Cabiate
Cabiate comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Maurizio Brenna (lista civica Cabiate Oggi Domani) dal 14-6-2004 |
Territorio | |
Coordinate | 45°40′00″N 9°10′00″E |
Altitudine | 237 m s.l.m. |
Superficie | 3,22 km² |
Abitanti | 7 394[1] (31-12-2010) |
Densità | 2 296,27 ab./km² |
Comuni confinanti | Lentate sul Seveso (MB), Mariano Comense, Meda (MB), Seregno (MB) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 22060 |
Prefisso | 031 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 013035 |
Cod. catastale | B313 |
Targa | CO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | cabiatesi |
Patrono | santa Maria Nascente |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Cabiate (Cabiaa in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA: /kaˈbjaa/), è un comune italiano di 7.340 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Geografia fisica
Cabiate dista:
- 28 km da Milano
- 21 km da Como
- 40 km da Varese
- 35 km da Lecco
Storia
Il nome del paese viene fatto risalire al termine claveato. La desinenza finale in -ate sottolinea la probabile fondazione longobarda.
Le prime notizie storiche pervenuteci circa l'origine del paese risalgono al 745 quando esso viene identificato in un documento col nome di Vico Capiete.
In origine il borgo si sviluppò attorno alla struttura di un castello che costituiva il vero e proprio centro nevralgico dell'attività del paese. La posizione originaria dell'abitato era presso il torrente Terò, il fiume che scorre al centro di Cabiate.
Le vicende di Cabiate sono strettamente connesse a quelle della vicina Meda ed alla Brianza in generale. Già prima del 1024, e per molti secoli, gran parte dei cabiatesi dipendevano dal monastero di San Vittore di Meda (parte allora della Pieve di Mariano Comense), che ad ogni modo, attraverso l'operato della badessa Allegrezza, ne cedette l'amministrazione pressoché totale a Giacomo da Rho, capostipite della nobile famiglia dei da Rho che proprio a Cabiate erigerà poi una dimora.
Negli anni successivi la storia della zona si lega a quella dei signori di Milano che nel 1535 passano il potere agli spagnoli i quali lo cedettero alla famiglia Marliani. Tale casata, a sua volta, vendette il borgo nel 1538 alla famiglia Giussani, passando poi ai Taverna e tornando ai Marliani i quali nel 1643 lo vendettero a Flaminio Crivelli, del ramo dei Crivelli di Inverigo.
Dopo quasi tre secoli il ducato di Milano passa in modo definitivo agli austriaci i quali, a livello amministrativo locale, fecero costruire in muratura i ponti sul fiume Terrò, precedentemente realizzati in legno.
Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi passarono da Cabiate per ritirarsi verso Como. Nei giorni che seguirono il 25 aprile vennero uccise 3 persone accusate di essere filo-fasciste (uno di questi era il figlio di un magistrato milanese), da parte di un plotone di partigiani.
Simboli
La descrizione araldica dello stemma è la seguente:
Monumenti e luoghi di interesse
Architetture religiose
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nascente
La "cappella" di Santa Maria Nascente di Cabiate viene citata per la prima volta nel 1389 in un documento della pieve di Mariano Comense. La prima struttura parrocchiale venne eretta nel Quattrocento su progetto dell'architetto Ottavio Cabiati.
La chiesa antica, divenuta insufficiente per accogliere l'espandersi dell'abitato cittadino, venne ampliata nel 1947 e trasformata in Santuario dell'Annunciata dal Settembre 1958 dopo la consacrazione e l'apertura al culto della nuova chiesa parrocchiale avvenuta il 7 Settembre da parte del cardinale Giovanni Battista Montini, arcivescovo di Milano.
L'attuale struttura,[con la benedizione e la posa della prima pietra il 7 Settembre 1942 dall'arcivescovo di Milano cardinale Ildefonso Schuster e consacrata il 7 Settembre 1958 dall'allora arcivescovo di Milano cardinale Giovanni Battista Montini (futuro papa Paolo VI) ] realizzata in mattoni a vista, è di forma ottagonale ed è caratterizzata da una cupola centrale molto alta che sovrasta l'intero abitato, rifinita a guglia rivestita di rame. Il fronte della cupola recupera in parte la struttura antica e conserva un portico a quattro colonne sovrastato da statue di santi. Gli affreschi della parte interna del tiburio sono stati realizzati nel 1988 dalla scuola di disegno di Cabiate.
Altre chiese
- Santuario Santa Maria Annunciata
Architetture civili
Villa Padulli (XIX secolo)
Villa Padulli venne edificata dalla famiglia veronese dei Padulli, già fiorente nel XIII secolo che nei secoli aveva contratto matrimoni di grande pregio e influenza con i Borromeo e i Melzi d'Eryl e che nel XIX secolo aveva scelto Cabiate quale propria residenza ufficiale.
La villa venne eretta in due tempi diversi: la casa padronale venne edificata all'inizio dell'Ottocento, mentre l'area della servitù venne eretta a partire dal 1860, conoscendo un vero periodo di fioritura che vide ospiti della famiglia, tra gli altri, Antonio Rosmini e Alessandro Manzoni.
La struttura venne edificata a ridosso di una collina naturale terrazzata, immersa nel verde di un ampio parco che sovrasta direttamente l'intero abitato cittadino. Gli interni, con la tipica struttura della casa di campagna ottocentesca, vennero realizzati con soffitti affrescati e pavimenti a mosaico. La villa disponeva anche di una cappella privata oggi in disuso.
Attualmente la struttura è di proprietà del comune di Cabiate.
Si sta cercando di ristrutturare la villa, in quanto c'è il concreto rischio di crollo.
Altre ville
- Villa Anderloni (XVIII secolo)
- Villa della Famiglia Rho
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Cultura
Istruzione
- Scuola elementare "Alessandro Manzoni"
- Scuola media "Carlo Caldera"
Artigianato
Il paese è conosciuto in tutto il mondo grazie alla presenza di aziende leader nel settore del mobile, tra cui spiccano Porada, già sponsor della Pallacanestro Cantù nella Serie A di Basket e del Torino nella Serie B di calcio, e la Ezio Bellotti, cui sono stati dedicati trofei di molte attività sportive locali, specialmente ciclistiche.
Eventi
- La Giubiana (ultimo giovedì di gennaio)
- Festa di San Luigi (primo weekend di luglio, termina il lunedì)
- Natività della Beata Vergine Maria (festa patronale, 8 settembre)
Infrastrutture e trasporti
Vie di comunicazione
In automobile
- Superstrada Milano-Lecco (uscita a Verano Brianza o Carate Brianza)
- Superstrada Milano-Como N.35 (uscita Meda);
In treno
- Trenord linea Regionale Milano - Asso o linea suburbana S2 fermata di Cabiate - Parco della Brughiera;
- Trenord linea Milano-Como-Chiasso (fermata Seregno).
In aereo
Tranvie =
Dal 1912 al 1952, Cabiate era servita dalla tranvia Monza–Meda–Cantù.
Amministrazione
Sport
Nonostante la limitata grandezza, il paese è molto attivo nello sport:
Calcio a 11
- Miglior risultato raggiunto: 15° posto, Campionato di Eccellenza Lombarda 2007-2008 Girone B, salvo ai playout.
- Attuale campionato: Campionato di Promozione Lombarda 2011-2012 Girone B
Tornei nazionali e internazionali organizzati
- Torneo Internazionale "Città di Cabiate" (periodo pasquale)
Nel 2003 questa manifestazione è stata vinta dagli Esordienti 91 del C.G. Cabiate Calcio (vittoriosi anche nel 2001 nella Andalo Cup e nel 2002 nella Dolomiti Cup) grazie alla vittoria ai calci di rigori contro il Wisła Cracovia con il risultato finale di 5-4.
- Torneo "Per Stefano"
Torneo dedicato ad un ragazzo purtroppo deceduto, a cui hanno partecipato giovanili di squadre importanti; nell'ultima edizione, 2001, il torneo è stato vinto dai ragazzi della Sampdoria 2-1 sulla Juventus.
Calcio a 7
- Miglior risultato raggiunto: vittoria del campionato CSI di serie B girone B provincia di Como 2009-2010.
- Attuale campionato: Campionato CSI serie A girone B provincia di Como 2011/2012
Pallacanestro
- Miglior risultato raggiunto: Promozione Lombardia
- Attuale campionato: Prima Categoria Lombardia 2011-2012
Pallavolo
- Maschile - Miglior risultato raggiunto: Serie D
- Maschile - Attuale campionato: Campionato PSG
- Femminile - Miglior risultato raggiunto: Prima Divisione
- Femminile - Attuale campionato: Prima Divisione.
Automobilismo
- Circuito del Legno (settembre)
Corsa di auto d'epoca con il circuito che ha gli estremi a Cantù (CO), Cabiate e Carimate (CO), alla fine di settembre.
Motociclismo
Mini-circuito cittadino lungo circa 0,8 km di moto, con la collaborazione del Moto-Club Cabiate.
Ciclismo
Trofeo "Ezio Bellotti" (festa patronale) - Gara cronometro su un circuito di 1,5 km che si snoda per le vie del paese.
Ginnastica
La società della Ginnastica Artistica in questi anni si è fatta sentire in ambiti anche regionali. Le ginnaste fanno saggi a natale e a fine anno, verso giugno, e molte gare, l'anno scorso hanno ottenuto a squadre un terzo posto, mentre individualmente 3 terzi posti 1 secondo posto e 1 primo posto. Nel 2009 le ragazze hanno ottenuto un primo posto a squadre quattro primi posti, due secondi posti e quattro terzi posti individulamente.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cabiate