UTF-32

codifica di caratteri Unicode in sequenze di numeri a 32-bit
Versione del 18 ott 2011 alle 04:44 di Alph Bot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Modifico: en:UTF-32)

UTF-32 (Unicode Transformation Format, 32 bit) è una codifica dei caratteri Unicode in sequenze di numeri a 32-bit. È conosciuta anche come UCS-4 (Universal Character Set a 4 byte).

A differenza delle altre codifiche Unicode (UTF-8, UTF-16) che usano una rappresentazione dei dati a lunghezza variabile, UTF-32 è a lunghezza fissa. Proprio l'uso di 4 byte per ogni carattere lo porta a non essere molto efficiente sulla gestione dello spazio. Nello specifico, i caratteri al di fuori del Basic Multilingual Plane sono così rari che per molti testi possono essere considerati come inesistenti (ai fini del calcolo della dimensione), ma questo fatto rende la dimensione del testo codificato in UTF-32 da due a quattro volte più grande rispetto alle altre codifiche.

Anche se l'avere un numero fisso di byte per carattere da codificare può sembrare più semplice, questa codifica è usata meno frequentemente delle altre. Facilita la divisione di stringhe, ma non significativamente se confrontata con UTF-8 e UTF-16. Non semplifica il calcolo della lunghezza effettiva della stringa visualizzata se non in limitati casi, perché, anche con font a larghezza fissa ci possono essere più punti di codifica per ogni posizione di carattere (i caratteri combinati) o più di un carattere visualizzato per una singola codifica (per esempio negli ideogrammi CJK). I caratteri combinati fanno si che gli editor di testo non possano trattare ogni singolo carattere codificato come un singolo carattere che sia possibile editare.

Storia

Lo standard ISO 10646 definisce un encoding form a 31 bit chiamato UCS-4, nel quale ciascun carattere codificato nell'Universal Character Set (UCS) è rappresentato da un numero compreso tra 0 e 7FFFFFFF esadecimale.

UCS-4 è sufficiente per rappresentare tutti i caratteri del range definito da Unicode, che ha 1.114.112 (= 220+216) codici (code points) e quindi richiede valori da 0 e 10FFFF esadecimale. Qualcuno considerò uno spreco riservare un'area di space code così grande per mappare un relativamente piccolo insieme di codici e così venne proposta una nuova codifica, UTF-32. Esso è un sottoinsieme di UCS-4 che usa codici a 32 bit nel code space 0-10FFFF.


Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica