Retimo (unità periferica)
La prefettura di Rethymno (in greco: Νομαρχία Ρεθύμνης) è una delle quattro prefetture in cui era divisa l'isola di Creta, abolita a partire dal 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta piano Kallikratis[1]
Unità periferica di Retimo unità periferica | |
---|---|
Περιφερειακή ενότητα Ιωαννίνων | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Creta |
Amministrazione | |
Capoluogo | Retimo |
Data di istituzione | 1° gennaio 2011 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 35°15′N 24°35′E |
Superficie | 1 496 km² |
Abitanti | 86 532 (2005) |
Densità | 57,84 ab./km² |
Comuni | 5 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 74x xx |
Prefisso | 283x0 |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | GR-93 |
Targa | PE |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il capoluogo era l'omonima città.
Geografia
La prefettura di Rethymno confina a est con quella di Candia e ad ovest con quella della Canea. Si affaccia a nord sul mare di Creta e a sud sul Mar libico. Il suo territorio comprende parte del massiccio del Monte Ida ad Est e i monti Kedros a sud est. Le pianure sono limitate alle zone costiere. Le sue coste sono frastagliate soprattutto quella meridionale.
Amministrazione
Dal 1997, con l'attuazione della riforma Kapodistrias[2], la prefettura di Rethymno era suddivisa in 11 comuni.
Comune | Codice YPES | Sede | CAP | Prefisso telefonico |
---|---|---|---|---|
Anogeia | 4401 | Anogeia | 740 51 | 28340 |
Arkadi | 4402 | Adele | 741 00 | 28310-8 |
Finikas | 4411 | Plakiàs | 740 60 | 28320-3 |
Geropotamos | 4403 | Perama | 740 52 | 28340-2 |
Kouloukonas | 4404 | Garazo | 740 54 | 28320-4 |
Kourites | 4405 | Fourfouras | 740 62 | 28330-4 |
Lambi | 4406 | Spili | 740 66 | 28320-2 |
Lappa | 4407 | Episkopi | 740 55 | 28310-6 |
Nikiforou Foka | 4408 | Athanatos Gonias | 741 00 | 28310-3 |
Rethymno | 4409 | Rethymno | 741 00 | 28310-2 through 9 |
Syvritos | 4410 | Agia Fotini | 740 61 | 28330-2 |
Note
- ^ piano Kallikratis (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 1º marzo 2011.
- ^ riforma Kapodistrias, su ypes.gr. URL consultato il 19 aprile 2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Retimno
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Retimno