Giorgio Puia

allenatore di calcio e calciatore italiano
Versione del 19 ott 2011 alle 00:34 di 94.163.195.201 (discussione) (allenatore 1974-1975)

Giorgio Puia (Gorizia, 8 marzo 1938) è un ex calciatore italiano che ha giocato come mezzala e più tardi come stopper.

Giorgio Puia
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza186 cm
Calcio
RuoloMezzala,Stopper
Termine carriera1972
Carriera
Squadre di club1
1958-1960Triestina32 (7)
1960-1963Lanerossi Vicenza81 (19)
1963-1972Torino250 (10)
Carriera da allenatore
1974-1975Ivrea[1]
1976-1977Biellese
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoMessico 1970
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

Esordì in Serie A con la maglia alabardata della Triestina nel campionato 1958-1959, disputando solo due gare. Dopo la retrocessione in Serie B della squadra, rimase un solo anno a Trieste per passare nel 1960 al Lanerossi Vicenza.

Con la compagine biancorossa è lanciato nel calcio che conta, disputando tre ottime stagioni, diventando capocannoniere della squadra nella terza con 10 reti grazie al suo micidiale colpo di testa. Complice anche il buon andamento della squadra (sarà un ottimo settimo posto finale), Puia viene anche convocato in nazionale, con cui esordì l'11 novembre 1962 contro l'Austria e prima del termine del campionato gioca anche un'altra partita; nel 1970 farà anche parte della spedizione azzurra ai Mondiali in Messico, dove indosserà il numero 9 pur senza mai scendere in campo.

Nel 1963 è ceduto al Torino per 180 milioni di lire: nel club granata diventò una pedina fondamentale, collezionando altre 5 presenze in nazionale e restando titolare fisso fino al 1971. Presto trasformò il suo ruolo da quello di mezzala a stopper, chiudendo la carriera in massima serie con poche presenze in maglia granata nel 1971-1972.

In carriera ha collezionato complessivamente 332 presenze e 28 reti in Serie A e 30 presenze e 7 reti in Serie B.

Palmarès

  Coppa Italia: 2

Torino: 1967-1968, 1970-1971

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, pag. 321

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana mondiali 1970