Discussione:Metodo Simoncini


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da DocNet in merito all'argomento Utilita' pagina wiki su simoncini

Le discussioni fino a settembre 2010 sono archiviate qua. --Maquesta Belin 18:49, 19 gen 2011 (CET)Rispondi

...da fare in Metodo Simoncini

aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati.

  • Trovare un riferimento verificabile e attendibile su data e motivo della presentazione al Servizio sanitario nazionale della proposta di cura e su data e motivo del rigetto
  • Trovare un riferimento verificabile e attendibile sulla motivazione precisa del procedimento di radiazione dall'ordine dei medici. fatto
  • Trovare un riferimento verificabile e attendibile sulla data della sentenza di primo grado
  • Trovare (se esistono) tra gli scritti di Simoncini informazioni più o meno precise sulle date in cui ha iniziato a studiare alla sua ipotesi, ad applicare il suo protocollo e ad usare l'angiografia selettiva
  • Trovare (se esistono) fonti verificabili e attendibili di gruppi scettici che parlano dell'ipotesi e della proposta di cura
  • Trovare almeno un sito di scettici fatto, citato indicato in nota
  • Trovare (se esistono) fonti verificabili e attendibili di altri medici oltre a Simonicini che applicano questo trattamento fatto, citato indicato in nota

Prima parte e punto di vista neutrale

Nelle prime 8 righe leggo le seguenti espressioni:

1) ipotesi pseudoscientifica 2) alcuna efficacia 3) presunta genesi 4) proprie ipotesi personali 5) del tutto prive 6) a suo parere soggettivo e contro tutte le evidenze scientifiche 7) presunta 8) secondo il suo parere soggettivo 9) contro qualunque evidenza scientifica

Pur essendo molto perplesso circa le tesi di Simoncini (anzi, proprio per questo) temo che qui chi legge puo' ottenere la sensazione che si volgia denigrare il personaggio e non descriverne le teorie (pur con tutte le riserve del caso). E non penso che sia un bene. Si puo' fare qualcosa? La quarta espressione è addirittura emblematica con i due termini ridondanti "proprie" e "personali". Anche la sesta non è male (ripetizione con "suo" e "soggettivo"). Io non oso apportare modifiche per non scatenare il solito caos. --Ar63 (msg) 14:56, 21 nov 2010 (CET)Rispondi

Se nessuno è contrario, dunque, toglierei il termine "proprie" lasciando ovviamente l'aggettivo "personali". Il 2 passaggi "suo parere soggettivo" diventano semplicemente "suo parere" lasciando giustamente intatto il concetto espresso. --Ar63 (msg) 23:48, 23 nov 2010 (CET)Rispondi

direi di no, pur nella ripetizione si rende chiaro che è un suo parere non fondato su dati oggettivi ma soggettivo appunto --ignis Fammi un fischio 23:52, 23 nov 2010 (CET)Rispondi

Io sostenevo proprio l'opposto: e' chiaro che si tratta di pareri personali ANCHE senza le ripetizioni. Al contrario tali ripetizioni rafforzano il quasi comico senso di non imparzialita'. Comunque prendo atto che ammetti che ci sono delle ripetizioni ma che ti sta bene cosi'. Altri pareri?--Ar63 (msg) 23:59, 23 nov 2010 (CET)Rispondi

+1 per Ignlig, i motivi per cui le teorie di Simoncini sono su WP si trovano qui, non si tratta di darne una descrizione chiudendo gli occhi e tappandosi il naso in nome di un'interpretazione errata di NPOV--Shivanarayana (msg) 00:16, 24 nov 2010 (CET)Rispondi

Non stiamo parlando di prendere posizione pro o contro Simoncini in queste righe (il cielo me ne scampi!). Stiamo parlando di aggiustare l'italiano: se dico che certe idee sono "sue" significa in automatico che sono pure "soggettive". Se sono "proprie" allora è ovvio che sono anche "personali". Non voglio scatenare la solita crociata altrimenti so bene come va a finire e ripeto: vorrei SOLO aggiustare l'italiano. --Ar63 (msg) 00:21, 24 nov 2010 (CET)Rispondi

se ne può discutere in nome dell'italiano e della filosofia (parere oggettivo è una locuzione usata ma filosoficamente quanto regge?), però qui il senso che suggerisce è l'opposto di "parere medico" (i.e. un parere che deve avere qualcosa di oggettivo), cioè si tratta delle opinioni di uno che era abilitato alla professione medica, ma che erano al di fuori della scienza medica, un rafforzativo ci sta.--Shivanarayana (msg) 00:45, 24 nov 2010 (CET)Rispondi

Rispetto il tuo parere. Penso pero' che a furia di ripetizioni e rafforzativi qui la situazione è imbarazzante e si ottiene l'effetto opposto. A tale proposito ho fatto un piccolo esperimento facendo leggere la voce a una persona che non sa nulla di Simoncini e neanche di WP. Il risultato? ha percepito perfettamente che qui qualcuno ce l'ha con lui, si è incuriosita, ed è andata a cercare altri siti sull'argomento per informarsi sul personaggio. Esattamente la stessa cosa che è capitata a me. Non c'e' altro da dire: questo modo di scrivere su WP è poco intelligente. Si tratta di una mia opinione che ho gia' esposto per altri casi. Pressocche' nulli i risultati ottenuti (anzi!)--Ar63 (msg) 08:26, 24 nov 2010 (CET)Rispondi

"Sua" e "soggettiva" afferiscono a due domini logico-semantici diversi. Nel primo caso si intende l'appartenenza o condivisione personale dell'ipotesi (da uno professata, o diffusa, o quant'altro), nel secondo il grado di corroborazione oggettiva della stessa (la teoria della terra rotonda è corroborata, la valutazione se il caffè americano è più buono dell'espresso napoletano manca di corroborazioni oggettive). Logica insegna che un'ipotesi possa essere quindi al contempo oggettiva e non mia (ad es.,"la terra è rotonda", "dice il mio amico"), oggettiva e mia ("la teoria della gravità è vera", "dico io"), soggettiva e mia ("la terra è trapezoidale", "dico io"), soggettiva e non mia ("il caffè americano è più buono dell'espresso napoletano", "dice il mio amico"). Da cui, la necessità logica di specificare - al contempo - sia che la teoria del bicarbonato è "soggettiva" (visto che non è validata scientificamente), sia che è sostenuta da lui medesimo e non sono altri ad esserne portatori (non la dice, chessò, la Regina Elisabetta: la sostiene proprio Simoncini). Tutte le altre terminologie indicate (presunto, prive, etc.) sono scientificamente corrette nel merito e linguisticamente coerenti nella forma con i nuclei semantici cui si riferiscono, e per quanto riportato dalle fonti. Spero che con questo sia più chiaro. Veneziano- dai, parliamone! 11:45, 24 nov 2010 (CET)Rispondi

Piu' chiaro ??? :-). Ok, lasciamo perdere. Trattasi di voce intoccabile. --Ar63 (msg) 22:41, 24 nov 2010 (CET)Rispondi

Ciarlataneria e pubblicitá

Mentre non sono certo che questo ciarlatano sia degno della “notability” (non è che tutte le teorie prive di fondamento debbano essere per forza citate), mi chiedo: È giusto che Wikipedia faccia pubblicitá ad un ciarlatano? Anche se pubblicitá negativa, chi non aveva sentito parlare di lui prima magari ne viene a conoscenza attraverso Wikipedia. E i ciarlatani tipo questo signor Simoncini (che non è mai stato oncolgo, ricordiamolo) fanno i soldi sulla disperazione della gente, gente che è ad uno stadio in cui i richiami alla prudenza sono inutli e che proverebbe anche uno che dice di essere Mago Merlino, per il semplice fatto che è una speranza in piú. Mi rendo conto che non sto citando regole specifiche, se non quella della enciclopedicitá della voce, che ritengo nulla, ma credo che sia soprattutto una sorta di questione “morale”: l’esistenza di questa pagina è pubblicitá gratuita ad un truffatore e ciarlatano. E sta su wikipedia. Non sarebbe motivo sufficiente per chiederne la cancellazione?Idonthavetimeforthiscarp 20:08, 22 dic 2010 (CET)Rispondi

per definizione "pubblicità" è un qualcosa che vuole spingere all'acquisto. Questa voce non mi pare faccia pubblicità, anzi consente al lettore di "aprire gli occhi". E' la conoscenza la migliore arma contro le pseudo-terapie --ignis Fammi un fischio 20:14, 22 dic 2010 (CET)Rispondi

Ehm, no, pubblicitá significa avvicinare al pubblico, ovvero diffondere, far conoscere, rendere "pubblico" insomma. Che oggi si usi nel senso di "spot" è un altro conto. E mentre sono d'accordo con le tue considerazioni, il vecchio adagio "che se ne parli mare purché se ne parli" credo sia tristemente valido anche in questo caso. La mia era una considerazione, mi ritiro in buon'ordine, ma la lascio in caso di future votazioni in modo che si prenda in considerazione anche questo aspetto. Mentre sono generalmente a favore dell'informazione ad ogni costo, ci sono casi (come questo) in cui chi cerca informazione lo fa per disperazione, ed è enormemente piu propenso a cadere in trappole che il suo stesso cervello gli piazza, inseguendo ciecamente la speranza ed ignorando gli avvertimenti...Idonthavetimeforthiscarp 20:27, 22 dic 2010 (CET)Rispondi

se non ci fosse la pagina su wikipedia, il "disperato" troverebbe tra i primi risultati solo siti pro-simoncini--ignis Fammi un fischio 20:30, 22 dic 2010 (CET)Rispondi

Anche questo è vero. Speriamo bene.

Sono d'accordo con cio' che ha scritto Ignlig. Non si puo' censurare un argomento cosi' spinoso. Con quale criterio e autorevolezza tra l'altro? Anche perche' in ogni caso esistono moltissimi siti che parlano di Simoncini. Alcuni a favore e molti contro. Tra quelli appartententi al secondo gruppo tutti sono sarcastici e/o finalizzati a denigrare il personaggio. Pochissimi (forse nessuno) tentano di demolirne le tesi scientifiche (o supposte tali). Per neutralizzare certe tesi occorre entrare nel merito. Cosi' si evita che persone deboli cerchino rifugio in esse. Ripropongo allora un altro punto di vista (che ho gia' accennato in passato). E se queste persone disperate cercassero info sull'argomento su WP e vi trovassero una voce palesemente sbilanciata in un senso (cioe' contro le tesi di Simoncini), come pensate che reagirebbero? Non pensate che potrebbero avere il sospetto che ci sia un tentativo di disinformare invece che informare? E a quel punto, non è forse vero che potrebbero nutrire il sospetto che le tesi in questione sono (al contrario)veritiere? In questo caso non solo WP non starebbe assolvendo al suo compito ma giocherebbe un ruolo esattamente contrario. E questo è il mio modesto parere. L'unico modo per evitare questo rischio (reale seconodo me) è riequilibrare la voce e renderla neutra. Ma ,arrivati a questo punto, non posso farlo io.--Ar63 (msg) 16:29, 2 gen 2011 (CET)Rispondi

in che senso renderla neutra? Si tratta di un ciarlatano, uno che non é mai davvero stato assunto come oncologo, uno che sproloquia di tesi antiscientifiche ed é stato giudicato e condannato per omicidio colposo e truffa e radiato dall’ordine dei medici. Questi sono fatti, non si tratta di neutralitá. Un tribunale lo ha riconosciuto colpevole. Il mio unico dubbio é che la pubblicitá negativa sia comunque pubblicitá. Perché fin che si tratta di cagate tipo bigfoot, fantasmi ed omeopatia, pazienza, ma questo é un omicida truffatore che bivacca sulla disperazione dei malati di cancro, che é un po’ diverso. Un truffatore omicida che ruba soldi ai malati terminali che voce neutra puó avere?Idonthavetimeforthiscarp 18:04, 19 gen 2011 (CET)Rispondi

@Ar63: io non penso che ci sia un altro modo per presentare queste tesi, con tutta la buona volontà. Se uno dice delle bestialità, io posso presentarle con tutta la neutralità possibile, ma è mio dovere scrivere poi che sono bestialità (portando fonti attendibili, si capisce). Personalmente trovo la voce abbastanza equilibrata: per ogni affermazione che dice una cosa, ce n'è una che dice il contrario, come raccomandato dalle linee guida. Meglio di così, secondo me, non si può fare.
@Idonthavetimeforthiscarp: secondo me sbagli su un punto, ossia quando dici che "Il mio unico dubbio é che la pubblicitá negativa sia comunque pubblicitá". Wikipedia, per quanto bistrattata e denigrata, ha sempre una sua autorevolezza: se noi creiamo una voce dove, con la dovuta documentazione, sono smascherate tutte le bugie di Simoncini, io ho la - speranza? presunzione? - che forse, dico forse, potremo salvare qualche vita, che qualcheduno verrà qui a leggere se quel medico tanto bravo che mi ha consigliato mio cuggino è veramente così bravo e resterà colpito da quante fonti autorevoli dicono che non è bravo. Almeno, a me piace pensare così. --Maquesta Belin 18:42, 19 gen 2011 (CET)Rispondi

Accusa omicidio colposo

questo link sarebbe accettabile?

http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/21/Medico_condannato_omicidio_colposo_co_10_060521029.shtml

edit uffa scusate dimentico sempre di firmare Idonthavetimeforthiscarp 18:56, 31 gen 2011 (CET)Rispondi

E' già una fonte della voce. Veneziano- dai, parliamone! 19:01, 31 gen 2011 (CET)Rispondi

Utilita' pagina wiki su simoncini

Se non era per questo articolo di wikipedia in merito all'ex dottore radiato Simoncini io l'avevo quasi bevuta la sua teoria vedendo i vari video su Youtube. Grazie!

Grazie dell'intervento, tuttavia
 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

. Rupert Sciamenna qual è il problema? 11:00, 9 mar 2011 (CET)Rispondi


io invece , leggendo questa voce , vedo un grosso impegno per sottostimare o sminuire le teorie del dottor simoncini invece di valutare oggettivamente la questione in termini strettamente medici.

nell' antica india (almeno 500 anni dopo Cristo) i tumori gravi venivano già curati con gli alcali ( sali) ( anche il bicarbonato di sodio è un sale), in quanto andavano a controbilanciare uno squilibrio ( acidosi ) del ph corporeo il quale "favoriva" la progressione del tumore. ( fonte Astanga Hridaya (testo scientifico) dall' Ayurveda )

il modo in cui è stato "trattato" l'argomento di questa pagina non fà onore allo spirito di informazione libera e oggettiva che contraddistingue la collettività dei liberi e volontari "scrittori" di wikipedia.

<sarcasmo>Beh, sì certo, le leggende sulle pratiche di cura dell'antica india sicuramente sono più valide dei moderni test clinici</sarcasmo>. In ogni caso dell'utilizzo del bicarbonato come antiacido nella cura dei tumori (che, beniteso, non c'entra proprio niente con i deliri di Simincini e con la candida) se ne parla già nella voce. Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:20, 8 ott 2011 (CEST)Rispondi


Primo: i testi dell'Ayurveda non sono testi "scientifici", non diciamo eresie. Secondo: i testi Veda suggeriscono di trattare i tumori (le "escrescenze" dicono letteralmente) con gli alcali forti, ossia caustici, ovvero corrosivi. Non parlano assolutamente di pH o somministrazione per via orale o endovena (che naturalmente ucciderebbe sul colpo un malcapitato che lo facesse) ma di applicazione locale (mettendone una certa quantità sopra la lesione "come una montagna" dicono i testi). Corrodendo il tumore cutaneo questo "spariva" (alla vista ma si propagava in profondità, ma erano cure primitive naturalmente). Capisco che Simoncini si attacchi a qualsiasi cosa pur di avere ragione ma anche ai testi Veda, suvvia, è da dilettanti. La questione non è quindi "strettamente medica" ma ampiamente ciarlatanesca. DocNet (msg) 15:00, 29 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Metodo Simoncini".