PosteMobile

operatore telefonico di Poste Italiane

Template:Infobox Azienda


PosteMobile è il maggiore operatore virtuale ESP italiano per numero di clienti[1], gestito da Poste italiane, attraverso la controllata PosteMobile S.p.A., che ha lanciato i propri servizi di telefonia mobile il 26 novembre 2007[2] operando sulla rete di Vodafone.

I prefissi delle SIM PosteMobile sono la prima,la seconda e la quarta decade del prefisso 377 (vale a dire 377-1,377-2,377-4).

È prevista la possibilità di associare il proprio numero PosteMobile alla propria carta Postepay e/o al proprio conto BancoPosta o BancoPosta Click e/o alla propria carta di credito CARTASI, e gestire così una serie di servizi come il controllo del saldo del conto corrente o della Postepay, effettuare ricariche telefoniche, fare bonifici, pagare bollettini, il parcheggio e i biglietti per il trasporto pubblico direttamente dal proprio cellulare.

L'offerta Postemobile è disponibile in modalità prepagata per tutti i clienti e anche in quella postpagata per i soli soggetti con partita iva e fa dell'integrazione con i servizi finanziari di Poste Italiane il suo valore aggiunto

Anche Postemobile come altri MVNO italiani, ha iniziato le operazioni di passaggio a Full MVNO[3] .

Storia

  • Il 5 aprile 2007 viene ufficializzato l'accordo tra Poste Italiane e Vodafone Italia che prevede la nascita di PosteMobile[4]. Il 15 novembre inizia la vendita delle sim ai soli dipendenti postali[5].
  • Il 26 novembre 2007 viene lanciata l'offerta pubblica e la campagna pubblicitaria "Stormo" sui principali canali televisivi italiani[6].
  • Dopo circa 10 giorni dal lancio i clienti PosteMobile sono circa 40.000 clienti[7] e a fine 2007 raggiungono la quota di circa 140.000[8].
  • L'11 aprile 2008 PosteMobile lancia i propri servizi di mobile banking denominati "Semplifica" grazie al supporto tecnico di Gemalto[9].
  • Il 9 giugno 2008 PosteMobile lancia la sua prima offerta flat voce e SMS: "Con i miei amici", il pagamento dei bollettini e l'invio dei telegrammi dal cellulare.[10]
  • Il primo ottobre 2008 lancia la nuova tariffa "Convenienza" riservata ai clienti che passano all'operatore virtuale mantenendo il proprio numero di telefono[11].
  • Il primo ottobre 2008 lancia la nuova tariffa "Convenienza" riservata ai clienti che passano all'operatore virtuale mantenendo il proprio numero di telefono[12].
  • Il 9 dicembre 2008 PosteMobile comunica di aver raggiunto 670.000 clienti e di aver gestito 2 milioni di transazioni finanziarie (corrispondente ad una movimentazione di circa 17 milioni di euro) tramite i servizi "Semplifica"[13].
  • Il 19 gennaio 2009 PosteMobile lancia l'opzione "Con il mio Paese" che permette di chiamare e inviare SMS verso un Paese estero a scelta a prezzo scontato[14].
  • Il 6 maggio 2009 PosteMobile comunica di aver raggiunto un accordo con Lottomatica e SISAL per la vendita delle ricarica telefoniche nei loro punti vendita[15].
  • Dal 10 al 23 maggio 2009 va in onda, sulle principali reti televisive italiane e sul web, lo spot "Spose in fuga" per pubblicizzare la tariffa "Convenienza"[16].
  • Il 12 maggio 2009 PosteMobile approda nel segmento business lanciando l'offerta dedicata "PosteMobile Business"[17].
  • Il 15 giugno 2009 PosteMobile è il primo gestore a modificare i principali numeri brevi disponibili per i propri clienti in linea con le direttive Agcom[18].
  • Dal 5 giugno 2009 PosteMobile diventa il main sponsor dell'X Factor Casting Tour permettendo ai propri clienti un accesso riservato ai provini del talent show[19][20].
  • Il 7 luglio 2009 PosteMobile comunica di aver raggiunto 1 milione di clienti[21].
  • Il 27 luglio 2009 PosteMobile raggiunge un accordo con Telepark per il pagamento del parcheggio attraverso i servizi "Semplifica" in 35 città italiane[22].
  • Il 16 novembre 2009 PosteMobile lancia la sua prima offerta internet mobile consumer: PosteMobile Internet 100 Ore[23] e diviene il primo operatore virtuale italiano ad offrire il servizio di connettività BlackBerry ai propri clienti business[24].
  • Al 31 dicembre 2009 PosteMobile chiude il bilancio dell'anno trascorso con 1.300.000 clienti[25].
  • Il 23 novembre 2009 PosteMobile e MoneyGram comunicano di aver raggiunto un accordo per la fornitura dei servizi MoneyGram ai clienti dell'operatore virtuale[26].
  • Dal 12 gennaio 2010 diviene possibile pagare il biglietto ATAC, nella città di Roma, utilizzando i servizi "Semplifica" della sim PosteMobile[27].
  • Il 15 marzo 2010 PosteMobile lancia nuove tariffe e opzioni tra cui la sua prima offerta wap: Mobile 1 Giga[28].
  • Dal 30 marzo 2010 inizia la commercializzazione dei cellulari PM1001 e PM1001 Plus frutto della collaborazione tra PosteMobile e ZTE[29] che ottengono un boom di vendite: 10.000 pezzi venduti nella prima settimana[30]
  • Il 26 luglio 2010 inaugura PosteMobile Store e diviene così il primo gestore italiano a vendere i suoi prodotti su eBay[31].
  • Il 19 settembre 2010 lancia la prima flat voce senza limiti per gli operatori virtuali, "Con i Tuoi"[32], e il piano Super CONvenienza con una campagna pubblicitaria attraverso la stampa, il web e spot televisivi trasmessi sui principali network nazionale con Manuela Arcuri in qualità di testimonial[33].
  • Nel 2011 PosteMobile stringe accordi con la RAI per poter permettere ai clienti di poter usare il televoto nei programmi ove previsto. E' il primo operatore virtuale in Italia a permettere tale operazione.
  • Il 10 ottobre 2011 il gestore lancia i primi abbonamenti per privati[34]

Azionariato

  • Poste italiane S.p.A: 100%

Clienti

A fine 2010 PosteMobile registra:

  • 1.984.532 clienti[35].

Servizi disponibili

Note

  1. ^ [1]
  2. ^ Al via i servizi di PosteMobile
  3. ^ Postemobile presto passaggio a Full Mvno
  4. ^ Comunicato stampa accordo Postemobile - Vodafone
  5. ^ Poste Mobile: dal 15 novembre prime sim in vendita ai dipendenti Poste Italiane
  6. ^ Nasce PosteMobile
  7. ^ Poste Mobile: 40.000 nuovi clienti in pochi giorni
  8. ^ PosteMobile raggiunge le 140.000 attivazioni
  9. ^ Il telefonino si trasforma in portafoglio
  10. ^ Novità PosteMobile: nuove opzioni e promo. Partono i pagamenti di bollettini e i telegrammi da telefonino
  11. ^ Caro vecchio operatore, ti saluto
  12. ^ Caro vecchio operatore, ti saluto
  13. ^ PosteMobile compie un anno
  14. ^ "Con il mio Paese": la speciale tariffa di PosteMobile per chi ha l’esigenza di chiamare frequentemente un paese estero
  15. ^ PosteMobile: circa 70.000 nuovi punti per ricaricare il credito telefonico della SIM grazie agli accordi con Lottomatica Servizi e Sisal
  16. ^ Poste Mobile: On Air il nuovo spot "Spose in fuga"
  17. ^ PosteMobile lancia "PosteMobile Business"
  18. ^ Poste Mobile: dal 15 giugno nuove numerazioni utili
  19. ^ Parte l’X Factor Casting Tour Poste Mobile
  20. ^ I Provini di X Factor 3
  21. ^ Poste: PosteMobile taglia traguardo 1 milione di sim vendute
  22. ^ Con PosteMobile basta un SMS per pagare il parcheggio
  23. ^ PosteMobile: riparte il "Piano CONVenienza" e arriva l’opzione "PosteMobile Internet 100 Ore"
  24. ^ PosteMobile lancia l'opzione BlackBerry per liberi professionisti
  25. ^ http://salastampa.poste.it/ol/comunicatostampa.do?id=434
  26. ^ Poste: con MoneyGram per trasferire danaro dal cellulare e via web
  27. ^ Da oggi a Roma acquistare il biglietto ATAC è più facile con PosteMobile
  28. ^ Le novità di primavera di PosteMobile
  29. ^ Postemobile PM1001
  30. ^ [2]
  31. ^ [3]
  32. ^ [4]
  33. ^ [5]
  34. ^ [6]
  35. ^ [7]

Collegamenti esterni

Template:TelefoniaMobileItaliana