The Edge of Glory
The Edge of Glory è il terzo singolo estratto dall'album Born This Way di Lady Gaga, pubblicato il 9 maggio 2011 su iTunes e sul canale dell'artista di YouTube inizialmente come uno dei due singoli promozionali (insieme a Hair) e poi pubblicato come singolo ufficiale dato il successo di vendite digitali. L'uscita del singolo è stata annunciata dalla stessa Lady Gaga su Twitter, insieme con la copertina.
![]() singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Lady Gaga |
Pubblicazione | 9 maggio 2011 |
Durata | 5 min : 21 s |
Album di provenienza | Born This Way |
Genere | Pop Dance Disco Synth pop |
Etichetta | Interscope Records |
Formati | CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (Vendite: 7.500+) ![]() (Vendite: 15.000+) ![]() (Vendite: 15.000+) |
Dischi di platino | ![]() (Vendite: 140.000+) |
Lady Gaga - cronologia | |
Gaga, intervistata da Marissa Mayer, ha dichiarato che The Edge of Glory è una delle sue tracce preferite dell'album; essa contiene una parte per sassofono suonata dal membro della E Street Band Clarence Clemons ed è ispirata dalla morte del nonno della cantautrice, la quale ha spiegato che essa parla "del tuo ultimo istante sulla terra, l'istante di verità, l'istante prima di lasciare la terra".[5] Le sessioni di registrazione del brano hanno avuto luogo nei The Living Room Studios a Oslo, e nei Germano Studios a New York. Il ritmo è veloce, distante dalla natura più cupa associata a molti brani di Born This Way, e risente dell'influsso della musica pop contemporanea e della musica jazz degli anni Ottanta e Novanta. La melodia del brano ricorda molto le opere musicali di Bruce Springsteen, e contiene alcune qualità simili alle produzioni musicali degli anni Ottanta.
I critici hanno esaltato The Edge of Glory, molti dei quali lo hanno definito il brano più bello dell'album. Il più grande elogio è stato rivolto al ritornello del brano e alla produzione musicale. Il brano si è posto nei primi dieci posti nelle classifiche dei principali mercati musicali, tra cui l'Australia, Belgio, Canada, Nuova Zelanda, Norvegia, Spagna e Regno Unito. Negli Stati Uniti, ha conseguito il terzo posto divenendo il decimo singolo di Lady Gaga ad arrivare tra i primi dieci posti in America, e il primo nella classifica dance.
Dopo il successo avuto negli store digitali, Lady Gaga e il suo staff hanno deciso di scegliere questo come terzo singolo ufficiale.
Critica
Rolling Stone ha scritto: "Questo potrebbe sembrare folle sulla stampa – questo brano è una power ballad con alcuni club beats e la partecipazione del compianto sassofonista Clarence Clemons, ma in qualche modo sembra del tutto normale quando lo si sente. C’è un elemento insipido in esso ma è assolutamente affascinante ed orecchiabile. Se uno dei nuovi brani di Gaga merita di essere un grande successo, è questo. L'inserimento di Clemons è un tocco ispirato che amplifica le atmosfere rock da stadio degli anni ’80 ma il suo rendimento è sorprendente e si colloca tra le migliori della sua carriera."[6] In un'altra recensione, Perpetua ha considerato che The Edge of Glory è un "immediato inno pop". Rick Fulton, mentre scriveva per Daily Record, l'ha paragonato a It's My Life di Dr. Alban nel 1992.
Il brano
"Il brano parla di quando mia nonna era in piedi davanti a mio nonno che moriva. C'era stato un momento in cui mi era sembrato che lui quasi l'avesse guardata e avesse . Come a dire, 'Sono un campione. Abbiamo vinto. Il nostro amore ci ha resi vincitori.' Sono stati sposati sessant'anni. Ho riflettuto sull'idea che il momento glorioso della propria vita è quando decidi che è il momento di andare, quando non hai più parole da dire, più affari, più monti da scalare".[7] |
Lady Gaga parla del brano con Jon Pareles del The New York Times. |
The Edge of Glory è stato scritto da Lady Gaga, Fernando Garibay e DJ White Shadow, e prodotto da Lady Gaga e Garibay. Le origini del brano sono da ricondurre al mese di gennaio 2011 quando Gaga ha mostrato ai fans un'anteprima del testo musicale. Stephen Hill, il proprietario di BET, ha definito il brano "folle" e "fenomenale" al primo ascolto. White Shadow ha affermato che prima di far ritorno in Europa per le date del The Monster Ball Tour nel 2010, Gaga si è concessa una pausa per far visita al proprio nonno morente. Dopo la sua morte, era venuta a dirle di aver scritto un brano dedicato al nonno, in cui aveva esternato l'impatto che la sua perdita le aveva procurato.[8]
Il 9 Maggio Lady GaGa su Twitter ha pubblicato una frase dal testo di questa canzone: 'I need a man who thinks it right when it's so wrong, right on the limits where we know we both belong', ovvero 'Ho bisogno di un uomo che pensi giusto quando è sbagliato, proprio sui limiti entro i quali noi sappiamo di appartenere'.[9] La canzone è stata pubblicata con un leggero ritardo rispetto all'orario previsto. La canzone parla dell'ultimo momento della propria vita terrena. Successivamente è stato rivelato sul web il ritornello della canzone: "I'm on the edge of glory and I'm hanging on a moment of truth, Out on the edge of glory and I'm hanging on a moment with you". In un'intervista con Google, Lady Gaga ha aperto un discorso sul brano:
The Edge of Glory trae spunto anche dal film Rocky, con Sylvester Stallone nel 1976. Il film è il preferito di Lady Gaga e delinea lo scorrere della propria vita nell'occhio di un uomo morente, con il sentimento di essere un campione, come espresso da Rocky Balboa nel film. A proposito del brano, Garibay ha annunciato a MTV News di aver prodotto brani dance nati quasi tutti come ballate, e di aver operato un approccio identico per The Edge of Glory. White Shadow ha raccontato che essi prepararono il brano nel backstage di un concerto di Lady Gaga.
Il 5 maggio 2011 la Interscope perpetrò una e-mail ad alcune stazioni radio negli Stati Uniti annunciando che The Edge of Glory sarebbe stato lanciato lunedì 9 maggio 2011 come primo dei due singoli promozionali.
Struttura
The Edge of Glory è un brano electro rock e dance pop. Lady Gaga ha raccontato in un'intervista con NME: "Io non sono eternamente soddisfatta di quello che creo. Anche se ti dicessi che The Edge of Glory è un capolavoro del pop, quando è tutto detto e fatto affioreranno cose che mancheranno, e quando l'ascolterò di nuovo le sentirò all'istante". Il brano è meno "elettro e più puramente pop" e mostra un lato "più soft" dell'album.
Nel Rolling Stone, alcuni mesi prima della sua dipartita, Clemons ha ripercorso dettagliatamente il suo coinvolgimento in The Edge of Glory e la scelta di registrare la sua parte solista col sassofono.[10] Era gennaio 2011, e l'artista praticava un esercizio nella propria casa in Florida quando sua moglie corse a dirgli che i manager di Gaga erano al telefono per chiedergli di suonare in un brano del suo disco in uscita. Era venerdì, e Clemons aveva risposto che avrebbe potuto esaudirli il lunedì o il martedì seguente, ma Gaga era smaniosa di averlo al proprio fianco in sala di registrazioni a New York il giorno stesso.[10]
Vendite
Il brano debutta alla terza posizione della classifica statunitense e alla seconda della classifica digitale vendendo 266.000 copie.[11] Diviene, inoltre la sua decima Top 10 americana e il secondo migliore debutto della cantante in classifica dopo Born This Way. Nella sua seconda settimana, scende alla quattordicesima posizione della classifica digitale vendendo altre 95.000 copie, con un declino di vendite del 64%.[12] Nella terza settimana vende 165.000 copie con un aumento del 74% raggiungendo l'ottava posizione della classifica americana.[13] Nella quarta guadagna un'altra posizione balzando alla settima. Nella quinta, sale ancora di una posizione alla sesta, vendendo 154.000 copie (il 7% in meno rispetto alla settimana precedente) ma scalando la classifica radiofonica di cinque posizioni.[14]
Video
Il video musicale fu filmato il 28 e il 29 maggio 2011 su una strada di New York. Durante i BMI Pop Music Awards 2011, Laurie Ann Gibson annunciò a Rap-Up TV che Lady Gaga fosse pronta a filmare il video di The Edge of Glory. Le fu chiesta la trama, ma la Gibson rispose: "sappiamo solo che giocheremo con l'ambiguità".[15] Il video non è diretto, come si pensava, da Joseph Kahn ma dalla stessa Gaga con l'aiuto del suo team creativo, la Haus of Gaga, ed è stato girato tra il 28 e il 29 maggio. Il video è uscito in anteprima al reality show di danza So You Think You Can Dance il 16 giugno 2011 alle 20 (ora americana).[16] Il 16 giugno Joseph Kahn sul suo account di Twitter comunica che non sarà lui il direttore del video della canzone, ma la stessa Lady Gaga aiutata dalla sua coreografa Laurie Ann Gibson.[17] Gli elementi che compongono il video sono pochi: una strada di New York, il sassofonista e ovviamente lei, Lady Gaga, che, in completo Versace, balla e si scatena sulle strade della grande mela.
Il video è considerevolmente più semplicistico delle opere precedenti di Gaga. L'abito indossato richiama il sadomasochismo.
La Gibson sollevò scandalo annunciando di non aver diretto il video: "Il video di The Edge of Glory non è stato diretto da me. I cambi creativi succedono. [...] Non è niente di straordinario ad essere onesti. [...] Ho preferito la pubblicità di Google Chrome, farò finta sia quello il video" ha detto, suscitando lo sdegno dei fans di Lady Gaga.[18]
Al video ha preso parte il sassofonista Clarence Clemons, storico musicista di Bruce Springsteen, alla sua ultima apparizione in video prima della morte per ictus avvenuta il 18 giugno 2011.
Critica
Both Jocelyn Vena da MTV e Christian Blauvelt da Entertainment Weekly hanno riscontrato la somiglianza del video con un musical di Broadway, Rent. Vena ha inoltre paragonato gli effetti visuali del video a quelli del singolo Papa Don't Preach di Madonna nel 1986 e a quelli del singolo Billie Jean di Michael Jackson nel 1984. Ha concluso dicendo che il video musicale "riesce a mettersi in risalto, soprattutto grazie alla sua semplicità". In un'altra recensione, James Montgomery da MTV ha scritto che il video rimanda ai musical Rent e West Side Story. Blauvelt è rimasto in un primo momento sorpreso nel vedere che Lady Gaga avesse assunto un tema semplicistico nel video, rispetto ai suoi precedenti video in un modo o nell'altro provocatori. I richiami oscillano dal video musicale di LoveGame di Lady Gaga nel 2009 al teatro di rivista degli anni Ottanta. Blauvelt ha infine aggiunto che il video parrebbe un chiaro omaggio ai modelli di Gaga tra cui Madonna concludendo che "tutti i riferimenti in The Edge of Glory sono molto palesi, non c'è modo per cui possano essere presi per sfacciati nel plagio. Deve essere visto come un ammiccante omaggio ad artisti, brani, video che hanno significato molto per la crescita della cantante - come lo studente di un college che riempie i muri del suo dormitorio con i poster dei suoi idoli". Il Daily Mail è stato più critico con il video, sentendo che Lady Gaga avesse nuovamente copiato i look di Madonna, stavolta l'immagine che aveva adottato nel film del 1987, Who's That Girl. Essi hanno anche paragonato le scene in cui Lady Gaga si distende sul pavimento, mentre apre le braccia ad arco, al musical del 1983, Flashdance. Jared Weiselman dal New York Post ha cercato di capire cosa è davvero andato storto nella produzione, ed è sboccato alla conclusione che i reciproci dissacordi tra Gaga e Kahn hanno condotto il video a divenire "un pezzo di spazzatura".
Sal Cinquemani di Slant Magazine gli ha offerto una buona recensione, in cui lo ha definito un "trionfo ocualre", con una scenografia "mozzafiato". Il video è stato paragonato a The Way You Make Me Feel di Michael Jackson, e a When I Think of You e The Pleasure Principle di Janet Jackson, oltre che a China Blue, tutti film e video icone degli anni Ottanta, ma non ha potuto far a meno di criticare le labiali "mezze convincenti". Daniel Kreps dal Rolling Stone ha dato un'opinione controversa al video, considerando il brano "al di sopra" di esso con un video "scialbo" e "sobrio". Si è congratulato invece per il sentimento visuale rivolto agli anni ottanta, ma ha criticato che "non c'è molto nel video" e ha ritenuto che perde molto tempo persistendo sulle inquadrature di Gaga che balla e s'impenna per la strada. Peter Robinson da Popjustice ha dato un responso negativo al video, dicendo che è "una merda completa" e che "bisogna solo digerire che Gaga ha pubblicato un video orrendo". Scrivendo una recensione del video per The Vancouver Sun, Collins ha paragonato il look di Gaga nel video a quello di una "baldracca" dal film americano di fantascienza del 1982, Blade Runner.
Altre versioni
Una versione di The Edge of Glory venne realizzata da Nick Jonas, il più piccolo tra i fratelli della band dei Jonas Brothers durante il mese di luglio. La cantante pubblicò il video di Nick sul suo profilo ufficiale di Facebook e di Twitter scrivendo:
e immediata fu la risposta di Nick che disse:
.
Tracce
- Download digitale[19]
- The Edge of Glory - 5:20
- CD singolo
- The Edge of Glory (Radio Edit) - 4:20
- The Edge of Glory (Cahill Major Club Remix) - 7:26
- The Edge of Glory - Bollywood Remix[20]
- The Edge of Glory (Bollywood remix produced by Dj Aqeel) - 4:26
- The Remixes - Digital EP
- The Edge of Glory (Sultan & Ned Shepard Remix) - 6:34
- The Edge of Glory (Funkagenda Remix) - 7:53
- The Edge of Glory (Bare Noize Remix) - 3:48
- The Edge of Glory (Porter Robinson Remix) - 6:40
- The Edge of Glory (Cahill Club Remix) - 7:27
- The Edge of Glory (Foster The People Remix) - 6:11
Classifiche
Classifica (2011) | Posizione massima |
---|---|
Australia[21] | 2 |
Austria[22] | 3 |
Belgio (Fiandre)[23] | 6 |
Belgio (Vallonia)[24] | 2 |
Canada[25] | 3 |
Danimarca[26] | 8 |
Finlandia[27] | 14 |
Francia[28] | 7 |
Germania[29] | 3 |
Giappone[30] | 8 |
Irlanda[31] | 4 |
Italia[32] | 2 |
Norvegia[33] | 2 |
Nuova Zelanda[34] | 3 |
Paesi Bassi[35] | 9 |
Regno Unito[36] | 6 |
Repubblica Ceca[37] | 7 |
Slovacchia[38] | 1 |
Spagna[39] | 5 |
Stati Uniti[11] | 3 |
Stati Uniti (Pop)[11] | 3 |
Stati Uniti (Dance)[11] | 1 |
Svezia[40] | 19 |
Svizzera[41] | 10 |
Ungheria[42] | 3 |
Date di pubblicazione
Nazione | Data | Formati | Etichetta |
---|---|---|---|
Mondo | 9 maggio 2011 | Download digitale | Interscope, Polydor, Def Jam Recordings |
Germania[43] | 8 luglio 2011 | CD | |
Italia[44][45] | 12 luglio 2011 |
Note
- ^ The Edge Of Glory certificato disco d'oro in Nuova Zelanda per le 7.500 copie vendute, su radioscope.net.nz.
- ^ http://www.fimi.it/temp/cert_Nielsen_week2911.pdf
- ^ http://hitparade.ch/weekchart.asp?cat=s
- ^ The Edge Of Glory certificato disco di platino in Australia per le 140.000 copie vendute, su ariacharts.com.au.
- ^ (EN) Musicians@Google Presents: Google Goes Gaga, su youtube.com. URL consultato il 9 maggio 2011.
- ^ (EN) Matthew Perpetua, An Early Report on Six Songs From Lady Gaga's 'Born This Way', in Rolling Stone, 18 febbraio 2011. URL consultato il 9 maggio 2011.
- ^ http://www.telegraphindia.com/1110525/jsp/entertainment/story_14024559.jsp
- ^ (EN) Jocelyn Vena, Lady Gaga's 'Edge Of Glory' Inspired By Late Grandfather, MTV (MTV Networks). URL consultato l'8 ottobre 2011.
- ^ tweet di Gaga del 9 maggio 2011, su twitter.com. URL consultato il 9 maggio 2011.
- ^ a b (EN) Andy Greene, Exclusive: How E Street Band Saxophonist Clarence Clemons Ended Up on Lady Gaga's New Album, in Rolling Stone, Jann Wenner. URL consultato il 13 maggio 2011.
- ^ a b c d (EN) Adele Stays Atop Hot 100, Lady Gaga Makes 'Glory'-ous Start, su billboard.com, 18 maggio 2011. URL consultato il 18 maggio 2011.
- ^ http://www.billboard.com/#/news/seether-scores-top-billboard-200-debut-adele-1005200382.story
- ^ (EN) 'Idols' Scotty McCreery & Lauren Alaina Top Hot 100 Debuts, Adele Still No. 1, su billboard.com. URL consultato il 2 giugno 2011.
- ^ http://www.billboard.com/#/news/adele-rolling-along-atop-hot-100-jason-aldean-1005237392.story
- ^ [1]
- ^ http://twitter.com/#!/ladygaga/status/80986953402683392
- ^ http://twitter.com/#!/JosephKahn/status/81207383321346049
- ^ http://www.diredonna.it/laurie-ann-gibson-disprezza-the-edge-of-glory-di-lady-gaga-43735.html
- ^ The Edge of Glory - Single su iTunes italiano, su itunes.apple.com, itunes.it. URL consultato il 10 maggio 2011.
- ^ http://www.desihits.com/remixes/ladygaga
- ^ Andamento di The Edge of Glory in Australia, su australian-charts.com, austrialncharts.com. URL consultato il 24 luglio 2011.
- ^ http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s
- ^ http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s
- ^ http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s
- ^ http://www.billboard.com/#/charts/canadian-hot-100?chartDate=2011-05-28
- ^ http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s
- ^ (fn) Andamento The Edge of Glory nella classifica della Finlandia, su finnishcharts.com, charts.com. URL consultato il 12 maggio 2011. Lingua sconosciuta: fn (aiuto)
- ^ (fn) Andamento The Edge of Glory nella classifica della Francia, su lescharts.com, charts.com. URL consultato il 21 maggio 2011. Lingua sconosciuta: fn (aiuto)
- ^ http://charts.de/song.asp?artist=Lady+GaGa&title=The+Edge+Of+Glory&cat=s&country=de
- ^ http://www.billboard.com/charts/japan-hot-100#/charts/japan-hot-100?chartDate=2011-07-30&order=timeon
- ^ http://www.chart-track.co.uk/index.jsp?c=p%2Fmusicvideo%2Fmusic%2Farchive%2Findex_test.jsp&ct=240001&arch=t&lyr=2011&year=2011&week=25
- ^ http://www.fimi.it/classifiche_result_digital.php?anno=2011&mese=05&id=313
- ^ http://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s
- ^ http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s
- ^ Andamento di The Edge of Glory nei Paesi Bassi, su dutchcharts.nl, dutchcharts.com. URL consultato il 14 maggio 2011.
- ^ http://www.chartstats.com/release.php?release=50236
- ^ http://www.ifpicr.cz/hitparada/index.php?a=titul&hitparada=2&titul=149256&sec=22df7543995fb07e4280ede73f200fcc
- ^ http://www.ifpicr.cz/hitparadask/index.php?a=titul&hitparada=18&titul=146547&sec=f7ab3b22e355dd54276afa4d3b98e2f3
- ^ (ES) Andamento di The Edge of Glory in Spagna, su promusicae.org. URL consultato il 18 maggio 2011.
- ^ http://swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s
- ^ http://hitparade.ch/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s
- ^ http://www.mahasz.hu/?menu=slagerlistak&menu2=archivum&lista=radios&ev=2011&het=28&submit_=Keres%E9s
- ^ (DE) The Edge of Glory CD su Amazon tedesca, su amazon.de. URL consultato il 28 giugno 2011.
- ^ The Edge of Glory CD su ibs.it, su ibs.it. URL consultato il 28 giugno 2011.
- ^ The Edge of Glory sul sito della FNAC, su fnac.it, FNAC. URL consultato il 28 giugno 2011.