Il Fiore (poemetto)
poemetto attribuito a Dante Alighieri
Il Fiore è un poemetto o corona di 232 sonetti, attribuito a Dante Alighieri (?). Si tratta di una traduzione di passi scelti del Roman de la Rose, romanzo francese pubblicato nel 1280.
Datazione e attribuzione
In assenza di una datazione precisa, la critica ha evinto, da alcuni riferimenti testuali, che Il Fiore risale a un periodo compreso tra 1283-1284 e 1287, in concomitanza col Detto d'Amore[1].
Gran parte dei critici danteschi, in accordo con quanto dimostrato da Gianfranco Contini, ritiene che l'opera vada attribuita al giovane Dante, il quale probabilmente soggiornò in Francia intorno al 1286-1287. Ai versi 9 del sonetto 82 e 14 del sonetto 202, l'io si appella Ser Durante, interpretabile come allusione alla forma completa del nome del poeta[2].
Note
- ^ Bellomo 2008, p.147-8
- ^ Bellomo 2008, p.149-50
Bibliografia
- Gianfranco Contini, Il Fiore, in "Enciclopedia Dantesca", II (1970), pp. 895-901.
- Saverio Bellomo, Filologia e critica dantesca, Brescia, La scuola, 2008, pp. 147-151.
- Pasquale Stoppelli, Dante e la paternità del Fiore, Roma, Salerno Editrice, 2011.
Collegamenti esterni
Altri progetti
- Wikisource contiene il testo completo di Il Fiore