Nmap
Nmap è un software libero distribuito con licenza GNU GPL da Insecure.org creato per effettuare port scanning, cioè mirato all'individuazione di porte aperte su un computer bersaglio o anche su range di indirizzi IP, in modo da determinare quali servizi di rete siano disponibili.
Nmap software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | |
Sviluppatore | Gordon Lyon |
Data prima versione | 1º settembre 1997 |
Ultima versione | 7.95 (23 aprile 2024) |
Sistema operativo | |
Linguaggio | Python Java Lua C C++ |
Licenza | GNU GPL v2 (licenza libera) |
Sito web | nmap.org |
È in grado di ipotizzare quale sistema operativo sia utilizzato dal computer bersaglio, tecnica conosciuta come fingerprinting. Nmap è divenuto uno degli strumenti praticamente indispensabili della "cassetta degli attrezzi" di un amministratore di sistema, ed è usato per test di penetrazione e compiti di sicurezza informatica in generale.
Come molti strumenti usati nel campo della sicurezza informatica, Nmap può essere utilizzato sia dagli amministratori di sistema che dai cracker o script kiddies. Gli amministratori di sistema possono utilizzarlo per verificare la presenza di possibili applicazioni server non autorizzate, così come i cracker possono usarlo per analizzare i loro bersagli.
Nmap è spesso confuso con strumenti per la verifica di vulnerabilità come Nessus. Nmap può essere configurato per evadere dagli IDS (Intrusion Detection System) ed interferire il meno possibile con le normali operazioni delle reti e dei computer che vengono scanditi.
Curiosità
Nel film Matrix Reloaded Trinity usa Nmap per penetrare nel sistema della centrale elettrica, tramite la forzatura dei servizi SSH e il bug CRC32[1] (scoperto nel 2001).
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nmap