Opel Zafira

autovettura del 1999 prodotta dalla Opel

La Opel Zafira è una monovolume di fascia media, prodotta in due serie a partire dal 1999 dalla Casa automobilistica tedesca Opel.

Opel Zafira
Descrizione generale
Costruttorebandiera  Opel
Tipo principalemonovolume
Produzionedal 1999
Sostituisce laOpel Sintra
SerieZafira A: 1999-2005
Zafira B: dal 2005

Contesto

Nella seconda metà degli anni novanta, la Opel non stava ottenendo risultati nel settore delle monovolume a causa dell'insuccesso della Opel Sintra, grossa monovolume di fascia alta di progettazione statunitense non apprezzata sul mercato europeo, perché, nonostante fosse spaziosa e con una grande agilità, era rifinita non bene ed inaffidabile nella sicurezza.
Nel frattempo, nel 1998, fu lanciata la seconda generazione dell'Opel Astra, vettura di fascia medio-bassa, concorrente di Volkswagen Golf e Renault Mégane. Quest'ultima, in particolare, si distingueva per il fatto di proporre una grande varietà di carrozzerie (ben sei) sullo stesso pianale, tra cui una monovolume di taglia media, la Renault Scénic, che all'epoca (metà degli anni novanta) si confrontava in Europa solo con la Mitsubishi Space Runner, vettura peraltro di scarsa diffusione.
Per avere un nuovo inserimento nel settore delle monovolume, Opel decise di proporre una vettura, in questo caso basata sull'Astra, che potesse contrastare il successo della monovolume media Renault, ma con alcune caratteristiche che la distinguessero in modo significativo dalla francese, soprattutto per dimensioni e capacità. L'erede della Sintra nei listini Opel sarebbe stata quindi una vettura più piccola ed appartenente ad una fascia inferiore, ma con alcuni contenuti tipici di monovolume di taglia più grande.

Fu così che nel 1999 la nuova vettura fu lanciata con il nome di Zafira.

Zafira A

Opel Zafira A
 
Descrizione generale
Anni di produzione1999-2005
Dimensioni e pesi
Lunghezza4.317 mm
Larghezza1.742 mm
Altezza1.684 mm
Passo2.690 mm
Massa1.318-1.485 kg
Altro
Stessa famigliaOpel Astra G
Auto similiCitroën Xsara Picasso
Fiat Multipla
Ford Focus C-Max
Mazda Premacy
Mitsubishi Space Wagon
Nissan Almera Tino
Renault Scénic
Toyota Corolla Verso
VW Golf Plus
 
Vista posteriore

La nuova monovolume Opel non faceva niente per nascondere le sue mire commerciali, che erano quelle di contrastare la Renault Scénic. Come quest'ultima, infatti, tradiva una chiara parentela stilistica dalla berlina da cui derivava, sebbene proprio in quel periodo la francese fosse stata sottoposta ad un restyling che la discostava dalla gamma Mégane.

La Zafira si proponeva quindi come concorrente della Scénic, ma rispetto a quest'ultima era più lunga di circa 25 cm e le maggiori dimensioni (paragonabili a quelle della Renault Espace prima serie) consentivano di offrire alcune cose in più: prima di tutto i sette posti disposti su tre file; in secondo luogo i sedili delle ultime file potevano essere piegati e fatti scomparire nel pavimento della vettura, assieme o individualmente, per aumentare il volume del bagagliaio. Questo sistema, chiamato "Flex 7", all'epoca era considerato rivoluzionario; in altre monovolume era necessario infatti rimuovere fisicamente i sedili inutilizzati per fare spazio nel bagagliaio. Sistemi analoghi erano comunque già presenti in altri veicoli coevi come la Mitsubishi Space Wagon seconda serie, anch'essa una rivale di riferimento per la Zafira.
Le motorizzazioni con cui la Zafira era inizialmente proposta erano solo due, entrambe a benzina: si trattava delle unità da 1,6 e 1,8 litri, tutti e due a quattro valvole per cilindro, della potenza di 101 e 115 CV rispettivamente. Entrambi i motori equipaggiavano già anche le Astra. Qualche mese dopo la gamma venne ampliata con l'introduzione del 2 litri turbo diesel ad iniezione diretta da 82 CV.
Verso la fine del 2000 la Zafira subì dei lievi aggiornamenti. I due iniziali livelli di allestimento, CD e CDX, vennero sostituiti rispettivamente dagli allestimenti Comfort ed Elegance, mentre per quanto riguardava i motori, la versione a gasolio venne equipaggiata con l'unità dotata di intercooler e 101 CV di potenza; il motore da 1,8 litri a benzina venne potenziato da 115 a 125 CV.
Nel 2001 arrivò la versione sportiva, ossia la Zafira 2.0 Turbo 16V OPC (vedi foto), mossa dallo stesso propulsore della corrispondente versione dell'Astra G, un 2 litri sovralimentato da 192 CV in grado di fornire prestazioni inconsuete per una monovolume. Nello stesso anno la Zafira A fu sottoposta al crash test EuroNCAP, conseguendo tre stelle.

 
Una Zafira A post-restyling

Il 2002 vide l'arrivo di due novità: una seconda versione a gasolio, dotata di un 2,2 litri ad iniezione diretta da 125 CV, nonché una versione a doppia alimentazione, la Zafira 1.6 16v Eco M, dotata di un commutatore per passare dall'alimentazione a benzina a quella a metano. Questa versione aveva prestazioni leggermente inferiori alla versione a benzina per via del peso maggiore, dovuto alla presenza delle bombole del metano sotto il pianale, e della minore potenza del motore, dotato di 97 CV anziché 101.
Nel 2003 furono apportate alcune lievi modifiche, visibili soprattutto nel frontale, dove la calandra è stata ridisegnata, nei gruppi ottici posteriori di diversa colorazione, nelle maniglie esterne in tinta con la carrozzeria e nei nuovi cerchi in lega da 16 pollici per le versioni Elegance.
L'anno seguente fu lanciata l'Astra H, preludio ad un imminente lancio della nuova serie della Zafira.
La produzione della Zafira A per il mercato europeo terminò nel 2005.

Nella seguente tabella a scomparsa vengono riportati i dati relativi alla produzione della Zafira A. La voce relativa alla Zafira Eco M riporta i dati della vettura in modalità metano. In modalità benzina, come già accennato, è identica alla versione 1.6:


Modello Periodo di produzione Cilindrata Potenza Coppia 0–100 km/h Velocità massima (km/h)
1.6 16v 1999-2005 1598 cm³ 74 kW (101 CV)/6000 rpm 150 N·m/3600 rpm 13" 176
1.6 16v Eco M 2002-2005 71 kW (97 CV)/6000 rpm 139 N·m/3800 rpm 15"5 170
1.8 16v 1999-2000 1796 cm³ 85 kW (115 CV)/5400 rpm 170 N·m/3400 rpm 12" 184
2000-2005 92 kW (125 CV)/5600 rpm 170 N·m/3800 rpm 11"5 188
2.0 16v Turbo OPC 2001-2005 1998 cm³ 141 kW (192 CV)/5400 rpm 250 N·m/1950 rpm 8"2 220
2.0 16v DI 1999-2000 1995 cm³ 60 kW (82 CV)/4300 rpm 185 N·m/1800 rpm 17" 160
2.0 16v DTI 1999-2004 74 kW (101 CV)/4300 rpm 230 N·m/1950 rpm 14" 175
2.2 16v DTI 2002-2005 2171 cm³ 92 kW (125 CV)/4000 rpm 280 N·m/1500 rpm 11"5 187


La carrozzeria della Zafira A fu utilizzata dalla General Motors prototipo a celle combustibili ad idrogeno HydroGen3 (vedi foto). In Brasile viene prodotta anche una versione, destinata al mercato locale, equipaggiata con motore Flex. La Zafira A è stata ritirata dal mercato e sostituita dalla Zafira B (seconda serie) in Europa e Giappone nel 2005, ma è tuttora prodotta e venduta in molti altri paesi, tranne in Australia e Nuova Zelanda dove il modello non viene più commercializzato.

 
Vauxhall Zafira (I serie) della Metropolitan Police di Londra

La Zafira A nel mondo

La Zafira viene commercializzata dalla General Motors in tutto il mondo con altri marchi oltre a quello Opel, in alcuni casi anche con altri nomi:

Stabilimenti di assemblaggio

Zafira B

Opel Zafira B
 
Descrizione generale
Versionimonovolume
Anni di produzionedal 2005
Dimensioni e pesi
Lunghezza4.467 mm
Larghezza1.801 mm
Altezza1.635 mm
Passo2.703 mm
Massa1.428-1.590 kg
Altro
Stessa famigliaOpel Astra H
Auto similiCitroën C4 Picasso
Chevrolet Tacuma
Fiat Multipla
Ford C-Max
Mazda 5
Kia Carens
Nissan Almera Tino
Renault Scénic
SEAT Altea
Toyota Corolla Verso
Volkswagen Touran
 
Vista posteriore

La Zafira B è stata presentata in Europa nell marzo del 2005 in occasione del Salone di Ginevra, mentre le vendite sono iniziate nel settembre dello stesso anno. Come la vecchia Zafira condivideva pianale e meccanica dell'Astra G, così anche la nuova Zafira condivide pianale e motori con l'Opel Astra H del 2004. Questo nuovo modello si differenzia dal precedente per le dimensioni più grandi a vantaggio di una migliore abitabilità per i passeggeri e di un ampliamento del bagagliaio, oltre che per una maggiore cura nella presentazione degli interni.
Anche esternamente la nuova Zafira era un modello completamente nuovo, che riprendeva il "family-feeling" dell'Astra H, proponendo grossi fari anteriori di forma trapezoidale.
Le dimensioni aumentate sensibilmente hanno fatto sì che la Zafira B sia andata a posizionarsi leggermente più in alto rispetto al modello precedente: la precedente Zafira A era infatti concorrente di modelli come la Citroën Xsara Picasso che, nonostante siano rimasti in listino anche fino a molto dopo il debutto della Zafira B, non potevano più reggere il confronto con la nuova monovolume tedesca, per contrastare la quale sono nati modelli come la C4 Picasso.

Al capitolo sicurezza la nuova Zafira, grazie ad una struttura portante molto robusta, è riuscita ad ottenere 5 stelle nei test EuroNCAP per quanto riguarda l'urto frontale e laterale. Inoltre la casa tedesca ha deciso di dotare tutte le Zafira a partire dalla versione d'ingresso alla gamma (Club) del controllo di stabilità (ESP) che, unito al controllo della trazione (TCS), all'anti bloccaggio dei freni (ABS) e ai 4 airbag, costituiscono un ottimo corredo di sicurezza attiva e passiva.

La Zafira B riprende parte dei motori della nuova Astra: inizialmente era prevista con motori a benzina da 1.6 e 1.8 litri, più un 2 litri sovralimentato da 200 CV. Il 1.6 è stato portato da 101 a 105 CV, mentre il 1.8 è passato da 125 a 140 CV. Oltre a questi motori vi erano anche nuove ed interessanti versioni a gasolio: infatti, abbandonati i vecchi DTI, si è passati ai nuovi turbodiesel common rail creati in collaborazione con la Fiat.

 
Una Zafira B OPC, versione di punta da 240 CV

Questi nuovi propulsori, oltre che essere più potenti e meno inquinanti rispetto ai precedenti, sono dotati di serie del filtro anti-particolato che brucia queste sostanze nocive prodotte dal motore. Tali motorizzazioni, condivise con diversi modelli del Gruppo Fiat, oltre che con altri modelli del gruppo General Motors, sono state proposte in tre livelli di potenza, e precisamente 101, 120 e 150 CV. Ma per chi non si accontentava dei diesel per ridurre l'inquinamento, nel 2006 è stata reintrodotta la versione EcoM alimentata a metano, spinta da un 1.6 da 94 CV commutabile a benzina, adatta per avere un risparmio in termini economici per il basso costo del carburante e in termini ambientali con emissioni nocive molto basse.

Sempre nel 2006 è stata lanciata anche la versione di punta, ossia la versione OPC (Opel Performance Center) con caratterizzazioni sportive e un motore 2.0 benzina Turbo capace di erogare 241 cv facendo toccare alla Zafira i 234 km/h e farla scattare da 0-100 in 6,9 secondi.
Nel 2006 il modello è stato lanciato anche nel mercato asiatico (Singapore e Giappone) e in Messico.

All'inizio del 2008, l'Opel Zafira B ha subito per tutta la gamma degli aggiornamenti estetici e tecnici. Debutta un nuovo motore turbodiesel 1.686 cm³ con due livelli di potenza, da 110 e 125 CV, che mandano in pensionamento il 1.9 da 101 CV. Invece, passando ai propulsori a benzina, il 1.6 aspirato passa da 105 a 115 CV, mentre il noto 2 litri da 200 CV viene anche esso tolto dalla produzione. Per quanto riguarda gli aggiornamenti estetici, nel frontale sono stati ridisegnati i paraurti e la mascherina, mentre nel retro cambiano le tonalità di colore dei fari posteriori; invece internamente, si può avere un nuovo tipo di finitura lucida, che si associa alla sportività del design dell'auto. Nuovi anche i fari bi-xeno adattivi e l'ESP che riesce a stabilizzare eventuali rimorchi.

In alcuni mercati, primo fra tutti quello tedesco, la Zafira B è stata proposta anche con un motore a benzina aspirato da 2.2 litri, in grado di erogare 150 CV.
Le Zafira a gasolio e la versione OPC sono equipaggiate da un cambio a 6 marce.

Nella seguente tabella è visibile una panoramica delle principali caratteristiche tecniche dei modelli di Zafira B previsti per il mercato italiano (le caratteristiche della Zafira a metano sono da intendersi in modalità a gas).


Modello Periodo di produzione Cilindrata Potenza Coppia 0–100 km/h Velocità massima (km/h)
1.6 16v 2005-2008 1598 cm³ 77 kW (105 CV)/6000 rpm 150 N·m/3900 rpm 14"3 176
1.6 VVT 16v Dal 2008 85 kW (115 CV)/6000 rpm 155 N·m/4000 rpm 13"4 185
1.6 16v Eco M Dal 2006 69 kW (94 CV)/6200 rpm 134 N·m/4200 rpm 17" 165
1.8 16v Dal 2005 1796 cm³ 103 kW (140 CV)/6300 rpm 175 N·m/3800 rpm 11"5 197
2.0 Turbo 2005-2008 1998 cm³ 147 kW (200 CV)/5400 rpm 262 N·m/1950 rpm 9" 225
2.0 Turbo OPC 2006-2010 177 kW (240 CV)/5600 rpm 322 N·m/2400 rpm 7"8 231
1.7 CDTI 110 CV Dal 2008 1686 cm³ 81 kW (110 CV)/3800 rpm 260 N·m/2300 rpm 13"4 179
1.7 CDTI 125 CV 92 kW (125 CV)/4000 rpm 280 N·m/2300 rpm 12"3 189
1.9 CDTI 101 CV 2005-2008 1910 cm³ 74 kW (101 CV)/3500 rpm 260 N·m/1700 rpm 14"1 174
1.9 CDTI 120 CV 2005-2010 88 kW (120 CV)/3500 rpm 280 N·m/2000 rpm 12"2 186
1.9 CDTI 150 CV 110 kW (150 CV)/4000 rpm 320 N·m/2000 rpm 10"4 202



La Zafira B nel mondo

Stabilimenti di assemblaggio

Zafira Tourer C

Template:Infobox automobile The third generation Zafira Tourer[2] was previewed in concept form at the 2011 Geneva Motor Show, as the 'Zafira Tourer Concept'. It has been revealed that, when the Zafira Tourer C goes on sale, the Zafira B will remain on sale, albeit in facelifted form, to act as a smaller and cheaper version, as the Zafira Tourer C is to increase in size to act as a proper rival to the Ford S-Max.[3]

The production version is expected to debut at the 2011 Frankfurt Motor Show in September, and go on sale in early 2012.[4]

Nel 2011, al Salone di Francoforte, è stata introdotta la nuova generazione della monovolume tedesca: è stato reso noto, però, che la Zafira B non verrà pensionata, ma continuerà ad essere venduta, sebbene con alcuni aggiornamenti, per costituire nella gamma Opel una monovolume di tipo più economico e meno ingombrante come dimensioni, dal momento che la nuova Zafira C sarà sensibilmente più grande ed andrà a competere anche con modelli di fascia superiore.

Note

  1. ^ (EN) Poland: Zafira production ends at Gliwice, «Automotive World.com», 23 luglio 2010.
  2. ^ http://media.gm.com/media/de/de/vehicles/opel/zafira_tourer/2009.brand_opel.html
  3. ^ Tuesday, March 01, 2011, Geneva motor show: Vauxhall Zafira, su autocar.co.uk, 1º marzo 2011. URL consultato l'11 ottobre 2011.
  4. ^ Vauxhall’s next Zafira previewed as Tourer Concept | News, su autoexpress.co.uk, Auto Express. URL consultato l'11 ottobre 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Automobili

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti