Sperone Speroni
Sperone Speroni (Padova, 1500 – 1588) è stato uno scrittore e filosofo italiano.

Dopo gli studi divenne giovanissimo professore di logica dell'Università di Padova. Nel 1560 si trasferì a Roma dove divenne amico di Annibal Caro. Essendo stato uno dei principali rappresentanti dell'aristotelismo in Italia, tornato a Padova compose i Discorsi Su Dante, Sull'Eneide, Sull'Orlando furioso e il Dialogo della istoria. Ha scritto anche un trattato sull'amore, Dialogo d'amore (1542). Membro dell'Accademia degli Infiammati ed amico di Torquato Tasso si occupò della revisione della Gerusalemme Liberata. È autore della Canace, pubblicata a Venezia nel 1546, tragedia che darà seguito ad un'accesa polemica tra l'autore e Giambattista Giraldi Cinzio. In seguito intervenne anche nella polemica tra lo stesso Giraldi Cinzio e Giovan Battista Pigna a proposito dell'Orlando furioso e del romanzo come genere letterario.
Bibliografia
- Opere di M. Sperone Speroni degli Alvarotti tratte da' mss. originali, a cura di Marco Forcellini, Venezia, Occhi, 1740, 5 voll.
- S. Speroni, in Trattatisti del Cinquecento, a cura di Mario Pozzi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1978, pp. 471-850
- S. Jossa, Rappresentazione e scrittura. La crisi delle forme poetiche rinascimentali (1540-1560), Napoli: Vivarium, 1996.
- S. Jossa, Verso il barocco. Sperone Speroni e Carlo Borromeo (tra retorica e mistica), in "Aprosiana", 11-12 (2003-2004), pp. 11-34
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Sperone Speroni
- Wikiquote contiene citazioni di o su Sperone Speroni
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sperone Speroni