conta, eliminando il Milan dalla Coppa Italia e sfiorando per la prima volta nella sua storia la promozione in Serie A.

Promozione che diventa realtà nel 1990 alla guida di Nevio Scala. A questo punto la famiglia Ceresini, sia in seguito alla morte del patriarca Ernesto da anni appassionato presidente, che in considerazione del salto di categoria, cede la società a Calisto Tanzi che ne fa uno dei "fiori all'occhiello" del suo impero economico e la rende nel giro di pochi anni una delle più forti squadre della Serie A e del Continente. Nel 1992 conquista la sua prima Coppa Italia, e nel 1993 vince sorprendentemente la Coppa delle Coppe a Wembley; nel 1994 perderà in finale con gli inglesi dell'Arsenal la stessa competizione, dopo aver eliminato squadroni sulla carta più forti come Benfica e Ajax, ma vincerà la Supercoppa europea -allora organizzata sulla formula dell'andata e ritorno- battendo a San Siro il Milan; nel 1994-95 arriva seconda in campionato dietro la Juventus, vince la Coppa UEFA battendo proprio la Juventus e raggiunge anche la finale di Coppa Italia in cui si trova di fronte di nuovo i bianconeri da cui viene sconfitta; nel 1996-97 per poco non vince lo scudetto, in seguito ad una strepitosa rimonta; nel 1999 battendo il Marsiglia per 3-0 vince un'altra Coppa UEFA e battendo la Fiorentina una Coppa Italia; nel 2002 conquista la terza Coppa Italia, superando la Juventus. Nella stagione 2004-05 ha raggiunto le semifinali di Coppa Uefa schierando molti esponenti della formazione giovanile oltre a giocatori abitualmente non schierati in campionato, a partire dal portiere Luca Bucci. I giornalisti hanno più volte ricordato che nessuna squadra italiana oltre al Parma è stata presente tutti gli anni in Europa nella fascia temporale 1991-2005. Va aggiunto che in tutta Europa solo il Borussia Monchengladbach degli anni '70 può tenere il passo col Parma come squadra di un centro inferiore ai 200.000 abitanti, plurivincitrice di coppe europee.

La società assume la denominazione di Parma Football Club nel 2004, a causa delle vicende finanziarie legate al crack finanziario di Parmalat S.p.A., società proprietaria del Pama AC. Dal 1968 fino al 2004 la società aveva utilizzato la denominazione di Parma Associazione Calcio.

A causa dei problemi economici il Parma ha svenduto i suoi campioni (Fabio Cannavaro, Lilian Thuram, Gianluigi Buffon, Hernan Crespo ecc.), e nella stagione 2004-05 si salva allo spareggio contro il Bologna (and. 0-1, rit. 2-0) con una straordinaria partecipazione della tifoseria crociata.

Da questo momento inizia per il Parma FC un periodo buio: le trattative per la cessione della società, prima a Gaetano Valenza, imprenditore di origini partenopee, poi a Lorenzo Sanz, ex presidente del Real Madrid, non si concludono, ma si trascinano per mesi e mesi, influendo negativamente sull'ambiente e sui risultati della squadra. Nel frattempo la società continua ad essere guidata da uomini di fiducia del commissario straordinario di Parma AC in amministrazione straordinaria Enrico Bondi, in attesa della definitiva vendita.

Dopo un esaltante girone di ritorno che risolleva i ducali in classifica, la squadra si aggiudica la salvezza con quattro giornate di anticipo. La stagione si chiude con il raggiungimento del decimo posto, risultato insperato a metà torneo.

Presidenti Parma FC

Campioni illustri

Hanno giocato nel Parma campioni come:

Rosa 2005/2006

Portieri
1   Alfonso De Lucia
7   Luca Bucci
99   Matteo Guardalben
Difensori
2   Ferdinand Coly
3   Giuseppe Cardone (C)
5   Daniele Bonera
14   Matteo Contini
17   Marco Rossi
24   Fernando Couto
26   Damiano Ferronetti
28   Paolo Cannavaro
29   Ibrahima Camara
31   Francesco Pambianchi
33   Giovanni Pasquale
34   Alessandro Bernardini
38   Filippo Mattiuzzo
Centrocampisti
4   Daniele Dessena
6 Colombiano Jorge Bolaño
10   Domenico Morfeo
13   Vincenzo Grella
15   Filippo Savi
21   Luca Cigarini
23   Mark Bresciano
27   Matteo Mandorlini
30   Fabio Simplicio
32   Marco Marchionni
Attaccanti
9   Bernardo Corradi
16   Francesco Ruopolo
19   Andrea Pisanu
35   Daniele Paponi
36   Marco Delvecchio
Allenatore
  Mario Beretta


Rosa 2006/2007

Portieri
5   Luca Bucci
23   Alfonso De Lucia
32   Fabio Virgili
Difensori
3   Giuseppe Cardone
7   Paolo Castellini
14   Matteo Contini
17   Marco Rossi
24   Fernando Couto
25   Alberto Galuppo
26   Damiano Ferronetti
28   Massimo Paci
33   Ferdinand Coly
80   Antonio Bocchetti
Centrocampisti
4   Daniele Dessena
6 Colombiano Jorge Bolaño
10   Domenico Morfeo
13   Vincenzo Grella
18   Andrea Gasbarroni
19   Andrea Pisanu
21   Luca Cigarini
27   Matteo Mandorlini
34   Filippo Savi
41   Maurizio Ciaramitaro
Attaccanti
9   Zlatan Muslimovic
11   Vitali Kutuzov
20   Igor Budan
29   Zlatko Dedic
35   Daniele Paponi
40   Pietro Lorenzini
Allenatore
  Stefano Pioli


Albo d'oro

Tifoseria

I tifosi del Parma sono gemellati con le tifoserie della Sampdoria, dell'Empoli, dello Spezia e con i francesi del Bordeaux.

In passato ci sono state amicizie con i tifosi del Cesena e dell'Hellas Verona, nonché alcuni buoni rapporti poi sfociati in accese rivalità con il Modena ed il Piacenza.

Storico il campanilismo con i cugini della Reggiana, del Modena e del Bologna, mentre, con il passare degli scontri diretti in Italia e in Europa, si è formata un'aspra rivalità soprattutto con la Juventus e con altre tifoserie di squadre importanti come Roma e Fiorentina. In campo europeo è nata una fortissima rivalità con i sostenitori del Wisla Cracovia.

A causa della differenza di categoria si sono attenuate storiche rivalità con squadre come Spal, Cremonese, Carrarese e Genoa.

Collegamenti esterni

Template:NavigazioneSport