Persona scomparsa
Con l'espressione persone scomparse ci si riferisce ad un fenomeno oggetto di studio della criminologia che concerne l'insieme delle persone che si sono allontanate in maniera permanente dal proprio domicilio, a volte senza un apparente motivo, senza che sia stato più possibile rintracciarle.
Cenni storici
Criminogenesi
Le persone scompaiono per diversi motivi. Le motivazioni possono includere:
- In seguito ad un trauma da abuso o per paura di subirlo da qualcuno
- Lasciare la famiglia per acquisire una nuova identità o per rifarsi una vita
- Subire un sequestro o una sottrazione
- Sopravvenuto decesso in seguito ad un trauma, un incidente o un suicidio
- Sopravvenuto decesso per cause naturali
- Perdita di memoria o altre patologie mentali che non rendono la persona capace di intendere né di volere
- Per aver commesso un reato e voler evitare l'arresto da parte della polizia
- Essere reclutato in un'organizzazione segreta o una setta religiosa
- In seguito a qualche evento tragico sia familiare che sociale
Metodologia investigativa
Criminalistica
Negli Stati Uniti
Durante iel 2005 si sono registrate 109531 scomparse secondo dati del Dipartimento di giustizia di cui 58081 minorenni[1]. Considerando anche gli anni precedenti, il National Crime Information Center's missing person aveva nel proprio database circa 834536 schede di persone scomparse con una crescita del 0,5% rispetto all'anno precedente. Le schede archiviate o cancellate sono state 844838 (ritrovamenti, riconoscimenti dei cadaveri, dati sbagliati, etc.)[2].
In Italia
Dal 1974 ad oggi risultano scomparse 25229 persone di cui 10000 minori e 15000 stranieri. Le persone che inizialmente erano scomparse e poi sono state ritrovate ammontano a 65858. Le regioni più colpite sono il Lazio e la Lombardia seguita dalla Campania e dalla Sicilia[3].
Difesa sociale
Per essere dichiarata scomparsa, una persona deve essere assente per almeno 24 ore dal proprio domicilio. Nei casi in cui vi sia evidenza di violenza o di un'insolita assenza, le forze dell'ordine spesso sottolineano l'importanza di iniziare un'indagine immediatamente[4][5].
Nella maggior parte dei casi una persona scomparsa può essere dichiarata “legalmente morta”, dopo sette anni. Questo lasso di tempo può essere ridotto in alcuni casi, come nelle grandi battaglie o nei disastri di massa, come accadde l'11 Settembre 2001.
Attualmente gli strumenti per prevenire le scomparse sono rappresentati dalla possibilità di coordinare le indagini fin da subito la dichiarazione di scomparsa e l'utilizzo di un sistema informativo ricerca scomparsi (RISC), un grande archivio elettronico che cataloga e gestisce tutte le informazioni sulle persone scomparse[6].
Scomparse celebri
Benjamin Bathurst
Benjamin Bathurst è stato un diplomatico inglese scomparso nel XIX secolo da Perleberg, Germania, durante le Campagne napoleoniche. Una taglia di 1000 sterline fu offerta dal governo inglese per coloro che avessero trovato informazioni rilevanti per il ritrovamento, cifra che fu raddoppiata dalla famiglia e dal Prince Frederick of Prussia che prese a cuore il caso. Si pensò che potesse essere stato vittima di un omicidio da parte dei servizi segreti francesi che lo stavano controllando, tanto che la famiglia cercò di contattare direttamente l'imperatore Napoleone il quale smentì qualsiasi coinvolgimento dei propri agenti sul caso. La città di Perleberg era già conosciuta per avere un non basso tasso criminale, ciò diede adito all'ipotesi che Benjamin Bathurst potesse essere stato vittima di un'aggressione a scopo di rapina, giacché la vittima era piuttosto facoltosa. Nel 1852, quarantuno anni dopo la scomparsa, uno scheletro umano con un trauma cranico fu trovata in una casa a 300 metri dall'albergo dove alloggiava. La sorella attraversò la Manica per raggiungere le autorità tedesche ma non fu in grado di riconoscere il fratello. Il caso è richiamato in molte fiction e serie televisive, molte delle quali lo descrivono caduto in un fantascientifico portale temporale che lo avrebbe catapultato in un altro posto o periodo storico.
Isole Flannan
Nel 1900 scomparvero tre impiegati da un faro portuale, lasciando il proprio equipaggiamento necessario per sopravvivere alle condizioni atmosferiche. La causa ufficiale della scomparsa risale ad un eventuale annegamento in seguito ad un'onda anomala.
Ambrose Bierce
Ambrose Bierce era una giornalista americana che scomparve nel dicembre 1913 dopo un viaggio in Messico dove aveva assistito alla rivoluzione. Dopo l'ultima lettera datata 26 dicembre 1913 destinata ad un amico, scomparì senza lasciare traccia, diventando uno dei più celebri casi di scomparsa nella storia americana. Non c'è nessuna prova che attesti le voci secondo le quali sarebbe andata nel Grand Canyon, suicida. Le indagini non state vane e, nonostante un mucchio di teorie al riguardo, il corpo non fu mai trovato.
Amelia Earhart
Durante una pausa nel tentativo di circumnavigazione del globo nel 1937, Amelia Earhart ed il suo navigatore Fred Noonan scomparvero nell'Oceano Pacifico nei pressi delle Howland Island.
Frederick Valentich
Frederick Valentich scomparve su un Cessna 182L mentre sorvolava l'Australia. La scatola nera ha registrato un anomalo aeroplano che lo stava seguendo e le ultime sue parole sono state: «Mi sta sopra e non è un aereoplano». Il dipartimento australiano dei trasporti non riuscì a determinare alcuna ragione plausibile sulla scomparsa.
Persone scomparse in Italia
Aldo Gamba
Aldo Gamba, scultore ed architetto, è scomparso l'11 agosto 1944 ad Acqualagna in provincia di Pistoia. Le prime ipotesi si orientarono sul movente politico dato che all'epoca era in corso la guerra civile, eppure non esiste nessuna testimonianza che possa attestare l'appartenenza del soggetto alla Resistenza. In base ad indagini retrospettive, inoltre, è stato possibile appurare il rinvenimento, alcuni giorni dopo la scomparsa, di un corpo umano annegato in un fiume. La famiglia, però, non ricorda di nessuno degli abitanti che sia stato in grado di riconoscere il corpo, così che le sue generalità rimasero ignote[7].
Stefano Cerri
Stefano Cerri è un imprenditore scomparso a Milano il 10 dicembre 2008. Questi aveva stabilito una relazione sentimentale con una donna, Ivana S., sua dipendente la quale assume un ruolo chiave nella vicenda. Ivana S., tuttavia, era stata assunta relativamente ad poco tempo dal Cerri e, in precedenza, aveva lavorato per un certo Stefano Savasta, un altro imprenditore meneghino, con il quale aveva avuto un'altra relazione. Il Savasta, tuttavia, non si era rassegnato alla fine della relazione, ma aveva continuato a perseguitarla sotto forma di stalking. Per tali motivi il Savasta è stato arrestato con l'accusa di estorsioni aggravate, violenza privata, rapina aggravata e lesioni personali. L'ipotesi degli investigatori, inoltre, è che il Savasta abbia minacciato il Cerri. Tali ipotesi hanno trovato una qualche conferma dopo l'arresto di un giovane nomade Jimmy Brajidic che avrebbe avuto contatti con il Savasta nel merito delle minacce contro il Cerri. Brajidic e Savasta sono in carcere, attualmente, ma del corpo del Cerri ancora nessuna traccia[7].
Ottavia De Luise
Ottavia De Luise è una bambina che a soli 12 anni scomparve il 12 maggio 1975 a Montemurro in Basilicata. Stava giocando con la cugina quando, nel tragitto di ritorno a casa, si sono perse le tracce. Una donna del paese racconta di averla vista di sfuggita mentre si dirigeva verso la proprietà di un anziano del posto Andrea Rotundo. La piccola era già stata vista in compagnia di tali dubbie presenze e, addirittura, in un rapporto giudiziario dello stesso anno si denunciavano tentativi di approccio sessuale con la piccola. Nonostante la denuncia della famiglia, non fu possibile procedere giudizialmente senza la querela di parte. Nel 2010 a seguito di una serie di perlustrazioni, sono stati trovati i vestiti di Ottavia De Luise in un pozzo della proprietà Rotundo ma il titolare aveva un alibi. Allo stesso tempo il giudice ha revocato la sentenza di non luogo a procedere per difetto di querela, emessa nel 1976 a carico di Giuseppe Alberti - detto il Viggianese, perché originario di Viggiano in provincia di Potenza, che attualmente si trova ricoverato in ospedale, semicosciente[7].
Cristofaro Oliva
Cristofaro Oliva, un giovane ragazzo da poco maggiorenne è scomparso il 17 novembre 2009 a Napoli. Nell'ambito dell'inchiesta sono stati arrestati tre dei suoi amici con i quali avrebbe avuto una lite la sera prima della scomparsa per motivi da chiarire. I ragazzi arrestati non hanno ancora mostrato cenni di collaborazione con gli inquirenti ed, intanto, di lui ancora nessuna traccia[7].
Emanuela Orlandi
Emanuela Orlandi, una ragazza di quindici anni, è scomparsa a Roma il pomeriggio del 22 giugno 1983. Diverse telefonate anonime o comunque di dubbia identità hanno riferito dell'allontanamento autonomo della ragazza desiderosa di rifarsi una vita, impiegata in qualche bar della città. Le amiche, invece, dissero che la ragazza aveva ricevuto delle proposte di lavoro nel campo della cosmetica. Emanuela, era stata appena promossa al terzo anno di Liceo Scientifico e, contemporaneamente, seguiva i corsi di pianoforte al Pontificio Istituto di Musica Sacra[7].
Denise Pipitone
Denise Pipitone è una bambina di tre anni che è scomparsa alle 12:00 del 1 settembre 2004 a Mazara del Vallo in Provincia di Trapani. Secondo gli inquirenti Denise sarebbe stata rapita dalla sorellastra Jessica Pulizzi, anche lei minorenne, con la collaborazione di Anna Corona e l'ex fidanzato Gaspare Ghaleb per motivi sottesi a «vendetta e gelosia perché Denise e Jessica Pulizzi sono figlie dello stesso padre, Piero Pulizzi»[7] Denise, Al momento del fatto si trovava nei pressi della casa della nonna materna.
Angela Celentano
Alle 13:00 del 19 agosto 1996 scompare la piccola Angela Celentano mentre si trovava in gita sul Monte Faito presso Vico Equense nella Provincia di Napoli. La bambina è stata vista l'ultima volta scendere presso un sentiero insieme a due altri bambini, le cui versioni però non collimano. Altre testimonianze affermano di aver visto una macchina con due uomini di nazionalità straniera aggirarsi nei pressi della zona. Nell'estate del 1999 è stato indagato lo zio Gennaro Celentano con l'accusa di sequestro di persona[7].
Note
- ^ Dipartimento di giustizia
- ^ FBI
- ^ 25 mila persone scomparse in Italia, 10 mila sono minori, “Il Messaggero”, 25 marzo 2010
- ^ Preston Sparks and Timothy Cox, Missing persons usually found, 17 novembre 2008. URL consultato il 21 maggio 2011.
- ^ FAQs: Question: Do you need to wait 24 hours before reporting a person missing?, su missingpersons.gov.au, National Missing Persons Coordination Center, Australian Federal Police. URL consultato il 22 maggio 2011.
- ^ 25 mila persone scomparse in Italia, 10 mila sono minori, “Il Messaggero”, 25 marzo 2010
- ^ a b c d e f g http://www.chilhavisto.rai.it/dl/clv/Misteri/ContentSet-34830f1a-543e-40a8-af5b-7e499cf342f2.html Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "Chi" è stato definito più volte con contenuti diversi
Voci correlate
Altri progetti
- Wikibooks contiene testi o manuali su Tracing Missing Person
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su persone scomparse
Il parametro "en" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Angela Celentano
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su persone scomparse
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «scomparire»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su persone scomparse
Collegamenti esterni
- Associazione Penelope Italia
- Bambini scomparsi
- Child Focus al centro dello scandalo in Romania
- La ricerca di Denise Pipitone tramite l'age processing
- Ministero dell'Interno – Persone scomparse
- (EN) Data Missing on Missing Children
- (EN) Discrete Packets su WikiARTpedia
- (EN) Familylinks.icrc.org Website for people looking for family members missing due to a conflict or natural disaster. International Committee of the Red Cross.
- (EN) Missing persons Inter-Parliamentary Union, International Committee of the Red Cross, 2009
- (EN) How To Find A Missing Person] su wikiHow
- (EN) National Center for Missing and Exploited Children
- (EN) National Missing and Unidentified Persons System (NamUs.gov)