Ioria

personaggio de I Cavalieri dello zodiaco

Template:Avvisounicode

Disambiguazione – "Aiolia" rimanda qui. Se stai cercando la regione della penisola anatolica, vedi Eolide o Eolia.
«Ora ti mostrerò la vera forza del leone!»
Ioria
Ioria
UniversoI Cavalieri dello zodiaco
Nome orig.獅子座のアイオリア (Reo no Aioria)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasami Kurumada
StudioToei Animation
Editori
1ª app. inShōnen Jump
Editori it.
app. it. inManga Compact
Voci orig.
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
EpitetoL'uomo del malaugurio (per Crono e Ponto)
Alter egoLeo
SessoMaschio
Luogo di nascitaGrecia (bandiera) Grecia
Data di nascita16 agosto

è un personaggio della serie di anime e manga I Cavalieri dello zodiaco, scritto e disegnato dal mangaka Masami Kurumada. È un Cavaliere d'oro, appartenente alla costellazione del Leone, senpai del protagonista della serie classica Pegasus, e protagonista del manga prequel I Cavalieri dello zodiaco - Episode G di Megumu Okada, ambientato cinque anni prima della storia originale, dove affronta i Titani.

Il nome italiano Ioria è stato utilizzato, oltre che nell'adattamento italiano della serie animata, anche nella prima edizione italiana del manga classico, mentre nella seconda edizione di quest'ultimo e nell'edizione italiana di Episode G è stato ripristinato l'originale[3] Aiolia.

Creazione e concezione

Ioria fa la sua prima apparizione nel primo capitolo del manga e nelle intenzioni iniziali di Kurumada doveva semplicemente essere una "special guest", successivamente l'autore lo riprese come Cavaliere d'Oro quando decise che alcuni di essi sarebbero stati in relazione coi protagonisti[4].
Come per altri personaggi anche quello di Ioria è stato creato usando il metodo Osamu Tezuka, difatti il suo aspetto riprende quello del protagonista di un altro manga di Kurumada: Zaji di Raimei no Zaji[5].
Il nome originale del personaggio deriva invece dalla regione anatolica dell' Eolide o Eolia (in greco Αιολία, Aiolía), oppure con l'omonima isola mitologica dove risiedeva il dio Eolo (in greco Αἴολος, ovvero Aiolos come il fratello del Cavaliere), identificabile con Lipari.

Personaggio

Ioria compare fin dall'inizio dell'anime senza però mostrare la sua identità di Cavaliere d'Oro, e si mostra subito come un guerriero nobile e magnanimo e mettendosi in mostra in luce più per la sua nobiltà d'animo e per la sua caparbietà che per i poteri spirituali di alto livello, che contraddistinguono altri Cavalieri d'Oro.
Nell'anime Ioria appare molto legato a Castalia, cosa che ha fatto nascere tra i fan l'idea che i due siano una coppia, poiché il Cavaliere prende le parti della ragazza in varie occasioni contro Tisifone. Da notare che quest'aspetto è assente nel manga classico[6], (dove Ioria si limita a complimentarsi con la Sacerdotessa per l'addestramento di Pegasus.[7]) ma è stato comunque ripreso nel manga Episode G. Nell'anime viene anche approfondito in un flash-back il rapporto senpai-kohai che lo lega a Pegasus, a cui cerca sempre di dare forza.

Ioria è dotato di animo nobile, essendo sempre pronto a schierarsi al servizio dei più deboli e dei bisognosi (in un'occasione fa evitare a Castalia uno scontro che la Sacerdotessa non voleva con Tisifone, mentre in un altro caso tenta di fermare la fuga di alcuni ragazzi dal Grande Tempio, prima che fossero pietrificati da Argor, fortemente criticato dal Cavaliere d'Oro per la sua malvagità[8]). Inizialmente il pensiero che il fratello fosse un traditore, ne mina l'animo al punto, che ne gli anni in cui cerca di riabilitarne il nome (nonostante tutto il Grande Tempio e gli stessi Cavalieri d'Oro suoi compagni lo guardassero con disprezzo) il ragazzo sviluppa un sentimento contrastante di amore e delusione provato per il fratello che ammirava arrivando ad avere un atteggiamento distaccato, molto diffidente nei confronti del mondo esterno e dello stesso Grande Tempio, di cui sovente non rispetta le regole e gli atteggiamenti formali, pur rimanendo Cavaliere comunque molto fedele, sempre pronto a lanciarsi in prima fila contro i nemici e a dare la vita per Atena e le persone che ama. Sarà per ciò molto riconsocente a Pegasus e a Isabel per avergli mostrato la verità e riabilitato il nome del fratello sconffiggendo Gemini.

Come molti altri personaggi nel manga classico i capelli di Ioria sono biondi, ma nella serie animata data l'eccessiva preponderanza di toni giallo oro si è pensato di creare un contrasto maggiore fra i capelli ddel personaggio e la sua armatura, sebbene nel caso di Ioria si sia usato un biondo più scuro.
All'inizio di Episode G il ragazzo era solito a tingersi i capelli di rosso, in modo da nascondere la sua eccessiva somiglianza col fratello Micene[9], sebbene nelle copertien del manga di Okada il ragazzo continui ad avere i capelli rossi anche se nella storia è tornato al suo colore naturale.

I poteri del personaggio si basano principalmente su attacchi basati sulla luce ed il fulmine, e nell'anime classico gli vengogono attribuite anche qualità traumaturgiche che gli consentono tramite l'emanazione del suo Cosmo di bloccare l'emoragia di Tisifone e di curare la gamba di Pegasus[10][11].

Storia

Serie classica

Ioria è il fratello minore del Cavaliere d'oro Micene di Sagitter (Aiolos del Sagittario nella versione originale), che tutti credono un traditore. Proprio da Micene, per il quale provava un grande affetto oltre ad una forte ammirazione, Ioria è stato addestrato al Grande Tempio di Atene per diventare un Cavaliere di Atena. Credendo fortemente che la volontà del Gran Sacerdote sia quella di Atena, di cui avrebbe dovuto essere il rappresentante, chiede l'incarico di sostituire Scorpio nella missione nella quale avrebbe dovuto punire Pegasus e i suoi amici, colpevoli di aver disobbedito al Grande Tempio, e quindi ad Atena stessa, recuperando anche l’elmo dell’armatura del Sagittario, trafugata anni prima. Lo scopo principale delle azioni di Ioria, oltre quello di dimostrare fedeltà alla Dea, è anche quello di rimediare agli errori del fratello, di cui sente le colpe ricadere su di sé.[12]

Ioria incontra Pegasus in un bosco fuori dall’ospedale in cui il ragazzo si sta curando, a Nuova Luxor, ma Tisifone, giunta poco prima, fa da scudo con il suo corpo ai colpi lanciati dal Cavaliere del Leone.[12] Il ragazzo, dispiaciuto per l'imprevista ferita causata alla donna e per l’idea di combattere contro il Cavaliere di Bronzo, per cui aveva sempre provato affetto e ammirazione, decide di rientrare al Grande Tempio, portando con sé Tisifone per farle avere le cure necessarie.[12] Il Sacerdote però, non fidandosi del fratello di un traditore, aveva ordinato a Scorpio di farlo controllare, cosa che il Cavaliere fa inviando tre Cavalieri d’Argento in Giappone.[12] Orione, Dedalus e Argetti iniziano ad attaccare Pegasus, dopo aver offeso Ioria, ritenendolo incapace di affrontare i Cavalieri di Bronzo.[12] In aiuto di Pegasus giunge proprio l’Armatura d’Oro del Sagittario[12], che permette al ragazzo di sgominare facilmente i tre Cavalieri d’Argento.[13] A quel punto Ioria, incuriosito dall'avvenimento e considerando Pegasus in grado di battersi con lui, posa a terra la Sacerdotessa dell'Ofiuco ed inizia ad affrontare il ragazzo, fino al'arrivo di Lady Isabel che rivela a Ioria la vera storia di Micene.[13] Ioria, sconvolto e allibito, arriva a colpire la donna con il sacro Leo (colpo bloccato poi da Pegasus) pur di sapere se è davvero Atena, ma alla fine capisce i suoi errori e ritorna con Tisifone al Grande Tempio.[13]

Rientrato al Grande Tempio, si reca dal Grande Sacerdote, per affrontarlo apertamente ma viene interrotto dall'arrivo del Cavaliere di Shaka di Virgo[13], con il quale si scontra alla pari.[14] Approfittando della concentrazione massima di entrambi, Arles colpisce il Cavaliere del Leone con il Demone dell'Oscurità, facendolo cadere completamente sotto il suo controllo mentale.[15] L'unico modo per risvegliarsi è uccidere uno dei suoi avversari[16], e per questo si trova a combattere sanguinosamente contro Pegasus nella quinta Casa, nonostante il loro rapporto di amicizia[17]; si risveglia solamente quando, alla morte di Cassios, Pegasus riesce a colpire Ioria, facendolo ridestare.[18]
Dopo la sconfitta di Gemini, Ioria appare quando dona il suo sangue per rigenerare l'armatura di Pegasus, distrutta durante lo scontro con Gemini.[19]
Nella serie di Nettuno, Ioria appare solo nel momento in cui i Cavalieri d'Oro discutono su un loro eventuale intervento in sostegno dei Cavalieri di Bronzo. Tuttavia Dohko rivela ai cavalieri presenti al santuario di non intervenire e di custodire le dodici case del Grande Tempio.[20] In questa occasione, Ioria tenterà di disobbedire agli ordini di Dohko, ma verrà fermato da Mur che lo riporterà alla ragione.[21]

Saga di Hades

Nella serie di Hades sconfigge alcuni Specter della terra (precisamente ne uccide sei come rivela poco dopo a Sirio), e poi affronta Raimi di Worm.[22] Lo scontro vede Ioria in vantaggio sull'avversario, che nonostante sia inferiore al cavaliere d'oro continua a combatterlo. Alla fine, Ioria uccide l'avversario con il Lightning Plasma.[22] In questa occasione, capisce che Gemini, Aquarius e Capricorn hanno oltrepassato la sua casa travestiti da comuni Spectre.[22] Ioria, in seguito, viene poi sconfitto da Rhadamante a causa di una barriera eretta dal dio Ade che riduce a un decimo la sua forza.[23][24][25]

Ritornerà davanti al Muro del pianto, dopo essere stato aiutato da Atena, insieme a Mur e Scorpio, e si produrrà nel sacrificio necessario ad aprire una breccia in esso.[26][27]

Episode G

 
Ioria nella copertina di un volume del manga Episode G.

Nel prologo I Cavalieri dello zodiaco - Episode G, ambientato nel 1979, 6 anni dopo il tradimento di Micene, il giovane Ioria è il protagonista indiscusso nella lotta contro i Titani e Crono nel loro attacco al Santuario. Il suo ruolo centrale è dovuto anche al suo predominio sul fulmine, unica arma capace di sciogliere i sigilli di Zeus e di uccidere i Titani. Proprio per questo motivo nei primi capitoli del manga sia Ponto che Crono si riferiscono a lui chiamandolo "l'uomo del malaugurio", pilotando (con l'aiuto di Gemini) gli eventi affinché Ioria liberi il corpo e e l'arma del re dei titani, nascosti al Grande tempio, dai fulmini che costituiscono il sigillo Zeus. In questa serie Ioria ha un servitore di nome Galan, vecchio amico del fratello Micene, e una sorellina adottiva di nome Lythos, un'orfana di cui ha scelto di prendersi cura accogliendola nella Casa del Leone e a cui è molto affezionato.[28]


Colpi

Essendo un Cavaliere d’Oro, Ioria può muoversi alla velocità della luce.

  • Lightning Plasma (lett. "Plasma di fulmini", Per il Sacro Leo nella versione dell'anime in italiano): è una serie di pugni portati alla velocità della luce. Dalla mano protesa in avanti si genera una fitta rete di raggi luminosi che intrappolano e colpiscono i nemici da più direzioni.[12] Nel manga, Ioria afferma che in questo attacco sia in grado di sferrare cento milioni di pugni in un secondo.[12]
  • Lightning Bolt (lett. "Fulmine", Per il Sacro Leo o Zanne del Leone nella versione dell'anime in italiano): è un pugno diretto portato alla velocità della luce.[13] È in grado di utilizzare la ionizzazione dell'aria prodotta dalla velocità del colpo per far scoccare una potentissima corrente elettrica (come un fulmine, appunto) che colpisce il nemico sotto forma di sfera di energia.[13] A differenza del Lightning Plasma il cosmo viene concentrato in un unico punto anziché diffondersi in più direzioni; nel doppiaggio italiano questa differenza viene persa.
  • Urlo di Atena (Athena Exclamation): colpo proibito da Atena, si tratta di un attacco portato da tre Cavalieri d'Oro contemporaneamente (nel caso di Ioria insieme a Scorpio e Mur)[29]. La potenza di questo colpo è paragonabile a quella del Big Bang.

In Episode G vengono introdotti i seguenti colpi:

  • Lightning Fang (lett. "Zanne di fulmini"): attacco portato una sola volta per distruggere i soldati del re Minosse nel palazzo di Creta senza far del male ai bambini loro prigionieri. Il colpo consiste in un pugno d'energia che va a conficcarsi nel terreno per poi attaccare dal basso i nemici avvolgendoli in fasci di luce simili a zanne. Dovendo attraversare il terreno anziché l'aria, la velocità dei fulmini di Ioria è notevolmente ridotta.
  • Photon Burst (lett. "Scarica di fotoni"). In Episode G Ioria rivela questo colpo, auto-proibitosi in quanto troppo pericoloso a causa del lungo periodo di preparazione e per il grandissimo down fisico che esso comporta; è stato ideato per proteggere il fratello Micene. I fotoni si concretizzano in vere e proprie stelle in miniatura che crescono di intensità e poi penetrano nel corpo del nemico, disintegrandolo dall'interno. Il colpo consiste di quattro fasi: Photon Invoke, quando Ioria espande al massimo il suo cosmo; Cosmos Open, quando lo concretizza nell'ambiente circostante creando diverse stelle luminose; Photon Drive, quando le stelle si dirigono contro l'avversario, superandone l'armatura e penetrando nel suo corpo, senza possibilità di evitarle; Photon Burst, quando le stelle esplodono, distruggendo l'avversario. Essendo portato dall'interno, questo attacco supera l'armatura del nemico rendendola inutile ed è un colpo potentissimo, in grado di uccidere persino un Dio, come dimostrato dallo scontro tra Ioria e Ceo.


Altri media

Oltre ad apparire nella serie animata, nel manga classco e in quello di Episode G, Ioria ha avuto una breve comparsa anche nel quarto e nel quinto film dei Cavalieri, ed è inoltre comparso nel Cd Drama di Episode G, doppiato da Hiro Shimono. L'immagine di Ioria o la sua armatura appaiono nei vari prodotti di merchandising, come card e modellini (esempio quelli della serie Myth Cloth), basati sia sulla sua versione "classica" che di Epsiode G. In particolare nelle carte dei tarocchi ispirate a questo manga il personaggio viene associato all'Arcano VIII, la Forza[30].
Il personaggio appare anche come PG nei videogiochi della serie per Playstation 2 ed in Lost Canvas l'autrice Shiori Teshirogi ne ha ripreso il desgin nel creare il suo Cavaliere del Leone, Regulus.

Note

  1. ^ Sebbene Lythos si riferisca a sè stessa come serva del Cavaliere, Ioria si riferisce a lei più volte come "la mia sorellina"
  2. ^ Scheda su Hiro Shimono su Anime News Nwtwork
  3. ^ Gli adattamenti della serie su icavalieridellozodiaco.net, fansite
  4. ^ Raccolta interviste a Masami Kurumada
  5. ^ immagine di Zaji
  6. ^ L'angolo di Sion, interivsta a Kurumada pubblicata nel 2001 sulla rivista Home Sha. Traduzione amatoriale su icavalieridellozodiaco. net, fansite
  7. ^ Manga de I Cavalieri dello zodiaco capitolo 1, edizione tankobon
  8. ^ Anime de I Cavalieri dello Zodiaco, episodio 26
  9. ^ Manga de I Cavalieri dello zodiaco - Episode G, capitolo 4
  10. ^ Anime de I Cavalieri dello zodiaco episodio 53
  11. ^ Nel manga Ioria non cura la gamba di Pegasus ma si limita a fasciargliela
  12. ^ a b c d e f g h Manga de I Cavalieri dello zodiaco capitolo 26, edizione tankobon
  13. ^ a b c d e f Manga de I Cavalieri dello zodiaco capitolo 27, edizione tankobon
  14. ^ Manga de I Cavalieri dello zodiaco capitolo 28, edizione tankobon
  15. ^ Anime de I Cavalieri dello Zodiaco, episodio 41
  16. ^ Anime de I Cavalieri dello Zodiaco, episodio 52
  17. ^ Anime de I Cavalieri dello Zodiaco, episodio 51
  18. ^ Manga de I Cavalieri dello zodiaco capitolo 33, edizione tankobon
  19. ^ Manga de I Cavalieri dello zodiaco capitolo 49, edizione tankobon
  20. ^ Anche se non viene mai spiegato nell'anime e nel manga, presubilmente quest'ordine è stato dato ai cavalieri d'oro per difendere il Grande Tempio dall'imminente guerra con Ade.
  21. ^ Manga de I Cavalieri dello zodiaco volume 17, edizione tankobon
  22. ^ a b c Manga de I Cavalieri dello zodiaco capitolo 74, edizione tankobon
  23. ^ Manga de I Cavalieri dello zodiaco capitolo 91, edizione tankobon
  24. ^ Anime de I Cavalieri dello Zodiaco - Saint Seiya - Hades, episodio 12
  25. ^ Anime de I Cavalieri dello Zodiaco - Saint Seiya - Hades, episodio 13
  26. ^ Manga de I Cavalieri dello zodiaco capitolo 97, edizione tankobon
  27. ^ Anime de I Cavalieri dello Zodiaco - Saint Seiya - Hades, episodio 25
  28. ^ Manga de I Cavalieri dello zodiaco - Episode G, capitolo 3
  29. ^ Anime de I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades episodio 10
  30. ^ http://www.icavalieridellozodiaco.net/archivi/G/gtar.htm
  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga