La sai l'ultima?
La sai l'ultima? è un programma televisivo italiano di barzellette di Canale 5, andato in onda per svariate edizioni dal 1992 in prima serata. Dal programma sono stati tratti diversi spin off.
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Gisella Donadoni |
Storia
Il programma, ideato da Gigi Reggi, è basato su una gara tra barzellettieri che, nel corso di ogni puntata, si sfidano proponendo barzellette. In ogni puntata, il pubblico in sala elegge il vincitore mediante il meccanismo degli applausi (appositamente misurati attraverso il meccanismo dell'applausometro).
Le prime edizioni
La trasmissione è stata testata nella primavera del 1992 con una puntata zero condotta da Massimo Boldi, Gerry Scotti, Sabina Stilo. In seguito al buon riscontro di pubblico, la trasmissione è stata proposta per una prima serie andata in ona il sabato in prima serata a partire dal 4 luglio 1992, con la conduzione di Pippo Franco e la partecipazione di Pamela Prati, che nel corso delle serate interpretava brani e eseguiva coreografie ideate da Brian & Garrison, oltre a cantare la sigla di testa omonima alla trasmissione e la sigla di coda Mocambo. La trasmissione ottenne un buon successo di pubblico e critica[1] e venne riconfermata per l'estate 1993,[2] con tutto il cast artistico riconfermato e arricchito dalla presenza dei comici Giorgio Ariani e Gianni Fantoni; a questa edizione presero parte in qualità di concorrenti anche alcuni attori comici esordienti come Enrico Brignano, giunto fino alla puntata finale andata in onda nell'ottobre dello stesso anno, ed Emanuela Tittocchia. Un piccolo ruolo era ricoperto anche da Jill Cooper, che al termine dell'episodio consegnava la coppa al barzellettiere vincitore.
Il grande successo della trasmissione ha portato alla decisione di collocare il varietà in un periodo più prestigioso della stagione televisiva, facendo così in modo che la terza edizione andasse in onda nell'autunno del 1994, ancora una volta con Pippo Franco e Pamela Prati e sempre di sabato sera, scontrandosi con il programma di successo di Rai 1 Scommettiamo che...?.[3] Il cast si è arricchito ulteriormente di attori comici tra cui Manlio Dovì, proveniente come i due conduttori dalla compagnia del Bagaglino, inserendo così anche dei momenti di satira politica. Sempre nella stessa stagione venne dato spazio agli ospiti provenienti dal mondo dello spettacolo e il pubblico in sala fu maggiormente coinvolto nello svolgimento della trasmissione poiché avevano la possibilità di declamare una propria barzelletta ed eseguire una coreografia di Brian & Garrison, con l'aiuto di Pamela Prati. Questa terza stagione ottenne un buon consenso di pubblico, venendo seguito da oltre quattro milioni di spettatori con il 20% di share, nonostante la schiacciante concorrenza del varietà RAI[3]
Dopo una breve edizione primaverile, in onda nella prima serata del giovedì nel maggio 1995, con protagonisti personaggi famosi come Cristina D'Avena, Ornella Muti e Nicola Pietrangeli,[4] Pippo Franco e Pamela Prati hanno ceduto le redini della trasmissione a Gerry Scotti e Paola Barale, che hanno proposto la quarta edizione del programma nell'autunno successivo, abbandonando tuttavia la serata del sabato ed insediandosi nella domenica sera. L'edizione, che vedeva la partecipazione del cast fisso di Gino Bramieri, Cristina D'Avena e Umberto Smaila, ottenne un grosso successo di pubblico venendo seguito da oltre sette milioni di spettatori.[5]
Le gestioni Gerry Scotti-Natalia Estrada e Gigi Sabani-Natalia Estrada
Dopo un anno di pausa, la trasmissione è tornata sugli schermi di Canale 5 nell'aprile del 1997 con la conduzione di Gerry Scotti e Natalia Estrada[6] con la sua quinta edizione, andata in onda nella serata del venerdì con successo, ottenendo ascolti superiori ai sei milioni di spettatori.[7] L'accoppiata Scotti-Estrada ha mantenuto la conduzione della trasmissione anche per le primavere del 1998 e del 1999, rispettivamente per la sesta e la settima edizione del programma.[8]
Nel 1998 è inoltre andato in onda il primo spin off della trasmissione, La sai o non la sai?, montaggio di filmati di repertorio andato in onda nella domenica pomeriggio estiva di Canale 5.
Gerry Scotti è stato sostituito da Gigi Sabani nel febbraio del 2000 per l'ottava edizione della trasmissione, affiancando Natalia Estrada, ormai giunta alla sua quarta stagione nel varietà, impreziosendo la trasmissione con alcune imitazioni.[9] In onda nella prima serata della domenica,[10] questa edizione ha ottenuto ascolti piuttosto bassi, non toccando nemmeno i quattro milioni di spettatori, con appena un 15% di share.[11] In questa stagione, il cast era arricchito dalla presenza del comico Antonio Giuliani.[12] Sempre la Estrada e Sabani hanno condotto anche l'edizione del 2001 della trasmissione, in onda sempre in primavera.[13] In queste edizioni, notevole spazio ebbero gli ospiti vip.
In seguito ai bassi riscontri delle ultime edizioni, nel 2002 la trasmissione è stata nuovamente inserita nel palinsesto estivo di Canale 5, occupando la prima serata del sabato. Sempre condotto da Natalia Estrada, coadiuvata stavolta da Claudio Lippi, il varietà ha ottenuto un buon riscontro di pubblico, totalizzando tre milioni cinquecento mila spettatori e uno share del 24%.[14] In questa stagione, andata in onda in diretta dallo studio 11 di Cologno Monzese,[14] ebbe particolare successo lo spazio dedicato ai sosia dei personaggi famosi.
Le ultime edizioni
Il 2003 è stato l'anno del ritorno di Pippo Franco, ancora una volta al fianco di Natalia Estrada, al timone della trasmissione per il settimo anno consecutivo, affiancati dagli attori comici Valentina Persia e Franco Guzzo, da anni interprete delle barzellette sui carabinieri nell'ambito della trasmissione. In questa stagione, il varietà assume il titolo di La sai l'ultimissima?: i partecipanti erano infatti tutti i principali campioni delle dieci precedenti edizioni e le puntate erano ricche di filmati estrapolati dalle precedenti stagioni dello show.[15]
A cavallo tra la primavera e l'estate 2004 è stata invece realizzata La sai l'ultima? Vip, edizione particolarmente dedicata alle barzellette raccontate dai personaggi famosi e condotta da Natalia Estrada e Claudio Lippi.[16]
Dopo alcune stagioni di assenza dagli schermi, la trasmissione è tornata in onda il martedì in prima serata nel gennaio 2008 su Canale 5, con la conduzione di Lorella Cuccarini e Massimo Boldi. La trasmissione non ha tuttavia incontrato il successo sperato, ottenendo appena il 15% di share, ed è stata cancellata dopo la quarta puntata.[17]
Nel 2011 è stato prodotto un ulteriore spin off, La sai l'ultima? Web, una breve striscia da cinque minuti andata in onda in coda alle repliche de La sai l'ultimissima? del 2003 su Mediaset Extra, consistente nella proposizione di alcune barzellette inviate attraverso video amatoriali dagli spettatori dell'emittente attraverso il web.
Le repliche
La trasmissione è stata replicata più volte in diverse occasioni. Nei primi anni 2000, la trasmissione è stata riproposta dall'emittente satellitare Mediaset Happy Channel, sia in versione integrale sia attraverso montaggi da mezz'ora ciascuno, andati in onda nel daytime. In seguito alla chiusura dell'emittente, SKY ha mantenuto i diritti della library che alimentava il canale Mediaset e ha trasmesso, su Sky Vivo, i montaggi appositamente creati per Happy Channel. Nell'estate del 2007, diverse puntate furono riproposte in prima serata su Canale 5 ottenendo un discreto successo, che portò Mediaset a proporre una nuova edizione del varietà, andata in onda senza successo nel 2008. La stessa edizione del 2008 è stata poi replicata, nell'estate 2009, in prima serata su Retequattro.
Nell'estate del 2011, nella prima serata del venerdì di Mediaset Extra è stata riproposta l'edizione 2003 della trasmissione (La sai l'ultimissima?), mentre dal settembre successivo sono riproposte in versione integrale tutte le puntate del varietà, fin dalla prima edizione, all'interno del palinsesto giornaliero dell'emittente.
Note
- ^ Beniamino Placido, Come sono spiritose quelle storielle!, in la Repubblica, 19 settembre 1992, p. 25. URL consultato il 18 ottobre 2011.
- ^ Silvia Fumarola, Tra canzoni e piscine spuntano le conigliette, in la Repubblica, 22 giugno 1993, p. 41. URL consultato il 18 ottobre 2011.
- ^ a b Silvia Fumarola, Otto milioni e mezzo di scommesse, in la Repubblica, 3 ottobre 1994, p. 29. URL consultato il 18 ottobre 2011.
- ^ Gualtiero Peirce, La sai l'ultima? In televisione è già estate, in la Repubblica, 6 maggio 1995, p. 37. URL consultato il 18 ottobre 2011.
- ^ Venier batte la Cuccarini ma di sera vince Fininvest, in la Repubblica, 17 ottobre 1995, p. 41. URL consultato il 18 ottobre 2011.
- ^ Estrada e Falchi star di Canale 5, in la Repubblica, 14 gennaio 1997, p. 43. URL consultato il 18 ottobre 2011.
- ^ Estrada, serata vincente, in la Repubblica, 13 aprile 1997, p. 33. URL consultato il 18 ottobre 2011.
- ^ Silvia Fumarola, Concorrenti razza dannata, in la Repubblica, 16 febbraio 1999, p. 40. URL consultato il 18 ottobre 2011.
- ^ Barzellette in corsia con Estrada e Sabani, in la Repubblica, 9 febbraio 2000, p. 53. URL consultato il 18 ottobre 2011.
- ^ Antonio Dipollina, Telematch, in la Repubblica, 15 febbraio 2000, p. 50. URL consultato il 18 ottobre 2011.
- ^ La sfida dei tg: su Canale 5 la débacle della prima serata, in la Repubblica, 14 febbraio 2000, p. 21. URL consultato il 18 ottobre 2011.
- ^ Alessia Mariani, Musica e spettacolo un teatro in riva al mare, in la Repubblica, 15 giugno 2000, p. 18. URL consultato il 18 ottobre 2011.
- ^ Frizzi: sono molto incerto sul mio futuro in RAI, in la Repubblica, 9 marzo 2001, p. 57. URL consultato il 18 ottobre 2011.
- ^ a b Sebastiano Messina, Bagnetti bagnini e freddure, in la Repubblica, 30 luglio 2002, p. 49. URL consultato il 18 ottobre 2011.
- ^ Sebastiano Messina, Ma per fortuna che c'è la radio, in la Repubblica, 21 luglio 2003, p. 45. URL consultato il 18 ottobre 2011.
- ^ Lello Parise, Barzellette elettorali, in la Repubblica, 11 giugno 2004, p. 10. URL consultato il 18 ottobre 2011.
- ^ Debora Marighetti, Massimo Donelli ringrazia Boldi e la Cuccarini, in tvblog.it, 20 febbraio 2008. URL consultato il 18 ottobre 2011.
Collegamenti esterni
Bibliografia
- Joseph Baroni. Dizionario della Televisione. Raffaello Cortina Editore. ISBN 88-7078-972-1.
- Aldo Grasso (a cura di), Enciclopedia della televisione, 3aed., Garzanti Editore, 2008, ISBN 978-88-11-50526-6.