Massacro di Babij Jar
Babij Jar (russo Бабий яр, Ucraino Бабин яр, Babyn Jar) è il nome di un fossato nei pressi della città ucraina di Kiev. Durante la Seconda guerra mondiale fra il 29 e il 30 settembre del 1941, nazisti aiutati dalla polizia collaborazionista ucraina massacrarono 33.771 civili ebrei. Nei due anni seguenti circa 90.000 ucraini, zingari e comunisti furono massacrati nel fossato.
Prima del massacro
I tedeschi raggiunsero Kiev il 19 settembre 1941. I partigiani e i servizi sovietici dell'NKVD avevano minato una serie di edifici nel centro della città e li fecero esplodere il 24 settembre provocando centinaia di vittime fra le truppe tedesche e lasciando oltre 50.000 civili senza tetto.
Il 28 settembre vennero affissi per la città manifesti recanti la dicitura seguente: "Tutti gli ebrei che vivono a Kiev e nei dintorni sono convocati alle ore 8 di lunedì 29 settembre 1941, all'angolo fra le vie Melnikovskij e Dochturov (vicino al cimitero). Dovranno portare i propri documenti, danaro, valori, vestiti pesanti, biancheria ecc. Tutti gli ebrei non ottemperanti a queste istruzioni e quelli trovati altrove saranno fucilati. Qualsiasi civile che entri negli appartamenti sgomberati per rubare sarà fucilato."
I più, inclusi i 175.000 della comunità ebraica di Kiev, pensarono che gli ebrei sarebbero stati deportati. Già il 26 settembre invece, in una riunione fra il comandante militare di Kiev, Generalmajor Eberhardti, l'ufficiale comandante l'Einsatzgruppe C, SS-Brigadeführer Dr Otto Rasch, e l'ufficiale comandante il Sonderkommando 4a, SS-Standartenführer Paul Blobel, si era deciso di ucciderli come rappresaglia agli attentati del 24 settembre, ai quali erano peraltro estranei.
Il massacro
Gli ebrei di Kiev si radunarono presso il cimitero, aspettando di essere caricati sui treni. La folla era tale che molti degli uomini, donne e bambini non capivano cosa stesse accadendo e quando udirono il rumore delle mitragliatrici, era troppo tardi per fuggire. Vennero condotti in gruppi di dieci attraverso un corridoio di soldati, come descritto da A. Kuznetsov:
Gli ebrei furono obbligati a spogliarsi, picchiati se resistevano, infine uccisi con armi da fuoco sull'orlo del fossato. Secondo l'Einsatzbefehl der Einsatzgruppe Nr. 101, almeno 33,771 ebrei da Kiev e dintorni vennero trucidati a Babij Jar fra il 29 e il 30 settembre 1941: abbattuti sistematicamente con le mitragliatrici. Almeno 60.000 persone, inclusi rom e prigionieri di guerra russi vennero uccisi in seguito in questo sito.
Esecutore del massacro fu l'Einsatzgruppe C, supportato da membri del battaglione Waffen-SS e da unità della polizia ausiliaria ucraina. La partecipazione di collaborazionisti a questi eventi, oggi documentata e provata, è tema di un pubblico e doloroso dibattito in Ucraina.
Occultare le prove
All'avvicinarsi dell'Armata Rossa, nell'agosto del 1943 i nazisti cercarono di occultare le prove del massacro. I reparti della Sonderaktion 1005 al comando di Paul Blobel impiegarono 327 prigionieri per esumare e bruciare i corpi. I prigionieri portarono a termine il compito in sei settimane.
Quelli troppo malati o troppo lenti furono fucilati sul posto. Un militare della Schutzpolizei testimoniò:
Testimonianze e commemorazioni
Il massacro degli ebrei a Babij Jar ispirò al poeta russo Evgenij Evtušenko un poema pubblicato nel 1961 e messo in musica l'anno seguente da Dmitrij Šostakovič nella sua Sinfonia N. 13.
- Babij Jar è il titolo di un film ucraino sul massacro.
- Babij Jar è il titolo di un romanzo di Anatolij Kuznecov.
- "Babij Jar" è il titolo della sinfonia n. 13 di Dmitrij Šostakovič
Per ragioni politiche (la partecipazione di elementi ucraini all'eccidio) un monumento ufficiale sul sito non fu costruito fino al 1976 e comunque non vi venivano menzionati gli ebrei. Sono occorsi altri 15 anni perché venisse eretto un nuovo monumento rappresentante la menorah.
Bibliografia
- Anatolij A. Kuznecov, Babij Jar, Jonathan Cape Ltd. ISBN 0-671-45135-9
- "Babi Yar in the mirror of science, or the map of Bermuda Triangle", articolo su Zerkalo Nedeli, luglio 2005, disponibile online in russo e in ucraino
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massacro di Babij Jar
Collegamenti esterni
- (EN) Aktion Reinhard e altri massacri nazisti
- (EN) Babi Yar park, Kiev
- (EN) Copia del Einsatzgruppen Operational Situation Report No. 101
- (EN) "Babi Yar" di Evgenij Evtušenko
- (EN) Ghetto di Kiev
- (EN) Babi Yar: Mass Murder
- (EN) The Massacre at Babi Yar Near Kiev
- (EN) Babi Yar (Jewish Virtual Library)
- (EN) Statement of the Truck Driver Hofer Describing the Murder of Jews at Babi Yar