Janna

paradiso nell'Islam
Versione del 21 ott 2011 alle 11:30 di JAnDbot (discussione | contributi) (r2.5.2) (Bot: Modifico: id:Janah)

Template:Avvisounicode Janna, جنّة, è il nome arabo per il Paradiso. Deriva dall'espressione ebraica Ǧan Eden ossia Giardino in (o dell') Eden. La forma araba Janna ne è un'abbreviazione che significa semplicemente "Giardino". Un altro termine, di derivazione persiana è Firdaws ( فردوس ), da cui discende la parola greca Paràdeisos, e il significato è sempre quello di "giardino".

Secondo l'escatologia islamica, dopo la morte, ogni essere umano entrerà nella tomba fino alla sua resurrezione fissata da Dio nel Giorno del Giudizio. I musulmani credono che nella tomba egli riceverà due angeli, Munkar e Nakīr, che lo sottoporranno a un interrogatorio mirante a certificarle la retta fede e, in caso sfavorevole, a sottoporlo al cosiddetto Supplizio della tomba.

Il Corano contiene numerosi riferimenti a una vita precedente dell'uomo in Eden, da cui poi Adamo ed Eva sarebbero stati precipitati sulla Terra, l'uno nei pressi di Ceylon e l'altra a Gedda (Judda). Nel luogo del loro incontro di Mecca Dio avrebbe fatto calare dai Cieli la Ka'ba primeva, di cui sopravvive oggi la sola Pietra Nera.

Per i credenti musulmani vale quanto specificato nel versetto 35 della sura coranica XIII, detta del Tuono (al-Raʿd ): «S'assomiglia il Giardino promesso ai timorati di Dio a qualcosa sotto la quale scorrono i fiumi, e i suoi frutti saranno perenni, e la sua ombra. Questa sarà la Dimora Finale di quelli che temono Iddio, ma la Dimora Finale degli empi è il Fuoco»[1].

Secondo l'Islam, al contrario di quanto a lungo si è sostenuto nel Cristianesimo, dal momento che tutti gli esseri umani nascono senza peccato (essendo del tutto sconosciuto il principio del "Peccato Originale"), i bambini morti prima della pubertà che li rende appieno responsabili legalmente (mukallaf ), entreranno nel Paradiso a prescindere dalla fede dei genitori e dell'ambiente nel quale erano nati, secondo la formula che recita "Veniamo da Dio e a Lui ritorneremo": frase che ha attirato l'attenzione e la speculazione degli ambienti mistici (sufi) islamici.

Il più alto livello del Paradiso è quello in cui sono posti i profeti, i martiri e i più religiosi fra i musulmani.

I musulmani credono che è solo Dio, nella Sua insondabile e insindacabile Volontà, a determinare l'ingresso nel Paradiso degli uomini, fossero anche appartenenti ad altre religioni. Nulla è da Lui dovuto (a causa della Sua Onnipotenza) ed è solo per Sua grazia che il pio musulmano spererà quindi di esserne ricompensato alla fine dei suoi giorni terreni fissati da Dio.

Note

  1. ^ Trad. di A. Bausani, Milano, Rizzoli, 19966, pp. 180-181.

Collegamenti esterni

  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Islam