Busano


Busano (Busan in piemontese) è un comune di 1.529 abitanti della provincia di Torino, nella zona del Canavese.
| Busano comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Città metropolitana | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Gianbattistino Chiono (lista civica) dall'8-6-2009 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°20′00″N 7°39′00″E |
| Altitudine | 317 m s.l.m. |
| Superficie | 5,05 km² |
| Abitanti | 1 571[1] (31-12-2010) |
| Densità | 311,09 ab./km² |
| Frazioni | Grangiasa, Pomata |
| Comuni confinanti | Barbania, Favria, Front, Oglianico, Rivara, San Ponso, Valperga, Vauda Canavese |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 10080 |
| Prefisso | 0124 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 001043 |
| Cod. catastale | B284 |
| Targa | TO |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Nome abitanti | Busanesi |
| Patrono | santissimo nome di Maria |
| Giorno festivo | 13 di agosto |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Storia
Fino al 1948 Busano è stato frazione del comune di Rivara.
Nel 1960 circa la sede del vecchio comune, sulla destra di fianco alla torre romana, è crollata, con perdita di numerosi documenti.
Chiese
Nel 1119 vi venne fondato da Libania un convento femminile fortificato con fossato e ponte levatoio di cui si scorgono ancora resti dalla piazza della chiesa (Piazza S. Tommaso) sulla facciata della torre che era l'ingresso alla parte fortificata. L'antico orologio della torre, con contrappesi e pendolo in pietra, è stato sostituito negli anni '60 con un meccanismo moderno. Vi sono presenti alcune chiese, la chiesa di San Tommaso 1500), la chiesa della SS. Trinità (1700 circa)e la chiesa di S.Rocco.
Amministrazione
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.

