Locomotiva FS 477
La locomotiva Gruppo 477 era una locomotiva a vapore con tender di costruzione austroungarica che le Ferrovie dello Stato acquisirono come bottino di guerra dopo il 1918.
| Gruppo 477 | |
|---|---|
| Locomotiva a vapore | |
| Anni di costruzione | 1901-1909 |
| Anni di esercizio | 1918-?? |
| Quantità prodotta | 77 (quelle immatricolate in Italia) |
| Costruttore | Florisdorf BMMF Praga Breitfeld-Danek Sigl Wien Wiener Neustädter Lokomotivfabrik Lokomotivfabrik der StEG |
| Massa in servizio | 68 |
| Massa aderente | 68 |
| Massa vuoto | 63 |
| Tipo di motore | a vapore |
| Alimentazione | carbone |
| Velocità massima omologata | 50 km/h |
| Rodiggio | 0-5-0 |
| Diametro ruote motrici | 1.300 mm |
| Distribuzione | a cassetto, Walschaerts |
| Tipo di trasmissione | bielle |
| Numero di cilindri | 2 |
| Diametro dei cilindri | 550 (AP), 810 (BP) mm |
| Superficie griglia | 3,4 m² |
| Potenza continuativa | 670 |
Storia
La vittoria dell'Italia nella prima guerra mondiale portò all'incorporazione nel parco delle Ferrovie dello Stato di un notevole numero di locomotive, tra quelle che rimasero entro i nuovi confini del territorio nazionale e quelle ottenute come risarcimento danni; si trattava di diversi tipi di locomotive ferroviarie di costruzione tedesca e austriaca. Tra queste è il gruppo di 77 locomotive appartenenti, parte al gruppo austriaco delle ferrovie imperial-regie austriache k.k.St.B 18 (dal 1905 divenuto gruppo 180) e parte alla ferrovia Südbahn come gruppo Sb 40.
Nel parco rotabili delle Ferrovie dello Stato esse assunsero la classificazione di Gruppo 477.001-077. [1]
Buona parte di esse vennero cedute durante la seconda guerra mondiale e portate in Germania, Ungheria e Cecoslovacchia; quelle rimaste, qualche diecina, rimasero in servizio fino alla fine degli anni 50, poi furono accantonate ma non tutte demolite. La Gr.477.011 è conservata al Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa.
