Joppolo Giancaxio
Joppolo Giancaxio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Libero consorzio comunale | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Salvatore Lo Dico (lista civica Insieme per Joppolo G. - Lo Dico Sindaco) dal 17-6-2008 |
Territorio | |
Coordinate | 37°23′17″N 13°33′22″E |
Altitudine | 275 m s.l.m. |
Superficie | 19,11 km² |
Abitanti | 1 243[1] (31-12-2010) |
Densità | 65,04 ab./km² |
Comuni confinanti | Agrigento, Aragona, Raffadali, Santa Elisabetta |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 92010 |
Prefisso | 0922 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 084019 |
Cod. catastale | E390 |
Targa | AG |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | joppolesi |
Patrono | san Giuseppe, Madonna del Perpetuo Soccorso e San Calogero |
Giorno festivo | 19 marzo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Joppolo Giancaxio (Jòppulu Giancasciu in siciliano) è un comune italiano di 1.229 abitanti[3] della provincia di Agrigento in Sicilia.
Il nome è talvolta scritto Ioppolo Giancascio. Fu frazione del comune di Raffadali fino al 1923.
Geografia fisica
Clima
Storia
Ioppolo Jancaxio fu il primo centro abitato sorto nell'alta valle dell'Akragas. Fu feudo con titolo di Baronia del nobile Calogero Gabriele Colonna Romano il quale nel 1696 nel territorio di Giancascio e Regalturco, con privilegio dello ius populandi fece innalzare le prime costruzioni del villaggio cui diede il nome di Ioppolo in onore della moglie Rosalia Ioppolo dei duchi di Cesarò e di Giancascio perché costruito nel feudo di tale denominazione. Il piccolo centro agricolo col suo territorio fu sotto la giurisdizione della famiglia Colonna prima con titolo di baronia e poi di ducato fino al 1812, quando dal Parlamento Siciliano venne ufficialmente abolito il feudalesimo e quindi la feudalità, la giurisdizione baronale e i privilegi del "mero e misto e impero". Considerato dapprima frazione di Aragona e poi di Raffadali, nell'anno 1927 divenne comune autonomo.
Monumenti e luoghi d'interesse
- La Chiesa ducale, risalente al XVII secolo.
- Il Castello, risalente al XVII secolo, è un pittoresco fortilizio che riecheggia motivi medievali col coronamento di beccatelli e merlature realizzato dall'architetto Francesco Paolo Palazzotto nel 1894 per i duchi Colonna di Cesarò.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Da parte degli abitanti di Joppolo, si sono avuti vari tipi di emigrazione. La prima ebbe inizio verso il 1890, quando si partiva verso gli Stati Uniti in cerca di fortuna. Ma in America si trovarono di fronte alla difficoltà di ambientarsi ed integrarsi nel paese ospite. Alcuni joppolesi morirono o per incidente sul lavoro o perché assassinati. Verso il 1900 era di moda emigrare verso la Tunisia o verso altri centri della Sicilia stessa. Nel secondo dopoguerra, considerata l’impossibilità di andare negli USA, si emigra verso il Venezuela ed in seguito verso il Canada. Intorno al 1960 arriva l’ondata delle emigrazioni europee. Come dice Maratta: “nelle emigrazioni europee scompare la prospettiva delle fortuna per un disegno più definito. Si cambia residenza per andare a vivere altrove, dove si potrà stare meglio.”; così si emigra in Germania, nel Belgio o in Francia. Alla fine degli anni ’90 si emigra ancora, ma stavolta non si va in Germania, in Francia o addirittura negli USA. Si emigra nel nord Italia. Si va a Vicenza, Treviso, Milano, Torino.
Etnie e minoranze stranieri
Nazionalità | Residenti |
---|---|
Romania | 7 |
Marocco | 9 |
Cina | 7 |
Tradizioni e folclore
Il santo patrono del paese è San Francesco di Paola, che sino al 1860 era patrono del Regno Delle Due Sicilia. La festa ricorre il 2 aprile, ma la fiera si tiene nei giorni 19-20 luglio in occasione della festa della Madonna Delle Grazie.
Economia
Per lo scarso andamento dell'agricoltura e la zootecnica, sempre di maggiore consistenza e il fenomeno migratorio l'economia non è molto sviluppata.
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
Altre informazioni amministrative
Il comune di Joppolo Giancaxio fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.3 (Colline del Platani)[5].
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dato Istat al 31/12/2008.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato l'08-07-2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joppolo Giancaxio